N° 20838 - 18/04/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Come chiedere il rimborso dell’IVA a credito
L’IVA è un’imposta che si applica agli acquisti e alle vendite di beni e alle prestazioni di servizi. Poiché grava solo sul consumatore finale, nei confronti delle imprese l’imposta rappresenta un credito o un debito verso l’Erario. La differenza tra imposta a debito e imposta a credito determina l’IVA da versare allo Stato. Qualora, però, l’imposta a credito sia maggiore rispetto quella a debito è possibile richiederla a rimborso. Vediamo come fare.
=> Leggi di più sull’IVA
L’imposta a credito derivante dalla liquidazione periodica dell’IVA può essere utilizzata per compensare l’imposta a debito dei successivi periodi. In tal caso si parla di compensazione verticale. Tuttavia, qualora il credito formatosi in uno dei tre trimestri dell’anno sia superiore a euro 2.582,28, è possibile richiedere, tramite apposita istanza, il rimborso infrannuale ovvero l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, con altre imposte o contributi. In questo caso si parla di compensazione orizzontale. CONTINUA
N° 20837 - 17/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Calcola la tua pensione e scegli il tuo futuro
Il Ministero del Lavoro in collaborazione con l'INPS e l'Adepp, l'Associazione delle Casse previdenziali che gestiscono la previdenza obbligatoria dei liberi professionisti, ha intrapreso un percorso verso una maggiore trasparenza ed una più completa informazione sul futuro previdenziale dei lavoratori italiani.
Percorso ritenuto necessario per porre le basi per la consapevolezza della prestazione previdenziale e delle variabili che rendono possibile il calcolo o la proiezione.
Il processo si articola in tre distinte fasi:
1. operazione “Estratto Conto Integrato”;
2. rilascio del servizio “Calcolatore della pensione”;
3. definizione del servizio “Simulatore della pensione”. CONTINUA
N° 20836 - 17/04/2013 _ stampa - -
SCADENZE
Italia - MUD Modello Unico di dichiarazione ambientale: da presentare entro il 30 aprile 201
Scade il 30 aprile 2013 il termine di presentazione del MUD - Modello Unico di Dichiarazione ambientale 2013, con riferimento all`anno 2012.
E` stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2012 (Supplemento Ordinario n. 213),
Lo prevede il D.P.C.M. 20 dicembre 2012, pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2012 (Supplemento Ordinario n. 213), recante l`approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale (MUD) per l`anno 2013, che sostituisce quello approvato con il D.P.C.M. del 23 dicembre 2011. CONTINUA
N° 20835 - 17/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Edilizia scolastica, varate le nuove Linee Guida per le architetture interne
Garantire edifici scolastici sicuri, sostenibili, accoglienti e adeguati alle più recenti concezioni della didattica.
Con questo obiettivo sono state varate in Conferenza Unificata, su proposta del ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Francesco Profumo, le nuove Linee Guida per le architetture interne delle scuole (scaricale da qui), che forniscono le “Norme tecniche-quadro, contenenti gli indici minimi e massimi di funzionalità urbanistica, edilizia, anche con riferimento alle tecnologie in materia di efficienza e risparmio energetico e produzione da fonti energetiche rinnovabili, e didattica indispensabili a garantire indirizzi progettuali di riferimento adeguati e omogenei sul territorio nazionale”. CONTINUA
N° 20834 - 17/04/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Spesometro rinviato a data da destinarsi
Spesometro rinviato: come atteso, slitta il termine di aprile per le comunicazioni rilevanti ai fini IVA da parte di imprese e professionisti (leggi qui).
Per ora non c’è nuova scadenza ma proroga a data da destinarsi, ufficializzata dall’Agenzia delle Entrate, che spiega: le novità del Decreto Semplificazioni Fiscali (Dl 16/2012) modificano le modalità di trasmissione dati per le annualità successiva al 2011 a tal punto da non ritenersi più valida la scadenza del 30 aprile. CONTINUA
N° 20833 - 16/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Formazione e sorveglianza lavoro stagionale agricoltura, semplificazioni in decreto
Pubblicato dal Ministero del Lavoro il Decreto interministeriale del 27 marzo 2013 riguardante la “Semplificazione in materia di informazione, formazione e sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali del settore agricolo”.
Il decreto contiente disposizioni ai sensi dell’art.3 comma 13 del D.Lgs 81/08 inerenti l’informazione, la formazione e la sorveglianza sanitaria per piccole e medie imprese nel settore agricolo che impieghino lavoratori stagionali che non superino le cinquanta giornate lavorative e per un numero totale di lavoratori che sia compatibile con gli ordinamenti colturali aziendali.
Due i campi di applicazione:
articolo 1, comma 1: lavoratori stagionali nella stessa azienda per un numero di giornate non superiore alle cinquanta e limitatamente a lavorazioni generiche non richiedenti requisiti professionali specifici;
articolo 1, comma 2: “lavoratori occasionali che svolgono lavoro accessorio di cui all’articolo 70 e seguenti del Decreto legislativo 10 settmebre 2003 n.276 (Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro, di cui alla legge 14 febbraio 2003, n. 30) , che svolgano attività di carattere stagionale nelle imprese agricole”. L'ARTICOLO CONTINUA
N° 20832 - 16/04/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Addetti antincedio strutture ricettive, in decreto modifiche agli obblighi formativi
Pubblicato in G.U. n.86 del 12 aprile 2013 il Decreto 29 marzo 2013 del Ministero dell’Interno Modifica al decreto 16 marzo 2012 recante il piano straordinario biennale di adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere, adottato ai sensi dell’articolo 15, commi 7 e 8 del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14.
Il provvedimento interviene in materia di formazione degli addetti al servizio di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistiche alberghiere con oltre venticinque posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto del Ministro dell’Interno del 9 aprile 1994, che non abbiano completato l’adeguamento alle suddette disposizioni di prevenzione incendi. Indica espressamente la tipologia di corso che gli addetti al servizio antincendi dovranno frequentare per conseguire l’attestato di idoneità tecnica previsto dall’art. 3 della legge 28 dicembre 1996, n. 609. CONTINUA
N° 20831 - 16/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Ingegneri o Architetti: chi progetta gli impianti collegati al fabbricato?
Con la sentenza n. 1550/2013, il Consiglio di Stato ha riconosciuto le competenze professionali degli architetti in materia di progettazione di impianti collegati al fabbricato.
È stato così accolto il ricorso dell’Ordine degli architetti di Roma contro l’Istituto superiore prevenzione e sicurezza del lavoro (Ispesl) riguardo le competenze in materia di impianti soggetti a omologazione Ispesl. Nel dettaglio, l’Ordine capitolino aveva impugnato il provvedimento con cui l’Ispesl negava agli architetti la possibilità di progettare impianti di riscaldamento accessori all’edificio, sostenendo che questo dovesse essere compito di un ingegnere. CONTINUA
N° 20824 - 15/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Non ha i soldi per le tasse, gli negano il subappalto
"Ho crediti per 3 milioni, ma nessuno paga più"
Non è un caso da suicidio, per carità, tutt’altro. Ma se si va in cerca di imprese messe in difficoltà dalla morsa tra crediti da riscuotere e tasse da pagare basta dare uno sguardo attorno. Un’impresa di Tortona è stata esclusa dagli scavi preliminari per il Ponte Meier appunto a causa delle cartelle esattoriali inevase. La storia parte da una determina della scorsa settimana con cui il Comune nega all’appaltatore, la Ponte Meier S. c. a r. l. (società cooperativa a responsabilità limitata in cui sono confluite la Argo dei Gavio e la friulana Cimolai) la possibilità di concedere il subappalto di quei lavori all’impresa da loro indicata. CONTINUA
N° 20822 - 15/04/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - La Camera di Commercio di Perugia, organizza, una procedura per la selezione di 15 mediatori civili e commerciali,
La Camera di Commercio di Perugia, organizza, ai sensi del D. Lgs. 28/2010 e del D.M. 180/2010, una procedura per la selezione di 15 mediatori civili e commerciali, appartenenti a diverse figure professionali, da inserire nell’elenco dei mediatori della Camera di Conciliazione, organismo non autonomo della Camera di Commercio di Perugia .
Non verranno accettate iscrizioni di candidati con percorsi formativi ancora in corso. Saranno ammessi un numero massimo di 50 candidati. Oltre tale limite, le iscrizioni saranno automaticamente chiuse.
Il giorno 17/04/2013, verrà data comunicazione, nel sito www.pg.camcom.gov.it sezione “news”, dei giorni in cui sarà possibile inviare la domanda di partecipazione.
Le domande di partecipazione dovranno essere redatte secondo lo schema elaborato dalla Segreteria della Camera di Conciliazione, allegato al bando, ed inviate esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo pec: mediazione@pg.legalmail.camcom.it.
Criteri generali e modalità per l'accesso sono indicati nel BANDO si allega.
Segreteria organizzativa: tel. 075/5748 367-250 – fax 075 9692007 – conciliazione@pg.camcom.it.
N° 20820 - 14/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Un corso per migliorare il rapporto uomo-cane
igliori competenze nel rapporto uomo-cane? Per raggiungere questo risultato esiste una figura professionale ad hoc.
Per la prima volta nella storia della formazione professionale, la Provincia di Perugia attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo, finanzia un corso che si propone la formazione di operatori cinofili capaci di operare nel settore della cura e dell'allevamento dei cani e della pet therapy.
Un percorso, interamente gratuito e riservato ai cittadini di età compresa tra 25 ed i 64 anni, che verrà realizzato da Sligo srl in collaborazione con X-Center School e associazione Ghismo onlus e prevede l'attivazione a Perugia di sette unità formative, ciascuna della durata di 40 ore, riservate a dieci partecipanti. LEGGI TUTTO
N° 20819 - 14/04/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Rinnovo conformità antincendio senza "bollo"
L'attestazione del rinnovo periodico di conformità antincendio nonché la Scia (segnalazione certificata di inizio attività) presentata ai Vigili del fuoco, non "pagano" l'imposta di bollo. Lo ha chiarito l'Agenzia delle entrate con risoluzione 8 aprile 2013, n. 24/E.
Il Fisco ha precisato che l'attestato di rinnovo periodico di conformità antincendio (articolo 5, Dpr 151/2011) che il titolare delle attività soggette a prevenzione incendi deve inviare ogni 5 anni al Comando dei vigili del fuoco è una dichiarazione che attesta l'assenza di variazioni alle condizioni di sicurezza antincendio. Come dichiarazione con la quale il privato attesta che nulla è cambiato rispetto a 5 anni prima, segue il rilascio di una semplice ricevuta dai Vigili del fuoco, senza rilasci di attestazioni o certificazioni. Pertanto la dichiarazione è esente dall'imposta di bollo. CONTINUA
N° 20818 - 14/04/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Umbria - Terni, Confindustria organizza un workshop sulle potenzialità dei servizi energetici a rete
La Sezione energia di Confindustria presenterà, venerdì 19 aprile al circolo ‘Il Drago’, un workshop sul tema: ‘Il settore elettrico e i servizi energetici a rete nell’area ternana’.
Lo scopo Federico Zacaglioni, responsabile dell’ufficio comunicazione di Italeaf, spiega: «Lo scopo è promuovere una riflessione rivolta a tutti i soggetti che compongono la filiera del settore, alle istituzioni, alle parti sociali e alle imprese, per individuare problematiche attuali e le possibili soluzioni, traiettorie future, progetti e iniziative potenziali».
I progetti Obiettivo dell’iniziativa è quello di «condividere – continua Zacaglioni – una visione comune, affinché nel territorio siano compiute scelte ed azioni coerenti con il quadro delineato nel workshop e, più in generale, si operi per creare tutte le condizioni di contesto favorevoli al rafforzamento ed alla crescita del settore. Il workshop affronterà tutte le questioni sulle normative, le tecniche, la burocrazia e le procedure. Inoltre, si parlerà dei progetti, delle sinergie, le ottimizzazioni e i nuovi investimenti del settore nella provincia di Terni, al fine di elaborare obiettivi strategici condivisi, per le imprese aderenti a Confindustria Terni».





