N° 18349 - 04/02/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Rapporto annuale sulle morti bianche
In allegato il rapporto "Infortuni mortali 2011" contenente l'analisi comparativa dei dati 2010-2011 e l'analisi dei dati aggregati del biennio 2010-2011. IL RAPPORTO
N° 18348 - 03/02/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Sicurezza e prevenzione: è disponibile la newsletter di gennaio del Ministero del Lavoro
Il numero è dedicato all’analisi di norme, finanziamenti e campagne volte alla promozione della salute sul lavoro. Un focus sugli incentivi alle imprese e sull’assicurazione sugli infortuni domestici. LA NEWSLETTER
N° 18347 - 03/02/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - La verifica dell’impianto elettrico in cantiere
Una guida per indirizzare i verificatori nel controllo degli impianti di terra nei cantieri edili e per supportare installatori e coordinatori della sicurezza. L’inizio del controllo, la posa dei conduttori, i cavi di prolunga e le prese a spina. (CONTINUA)
N° 18346 - 03/02/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Pedaggio sulla Perugia-Bettolle: per l’ANAS è sì
L'Anas conferma la volontà di introdurre il pedaggio sulla Perugia-Bettolle: lo ha reso noto il parlamentare umbro del Pd Gianpiero Bocci, dopo l'audizione che si è svolta mercoledì, in Commissione Ambiente alla Camera, dell'amministratore unico di Anas spa, Pietro Ciucci CONTINUA
N° 18345 - 03/02/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Entro il 14 febbraio il completamento dell’aggiornamento degli RSPP ex regime transitorio
Tutti gli RSPP che hanno frequentato i corsi di formazione, modulo C, con le modalità degli Accordo Stato – Regioni del 26.01.2006 e 05.10.2006*, essendo stati esonerati, in virtù di una sanatoria, dalla frequenza dei moduli A e/o B sulla … Continua a leggere
N° 18344 - 02/02/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - SCIA: cos’è e cosa cambia con il Decreto Semplificazioni
La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è una dichiarazione che consente di iniziare, modificare o trasformare un’attività (artigianale, commerciale, industriale, turistica, edilizia, sanitari, etc.), senza dover più attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte degli enti competenti.
Il Decreto Semplificazioni approvato dal Consiglio dei Ministri ha previsto ulteriori semplificazioni per la SCIA: le segnalazioni dovranno essere corredate dalle attestazioni e asseverazioni dei tecnici abilitati solo nel caso in cui queste siano espressamente previste dalle norme vigenti. Negli altri casi si potrà fare a meno di attestazioni e asseverazioni.
N° 18343 - 02/02/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Domande e risposte dai Vigili del Fuoco su prevenzione incendi
I Vigili del Fuoco hanno pubblicato sul proprio sito una serie di quesiti su casi pratici, formulati dagli operatori del settore, riguardo a diverse problematiche di prevenzione incendi, come ad esempio:
Cosa si intende per superficie lorda dell'attività?
E' possibile utilizzare un locale interrato come deposito per 15 motorini? Quale procedura adottare?
Dove è possibile reperire le tariffe per le prestazioni a pagamento dei Vigili del Fuoco?
Ogni quesito presenta la relativa risposta formulata dai VVF.
Le FAQ sono suddivise in tre categorie:
Attività soggette a prevenzione incendi;
Procedimenti di prevenzione incendi;
Tariffe.
In allegato a questo articolo proponiamo un documento contenete le suddette FAQ.
N° 18342 - 02/02/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Cassa integrazione INPS: al via domande online
Le domande per richiedere la cassa integrazione ordinaria da oggi viaggiano solo online, essendo terminato il periodo transitorio durante il quale le domande di cassa integrazione da inviare all’INPS per i settori industria, edilizia e lapidei potevano essere inviate sia per via telematica sia con le vecchie modalità.
Si tratta del nuovo tassello nel percorso dell’INPS verso la digitalizzazione totale dei servizi offerti, prevista dal decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010 n. 122, recante “Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”. LEGGI IL RESTO
N° 18340 - 01/02/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Detrazioni 55%: nuova guida dell’Agenzia delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova Guida "Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico", aggiornata a dicembre 2011.
Nella guida sono riportate le novità introdotte con la Legge 22.12.2011, n. 214 (legge "Salva-Italia"): proroga delle detrazioni del 55% per riqualificazione fino al 31 dicembre 2012 (dal 2013 verranno inglobate nelle detrazioni del 36%) ed estensione della detrazione alla sostituzione di scaldacqua tradizionale con pompe di calore.
N° 18338 - 01/02/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Regione dell'Umbria - Approvato dal consiglio regionale dell’Umbria, il programma finanziario 2011/2012 –
Il programma tra l'altro prevede i criteri di destinazione delle risorse per gli interventi di ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del 1997.
Il documento prevede la modifica dell'utilizzo della somma di 17 milioni e 350 mila euro, che verrà destinata agli edifici isolati, ai beni culturali e ai Programmi integrati di recupero.
L'Aula di palazzo Cesaroni ha inoltre deciso di rinviare in Seconda commissione la mozione proposta dai consiglieri Barberini e Smacchi (Pd) sul completamento della ricostruzione post sisma del 1997, accogliendo la richiesta di Chiacchieroni (Pd) di integrare nel testo anche altri eventi sismici succedutisi negli ultimi anni.
N° 18332 - 01/02/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - DA EDILCLIMA LE LEGGI E LE NORME UNI VARATE in GENNAIO 2012
N° 18331 - 01/02/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Inail, sul piatto 6,8 milioni di euro per servizi editoriali multimediali e non
Inail, Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, ha pubblicato sulla Gazzetta europea un bando di gara con la procedura aperta per l'acquisizione di servizi editoriali e multimediali, finalizzati alla formazione/informazione, allo sviluppo e al consolidamento della cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, relativi a www.inail.it canale prevenzione. CONTINUA
N° 18330 - 01/02/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - riduzione del tasso INAIL entro il 29 febbraio 2012
Lo scorso 20 ottobre 2011, l'INAIL ha rilasciato il nuovo modello OT/24, destinato alle imprese che intendono presentare istanze di riduzione del tasso medio di tariffa per interventi di prevenzione, dopo il primo biennio di attività.
A che cosa serve?
L'oscillazione per prevenzione riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all’INAIL.
In base al decreto ministeriale 3 dicembre 2010, che ha riscritto il testo dell'articolo 24 del D.M. 12.12.2000, la riduzione di tasso è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del periodo, come segue (SEGUE TABELLA)





