Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 20955 - 05/05/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - 1,5 mln euro per assunzione laureati disoccupati

1,5 mln euro per assunzione laureati disoccupati

"Affronta l'emergenza lavoro, in particolare per le persone con elevata scolarizzazione e piu' a rischio di esclusione dal mercato del lavoro per eta', genere e disabilita', l'imminente bando della Regione Umbria "Well - Work experience laureate e laureati" che prevede aiuti e incentivi per favorire esperienze formative, in contesti lavorativi, finalizzate all'occupazione. Le risorse messe a disposizione, a valere sul Fondo sociale europeo, ammontano complessivamente a 1 milione e 500mila euro" ha dichiarato l'assessore regionale allo Sviluppo economico, Vincenzo Riommi, in esito all'approvazione da parte della Giunta Regionale del bando pubblico. CONTINUA

N° 20954 - 04/05/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Umbria - Con il Puc3 15 milioni di euro per riqualificare i centri storici minori

Con il Puc3 15 milioni di euro per riqualificare i centri storici minori

Con il Puc3, destinato ai Comuni umbri con meno di 10 mila abitanti, la Regione Umbria porta a compimento gli interventi strategici per la riqualificazione e la rivitalizzazione dei centri storici e delle aree urbane, sostenendo con uno stanziamento iniziale di 15 milioni di euro la crescita e lo sviluppo dei territori caratterizzati da centri di piccole dimensioni'': Lo ha sottolineato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, illustrando insieme all’assessore regionale all’Urbanistica e Riqualificazione urbana, Silvano Rometti, finalità e contenuti del bando pubblicato ieri dalla Regione. CONTINUA

N° 20952 - 04/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Direzione Lavori, le riserve e la procedura: cosa fare e cosa no

Direzione Lavori, le riserve e la procedura: cosa fare e cosa no

L’istituto delle riserve rappresenta lo strumento con cui l’esecutore iscrive le sue richieste esercitando, pertanto, un diritto che è finalizzato alla tutela dei propri interessi. In questa terza puntata del nostro dossier dedicato alla Direzione Lavori, l’arch. Marco Agliata propone alcune riflessioni sulle riserve e la procedura collegata.

La procedura delle riserve è contenuta negli articoli 190 e 191 del d.P.R. 207/2010 ed è costituita da una serie di atti i cui contenuti assumono natura formale e sostanziale. CONTINUA

N° 20951 - 04/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Professioni: al via domande per esame abilitazione agrotecnico

Professioni: al via domande per esame abilitazione agrotecnico

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 35 - 4° Serie speciale concorsi, l'Ordinanza del ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca che ha indetto la sessione annuale degli esami di Stato abilitanti alla libera professione di agrotecnico e di agrotecnico laureato, fissando nel giorno di lunedì 3 giugno il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione. Le domande devono essere spedite con raccomandata (farà fede il timbro postale) al Centro unico di raccolta come ogni anno posto presso l'Ufficio di presidenza del Collegio nazionale (Poste Succursale n. 1 - 47122 Forli'). Da quest'anno le domande possono però anche essere inviate a mezzo Pec-Posta elettronica certificata alla mail agrotecnici@pecagrotecnici.itPossono concorrere alle prove d'esame: i diplomati in agraria (agrotecnici, periti agrari ovvero altri equipollenti) che abbiano assolto a 18 mesi di praticantato professionale certificato (o percorso equivalente), i laureati di primo livello in Biotecnologie, Ingegneria civile e ambientale, Urbanistica e Scienze della pianificazione territoriale e ambientale, Scienze dell'economia e della gestione aziendale, Scienze e tecnologie agrarie e forestali, Scienze e tecnologie agro-alimentari, Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura, Scienze zootecniche e delle produzioni animali. CONTINUA

N° 20950 - 03/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Societa` tra professionisti (STP): le prime indicazioni dal Consiglio Nazionale dell`Ordine dei Consulenti del Lavoro

Societa` tra professionisti (STP): le prime indicazioni dal Consiglio Nazionale dell`Ordine dei Consulenti del Lavoro

Il Consiglio nazionale dell`Ordine dei consulenti del lavoro, con la Circolare del 22 aprile 2013, n. 1092, Prot. n. 0004364/U/24, ha fornito le prime indicazioni operative sulle modalita` di applicazione delle nuove regole.

Molteplici sono gli adempimenti che stanno in capo ai Consigli Provinciali degli Ordini per i quali vengono forniti, con la presente circolare, le prime indicazioni e la relativa modulistica. CONTINUA

N° 20949 - 03/05/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - UNICO 2013 PF: guida alla compilazione

UNICO 2013 PF: guida alla compilazione

Il modello UNICO 2013 PF, riservato alle persone fisiche e finalizzato al pagamento delle imposte sui redditi e dell’IVA in relazione al periodo d’imposta 2012, introduce numerose modifiche. Vediamole quadro per quadro.

Terreni e IMU

Il Quadro RA contiene i redditi dei terreni:

l’introduzione dell’IMU ha escluso, nel caso di terreni non affittati, l’applicazione dell’IRPEF e delle addizionali sul reddito dominicale, a differenza di quello agrario che resta collegato alle imposte ordinarie sui redditi (leggi le novità IMU); CONTINUA

N° 20948 - 03/05/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Principio di competenza: ratei e risconti

Principio di competenza: ratei e risconti

L’articolo 2424 del codice civile stabilisce che nella voce “Ratei e risconti attivi” devono essere iscritti i proventi di competenza dell’esercizio ma esigibili in esercizi successivi e i costi sostenuti entro la chiusura dell’esercizio ma di competenza di esercizi successivi. Nella voce “Ratei e risconti passivi” devono essere iscritti i costi di competenza dell’esercizio ma esigibili in esercizi successivi e i proventi percepiti entro la chiusura dell’esercizio ma di competenza di esercizi successivi.CONTINUA

N° 20947 - 03/05/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - DIA, ecco le opere realizzabili con la Denuncia Inizio Attività

DIA, ecco le opere realizzabili con la Denuncia Inizio Attività

Quali sono le opere edilizie realizzabili con la DIA, la Denuncia Inizio Attività? Può sembrare una domanda banale, ma non tutti sanno con precisione i confini della DIA (o della super DIA), anche in considerazione del fatto che nell’arco di pochi mesi l’intera disciplina edilizia è stata rivoluzionata da numerose leggi di modifica (dalla legge 106/2011 alla legge 134/2012).

Preziose indicazioni sono contenute nel volume dell’arch. Mario Di Nicola Il riordino della disciplina edilizia, che è stato presentato lo scorso anno con una lunga intervista all’autore (leggi l’intervista dal titolo La rivoluzione delle procedure edilizie).

E proprio in questo volume, attualissimo, cerchiamo di trovare le risposte alla domanda di apertura del post. LEGGI LA RECENSIONE

N° 20945 - 03/05/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Terni - Tavola Rotonda Su “I Padrini Dell’Umbria” Alla UIL Terni – Oggi 3 maggio ore 17

Tavola Rotonda Su “I Padrini Dell’Umbria” Alla UIL Terni – Oggi 3 maggio ore 17

a mesi è in cima alla classifica dei libri più venduti in Umbria e sono decine le iniziative di presentazione dell’opera che nella nostra regione si sono avute.

Dunque un forte interesse per “I padrini dell’Umbria” di Claudio Lattanzi che la tavola rotonda, organizzata per oggi venerdì 3 maggio alle 17 a Collerolletta (Terni) dalla UIL, sicuramente arricchirà con gli interventi di soggetti che, rispetto ai “casi” citati nel volume rispetto alla realtà ternana, hanno elementi da aggiungere o testimonianze da apportare. Anche in contraddittorio tra loro. CONTINUA

N° 20943 - 03/05/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - Dalla regione umbria circa un milione di euro per giovani agricoltori „Regione, fondi per i giovani che vogliono fare "nuova" agricoltura restando a Lilliput“

Dalla regione umbria circa un milione di euro per giovani agricoltori „Regione, fondi per i giovani che vogliono fare "nuova" agricoltura restando a Lilliput“

Dalla regione umbria circa un milione di euro per giovani agricoltori

„Ammontano ad un milione di euro le risorse destinate dalla Giunta regionale a favore dei giovani che si insediano per la prima volta, nel periodo tra il 1 gennaio 2012 e il 31 maggio 2013, come titolari di un'azienda agricola. A renderlo noto è l'assessore all'Agricoltura, Fernanda Cecchini, precisando che "è prevista l'emanazione di un Avviso pubblico per la presentazione delle domande di aiuto, che potranno essere ripresentate anche da parte di giovani che hanno effettuato il primo insediamento prima del 2012, a condizione che siano stati inseriti in una graduatoria di ammissibilità, ma non finanziati per mancanza di risorse finanziarie".“

CONTINUA

N° 20942 - 02/05/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Reato di omesso versamento ritenute previdenziali INPS: rischi e difesa

Reato di omesso versamento ritenute previdenziali INPS: rischi e difesa

Sono un imprenditore: ho ricevuto un decreto penale di condanna per omesso versamento delle ritenute previdenziali all’INPS. Cosa rischio? Come posso difendermi?

Il datore di lavoro che omette di versare all’INPS le ritenute previdenziali operate sugli stipendi dei propri dipendenti commette un reato punibile con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a due milioni delle vecchie lire [1].

Costituisce illecito il mancato versamento delle ritenute entro il termine del sedicesimo giorno del mese successivo a quello cui si riferiscono i contributi. Ad esempio: le ritenute operate sugli stipendi del mese di gennaio devono essere versate all’INPS entro e non oltre il 16 febbraio. CONTINUA

N° 20941 - 02/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Regione dell'Umbria - TERZA COMMISSIONE: SICUREZZA SUL LAVORO E STALKING, PRESENTATE LE PROPOSTE DI LEGGE

TERZA COMMISSIONE: SICUREZZA SUL LAVORO E STALKING, PRESENTATE LE PROPOSTE DI LEGGE

La Terza Commissione del Consiglio regionale dell'Umbria ha affrontato, durante i lavori di questa mattina, due diverse proposte di legge di origine consiliare.

La prima, firmata e illustrata da MARIA ROSI (Pdl), riguarda le norme finalizzate a prevenire i rischi di cadute dall'alto nei lavori in quota (goo.gl/luBcW). Le disposizioni previste, che riprendono quanto già in vigore in Toscana e Trentino, si applicano alla realizzazione di interventi edilizi su edifici nuovi o esistenti, qualora detti interventi prevedano lavori in quota relativi alla copertura degli stessi e siano soggetti a permesso di costruire o a segnalazione certificata di inizio attività (Scia) in base alle disposizioni contenute nella legge regionale “1/2004” (Norme per l'attività edilizia). CONTINUA

N° 20940 - 01/05/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - INAIL – MANUALE ILLUSTRATO PER LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI AI SENSI DELL’ART. 3, COMMA 3, DEL DPR 177/2011

INAIL – MANUALE ILLUSTRATO PER LAVORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI AI SENSI DELL’ART. 3, COMMA 3, DEL DPR 177/2011

Il manuale, che prende ad esempio una cisterna interrata, rappresenta il primo volume di una serie che avrà l'obiettivo di approfondire e fornire soluzioni tecniche, organizzative e procedurali per i lavori da realizzare nelle diverse tipologie di ambienti sospetti di inquinamento o confinati, al fine di mettere a disposizione degli operatori un "catalogo" di soluzioni validate ed efficaci. IL MANUALE

WordPress Themes