N° 20861 - 22/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Per la politica qualche idea dai professionisti
Ci sono differenze che si colgono a occhio nudo, come quelle che dividono il mondo dell'economia e delle professioni da quello della politica. Dal primo mondo provengono esempi, magari piccoli o locali, ma di valenza tale che sarebbe bello vederli accolti, adattati e riprodotti nel secondo. Eccone uno.
I professionisti che lavorano nelle province immediatamente a ridosso della "irriducibile" Repubblica di San Marino faticano non poco a tenere insieme ricavi, deontologia e soddisfazione della clientela, vista l'antica attrazione esercitata dal paradiso fiscale, così a portata di mano, su tutte le categorie economiche locali. CONTINUA
N° 20860 - 22/04/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Per chi ha svolto il praticantato: candidature entro il 29 aprile Diventare notaio, concorso per 250 posti
C'è tempo solo fino al 29 aprile 2013 per iscriversi al nuovo concorso nazionale per l'abilitazione a svolgere la professione di notaio. E' uno dei mestieri più ambiti per i laureati in giurisprudenza, anche se il percorso per arrivare alla fatidica targhetta di ottone da affiggere sul portone dello studio è uno dei più lunghi e difficili. Non occorre infatti solo aver svolto il praticantato di 18 mesi, ma è indispensabile superare il concorso nazionale di cui parliamo proprio in questo articolo, condizione che si verifica in un caso su 15 in media. Il concorso edizione 2013 mette in palio 250 posti. CONTINUA
N° 20858 - 21/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Documento congiunto Consiglio Nazionale Geologi – Consiglio Nazionale Ingegneri presentato al Servizio Tecnico Centrale del Ministero dei Lavori Pubblici
Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di indagini geognostiche, prelievo
di campioni e prove in sito di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001
N° 20856 - 19/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Catasto, ecco come fare una visura online
Video dell'Agenzia delle Entrate che illustra l'iter da seguire per effettuare le visure catastali online
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul canale You tube dedicato il video tutorial che illustra come ottenere i dati catastali relativi all'immobile, rendita, ubicazione, classe e reddito, spiegando l'iter da seguire per chi già possiede i dati catastali relativi all'immobile e per chi non è in possesso di tali dati.
Per chi possiede i dati catastali relativi all’immobile è necessario collegarsi al sito VISURE
Inserendo il proprio codice fiscale, gli identificativi catastali e la provincia di ubicazione, è possibile conoscere:
- i dati sulla rendita e informazioni su immobili censiti al Catasto fabbricati (ubicazione, zona censuaria, rendita catastale, classe, consistenza e categoria);
- i dati sui redditi dominicale e agrario e informazioni su immobili censiti al Catasto terreni (qualità, classe, reddito dominicale e reddito agrario). CONTINUA
N° 20854 - 19/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Le competenze dei professionisti per la prevenzione incendi
Come ben sanno tutti i professionisti della prevenzione incendi, con il d.m. 20 dicembre 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 3 del 4 gennaio 2013, è stata varata la regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l’incendio, installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.
Esulando per il momento dalle questioni tecniche, uno dei temi più delicati della prevenzione incendi riguarda le competenze dei professionisti. Sono loro, infatti, a svolgere l’attività connessa all’antincendio, anche attraverso la predisposizione di certificazioni e redazione di progetti sottoscritti sotto la propria responsabilità. CONTINUA
N° 20851 - 19/04/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Società tra Professionisti: Dal CNI e dal CNAPPC una disamina del nuovo Regolamento
Entrerà il vigore lunedì prossimo 22 aprile ma ancora tutti i tasselli non sono al giusto posto. Stiamo parlando del nuovo Regolamento in materia di società tra professionisti (StP) previsto dal Decreto Ministero della Giustizia 8 febbraio 2013, n. 34 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 dello scorso 6 aprile, come previsto dall'articolo 10 della legge 12 novembre 2011, n. 183 (Legge di Stabilità) modificato ed integrato, successivamente, dall'articolo 9-bis del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 (cosiddetto delle liberalizzazioni) convertito dalla legge 24 marzo 2012, n. 27. CONTINUA
N° 20850 - 19/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - INAIL E AZIENDA OSPEDALIERA PERUGIA INSIEME SULLA PREVENZIONE
In virtu' della convenzione, l'Inail, in caso di patologie di complessa definizione, si impegna ad inviare i propri assistiti alla struttura complessa di medicina del lavoro perche' vengano effettuati gli accertamenti sanitari specialistici per l'inquadramento diagnostico del caso. L'accordo prevede anche i termini di effettuazione delle visite e disciplina il costo delle prestazioni. "Soddisfazione" e' stata espressa dai responsabili delle due strutture. "L'intesa siglata - ha detto Guarltieri - rappresenta un esempio positivo di collaborazione nella sanita' pubblica, con l'obiettivo di migliorare il servizio ai nostri assicurati. CONT..
N° 20848 - 19/04/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - Fondi per l’artigianato giovanile
«Nell'era delle sfide globali i mestieri tradizionali sono una risorsa locale di sempre maggiore importanza». Con questo slogan il Comune di Perugia lancia un progetto "Mani in bottega" che cerca di rendere accessibile ai giovani settori come quello dell'artigianato umbro.
Si tratta di una opportunità per i più giovani, e anche per gli underr 31, che vogliono conoscere da vicino la realtà dell'artigianato locale e mettere a frutto la propria passione e le proprie competenze. Un progetto che intende anche salvaguardare e promuovere un patrimonio-culturale, artistico, umano che rischia di andare smarrito. Il progetto è promosso dall'assessorato comunale alla Politiche giovanili con il sostegno della Regione Umbria. CONTINUA
N° 20847 - 19/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Rischio rumore: come intervenire su attrezzature e macchine
Per ridurre l’esposizione al rumore causato da macchine, attrezzature e impianti è possibile intervenire sull’emissione sonora delle sorgenti o intervenire sulla trasmissione e propagazione del rumore.
Se la prima forma di intervento è la più idonea per ridurre il rischio da rumore, non sempre è possibile e praticabile, ed è comunque di norma operazione gestita a livello progettuale dai costruttori. Invece gli interventi sulla trasmissione e propagazione del rumore sono la soluzione più facilmente perseguibile da parte degli utilizzatori.
A soffermarsi sui possibili interventi sulla trasmissione e propagazione del rumore è il manuale operativo “ Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro”, approvato il 28 novembre 2012 dalla Commissione consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro. CONTINUA
N° 20846 - 19/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Valutazione Ambientale Strategica (VAS): da ANCE il punto della situazione, regione per regione
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo di valutazione ambientale dei piani o dei programmi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente.
La funzione della VAS è quella di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi allo scopo di evitare i potenziali impatti significativi e negativi sull’ambiente prima della loro definitiva elaborazione.
L’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha pubblicato un documento contenente, oltre alle definizioni di carattere generale, il punto della situazione regione per regione relativa all’applicazione della VAS. CONTINUA
N° 20842 - 18/04/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - Pmi: Regione raddoppia risorse per bando progetti innovazione
Salgono a oltre 800mila euro le risorse che la Regione Umbria ha destinato all'attuazione dell'avviso pubblico per progetti di innovazione rivolti a ''cluster'' (gruppi omogenei) di imprese per l'annualita' 2013. La Giunta, ha raddoppiato la dotazione finanziaria, dai 400mila euro iniziali ad 800mila euro, a valere sui fondi comunitari del Por-Fesr 2007-2013 dedicati alle attivita' di stimolo e accompagnamento all'innovazione.
Allo stanziamento pubblico si uniranno i fondi privati, per un ammontare complessivo di risorse mobilitate pari a oltre 1,1 mln di euro. In base al bando, evidenzia una nota dell'ente, le imprese dei cluster i cui progetti saranno valutati ammissibili e finanziabili dovranno contribuire alla realizzazione dei progetti di innovazione per una percentuale minima del 30%. '
I destinatari sono le imprese ubicate nel territorio regionale ed operanti nei settori dell'industria, dell'artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi.
Le imprese interessate dovranno inviare la domanda ad Umbria Innovazione Scarl, Via Annio Floriano, 5 - 05100 Terni, tramite raccomandata a/r, entro il 17 maggio 2013
N° 20840 - 18/04/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - L’obbligo di aggiornamento per i coordinatori: entro il 15 Maggio 2013
I coordinatori della sicurezza che nel quinquennio non hanno effettuato aggiornamenti professionali nei modi di legge, perdono uno dei requisiti essenziali. Possono ancora esercitare la funzione di coordinatore? CONTINUA
N° 20839 - 18/04/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Modifiche per la formazione degli addetti antincendio
DECRETO 29 marzo 2013
Modifica al decreto 16 marzo 2012 recante il piano straordinario biennale di adeguamento alle disposizioni di prevenzione incendi delle strutture ricettive turistico-alberghiere, adottato ai sensi dell'articolo 15, commi 7 e 8 del decreto-legge 29 dicembre 2011, n. 216, convertito dalla legge 24 febbraio 2012, n. 14. (GU n.86 del 12-4-2013) CONTINUA





