N° 19085 - 15/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Polizze con libertà di prezzo per le nuove professioni
Le compagnie di assicurazione non avranno l'obbligo di contrattare con gli Ordini professionali, i collegi o con gli enti previdenziali privatizzati.
Le organizzazioni rappresentative degli oltre 1,1 milioni di professionisti tenuti alla copertura dei rischi di attività – prevista dal Dpr di riforma delle professioni – nei 12 mesi di moratoria dovranno cercare partner disponibili a scommettere sulla redditività delle polizze, ma senza poter contare sull'obbligatorietà a contrarre in capo alle compagnie. CONTINUA
N° 19084 - 15/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Casse di previdenza, inizia la dieta
Inizia la dieta forzata per le Casse di previdenza dei professionisti, che dovranno risparmiare per ridurre la spesa per i consumi intermedi del 5% nel 2012 e del 10% a partire dal 2013. E finanziare così il debito pubblico. È stata pubblicata sul Supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 189 di ieri la legge 135/2012 (spending review). Le nuove disposizioni sulla revisione della spesa pubblica (si veda ItaliaOggi dell'8/8/2012), come previsto dal provvedimento, entrano in vigore oggi e interessano tutte amministrazioni pubbliche, quindi anche le Casse di previdenza dei professionisti indicate nell'apposito elenco Istat.
I nuovi vincoli per gli enti previdenziali. Sono diverse le disposizioni che interesseranno le future decisioni dei consigli di amministrazione..... CONTINUA
N° 19083 - 15/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Professionisti: Ora la concorrenza si fa sui prezzi
I professionisti potranno pubblicizzare la loro attività indicando anche i compensi richiesti per le prestazioni. Certo, non potranno dire che il collega dello studio accanto prende di più per gli stessi servizi. Ma con il dpr Severino di riforma degli ordini (approvato dal consiglio dei ministri il 3 agosto e atteso in Gazzetta Ufficiale per la pubblicazione) si rompe uno degli ultimi tabù in materia. Visto che fino ad oggi la comunicazione dei prezzi – seppure permessa implicitamente dalle liberalizzazioni del 2006 – è stata concepita spesso dagli ordini come «contraria al decoro professionale». Un orientamento da anni contrastato dall'Antitrust. E che oggi, alla luce della nuova formulazione della norma, però non più scuse. Con la riforma, infatti, la pubblicità trova una disciplina più articolata. Anche se bisognerà attendere in che modo gli iscritti agli albi recepiranno questa nuova opportunità. Vediamo allora meglio di cosa stiamo parlando. LEGGI
N° 19082 - 14/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - La riforma delle professioni è arrivata in porto.
Manca ormai solo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: questione di giorni, se non di ore, e poi si potranno forse mettere i titoli di coda su un film ormai inguardabile. La buona notizia è che è stata sconfitta la volontà di Confindustria e dei poteri forti di fare terra bruciata del mondo delle professioni per impossessarsi del mercato dei servizi ad alto valore aggiunto.
CONTINUA
N° 19081 - 14/08/2012 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Umbria/Viabilita': ripresi lavori SS 3 Foligno-Osteria del Gatto
Sono ripresi in questi giorni e proseguono nel pieno rispetto dei tempi i lavori per il completamento del tronco Foligno - Osteria del Gatto della S.S. 3 ''Flaminia'' del quale si prevede l'ultimazione entro il mese di giugno del prossimo anno. A renderlo noto e' l'assessore alle infrastrutture e alla viabilita' della Regione Umbria, Silvano Rometti, sottolineando ''si tratta di un'importante opera che va a collegare i comuni della fascia appenninica con le arterie stradali che attraversano l'Umbria, in particolare la Perugia-Ancona, e quelle trasversali in fase di realizzazione come la Quadrilatero''.CONTINUA
N° 19080 - 12/08/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - MIN. LAVORO NESSUNA PROGETTAZIONE DEI PONTEGGI PER INGEGNERI TRIENNALI
Gli ingegneri con laurea triennale sono esclusi dalla progettazione di ponteggi complessi nei cantieri edili. E' quanto afferma il ministero del Lavoro su conforme parere dell'Ordine nazionale degli ingegneri a seguito di un quesito riguardante l'esatta interpretazione da darsi all'art.133, del Dlgs 81/2008. In base a tale decreto devono essere eretti in base a un progetto i ponteggi di altezza superiore a 20 metri: quelli per i quali nella relazione di calcolo non sono disponibili le specifiche configurazioni strutturali utilizzate con i relativi schemi di impiego; le altre opere provvisionali, costituite da elementi metallici o non, di notevole importanza e complessità in rapporto alle loro dimensioni e ai sovraccarichi. CONTINUA
N° 19079 - 12/08/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Inail: la guida per la compilazione del DUVRI
La guida Inail per l’assolvimento degli obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione in merito alla valutazione dei rischi interferenti. La normativa, le procedure e le indicazioni dell’Autorità di Vigilanza.
N° 19078 - 12/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Tariffe professionali: le regole per il calcolo
Cambiano le regole per il calcolo delle tariffe professionali in sede giudiziale: il decreto del Ministero della Giustizia stabilisce criteri generali per tutte le professioni e parametri specifici per ciascuna categoria.
Riscritte da un apposito Decreto del Ministero della Giustizia le regole per definire le tariffe professionali in sede giudiziale in assenza di accordo delle parti: non più fissate dagli Ordini in quanto abolite dal Decreto Liberalizzazioni (DL n. 1/2012 , convertito nella legge 27 del 24 marzo 2012), saranno presto regolamentate dal DM atteso in Gazzetta Ufficiale. LEGGI TUTTO
N° 19076 - 12/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Dal 1° settembre 2012 solo serrande tagliafuoco marcate CE, a meno che…
Innanzitutto, dal 1° settembre sarà obbligatoria la commercializzazione di serrande tagliafuoco marcate CE. L’impiego di serrande tagliafuoco non marcate CE , “sarà comunque consentito anche oltre il 25 settembre 2012 a condizione che le stesse siano state commercializzate entro il 1 settembre 2012 e che siano installate in attività soggette i cui progetti , (oppure le SCIA) (**) siano stati presentati prima del 25 settembre 2012”. CONTINUA
N° 19075 - 12/08/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Umbria - VITTIME SUL LAVORO, ASSESSORE VINTI: PER GIUNTA REGIONALE UMBRIA PRIORITARI STRUMENTI PER PREVENZIONE INFORTUNI
“Deve far riflettere la tragedia del quattordicenne deceduto dopo essere schiacciato da un masso mentre, insieme con il padre ed altre persone, stava facendo lavori in un’abitazione privata, a Corigliano d’Otranto, in provincia di Lecce. Un incidente terribile, come tutti quelli che accadono sui luoghi di lavoro, reso ancora più odioso dalla giovane età della vittima”. Lo sottolinea l’assessore regionale alla Sicurezza nei cantieri, Stefano Vinti. “È sconcertante – afferma - apprendere che negli ultimi cinque anni sono stati ben 29 minori, dai 17 anni in giù, sono rimasti vittime di incidenti sui luoghi di lavoro: un quadro preoccupante che dà il segno del degrado delle condizioni di lavoro e di vita nel nostro Paese. LEGGI
N° 19073 - 12/08/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Case: la pagella energetica non decolla
La certificazione energetica da effettuarsi prima di vendere casa, seppure obbligatoria per legge da inizio anno, non va giù agli italiani. Tanto che diversi agenti immobiliari veneziani hanno scelto la strada di anticiparne i costi per il cliente, che li salderà al perfezionamento della vendita. Naturalmente, anche se la vendita sfuma, il venditore deve pagarla perché tale obbligo è previsto dalla legge. E se non lo fa, non riceve la certificazione.
Questo è il quadro della situazione a sette mesi dall’introduzione dell'obbligo di certificazione energetica per gli immobili da vendere. CONTINUA
N° 19072 - 11/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - L’avvalimento nelle procedure di gara: nuova determinazione dall’Authority
L'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture ha pubblicato la determinazione 01/08/2012 n. 2 recante "L'avvalimento nelle procedure di gara", con la quale ha illustrato nel dettaglio tutto ciò che serve all'impresa che vuole fare affidamento ai requisiti di altri soggetti per soddisfare la richiesta relativa al possesso di alcuni requisiti necessari per partecipare ad una procedura di gara (c.d. avvalimento) come previsto dagli articoli 49 e 50 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163 (Codice degli Appalti). LEGGI TUTTO
N° 19071 - 11/08/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - Regione, fondo 150 mila euro per accesso a microcredito
Ammonta a 150 mila euro la somma destinata dalla Regione Umbria per l'istituzione di un fondo per agevolare l'accesso al microcredito. A darne notizia e' la vicepresidente dell'ente, Carla Casciari, che precisa '' l'agevolazione attuata con il prestito sociale d'onore, consiste nell'abbattimento totale degli interessi sul finanziamento erogato da Istituti di credito convenzionati con Gepafin s.p.a., da restituirsi in rate periodiche entro un periodo massimo di 60 mesi a decorrere dal sesto mese dall'erogazione dello stesso''. LEGGI





