Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 20817 - 14/04/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Umbria - Terni, ‘I padrini dell’Umbria’: un libro-inchiesta e una mappa inquietante del potere regionale

Terni, ‘I padrini dell’Umbria’: un libro-inchiesta e una mappa inquietante del potere regionale

Parecchia roba. Dentro le 550 pagine de ‘I padrini dell’Umbria’, il libro-inchiesta di Claudio Lattanzi, di materiale interessante ce n’è davvero molto. Il volume, presentato sabato al sempre più attivo centro sociale ‘Guglielmi’ di Terni, è un lungo viaggio ‘dentro’ una regione, i suoi sistemi di potere, i collegamenti tra politica ed economia, le tante inchieste giudiziarie che hanno avuto – ed hanno – politici e imprenditori come protagonisti. Nel senso di inquisiti e, spesso, condannati.

 Foresta fossile La definizione è dello stesso Lattanzi, il cui libro, spiega, «prova a dare una descrizione ‘anatomica’ del potere in quella foresta fossile, in cui tutto è immobile o quasi, che sembra essere l’Umbria. CONTINUA

N° 20816 - 14/04/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Umbria - UMBRIA/ FONDO ANTICRISI IMPRESE DA 5 MILIONI EURO: PIU’ FACILE, MENO TEMPO, MAGGIOR LIQUIDITA’

UMBRIA/ FONDO ANTICRISI IMPRESE DA 5 MILIONI EURO: PIU’ FACILE, MENO TEMPO, MAGGIOR LIQUIDITA’

Agevolare ancora di più l’accesso al credito delle piccole e medie imprese, rendendo maggiormente rispondente ai loro fabbisogni il Fondo di 5 milioni di euro costituito a questo scopo dalla Regione Umbria per interventi di cogaranzia con i consorzi fidi e le cooperative artigiane di garanzia, gestito dalla società regionale finanziaria Gepafin. È con questa finalità che la Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Vincenzo Riommi, ha approvato alcune modifiche tecniche per le garanzie su rischio di insolvenza per fidi bancari a breve termine, una delle modalità dello strumento di sostegno di cui possono beneficiare le piccole e medie imprese dell’intero territorio regionale. CONTINUA

N° 20814 - 13/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - I geologi studiano le trivellazioni sospette

I geologi studiano le trivellazioni sospette

Conoscenza, prevenzione, riduzione del rischio sismico. Tre concetti, tre direttive che il Consiglio Nazionale dei Geologi, presente con tutti i migliori ricercatori a Ferrara, vuole trasmettere ai cittadini allo scopo di prevenire situazioni di crisi come quelle vissute durate i terremoti.

Dopo i ringraziamenti del nuovo presidente dell’Ordine regionale dei Geologi, Gabriele Cesari, è stato il presidente nazionale, Gian Vito Graziano a chiudere i lavori richiamando l’attenzione sulla qualità e la funzione indispensabile della figura del geologo non solo nella fase di gestione post sisma ma, “se ascoltato”, soprattutto nella elaborazione di indirizzi progettuali che portano alla riduzione dei danni dovuti ad eventi naturali. CONTINUA

N° 20811 - 13/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - PEC, diventa operativo l’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata

PEC, diventa operativo l’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata

Dal 10 giugno sarà possibile consultare gli indirizzi PEC su un apposito portale web gestito da InfoCamere.

PEC, con il decreto ministeriale 19 marzo 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 aprile 2013 n. 83, il Ministero dello sviluppo economico ha fornito le istruzioni dettagliate per dare attuazione all'art. 6 bis, 1° comma, del decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 (CAD, Codice dell'Amministrazione Digitale), norma che ha istituito l'indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata (INI-PEC).

Nel decreto ministeriale sulla PEC vengono illustrate le modalità con le quali l'indice dovrà essere realizzato e gestito, nonché le modalità di accesso allo stesso. Vengono poi definite modalità e forme con cui gli Ordini e i Collegi professionali dovranno comunicare e aggiornare gli indirizzi di posta elettronica certificata relativi ai professionisti di propria competenza. LEGGI TUTTO

N° 20808 - 13/04/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - ATTREZZATURE DI LAVORO -CASSAZIONE | Obbligo verifica periodica

ATTREZZATURE DI LAVORO -CASSAZIONE | Obbligo verifica periodica

Obbligo di sottoporre ad omologazione e verifica periodica l’attrezzatura di lavoro: lo ha stabilito la Corte di Cassazione con Sentenza n. 12293 del 15/03/2013. Nel caso in esame il Tribunale di Messina aveva riconosciuto la responsabilità penale di un soggetto, in ordine al reato di cui agli artt. 23 e 57 D. Leg.vo 09/04/2008, n. 81, e lo aveva condannato alla pena dell’ammenda perché nella sua qualità di fornitore aveva omesso di sottoporre ad omologazione e verifica periodica l’attrezzatura da lavoro.  CONTINUA

N° 20805 - 13/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Terni - Il Tar boccia la Provincia e l’assegnazione dei lavori per il rinforzo delle sponde del Paglia

Il Tar boccia la Provincia e l’assegnazione dei lavori per il rinforzo delle sponde del Paglia

Che l’aggiudicazione dell’appalto per i lavori di rinforzo e protezione del sponde del fiume Paglia – nel territorio dei comuni di Orvieto, Ficulle, Castelviscardo e Allerona – fosse provvisoria era scritto pure nelle comunicazioni ufficiali della Provincia di Terni. Ma di certo non era previsto che il Tar annullasse tutto. Invece è successo.CONTINUA

N° 20804 - 13/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Terni - l’Arpa illustra le strategie per il ‘nuovo’ sistema di monitoraggio delle emissioni industriali

l’Arpa illustra le strategie per il ‘nuovo’ sistema di monitoraggio delle emissioni industriali

Non un ‘monitoraggio’ – definito «tecnicamente impossibile» – ma un ‘campionamento in continuo’ di policlorofenili (Pcb) e diossine sul contestato inceneritore Acea di Maratta. Dopo i chiarimenti sul sistema di controllo della qualità dell’aria nel ternano, Arpa risponde alle perplessità espresse da Rifondazione Comunista e Movimento 5 Stelle.

Le centraline «Il ‘monitoraggio in continuo’ – spiegano dall’Arpa – in passato veniva effettuato soltanto sugli inceneritori e sulle centrali elettriche superiori a 5 megawatt». In pratica, le centrali termoelettriche Edison (polo chimico) e Cofely (Nera Montoro), l’ex inceneritore Asm (chiuso nel 2007), l’inceneritore ex-Terni Ena riattivato da Acea per bruciare scarti di cartiera e la centrale a biomasse Printer, attualmente chiusa. In seguito al rilascio delle nuove autorizzazioni integrate ambientali (Aia) il ‘monitoraggio in continuo’ è stato confermato su tutti gli impianti ancora attivi ed esteso a «cinque punti significativi delle acciaierie ternane». CONTINUA

N° 20803 - 13/04/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Certificazione energetica rogito: è obbligatoria

Certificazione energetica rogito: è obbligatoria

Quali sono le regole da seguire quando si vende una casa? E’ necessaria una certificazione energetica al momento del rogito. Vediamo come funziona dato che non basta più un’autocertificazione.

Il rogito è quell’atto notarile che attesta il passaggio di proprietà, ovvero la compravendita di un’immobile. Bisogna seguire una procedura ben precisa affinché tutto sia in regola e tra la documentazione necessaria troviamo anche una certificazione energetica dell’immobile.

A cosa serve? E’ una procedura di trasparenza, che consente all’acquirente di conoscere i consumi energetici dell’immobile che sta per acquistare.

Cosa cambia con il Decreto n. 290 del 13/12/12

Se fino a qualche tempo fa all’atto del rogito bastava un’autocertificazione circa la situazione energetica dell’edificio, con il Decreto n. 290/2012 questa procedura non è più valida. CONTINUA

N° 20802 - 13/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Federarchitetti denuncia: il mercato degli attestati falsi mette a rischio la sicurezza nei cantieri

Federarchitetti denuncia: il mercato degli attestati falsi mette a rischio la sicurezza nei cantieri

Attestati falsi, società non accreditate, regole applicate in maniera superficiale. Parlare di sicurezza significa anche mettere l’accento su molte pratiche ai confini della legge che, ogni giorno, vengono messe in atto nei cantieri italiani. Ed è questo lo scopo della quarta edizione della Giornata nazionale per la sicurezza nei cantieri, l’appuntamento organizzato da Federarchitetti, il sindacato nazionale degli architetti liberi professionisti.

La denuncia più forte della giornata arriva da Giancarlo Maussier, presidente di Federarchitetti Roma: “Nella mia carriera di coordinatore mi sono spesso trovato davanti attestati di formazione falsi, a volte “taroccati” in maniera evidente. Ed è una pratica che oggi noi vogliamo denunciare”. E’ quello che Maussier definisce il “mercatino degli attestati” e che viene raccontato nel corso di un cortometraggio proiettato durante la giornata. CONTINUA

N° 20798 - 13/04/2013 _ stampa - -

SCADENZE

Italia - Assicurazione RC professionale obbligatoria, cosa c’è da sapere

Assicurazione RC professionale obbligatoria, cosa c’è da sapere

Anche gli architetti che lavorano in ambito privato dovranno stipulare un'assicurazione responsabilità civile a copertura dei rischi professionali derivanti dalla propria attività. Al momento dell'assunzione dell'incarico, bisognerà riferire al cliente gli estremi della polizza ed il relativo massimale (DL 138/2011, art. 3 e DL 1/2012 art.9).

L'obbligo scatta il 15 agosto 2013, grazie alla proroga introdotta dalla Riforma delle professioni (DPR 137/2012). L'onere di stipula di una polizza serve per assicurare il risarcimento al cliente per eventuali danni provocati da un professionista, ma ha anche l'utilità di proteggere il patrimonio di quest'ultimo.

La legge non specifica quali dovranno essere le caratteristiche della polizza da sottoscrivere, la Riforma delle professioni (DPR 137/2012) stabilisce solo che «il professionista è tenuto a stipulare […] idonea assicurazione per i danni derivanti al cliente dall'esercizio dell'attività professionale». L'idoneità è rimessa alla scelta del professionista, e definita in sede contrattuale, con la definizione di tutte le caratteristiche della polizza (massimale, copertura dei rischi, scoperti, franchigie, etc..). CONTINUA

N° 20797 - 13/04/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Next Landmark concorso per giovani progettisti

Next Landmark concorso per giovani progettisti

Floornature dà il via alla seconda edizione di Next Landmark, il contest nato per dare risalto e visibilità ai progetti delle nuove generazioni di architetti, promuovendo quanto stiano realizzando o ipotizzando per l'abitare contemporaneo. La seconda edizione, inoltre, premierà anche una ricerca fotografica che racconti i nuovi landmark urbani, con l'obiettivo di riconoscere generale merito all'architettura per il futuro del millennio in tutte le sue possibilità espressive.

 Il contest è gratuito e si svolge esclusivamente online registrandosi al sito contest.floornature.com. Inoltre la seconda edizione di Next Landmark sarà lanciata attraverso i principali social network, un'intensa campagna di diffusione virale su Facebook sarà affiancata anche da Twitter attraverso l'utilizzo dell'hashtag CONTINUA

N° 20796 - 13/04/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Inps: modello F24 per artigiani e commercianti solo online

Inps: modello F24 per artigiani e commercianti solo online

L'Inps informa gli iscritti alla gestione artigiani e commercianti che, a partire dalla prima emissione del 2013, non sara' piu' inviata in modalita' cartacea alcuna lettera di avviso dei contributi in scadenza, ne' le avvertenze per la compilazione del modello F24.

A partire dal 30 aprile, gli iscritti, accedendo via internet al Cassetto Previdenziale degli Artigiani e dei Commercianti, troveranno, nella sezione comunicazione bidirezionale, la lettera informativa contenente i dati relativi agli importi da pagare per la contribuzione 2013. Si ricorda che per accedere al Cassetto e' necessario dotarsi di PIN rilasciato dall'Istituto. E' comunque possibile delegare una persona di propria fiducia, o una associazione di categoria, per comunicare con l'Istituto e per presentare eventuali domande relative alla propria posizione.

La delega puo' essere effettuata tramite il cassetto previdenziale degli artigiani e commercianti, accedendo alla funzionalita' ''gestione deleghe''.

N° 20793 - 13/04/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - INAIL Finanziamenti ISI 2012 sicurezza lavoro, il 18 aprile l’invio delle domande

INAIL Finanziamenti ISI 2012 sicurezza lavoro, il 18 aprile l’invio delle domande

l 18 aprile è il giorno scelto da INAIL per l’invio delle domande per ottenere gli incentivi dal bando Finanziamenti ISI 2012.

 Nella nota comunicata dal’Istituto si legge: “l’invio telematico delle domande per accedere ai finanziamenti della terza tranche dell’operazione incentivi dell’Inail, che con il bilancio 2012 ha messo a disposizione del sistema produttivo 155,35 milioni di euro per sostenere la realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, si svolgerà in un’unica sessione giovedì 18 aprile, dalle ore 16 alle ore 17“.

 18 aprile, unica sessione, dalle ore 16.00 alle 17.00. La procedura di invio prevede tre fasi preparatorie. CONTINUA

WordPress Themes