Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 21313 - 11/06/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Incentivi per l’assunzione di manager non occupati

Incentivi per l’assunzione di manager non occupati

Ecco i numeri degli incentivi messi in campo da Italia Lavoro per favorire l’inserimento di manager disoccupati.

Ammontano a 9.715.000 euro gli incentivi messi in campo da Italia Lavoro (tramite finanziamenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, attinti dal Fondo Sociale Europeo e voluti da Manageritalia e Federmanager) per favorire con “Manager to Work” la competitività delle imprese con l’inserimento di dirigenti e quadri momentaneamente disoccupati e incentivare l’autoimprenditorialità dei manager. Con un occhio di particolare riguardo alla situazione degli Over 50, delle donne, PMI e Sud. CONTINUA

N° 21311 - 11/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - FORMAZIONE ATTREZZATURE – CIRCOLARE N. 21/2013 DEL 10 GIUGNO 2013 – ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI È RICHIESTA UNA SPECIFICA ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI.

FORMAZIONE ATTREZZATURE – CIRCOLARE N. 21/2013 DEL 10 GIUGNO 2013 – ATTREZZATURE DI LAVORO PER LE QUALI È RICHIESTA UNA SPECIFICA ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI.

Circolare n. 21 del 10 giugno 2013 - Attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori - Chiarimenti.

Con la Circolare n. 21 dell’10 giugno 2013 vengono forniti chiarimenti, tenuto conto della Circolare n.12/2013 del MLPS, in merito all’applicazione dell’Accordo del 22 febbraio 2012 (Accordo Stato Regioni Formazione Attrezzature, in attuazione dell’art.73, comma 5, del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.).

LA CIRCOLARE In particolare vengono forniti chiarimenti in merito a: ...

N° 21308 - 10/06/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Italia - Prestazione energetica degli edifici: dall’ACE all’APE

Prestazione energetica degli edifici: dall’ACE all’APE

Non più ACE (Attestato di Certificazione Energetica), dal 6 giugno 2013 per gli edifici di nuova costruzione, quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti, in caso di vendita o di nuova locazione di edifici o unità immobiliari, sarà necessario produrre l'APE ovvero l'Attestato di Prestazione Energetica.

Con la pubblicazione in Gazzetta del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 recante "Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale" CONTINUA

N° 21307 - 10/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Per la disdetta del contratto di locazione non è necessaria la raccomandata.

Per la disdetta del contratto di locazione non è necessaria la raccomandata.

Nel campo delle locazioni giurisprudenza consolidata ha confermato il principio di libertà delle forme. La disdetta costituisce un «atto negoziale unilaterale e recettizio, espressione di un diritto potestativo attribuito ex lege al locatore e concretantesi in una manifestazione di volontà diretta ad impedire la prosecuzione o la rinnovazione tacita del rapporto locativo; atto che può essere comunicato in qualsiasi modo, purché idoneo a portare a conoscenza del conduttore l’inequivoca volontà del locatore di non rinnovare il rapporto alla scadenza».       CONTINUA

N° 21306 - 10/06/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Niente sconti ai professionisti

Niente sconti ai professionisti

Nessuna deducibilità dei canoni di leasing immobiliare per i professionisti. È un ulteriore chiarimento della circolare delle Entrate n. 17/E. Il Dl 16/2012, riformulando l'articolo 54, comma 2 del Tuir, ha eliminato, anche per i contratti stipulati dai professionisti, la condizione della durata minima contrattuale, prima prevista ai fini della deducibilità dei canoni di locazione finanziaria anche nell'ambito del reddito professionale; come per i contratti conclusi dalle imprese, sono state lasciate inalterate le tempistiche già previste per la deduzione dei canoni di leasing, a prescindere dalla durata contrattuale.

La durata fiscale del leasing nel reddito da lavoro autonomo continua a non coincidere con quella prevista nel reddito d'impresa, essendo pari alla metà del periodo di ammortamento fiscale (anziché 2/3); resta allineata la deducibilità dei canoni di leasing auto....., CONTINUA

N° 21305 - 10/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Buone prassi sicurezza lavoro, cinque casi validati il 29 maggio 2013

Buone prassi sicurezza lavoro, cinque casi validati il 29 maggio 2013

Pubblicate dal Ministero del Lavoro cinque buone prassi sulla sicurezza sul lavoro validate dalla Commissione consultiva il 29 maggio 2013.

Questi i casi validati:

“Sicuramen…E TRA noi: formazione, non obbligatoria, in materia di sicurezza per tutti i dipendenti del settore ambiente, al fine di migliorare il SSL”; tema: “Sensibilizzare i dipedenti sul tema della sicurezza”; azienda: Etra spa;

premio “Idea Sicura”; tema: “promozione cultura della sicurezza”; azienda Sofidel; CONTINUA

N° 21303 - 10/06/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Prodotti da costruzione, nuovo regolamento sull’obbligo della marcatura CE

Prodotti da costruzione, nuovo regolamento sull’obbligo della marcatura CE

Il 1° luglio entrerà in vigore il Regolamento EU 305/2011 riguardante la marcatura CE sui prodotti da costruzione, il cui obbligo era già dettato dalla direttiva 89/106*. Il nuovo Regolamento conferma l’impianto della direttiva del 1988 ma introduce alcune semplificazioni:

a) per i prodotti fabbricati in esemplare unico,

b) per quelli fabbricati direttamente in cantiere;

c) per quelli fabbricati per il restauro.

La marcatura CE garantisce che il fabbricante ha eseguito i controlli standard sia durante le fasi di progettazione che di fabbricazione, sia sulle materie prime che sui macchinari e sia, ancora, sui requisiti del prodotto finito.

Sull’etichettatura dovranno essere presenti alcune informazioni che dovranno essere riportate nella Dichiarazione di prestazione. “Quando un prodotto da costruzione rientra nell’ambito di applicazione di una norma armonizzata o è conforme a una valutazione tecnica europea rilasciata per il prodotto in questione, il fabbricante redige una dichiarazione di prestazione all’atto dell’immissione di tale prodotto sul mercato”. Continua a leggere

N° 21302 - 10/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - ACCORDO INPS E POSTE ITALIANE: DISPONIBILI I ”VOUCHER” BUONI LAVORO

ACCORDO INPS E POSTE ITALIANE: DISPONIBILI I ”VOUCHER” BUONI LAVORO

E' possibile acquistare e riscuotere i buoni lavoro, i cosiddetti “voucher”, presso tutti i 14mila uffici postali d’Italia.

Poste Italiane e Inps hanno così esteso la fase sperimentale a tutto il territorio nazionale.

I voucher sono uno strumento innovativo che facilita la prestazione regolare di lavoratori impegnati per un periodo di tempo limitato (lavoro occasionale e accessorio). Sono in vendita negli uffici postali nel valore nominale di 10, 20 e 50 euro e disponibili anche in carnet da 25 pezzi. Nella cifra sono previste la copertura assicurativa attraverso l'Inail e quella previdenziale attraverso l'Inps, di conseguenza i periodi di lavoro sono pienamente riconosciuti a fini pensionistici. LEGGI TUTTO

N° 21301 - 10/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Dall`Agenzia Entrate termini e modalita` di versamento contributi artigiani, commercianti e liberi professionisti

Dall`Agenzia Entrate termini e modalita` di versamento contributi artigiani, commercianti e liberi professionisti

Con circolare n.88 del 7 giugno 2013 l`Inps ha chiarito, in vista delle prossime scadenze del 17 giugno, i termini e le modalita` di versamento dei contributi dovuti da parte degli artigiani, commercianti e liberi professionisti iscritti alla gestione separata di cui all’art. 2, comma 26 della legge 8 agosto 1995 n. 335. CONTINUA

N° 21299 - 10/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Liberalizzazione professioni, Antitrust: ‘ancora molto da fare’

Liberalizzazione professioni, Antitrust: ‘ancora molto da fare’

L’iter verso la completa liberalizzazione delle professioni è ancora lungo. Almeno secondo Giovanni Pitruzzella, presidente dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, che nei giorni scorsi è intervenuto con un’audizione in Commissione Attività produttive della Camera.

Le disposizioni normative degli ultimi anni - ha ricordato Pitruzzella - hanno contribuito ad aprire il mercato dei servizi professionali regolamentati. Con la riforma delle professioni, infatti, le tariffe professionali non sono più obbligatorie, i professionisti possono pubblicizzare le loro attività, la fornitura di servizi professionali può essere erogata anche attraverso società di capitali ed esiste il libero accesso alle professioni non regolamentate. CONTINUA

N° 21298 - 10/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Unico 2013: scadenza ufficiale. Proroga in arrivo questa settimana al 9 Luglio

Unico 2013: scadenza ufficiale. Proroga in arrivo questa settimana al 9 Luglio

Dovrebbe essere decisa in questa settimana la proroga per la scadenza di presentazione del modello Unico 2013 che dovrebbe slittare all’8 luglio.

 Questa la scadenza entro la quale si dovrebbe pagare il saldo e l’acconto della dichiarazione dei redditi, secondo le dichiarazioni di Sabrina De Camillis, sottosegretario per i rapporti con il Parlamento, che aveva risposto così all’interrogazione parlamentare di Maurizio Bernardo del Pdl dicendo che “è all’esame dei competenti Uffici dell’Amministrazione Finanziaria uno schema di provvedimento, di contenuto analogo a quelli di proroga degli anni scorsi, in cui il termine di versamento delle imposte è prorogato al giorno 8 luglio 2013 (in luogo del 17 giugno), senza alcuna maggiorazione; per i versamenti effettuati dal 9 luglio 2013 al 20 agosto 2013 è prevista, invece, una maggiorazione delle somme da versare pari allo 0,40% a titolo di interesse corrispettivo”. CONTINUA

N° 21296 - 09/06/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - i fondi negoziali guadagnano un altro 1,3%

i fondi negoziali guadagnano un altro 1,3%

Il quarto mese dell’anno è ancora molto positivo per i fondi pensione negoziali: la loro performance media si è attestata infatti al +1,27%. Ben sei comparti possono vantare un rendimento mensile superiore ai due punti percentuali: Cometa linea sicurezza (+3,76%), obbligazionario misto per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, Fopadiva garantito (+3,16%), un altro obbligazionario misto dedicato però ai lavoratori delle aziende della Valle d’Aosta, Fondaereo linea 4 prevalentemente azionario (+2,57%), un comparto bilanciato per i piloti e gli assistenti di volo, Cometa linea crescita (+2,19%), un altro comparto bilanciato, Previcooper sicuro (+2,10%), un obbligazionario misto per i lavoratori delle cooperative del commercio, e Astri bilanciato (+2,01%), un bilanciato obbligazionario per gli addetti ai settori autostrade, strade, trasporti e infrastrutture.

Il rendimento medio di aprile dei fondi negoziali si confronta con il +0,11% del Tfr netto: quest’ultimo è costantemente superato anche da inizio anno, a 1, 3 e 5 anni. CONTINUA

N° 21295 - 08/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Societa` tra professionisti (STP): chiarimenti dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro

Societa` tra professionisti (STP): chiarimenti dalla Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro

La Fondazione Studi dei consulenti del lavoro nella consapevolezza delle criticita` emerse in ordine alla applicazione della legge sulle Societa` tra professionisti (STP), ha pubblicato la circolare n. 6 del 19 maggio 2013 con l`obiettivo di rispondere ai numerosi dubbi interpretativi manifestati in questi mesi dai professionisti.

La Fondazione Studi ripercorre l`evoluzione legislativa sulla costituzione delle Societa` tra professionisti (STP) - dalla legge n. 183 del 2011 al decreto del

Ministero della Giustizia dell`8 febbraio 2013, n. 34 - e sottolinea come le STP possano essere un utile strumento di esercizio delle libere attivita` ordinistiche, a disposizione di giovani e non, e quindi essere una opportunita` da utilizzare, a condizione che non siano considerate veicolo tramite il quale trovare scorciatoie al lecito esercizio della professione.

E perche` cio` non avvenga e` necessaria la stretta vigilanza dei Consigli Provinciali e la massima chiarezza normativa, alla quale i Consulenti del lavoro danno il loro contributo con la circolare in commento. LEGGI IL RESTO

WordPress Themes