N° 19143 - 30/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - UNI 10738: a settembre la nuova edizione della norma
La seconda edizione della norma UNI 10738 che verrà pubblicata a settembre fisserà i criteri per verificare la sussistenza dei requisisti di sicurezza degli impianti domestici e similari per l’utilizzazione dei gas combustibili, indipendentemente dalla data della loro realizzazione, al fine di stabilire se l’impianto gas verificato può essere utilizzato nello stato in cui si trova, senza pregiudicare la sicurezza, ai sensi della leggi vigenti. CONTINUA
N° 19142 - 30/08/2012 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Foligno - GIOVANI LAUREATI PER BORSA DI STUDIO
Centro Studi Edili si rende disponibile ad ospitare giovani laureati con il massimo dei voti in materie tecniche per svolgere progetti di ricerca personalizzati per la durata di 12 mesi. Borsa di studio di € 1200 lordi, erogati dalla regione Umbria.
Sede di lavoro Foligno. Inviare curriculum, a info.cse@tiscali.it .
N° 19141 - 29/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - In Agenda le aziende innovative
Grandi novità sono in arrivo con il nuovo decreto crescita: nasceranno le iSrl, società semplificate statuto standard che potranno essere costituite on line, attraverso una comunicazione alla Camera di commercio. Per i primi 48 mesi avranno: la sospensione degli obblighi di ricapitalizzazione, possibili esenzioni dal divieto di offerta al pubblico di quote di srl start up, accesso alle categorie di azioni previste dagli articoli 2348 e 2351 del codice civile; alle start concessa la contabilità per cassa, fino a 5 milioni di fatturato, relativamente al pagamento dell'Iva e dell’Ires.
LEGGI TUTTO
N° 19139 - 29/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Dal 29 agosto al via la Società a responsabilità limitata semplificata (SRLS)a 1 euro
E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 189 del 14 agosto 2012, il DECRETO 23 giugno 2012, n. 138 con il quale e` stato approvato il modello standard di atto costitutivo e statuto della societa` a responsabilita` limitata semplificata e sono stati individuati i criteri di accertamento delle qualita` soggettive dei soci in attuazione dell`articolo 2463-bis, secondo comma, del codice civile e dell`articolo 3, comma 2, del D.L. n. 1/2012, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 27/2012.
Con la pubblicazione di questo decreto – atteso da quasi 5 mesi - e` finalmente entrata in vigore la nuova normativa dettata dall`articolo 3, della legge 24 marzo 2012, n. 27, rubricato "Accesso dei giovani alla costituzione di societa` a responsabilita` limitata", che ha decretato la nascita della societa` semplificata a responsabilita` limitata (SRLS). CONTINUA
N° 19137 - 29/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Domande per il rilascio del CPI, proroga di un anno
Per effetto della modifica introdotta al decreto legge 83/2012, Misure urgenti per la crescita del Paese, scivola al 7 ottobre 2013 l’entrata in vigore delle disposizioni del Nuovo regolamento di prevenzione incendi (DPR 151/2011). Il regolamento aveva introdotto un elenco, … Continua a leggere
N° 19133 - 29/08/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Umbria - Liquidazione SRL: procedura semplificata senza intervento del notaio
Lo scioglimento della societa` a responsabilita` limitata e` disciplinato dagli artt. 2484-2496 del codice civile.
L’art. 2484 prevede che le societa` a responsabilita` limitata si sciolgono:
1) per il decorso del termine;
2) per il conseguimento dell`oggetto sociale o per la sopravvenuta impossibilita` di conseguirlo, salvo che l`assemblea, all`uopo convocata senza indugio, non deliberi le opportune modifiche statutarie;
3) per l`impossibilita` di funzionamento o per la continuata inattivita` dell`assemblea;
4) per la riduzione del capitale al disotto del minimo legale, salvo quanto e` disposto dagli articoli2447 e 2482-ter;
5) nelle ipotesi previste dagli articoli 2437-quater e 2473;
6) per deliberazione dell`assemblea;
7) per le altre cause previste dall`atto costitutivo o dallo statuto. CONTINUA
N° 19132 - 29/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Ordini professionali, ecco la riforma
Guida alla riforma delle professioni in vigore dal 15 agosto 2012: durata tirocinio, obbligo di assicurazione a tutela del cliente, formazione continua, pubblicità informativa. LEGGI TUTTO
N° 19131 - 29/08/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Umbria/lavoro: Vinti, bene Regione su prevenzione cadute dall’alto
''Sono state 308 le vittime del lavoro nei primi 7 mesi del 2012 in Italia, con un incremento del 2,7% rispetto al 2011, e con il 22,7% dei decessi causato da cadute dall'alto. Un quadro sconfortante che comunque evidenzia la corretta scelta della Regione 'Umbria di dotarsi di strumenti per contrastare le morti sul lavoro tra cui apposite linee di indirizzo per la prevenzione delle cadute dall'alto che da qui a breve ci consentiranno di emanare una apposita legge regionale''. CONTINUA
N° 19123 - 26/08/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
edilbank - Solare, la beffa degli incentivi
Partono lunedì, ma avranno vita breve. Per la maggior parte degli addetti ai lavori non tireranno fino a Natale. E per il settore del fotovoltaico in Italia il rischio molto serio è quello di una nuova battuta d'arresto. Il che potrebbe mettere in crisi un settore che oramai, tra operatori diretti e indotto, dà lavoro a 90mila addetti. CONTINUA
N° 19122 - 26/08/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Umbria - Fare impresa? In Umbria costa di più
Se in media ogni azienda italiana paga l’energia elettrica 2.259 euro all’anno in più rispetto agli imprenditori europei, questo gap si allarga a 4.108 euro per ogni impresa del Friuli Venezia Giulia, a 3.471 euro per ciascuna impresa della Sardegna, a 2.791 euro per ogni azienda della Lombardia, a 2.752 euro per ciascuna impresa della Valle d’Aosta. A seguire, per un imprenditore dell’Umbria il divario è di 2.654 euro l’anno, mentre per ogni impresa del Trentino Alto Adige il gap annuo è di 2.601 euro. CONTINUA
N° 19121 - 26/08/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Perugia - Cartelle pazze per colpa della burocrazia: incubo anche da 20mila euro
Scoprire di dover pagare oltre 20mila euro di multe arretrate non è mai piacevole. Lo è ancor meno in questo periodo in cui le famiglie fanno fatica già a onorare i debiti ordinari.
Ma quando una signora perugina si è vista notificare tale debito da Equitalia, si è vista sbiancare e ha visto i suoi conti andare in tilt, salvo poi scoprire che si trattava di una cartella pazza. CONTINUA
N° 19120 - 26/08/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Pubblicata la Legge di conversione del Decreto Sviluppo 2012. Ecco le novità principali relative al settore edile
L’11 agosto 2012 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 7 agosto 2012 n. 134 di conversione del cosiddetto Decreto Legge Sviluppo e Crescita n. 83 del 2012.
Il testo contiene misure urgenti per l’infrastrutture e tante novità riguardanti principalmente il settore edile, tra cui: sportello unico per l’edilizia, DIA, SCIA, etc.
Elenchiamo brevemente le novità principali:
- potenziamento Sportello Unico dell’edilizia
- contributi per le imprese che assumono personale tecnico altamente qualificato
- possibilità di sostituire, in certi casi, la DIA con autocertificazioni o attestazioni di tecnici abilitati
- edilizia libera per lavori su edifici industriali
- abrogazione delle tariffe professionali
- proroga a giungo 2013 della detrazione del 55%
- piano nazionale per le città
- CONTINUA
N° 19118 - 26/08/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Formazione e sicurezza sui luoghi di lavoro. Arrivano i chiarimenti dell’ANCE
Il Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) prevede che il datore di lavoro fornisca a ciascun lavoratore un’adeguata formazione in materia di salute e sicurezza; i contenuti minimi e le modalità della formazione sono definiti mediante Accordo in sede di Conferenza tra Stato, Regioni e Province autonome.
Il 21 dicembre 2011 la Conferenza Permanente per i rapporti tra Stato e Regioni ha approvato gli Accordi relativi alla formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
A completamento del recente Accordo, L’ANCE ha fornito utili indicazioni per chi svolge attività di formazione in materia di salute e sicurezza, di prevenzione e protezione (lavoratori, dirigenti, datori di lavoro). APPROFONDISCI





