Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 19818 - 01/12/2012 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Addetti al servizio antincendio, obbligatori anche per piccole aziende

Addetti al servizio antincendio, obbligatori anche per piccole aziende

Anche per le aziende con meno di 10 lavoratori è obbligatorio designare gli addetti al servizi antincendio. A chiarirlo è la Commissione per gli interpelli del ministero del Lavoro nella risposta ad un quesito posto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. 

Viene affermato con chiarezza che il datore di lavoro forma la squadra per la lotta antincendio e la gestione delle emergenze sulla base della valutazione dei rischi e del piano di emergenza, se previsto. CONTINUA

N° 19817 - 01/12/2012 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Umbria - In Umbria infortuni sul lavoro ancora in calo, ma aumentano quelli mortali

In Umbria infortuni sul lavoro ancora in calo, ma aumentano quelli mortali

Prosegue anche nel 2011 la riduzione degli infortuni sul lavoro denunciati in Umbria, a un ritmo che però è nettamente superiore rispetto a quello registrato l'anno precedente. Gli incidenti denunciati all'Inail nella regione, infatti, sono stati 13.343 contro i 14.886 del 2010, pari a un calo del 10,3%, superiore rispetto allo stesso dato rilevato a livello nazionale (-6.6%). Al netto degli effetti negativi prodotti dalla crisi sui livelli occupazionali, si tratta di una tendenza al ribasso degli infortuni senza dubbio positiva, che continua ormai da qualche anno a questa parte.. CONTINUA

N° 19816 - 01/12/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Antincendio, la circolare VVF 14229/2012

Antincendio, la circolare VVF 14229/2012

Prevenzione incendi, per i materiali innovativi basta la valutazione dei rischi.

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha emanato il 19 novembre scorso la lettera circolare VVF 14229/2012 relativa all’impiego di prodotti e sistemi per la protezione antincendio delle costruzioni (scarica lalettera circolare VVF 14229 del 19 novembre 2012) . Il comando dei VVF ha diffuso il documento per rispondere a numerose richieste da parte di ingegneri, architetti, geometri e periti industriali circa la possibilità di impiegare prodotti da costruzione di tipo innovativo per le attività soggette al controllo di prevenzione incendi. CONTINUA

N° 19815 - 30/11/2012 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Finanziamenti alla sicurezza, le anticipazioni del Bando INAIL 2012

Finanziamenti alla sicurezza, le anticipazioni del Bando INAIL 2012

La pubblicazione ufficiale del Bando INAIL 2012 per il finanziamento di attività promozionali della sicurezza sul lavoro è previsto per il prossimo 20 dicembre 2012, ma già ora è possibile anticipare una parte dei contenuti e delle modalità con cui verrà implementata l’erogazione delle risorse (leggi tutte le anticipazioni delBando INAIL 2012, Finanziamenti alle imprese ISI 2012). CONTINUA

N° 19811 - 30/11/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - EDILIZIA: UMBRIA, GEPAFIN E BANCHE INSIEME PER MUTUI PRIMA CASA (2)

EDILIZIA: UMBRIA, GEPAFIN E BANCHE INSIEME PER MUTUI PRIMA CASA (2)

Grazie alla decisione della Giunta regionale dell'Umbria, su proposta dell'assessore alle politiche abitative Stefano Vinti, di assegnare un ulteriore milione di euro e portare cosi' complessivamente a due milioni di euro il fondo a disposizione di Gepafin, potranno raddoppiare gli interventi a favore delle famiglie che sono alle prese con l'acquisto della prima casa. LEGGI

N° 19809 - 30/11/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro

Tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro

Pubblicato nella sezione Norme il Decreto Dirigenziale del 23 novembre 2012, di cui all’art.3, comma 3 del D.M. 11 aprile 2011, con cui sono state determinate le “Tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n.81 e successive modifiche e integrazioni".  IL DECRETO

N° 19808 - 30/11/2012 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Italia - Da Inarcassa un miliardo per rilanciare l’edilizia

Da Inarcassa un miliardo per rilanciare l’edilizia

La strategia presentata ieri dall'ente di previdenza – che vanta un patrimonio immobiliare pari a 1 miliardo di euro e una dotazione finanziaria totale di quasi 6 miliardi – punta a costituire fondi immobiliari chiusi per la valorizzazione, il recupero e la sostenibilità del costruito. Progetto pilota è l'intesa per il Fondo Scuole(realizzata nell'ambito del Progetto di edilizia scolastica sostenuto dal Miur e finanziato con fondi Cipe), siglata lo scorso 10 ottobre con il Comune di Bologna per la riqualificazione degli edifici scolastici esistenti e la costruzione di nuove strutture architettoniche polifunzionali, capaci di coniugare – spiega Inarcassa - qualità estetica, innovazione, risparmio energetico e didattica evoluta. LEGGI L'ARTICOLO

N° 19806 - 30/11/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Professionisti con ufficio in casa: come detrarre i costi

Professionisti con ufficio in casa: come detrarre i costi

Lavoro da libero professionista, lavoro in mobilità, consulenze: sono diverse le situazioni in cui i lavoratori possono avere la necessità di avere l’ufficio nella propria abitazione.

Le spese sostenute per lo studio professionale in casa possono essere portate in deduzione ma solo dai titolari di partita IVA in fase di dichiarazione dei redditi.

LEGGI TUTTO

N° 19804 - 30/11/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Risparmio: Buoni postali per la pensione futura?

Risparmio: Buoni postali per la pensione futura?

Sono un classico investimento sicuro, che protegge il risparmiatore dalle turbolenze dello spread e dei mercati finanziari, ma bisogna fare attenzione ai rendimenti: parliamo dei Buoni Fruttiferi Postali (BFP), titoli emessi dalla Cassa depositi e prestiti, garantiti dallo Stato Italiano e collocati in esclusiva da Poste Italiane. CONTINUA

N° 19803 - 30/11/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Obbligo Energie rinnovabili per nuove costruzioni

Obbligo Energie rinnovabili per nuove costruzioni

Il 21 maggio u.s. sono entrate in vigore le previsioni contenute all’articolo 11 del Decreto Legislativo n. 28/2011 “Attuazione della direttiva europea 2009/28 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili”.

In base a tale articolo, è previsto che l’utilizzo di fonti rinnovabili nelle nuove costruzioni debba coprire i “consumi di calore, di elettricità e per il rinfrescamento” in percentuali crescenti nel tempo. In dettaglio, quando la richiesta del pertinente titolo edilizio è presentata dal 31 maggio 2012 al 31 dicembre 2013 è del 20%; del 25% se è dal 1 gennaio 2014 al 31 dicembre 2016; del 50% dal 1 gennaio 2017.

Ricordiamo che gli obblighi di cui sopra si applicano negli edifici di nuova costruzione e negli edifici “sottoposti a ristrutturazione rilevante”, ovvero edifici esistenti aventi superficie utile superiore a 1.000 metri quadrati soggetti a ristrutturazione integrale, nonché edifici esistenti soggetti a demolizione e ricostruzione anche in manutenzione straordinaria. L’inosservanza di queste disposizioni comporta il diniego del rilascio del titolo di edilizia abitativa.

Nei centri storici le suddette percentuali sono ridotte del 50%; mentre per gli edifici pubblici l’obbligo sale del 10% rispetto ai valori indicati. Le Regioni possono altresì disporre aumenti delle percentuali indicate nel decreto.

Il decreto dispone infine che tali prescrizioni non sono da applicarsi nel caso in cui l’edificio sia allacciato a una rete di teleriscaldamento e non possono essere soddisfatte con il ricorso a sole energie rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica.

N° 19802 - 29/11/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Professionisti Irap esenti dal 2014. Purchè autonomi

Professionisti Irap esenti dal 2014. Purchè autonomi

La Legge di stabilità approvata ieri dalla Camera dei Deputati istituisce un Fondo per esonerare dall'Irap i professionisti. 
Con risorse pari a 540 milioni di euro, la Legge di Stabilità trova il modo di esonerare i piccoli contribuenti dall'IRAP, inclusi i professionisti, purchè non abbiano dipendenti non superino un valore di beni strumentali che sarà stabilito dal Ministero delle Finanze insieme alle Commissioni parlamentari competenti.
Di seguito il testo del provvedimento come approvato dalla Camera dei Deputati. CONTINUA

N° 19800 - 29/11/2012 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Regione dell'Umbria - Piano casa. Sulla proroga il sì della Giunta

Piano casa. Sulla proroga il sì della Giunta

Sulla proposta di legge di Alfredo De Sio (PdL) circa la proroga della scadenza del Piano casa della Regione Umbria (al 31 dicembre 2014) c'è anche, in parte, il parere favorevole della Giunta regionale. È stato l'assessore all'Urbanistica Silvano Rometti, in Seconda Commissione, a sottolineare che anche l'Esecutivo di Palazzo Donini, all'interno della legge sulla Perequazione prevede di prorogare, però, di un solo anno (31 dicembre 2013) i benefici legati al Piano casa.  CONTINUA

N° 19799 - 29/11/2012 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - NEWS: DI PROSSIMA USCITA BANDI REGIONE UMBRIA…

NEWS: DI PROSSIMA USCITA BANDI REGIONE UMBRIA…

Prossima uscita: “LE NUOVE MISURE DI INCENTIVAZIONE DELLA REGIONE UMBRIA”, in particolare:

- Bandi per certificazione di sistemi di gestione aziendale e per progetti relativi alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione

- Bandi per R&S, pacchetto integrato di agevolazioni, start up innovative, eco-innovazione (20 milioni per le aziende umbre che fanno ricerca ed innovazione)

- Sostegno alla reindustrializzazione aree di crisi

Appena usciranno i Nuovi Bandi, pubblicheremo le informative relative, e saremo pronti per presentare le domande di contributo!!

WordPress Themes