N° 17826 - 01/10/2011 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Conti correnti nel redditometro: si parte nel 2012
Il redditometro dal prossimo anno imbarcherà anche i dati dei rapporti finanziari. La versione definitiva del nuovo strumento di calcolo dei redditi «presunti» dei contribuenti sulla base delle spese effettuate sarà presentata a metà ottobre alle categorie, dopo di che sarà disponibile per i contribuenti il software per calcolare la correttezza della propria situazione fiscale. Intanto, sempre a metà ottobre, arriverà all'assemblea di Montecitorio il progetto di riforma fiscale. Leggi tutto
N° 17825 - 01/10/2011 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Terni - 8 TIROCINANTI IN UFFICI GIUDIZIARI. VARATA INTESA
E' realta' il protocollo d'intesa fra la Provincia di Terni e i Tribunali di Terni e Orvieto, finalizzato ad attivare tirocini formativi negli uffici giudiziari di Terni (7) e di Orvieto (1). A siglare il documento il presidente della Provincia di Terni Feliciano Polli e l'assessore alle Politiche del Lavoro... continua
N° 17824 - 01/10/2011 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Italia - Parte dal Reatino la innovazione in campo fotovoltaico
Parte dal Reatino la innovazione in campo fotovoltaico? Pare di sì. E’ stata infatti presentata nel corso della manifestazione “Rieti Innova”, il Salone per la valorizzazione e diffusione e di progetti, prodotti, servizi innovativi e idee, una partnership tra aziende reatine associate alla Federlazio ed il gruppo statunitense Solergy finalizzata a sviluppare una nuova tecnologia fotovoltaica ad alta concentrazione all’avanguardia. Continua
N° 17823 - 01/10/2011 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Regione dell'Umbria - IMPRESE: NEL LAZIO 58 MILIONI DI EURO PER LO SVILUPPO
Sono 58 milioni di euro i fondi destinati allo sviluppo delle piccole e medie imprese dalla regione Lazio attraverso la finanziaria laziale di sviluppo (Filas) grazie ai fondi europei per il 2007-2013. Si tratta di quattro nuovi bandi che riguardano la ricerca, l'innovazione e il rafforzamento della base produttiva. I fondi sono destinati alle piccole e medie imprese e micro imprese laziali interessate a realizzare progetti ad alto contenuto innovativo.
Leggi il resto se ti interessa
N° 17822 - 01/10/2011 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Una raccolta di quesiti sul Decreto 81
La Direzione Sanità, Prevenzione Sanitaria ambienti di vita e di lavoro della Regione Piemonte ha aggiornato la raccolta di quesiti sul D. Lgs. 81/08, pervenuti al numero verde regionale per la sicurezza sul lavoro (800580001).
N° 17821 - 01/10/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - I video delle prime dieci regole da rispettare in cantiere
Dieci video tematici relativi alle prime dieci regole che il lavoratore deve
sapere e rispettare per lavorare in sicurezza nel cantiere edile. Focus sulla
viabilità in cantiere, sul transito lungo gli scavi e sul raggio d'azione
delle macchine. Leggi tutto
N° 17818 - 01/10/2011 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - REGIONE, VIA LIBERA AD ACCORDO CON TERNA. 83 MLN INVESTIMENTO
Ammodernare la rete elettrica dell'Umbria e migliorare il servizio elettrico per le imprese e le famiglie, sostituendo le attuali infrastrutture elettriche con nuove opere ''sostenibili'', a minor impatto ambientale e territoriale. E' quanto si propone l'Accordo di Programma per lo sviluppo sostenibile della rete elettrica in alta tensione in Umbria che garantira', a fronte di 83 mln di investimento, 5 mln l'anno di risparmio di sistema, consentendo di eliminare dai centri abitati dell'Umbria oltre 11 km di elettrodotti. Continua
N° 17774 - 30/09/2011 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Regione dell'Umbria - RICERCA: REGIONE UMBRIA STANZIA ALTRI 3 MLN DI EURO PER SETTORE
Salgono a oltre 8 milioni di euro le risorse stanziate dalla Regione Umbria per l'attuazione dei progetti innovativi presentati da reti di imprese localizzate in Umbria, ...continua Il bando
N° 17772 - 30/09/2011 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Regione dell'Umbria - Rinnovabili, Umbria: online le mappe per le aree off-limits
Facilitare l’individuazione delle aree non idonee all'istallazione di impianti a fonti rinnovabili per aiutare cittadini e imprese a investire in maniera sicura in un settore in rapida crescita. Questo l’obiettivo che si prefigge la Regione Umbria con il lancio delle nuove cartografie, consultabili online Leggi tutto
N° 17771 - 29/09/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - - nota della Agenzia del Territorio di Perugia del 26 settembre 2011, prot. n. 5927, avente ad oggetto: “Prenotazione appuntamenti per presentazione atti di aggiornamento PREGEO e Visure Storiche ante meccanizzazione”.
N° 17768 - 29/09/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Codice tributo F24 per credito d’imposta
Aziende con perdita d'esercizio, come trasformare in credito d'imposta gli anticipi versati e iscritti in bilancio: l'Agenzia delle Entrate ricorda il codice tributo per l'F24 e chiarisce le modalità operative. Ribadito il codice tributo da indicare nel modello F24 da quelle aziende che, avendo registrato una perdita d'esercizio in bilancio, vogliono trasformare gli anticipi già versati (e iscritti nel bilancio stesso) in credito d'imposta, l'Agenzia delle Entrate ha ora fornito - con la risoluzione n. 94/E del 22 settembre 2011 - i chiarimenti su come fruire continua.
N° 17767 - 29/09/2011 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Pavimentazione in laterizio: il manuale completo, dalla progettazione alla posa in opera
L’ANDIL (Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi) ha pubblicato un manuale completo sulle pavimentazioni in laterizio, che illustra le principali tipologie di prodotti e le correte modalità di progettazione e messa in opera.
N° 17766 - 29/09/2011 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - AMBIENTE: GEOLOGI IN AUDIZIONE AL SENATO -1
Ben 11 .000 frane e 5.400 alluvioni negli ultimi 80 anni. Solo negli ultimi 20 anni sono rimaste coinvolte da frane e da alluvioni oltre 100.000 persone e i danni stimati ormai superano i 30 MLD di Euro . Più dell’80% dei comuni presenta almeno un’area a rischio elevato o molto elevato di frana o di alluvione , mentre l’estensione delle aree a più elevata criticità idrogeologica è pari al 9.8 % del territorio nazionale , il 6,8% delle quali coinvolge direttamente zone con beni esposti come centri urbani , infrastrutture , aree produttive , strettamente connesse con lo sviluppo economico del Paese”. Sono i primi dati snocciolati dal Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi,.... continua





