N° 20186 - 29/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Perugia - Crisi, imprese manifestano a Perugia
Striscione in Corso Vannucci, 'Se muoiono imprese muore Umbria'
"Se lasciate morire le imprese, muore l'Umbria": con questo slogan (riprodotto in uno lungo striscione in Corso Vannucci e in manifestini esposti nelle vetrine di vari negozi) è partita a Perugia la mobilitazione dei commercianti umbri, che hanno voluto "suonare la sveglia alla politica", su impulso della Confcommercio di Perugia, in concomitanza della manifestazione nazionale odierna di Rete Imprese Italia.
N° 20185 - 29/01/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Al lupo al lupo! Nuova numerazione fatture: cambiare tutto per non cambiare (nulla o poco)
Il D.L. n. 216/2012 (decreto salva infrazioni), confluito nella legge di Stabilità per il 2013, n. 228/2012 ha, tra l’altro, modificato la disciplina in materia di fatturazione delle operazioni, con decorrenza dal 1° gennaio 2013, al fine di recepire nell’ordinamento interno la nuova disciplina comunitaria in materia di fatturazione imposta dalla Direttiva comunitaria n. 2010/45/CE.
Più in dettaglio, tra le modifiche intervenute all’art. 21 del D.P.R. n. 633/1972, è ora previsto che la fattura debba recare un numero progressivo che la identifichi in “modo univoco”, rispetto al passato (fino al 31.12.2012) laddove, invece, era richiesto il numero e la data “in ordine progressivo per anno solare”.In altri termini, agli effetti pratici, la numerazione univoca deve garantire che due fatture, ..... CONTINUA
N° 20183 - 29/01/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - 10 Laureati in ingegneria cercasi per stage
Neolaureati in ingegneria cercasi. L’agenzia per il lavoro Gi Group ricerca ben 10 laureati in ingegneria per offrirgli un contratto di stage in azienda cliente. Vediamo l’annuncio più nel dettaglio.
Gi Group è un’importante agenzia per il lavoro, che si occupa di selezionare il personale per conto di aziende clienti. Oggi vi segnaliamo questo annuncio di lavoro, rivolto a neolaureati in ingegneria (o laureandi), intenzionati a mettersi in gioco in un contesto aziendale con un’esperienza di stage. LEGGI TUTTO
N° 20179 - 28/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - L’Umbria e gli enti locali è record di reati
Quadruplicati i delitti contro la pubblica amministrazione tra corruzione, peculato e abuso d’ufficio. E le carenze di organico fanno slittare le sentenze.
Pubblica amministrazione colpita e (quasi) affondata. Nella graduatoria dei reati in aumento (in base al numero dei procedimenti sopravvenuti nei tribunali umbri) stilata dal presidente della Corte d’appello Wladimiro De Nunzio, dopo furti, violenze sessuali e reati legati ad ambiente ed edilizia, ci sono tutti quei casi in cui la vittima è proprio la pubblica amministrazione. CONTINUA
N° 20178 - 28/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - CRISI: CONFESERCENTI UMBRIA, POLITICA NON LASCI SOLE IMPRESE
In Umbria dal 2007 al 2012 hanno chiuso piu' di 10.000 imprese dei soli settori commercio e turismo con una perdita secca di piu' di 20 mila posti di lavoro. Migliaia di famiglie sono in difficolta'". E' quanto ricorda in una nota Confesercenti Umbria che, insieme a Rete Imprese Italia, ha aderito alla giornata di mobilitazione nazionale. "Questi numeri non vogliamo sentirli piu' - dichiara Sandro Gulino, Presidente regionale Confesercenti -. L'Umbria ha persone e imprese straordinarie per tornare a crescere, ma servono governi e politici che lo vogliano fortemente e subito, perche' non c'e' tempo da perdere. La politica non metta in liquidazione le imprese". "Anche in Umbria - continua Gulino -, purtroppo si rischia che il 2013 rischia di prolungare la lunga caduta dei redditi e conseguentemente dei consumi, con serie preoccupazioni per l'occupazione, che potrebbe continuare a diminuire"
N° 20175 - 28/01/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Al via i bandi per la manutenzione degli immobili pubblici
Affidato interamente all'Agenzia del Demanio, nell’ambito del programma di dismissione degli immobili dello Stato, il Piano di manutenzione ordinaria e straordinaria degli immobili pubblici “entra nel vivo” con la pubblicazione dei bandi per la stipula di accordi quadro con operatori specializzati finalizzati alla realizzazione degli interventi.
I bandi sono riferiti agli ambiti territoriali di ciascuna Direzione Regionale dell’Agenzia del Demanio, per un totale di 15 bandi suddivisi in 63 lotti per 383 operatori.
Gli interessati dovranno far pervenire la propria candidatura inviando le offerte entro le ore 12:00 del 25 febbraio 2013 presso le sedi delle competenti Direzioni Regionali.
È possibile consultare i bandi e la documentazione di gara visitando la sezione “Aste e gare”, sotto-sezione “Interventi sugli immobili – Lavori” del sito istituzionale dell'Agenzia. IL BANDO
N° 20174 - 28/01/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Sull’obbligo da parte del DDL di verificare la sicurezza delle macchine
Il datore di lavoro, nell’ambito della vigilanza su fabbricanti, fornitori e installatori di attrezzature di lavoro prevista dall’art. 18 del d.lgs. 81/08, è tenuto a verificare la sicurezza delle macchine introdotte nella propria azienda. Di G.Porreca. CONTINUA
N° 20173 - 28/01/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Professioni non regolamentate: pubblicata la legge che le riconosce
È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale n. 22 la L. 14 gennaio 2013, n. 4 che disciplina le professioni non regolamentate. Il nuovo articolato normativo reca una disciplina uniforme delle «professioni non organizzate in ordini o collegi», qualificandole come quelle attività economiche, anche organizzate, volte alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitate abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso di questo, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell'art. 2229 c.c., e delle attività e dei mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative. CONTINUA
N° 20172 - 28/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Ritardati pagamenti: da circolare ministeriale chiarimenti su decreto 190/2012
Con una circolare il ministero dello Sviluppo economico, chiarisce l'ambito di applicazione del D.Lgs n. 192/2012 contro i ritardi dei pagamenti nelle transazioni commerciali.
Le nuove regole si applicheranno anche alle costruzioni.
Con la CIRCOLARE che recepisce la direttiva 2011/7/UE, i dicasteri dello Sviluppo e delle Infrastrutture chiariscono che "la nuova disciplina dei ritardati pagamenti introdotta in attuazione della normativa comunitaria 7/2011/UE si applica ai contratti pubblici relativi a tutti i settori produttivi, inclusi i lavori, stipulati a decorrere dal 1° gennaio 2013, ai sensi dell'articolo 3, comma 1 del d.lgs n. 192 del 2012". CONTINUA
N° 20171 - 28/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Spoleto - PIANO REGOLATORE DI SPOLETO, IL CONSIGLIO DI STATO STOPPA IL TAR
E la conferma arriva. Il Consiglio di Stato, riunitosi in Camera di consiglio, dà il via libera alla sospensiva della sentenza del Tar del 14 dicembre che annullava le deliberazioni del consiglio comunale di Spoleto per l'adozione e all'approvazione del Piano regolatore generale. La prossima udienza, secondo quanto riportato dal Comune spoletino, verrà fissata presumibilmente per il prossimo aprile.
Il sindaco Daniele Benedetti, una volta accolta la notizia dello stop del Consiglio di Stato alla sentenza del Tar, accenna un sorriso: ''La conferma della sospensiva è un'ulteriore buona notizia per la nostra città. Adesso – conclude il sindaco – attendiamo la data precisa della prossima udienza e rimaniamo fiduciosi sull'esito finale della vicenda''.
N° 20170 - 27/01/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Pagamenti entro 30 giorni anche per le imprese edili
L’Italia si adegua alle segnalazioni dell’Unione Europea sui ritardi nei pagamenti e specifica che i tempi più brevi, a disposizione delle Amministrazioni per il saldo delle somme dovute alle imprese, valgono anche nel settore edile.
Nella circolare emanata mercoledì scorso dal Ministero dello Sviluppo Economico, è espressamente precisato che il Decreto Legislativo 192/2012 per il recepimento della Direttiva 2011/7/Ue si applica a tutti i settori produttivi.
Nonostante la norma di recepimento non contenga un riferimento esplicito al settore costruzioni, spiega la circolare, l’estensione ai lavori può essere evinta dall’espressione “prestazione di servizi”. CONTINUA
N° 20169 - 26/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - APPALTI PUBBLICI: LE NOVITA’ 2013 AL CODICE APPALTI
Delle innumerevoli modifiche apportate al Codice Appalti, alcune sono già entrate in vigore, altre sono attese nel corso dell'anno, altre ancora non avranno più efficacia a fine 2013.
Di seguito le novità più rilevanti:
dal 1 gennaio 2013: in vigore i nuovi termini previsti dalla direttiva europea sui ritardi dei pagamenti; ritardi superiori ai 60 gg. fanno scattare interessi di mora in modo automatico e senza preavviso;
dal 1 gennaio 2013: l'aggiudicatario dovrà rimborsare alla stazione appaltante, entro 60 gg. (dall'aggiudicazione), i costi di pubblicazione degli avvisi di gara e di aggiudicazione sui quotidiani nazionali e locali. (art. 34 legge 221/2012);
il 27 gennaio 2013: scade il termine per l'emanazione del DPCM previsto dalla legge anticorruzione che istituisce e regolamenta gli elenchi delle imprese esenti dalle infiltrazioni mafiose. L'iscrizione nell'elenco ha valore di certificazione antimafia;
il 12 febbraio 2013: entreranno in vigore le nuove regole sulla documentazione antimafia previste dal decreto 159/2011 correttivo al Codice Antimafia (Dlg.vo 218/2012);
31 marzo 2013: il M.......... CONTINUA
N° 20168 - 26/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Appalti, condominio senza responsabilità solidale
Secondo la risposta fornita dalla Dre Emilia Romagna, i condomini non sono interessati dall’obbligo sulla responsabilità solidale negli appalti.
L’art. 13-ter del D.L. n. 83/2012 fissa la responsabilità solidale dell’appaltatore e del committente per il versamento delle ritenute fiscali sui redditi di lavoro dipendente e dell’Iva dovuta da subappaltatore e appaltatore. Alcuni amministratori di condominio hanno presentato un interpello alla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate dell’Emilia Romagna, la quale ha fornito risposta lo scorso dicembre (prot. n. 909-54414/2012). Il particolare, la Dre Emilia Romagna ha affermato che fanno scattare l’obbligo di cui all’art. 13-ter solo i “contratti d’appalto e subappalto di opere, forniture e servizi conclusi da soggetti che stipulano i predetti contratti nell’ambito di attività rilevanti ai fini dell’Iva e, in ogni caso, dai soggetti Ires, dallo Stato e dagli enti pubblici, mentre sono escluse le stazioni appaltanti.” Pertanto, “il condominio, non rientrando in alcuni dei soggetti sopra indicati, non è, a parere di questa Direzione, destinatario della norma in commento”. La questione, in ogni caso, potrà trovare una risposta solo quando l’Agenzia delle Entrate a livello centrale comunicherà la sua scelta interpretativa.





