N° 18692 - 22/04/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Delega fiscale: riforma del catasto e novità per i professionisti
Entro 9 mesi dall’entrata in vigore della legge delega, è demandata al Governo l’adozione di uno o più decreti legislativi per la riforma del catasto fabbricati. La revisione mira a creare maggiore equità, allineando le rendite catastali ai valori di mercato. Per evitare un aggravio del carico fiscale, è prevista anche la contestuale riduzione delle aliquote. CONTINUA
N° 18691 - 22/04/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Burden sharing: nuove opportunità per il futuro energetico
I FINANZIAMENTI REGIONE PER REGIONE LEGGI
N° 18689 - 22/04/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Segnalazioni
Interessante sito sulle tematiche ambientali della CONFINDUSTRIA di LIVORNO CONSULTA
N° 18688 - 21/04/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Rifiuti: pagamento contributi Sistri slitta al 30 novembre
Il ministero ''sta procedendo a una revisione del sistema Sistri in modo da semplificare e rendere piu' efficienti le procedure'', si legge nella nota. ''Nell'ambito di questo lavoro, d'accordo con la societa' che ha fornito il sistema, la Selex Elsag del gruppo Finmeccanica, e' stato concordato un differimento al 30 novembre 2012 del termine per il pagamento dei contributi per l'anno in corso, che scadeva il 30 aprile prossimo''. CONTINUA
N° 18685 - 21/04/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Città di castello - AVVISO PUBBLICO Iscrizione all’albo dei fornitori di beni e servizi del Comune di Città di Castello
Gli operatori economici e i professionisti interessati potranno avanzare apposita istanza di iscrizione in bollo, indicando chiaramente l’oggetto dei lavori, forniture o servizi per cui richiedono l’iscrizione rigorosamnte entro il 30 /4/2012. L'AVVISO L'ISTANZA LA DICHIARAZIONE
N° 18684 - 21/04/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Spoleto - Rocca illuminata a ritmo di musica, esperimento in anteprima nazionale a "Spoleto a colori 2012"
Spoleto è pronta a colorarsi di nuovo. Dopo la fortunata esperienza dello scorso anno torna con un programma più lungo, strutturato ed articolato la manifestazione “Spoleto a colori”, ideata ed organizzata da Bruno Farroni, Samuele Bonanni, Samuele Coletti, Matteo Cardini e Marianna Talegalli. LEGGI IL RESTO
N° 18683 - 19/04/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Quinto Conto Energia ai blocchi di partenza
Sono stati varati, dal ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera - di concerto col ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, e dell’Agricoltura, Mario Catania - due schemi di decreti in materia di energie rinnovabili. LEGGI IL RESTO
N° 18682 - 19/04/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Professionisti, scatta l’ Iri per avvocati e architetti
Separare la tassazione del reddito dell' impresa individuale (o dello studio) da quello dell' imprenditore (o del professionista o lavoratore autonomo): è l' obiettivo di una norma del disegno di legge delega (in discussione) sulla riforma fiscale, che vuole tra l' altro sostituire l' Ires con l' Iri (imposta sul reddito imprenditoriale). CONTINUA
N° 18681 - 19/04/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Sicurezza sismica impianti antincendio, online guida VV.F.
Approvate recentemente dal Comitato centrale tecnico scientifico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e ora disponibili online le “Linee di indirizzo per la riduzione della vulnerabilità sismica dell’impiantistica antincendio”. Un documento che ha l’obiettivo di individuare e valutare le problematiche tecniche e di sicurezza relative ai danni agli impianti antincendio in caso di sisma. CONTINUA
N° 18680 - 19/04/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - Prevenzione: dall`Inail 3,6 milioni È lo stanziamento a favore delle imprese umbre
Dalle ore 13 alle ore 14 del 27 giugno le imprese umbre potranno inviare telematicamente le domande relative ai 3,6 milioni di euro messi a disposizione dall`Inail in Umbria per la realizzazione di interventi in materia di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. LEGGI IL RESTO
N° 18677 - 19/04/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - "Disposizioni in materia di competenze professionali dei geometri, dei geometri laureati, dei periti industriali con specializzazione in edilizia e dei periti industriali laureati nelle classi di laurea L-7, L-17, L-21 e L-23".
Il relatore Cosimo Gallo ha illustrato il disegno di legge informando in sede referente che il Ddl in questione interviene sulla disciplina dell'attività dei geometri e dei periti industriali con specializzazione in edilizia, allo scopo di dare certezza normativa all'esercizio di tali professioni, chiarendone e definendone l'ambito di competenza alla luce sia delle profonde trasformazioni avvenute nel campo della tecnologia e della tecnica costruttiva rispetto al 1929, anno al quale risalgono i regolamenti di settore tuttora vigenti, sia del ruolo realmente svolto e della qualità dei servizi effettivamente forniti da tali soggetti, sia dell'evoluzione dei percorsi formativi scolastici e universitari, che, tra l'altro, hanno condotto nel 2001 all'introduzione delle nuove figure professionali del geometra e del perito industriale laureati. CONTINUA
N° 18675 - 19/04/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Censis: avvento IMU porterà a forti ribassi dei valori immobiliari
dati resi noti dal Censis sul potenziale impatto dell’IMU sui valori immobiliari fanno scattare un vero e proprio allarme rosso. Giuseppe Roma, direttore generale dell’istituto di ricerca, sottolinea come la reintroduzione dell’IMU e il crescente peso delle tasse sui bilanci familiari porterà ad una riduzione dei valori immobiliari stimabile intorno al 20%. N° 18674 - 19/04/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Confedilizia: nella riforma del catasto c’è un buco enorme
Lo ha dichiarato il presidente di Confedilizia Corrado Sforza Fogliani, che in una nota osserva che nella riforma del catasto “non è prevista la possibilità di impugnare nel merito le tariffe d’estimo, atti generali impugnabili solo per motivi di legittimità, nonostante su di esse si basi l’attribuzione della gran parte delle rendite catastali (attribuzione impugnabile avanti le Commissioni tributarie solo per gli immobili a destinazione speciale e stima diretta dei gruppi D ed E)”. CONTINUA





