N° 20212 - 31/01/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - BANDO PER UN MILIONE DI EURO ALLE IMPRESE INNOVATIVE
Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria, Bur, il bando per la concessione di contributi a favore di imprese start up che presentano programmi di sviluppo dell’attività aziendale.
Possono formare oggetto di contributo programmi di sviluppo per un valore compreso tra 30.000 e 500.000 euro finalizzati all’effettuazione di investimenti in impianti e macchinari, acquisizione di consulenze specialistiche, sviluppo di programmi di innovazione e di internazionalizzazione.
N° 20211 - 31/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Professioni non regolamentate, in Gazzetta la Legge n. 4/2013
Sul sito del Mise sarà pubblicato l'elenco delle associazioni professionali con le caratteristiche previste dalla nuova legge.
Tutelare i consumatori, promuovere la conoscibilità e garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali.
È questo l'obiettivo della Legge 14 gennaio 2013, n. 4 sulle professioni non regolamentate, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 del 26 gennaio 2013. In vigore dal prossimo 10 febbraio, la legge disciplina tutte quelle professioni non organizzate in ordini o collegi, definite come attività economiche anche organizzate, volte alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitabile abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, che però non risultano riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi. Sono escluse anche le professioni sanitarie e le attività e i mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio perché disciplinati da specifiche normative. LEGGI TUTTO
N° 20210 - 31/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Emergenza pensione per i professionisti
Dopo il Manifesto di Milano Finanza per il rilancio della previdenza complementare, arriva anche l'agenda degli enti di previdenza privatizzata da sottoporre al nuovo governo. L’Associazione degli Enti di previdenza privatizzata presenta oggi a Roma il “Manifesto per un welfare dei professionisti italiani”.
I temi del manifesto sui quali verranno chiamate a rispondere le formazioni politiche candidate alla nuova guida del Paese riguardano autonomia, tassazione, legislazione, previdenza, lavoro e welfare allargato. “Tutti i dati in nostro possesso, e più volte resi pubblici, ci dicono che i nostri iscritti hanno subito pesantemente la crisi e non si intravede alcun bagliore che indichi come si esca dal tunnel. Ciononostante siamo di fronte ad un’assenza preoccupante sia di politiche, sia di misure di sostegno a favore dei professionisti italiani. CONTINUA
N° 20207 - 30/01/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Window 8 a 29 euro ma solo fino al 31 gennaio
N° 20204 - 30/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
La Certificazione energetica degli edifici è rivolta a edifici nuovi e ristrutturati con superficie superiore a 1000 m2 con riferimento al D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici. I contenuti del servizio offerto sono la verifica di conformità verso i requisiti di prestazione energetica. L'attestato di Certificazione energetica comprende i dati relativi all'efficienza energetica propri dell'edificio, i valori vigenti a norma di legge e valori di riferimento, che consentono ai cittadini di valutare e confrontare la prestazione energetica dell'edificio. L'attestato è corredato da suggerimenti in merito agli interventi più significativi ed economicamente convenienti per il miglioramento della predetta prestazione.
Gli edifici di nuova costruzione e gli edifici esistenti di superficie utile superiore a 1.000 m2, in caso di ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l'involucro e in caso di demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria, sono dotati, al termine della costruzione ed a cura del costruttore, di un attestato di Certificazione energetica.
N° 20203 - 29/01/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Umbria - Dalla Regione Umbria 1,2 milioni per la qualità dell’aria
Un milione e 200mila euro, a tanto ammontano le risorse della Regione Umbria utilizzate per l'adeguamento, attraverso le migliori strumentazioni e tecnologie, della rete di monitoraggio regionale della qualità dell'aria nella provincia di Terni. L'insieme degli interventi, che, evidenziano dall'assessorato regionale all'ambiente, interessano un'area particolarmente sensibile da un punto di vista ambientale, hanno riguardato la sostituzione, la dismissione e la nuova installazione di strumenti in alcune stazioni del territorio, Terni Borgo Rivo, Carrara, Le Grazie, Terni Verga, Narni Scalo ed Orvieto Ciconia, passate dalla parziale gestione della Provincia di Terni alla Regione e, quindi, all'Arpa. ''..... CONTINUA
N° 20202 - 29/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Appalti pubblici: Linee guida per l’offerta economicamente più vantaggiosa e gli studi di fattibilità
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, nella riunione del 24 gennaio scorso, la "Guida operativa per l'utilizzo del criterio di aggiudicazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa negli appalti di lavori pubblici di sola esecuzione" e le "Linee guida per la redazione di studi di fattibilità", realizzate entrambe nell'ambito del gruppo di lavoro interregionale contratti pubblici di ITACA.
Guida sul criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa
La guida sul criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa rappresenta un valido supporto alle stazioni appaltanti nella delicata gestione degli affidamenti di appalti di lavori pubblici per la sola esecuzione. CONTINUA
N° 20201 - 29/01/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Compensi dei professionisti troppo alti con il Dm parametri
Il Consiglio Superiore LLPP boccia il nuovo regolamento: i compensi a base di gara superano le tariffe abrogate dal Dl Liberalizzazioni
La bozza di decreto parametri, che definisce i compensi dei professionisti da porre a base di gara nell’affidamento dei servizi di progettazione, potrebbe portare a onorari più alti di quelli determinati dalle vecchie tariffe professionali.
Con questa motivazione, il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha bocciato lo schema di regolamento predisposto dal Ministero della Giustizia a dicembre per proseguire nell’iter di riforma delle professioni iniziato con l’abolizione delle tariffe.
Come osservato dal Cslp, la bozza di regolamento è stata adottata ai sensi del DL Sviluppo 83/2012 che ha modificato il DL Liberalizzazioni 1/2012, stabilendo che i nuovi parametri non possono condurre ad un importo a base di gara maggiore di quello derivante dall’applicazione delle tariffe abrogate. CONTINUA
N° 20199 - 29/01/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - SlimCleaner 4.0 – Software freeware per tenere aggiornato l’intero software del sistema operativo
N° 20197 - 29/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Dall’Enea il secondo Rapporto sull’efficienza energetica
È stato presentato a Roma, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, il secondo Rapporto sull'efficienza energetica realizzato dall'Enea per fornire uno strumento di monitoraggio e valutazione a supporto delle politiche energetiche nazionali.
L'applicazione delle misure previste dal Piano d’azione europeo per l’efficienza energetica (Paee) ha consentito, nel 2011, un risparmio complessivo di 57.595 GWh/anno, con un incremento del 17,1%rispetto al 2010. Inoltre, il Rapporto mette in evidenza un miglioramento nel 2010 dell'efficienza energetica nel nostro Paese di oltre 1 punto percentuale rispetto al 2009. CONTINUA
N° 20196 - 29/01/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Riforma Fornero: così gli ispettori smascherano il “nero” nascosto nei voucher del lavoro occasionale
Sì ai buoni per compensi sotto i 5 mila euro l’anno, no all’uso per conto terzi, pena la sanzione e la conversione del rapporto a tempo indeterminato
È sempre possibile attivare lavoro accessorio, purché non si superi il limite di 5mila euro nel corso di un anno solare. È quanto previsto dalle modifiche in materia di lavoro accessorio introdotte dalla riforma Fornero, la legge 92/2012. La circolare n. 4 del 18/01/2013 del ministero del Lavoro fornisce le principali indicazioni per il corretto svolgimento dell’attività degli ispettori, vòlta a smascherare i finti buoni lavoro, cioè l’attività in realtà continuativa ma travestita da occasionale. CONTINUA
N° 20195 - 29/01/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Direttiva pagamenti anche per professionisti e PA. Nuova tempistica per la DL
La nuova disciplina sui ritardati pagamenti, introdotta in attuazione della direttiva 7/2011/UE, si applica anche al settore edile e, in generale, a tutti i contratti pubblici stipulati dal 1° gennaio 2013 e relativi a tutti i settori produttivi. A definire l'ambito di applicazione del nuovo decreto legislativo sui ritardi di pagamento (DLgs. 192/2012) è stato il Ministero dello Sviluppo Economico in una nota inviata alle associazioni di costruttori edili e firmata dal capo di gabinetto Mario Torsello.
La nota ha tranquillizzato le associazioni del campo edile e gli ordini professionali - tra cui quello degli architetti - preoccupati per la mancanza di riferimento esplicito al settore dei lavori pubblici all'interno del Decreto. CONTINUA





