Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 21479 - 29/06/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Demolizioni e ricostruzioni senza vincolo di sagoma, in Gazzetta il Decreto Fare

Demolizioni e ricostruzioni senza vincolo di sagoma, in Gazzetta il Decreto Fare

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale ed è entrato in vigore sabato scorso il Decreto Legge “del fare” 69/2013. La norma, studiata per fornire misure urgenti per il rilancio dell’economia, contiene una serie di semplificazioni, utili a facilitare le attività delle imprese.

Edilizia

Le ristrutturazioni con demolizione e ricostruzione non dovranno più rispettare il vincolo della sagoma, ma solo quello della volumetria. Il cambio di sagoma, quindi, non sarà più considerato un intervento pesante e per la sua realizzazione sarà sufficiente la Scia invece che il permesso di costruire.

Prima di presentare la Scia o la comunicazione di inizio lavori, l'interessato potrà richiedere al SUE, Sportello unico per l’edilizia, di acquisire gli atti di assenso necessari per l’intervento edilizio.

Il certificato di agibilità può essere richiesto anche per singoli edifici, singole porzioni della costruzione o singole unità immobiliari funzionalmente autonome qualora siano state realizzate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria.

Il Durc avrà una durata di 180 giorni e sarà acquisito.... CONTINUA

N° 21478 - 29/06/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Massa Martana - prima centrale a energia solare concentrata. 3/7 inaugurazione

prima centrale a energia solare concentrata. 3/7 inaugurazione

Il 3 luglio, in Umbria, la Archimede Solar Energy (ASE) e Chiyoda Corporation inaugurano la piu' avanzata centrale solare ad energia solare concentrata (CSP Concentrated Solar Power). La centrale rappresenta il primo impianto dimostrativo al mondo funzionante con Sali Fusi a 550*, con tecnologia a specchi parabolici, ed e' situato nell'area industriale e produttiva di ASE, a Massa Martana (Perugia). Costruita con componenti Italiani ed ingegneria giapponese, lo scopo della centrale sperimentale e' di costituire una vetrina per la tecnologia tutta italiana, del solare termodinamico a Sali Fusi, frutto di una intuizione del premio Nobel Carlo Rubbia, che sara' presente all'inaugurazione . Le societa' che hanno contribuito alla realizzazione sono Techint, Sqm, Bfr Meccanica, Axel, Rdm, Reflex, Ceu, Meccanicotecnica Umbra. CONTINUA

N° 21477 - 29/06/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Il decreto legge 69/2013 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2013: alcuni spunti di riflessione sul ritorno alla mediazione obbligatoria

Il decreto legge 69/2013 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2013: alcuni spunti di riflessione sul ritorno alla mediazione obbligatoria

Come noto, il Consiglio dei Ministri di sabato 15 giugno ha approvato un decreto legge recante misure urgenti in materia di crescita (c.d. “decreto del fare”). Tale decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale - serie generale n. 144 - del 21 giugno 2013. In particolare, ai capi VIII e IX, agli articoli 84 e 85 sono disciplinate le misure in materia di mediazione civile e commerciale, con le modifiche apportate al D.Lgs 4 marzo 2010, n. 28, che prevedono la reintroduzione della mediazioneobbligatoria.

 Il ripristino della mediazione obbligatoria – finalizzato ad evitare che ogni conflitto divenga necessariamente una causa senza tentare composizioni amichevoli degli interessi – è avvenuto con otto rilevanti correttivi, che andiamo brevemente a commentare: ... CONTINUA

N° 21476 - 29/06/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Controllo e manutenzione di estintori: la nuova norma UNI 9994-1

Controllo e manutenzione di estintori: la nuova norma UNI 9994-1

L’ente nazionale di unificazione UNI ha pubblicato la nuova Norma di Manutenzione, relativa alle apparecchiature per l’estinzione incendi, UNI 9994-1, che regolamenta le fasi di controllo iniziale e manutenzione degli estintori di incendio portatili e carrellati.

 Con la sua introduzione variano le tempistiche di revisione programmata e collaudo, le fasi di manutenzione aumentano, passando da 4 a 6, viene fatta luce sulle figure coinvolte nella manutenzione e vengono introdotte operazioni non contemplate nelle norme precedenti, come l’obbligo di marcare, in fase di revisione e collaudo, la data e la denominazione dell’azienda, sia all’interno che all’esterno dell’estintore. CONTINUA

N° 21474 - 29/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Città per città ecco quanti morti in caso di sisma. Studio-choc della Protezione Civile

Città per città ecco quanti morti in caso di sisma. Studio-choc della Protezione Civile

Più di 160 mila a Catania, 111 mila a Messina, 85 mila a Reggio Calabria. Ma in caso di terremoto le vittime sarebbero 7.000 a Roma e un migliaio a Milano. Allarmismo? No, i dati ufficiali di un rapporto-choc della Protezione Civile. Che punta il dito sulla scarsa prevenzione sismica e sui meccanismi degli eventuali soccorsi.

C’è un nemico sotto i nostri piedi pronto a colpirci in qualunque momento. Spendiamo decine di miliardi di euro per comprare aerei e missili da schierare contro eserciti fantasma. Ma dedichiamo pochi spiccioli per difenderci dall’unico attacco reale che in pochi secondi potrebbe uccidere decine di migliaia di italiani. “L’Espresso” ha potuto consultare la banca dati del dipartimento della Protezione civile con cui viene pianificata l’emergenza in caso di terremoto.

LE PREVISIIONI CITTA' PER CITTA'

N° 21473 - 29/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Piani urbanistici particolareggiati, l’agevolazione vale comunque

Piani urbanistici particolareggiati, l’agevolazione vale comunque

Con la Risoluzione n. 40/E di ieri 27 giugno 2013, l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle agevolazioni spettanti ex art. 33, comma 3, Legge n. 388/2000 in relazione ai trasferimenti di beni immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati (imposta di registro dell’1% e imposte ipotecaria e catastali in misura fissa). In particolare, le Entrate, ritrattando quanto affermato in passato con la Risoluzione n. 110/E/2006, hanno ora precisato che se l'agevolazione non è richiesta nell'atto di acquisto e successivamente non viene presentato neanche un atto integrativo contenente la dichiarazione di voler beneficiare dell’agevolazione, quest'ultima non viene comunque persa se sono presenti i requisiti soggettivi e oggettivi per fruirne. Per fruire del regime fiscale di vantaggio riservato a chi acquista beni immobili in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati l’unica condizione è che “l’utilizzazione edificatoria dell’area avvenga entro 5 anni dal trasferimento” come richiesto dalla Legge n. 388/2000 medesima.    Fonte: Fisco Oggi

N° 21470 - 28/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Perugia - COMUNICATO DELL’ UFFICIO CONTROLLO COSTRUZIONI.

COMUNICATO DELL’ UFFICIO CONTROLLO COSTRUZIONI.

Con l'entrata in vigore della Legge 24 giugno 2013, n. 71 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 25-6-2013) ovvero dal 26 GIUGNO 2013  l'importo delle marche da bollo è aumentato da 14,62 Euro a 16,00 Euro.

Da tale data pertanto per la presentazione di progetti, relazioni a strutture ultimate, collaudi, certificati di rispondenza ecc. dovrà sottostare alla nuova imposta di bollo, il rilascio di autorizzazioni protocollate dopo tale data dovrà altresì sottostare alla nuova imposta di bollo.

N° 21469 - 28/06/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Anche negli ospedali, per il progetto degli impianti elettrici si applica la CEI 0-2

Anche negli ospedali, per il progetto degli impianti elettrici si applica la CEI 0-2

Nel precedente intervento sul rischio incendi negli ospedali, si sono elencate le diverse norme CEI alle quali si deve far riferimento per la corretta azione di prevenzione. Fra le altre, si è indicata la CEI 0-2, pubblicata nel settembre 2002 (Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici) e nata per soddisfare sia quanto previsto dal Regolamento in materia di sicurezza degli impianti (DPR 447/91), sia la L.109/94 che il DPR 554/99 (Regolamento d’attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici).

La guida:

si applica ai progetti degli impianti elettrici relativi a tutte le tipologie;

definisce la documentazione tecnica di progetto degli impianti di protezione contro i fulmini, degli impianti elettronici e degli impianti elettrici di nuova realizzazione e della trasformazione o ampliamento degli impianti esistenti. CONTINUA

N° 21467 - 28/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Umbria, progetti poco graditi per 48 centrali a biomassa

Umbria, progetti poco graditi per 48 centrali a biomassa

Centrale a Biomassa ad Umbertide, ma non solo! In Umbria, cuore verde dell’Italia, ci sono richieste per 48 centrali a biomassa per la produzione d’energia elettrica.

La Comunità Europea “obbliga” la costruzione di centrali a biomassa, con lo scopo da un lato di generare energia elettrica e, dal calore prodotto, il teleriscaldamento, utile per spegnere caldaie d’utenze private o pubbliche alimentate da fonti d’energia non rinnovabili e inquinanti. Nel 2008 si stabilisce che gli impianti con potenza fino a 1MW rientrano nella PAS “Procedura abilitativa semplificata” con decisione delega ai Comuni. Tradotto: facilità a ottenere i permessi. Questi incentivi vengono pagati da tutti i cittadini sulla bolletta dell’energia elettrica. CONTINUA

N° 21466 - 28/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - RICORDA – Le imprese individuali devono comunicare il loro indirizzo di posta PEC alla camera di commercio entro il 30 Giugno 2013.

RICORDA – Le imprese individuali devono comunicare il loro indirizzo di posta PEC alla camera di commercio entro il 30 Giugno 2013.

«A seguito dell'entrata in vigore del Decreto legge 179/2012, dal 20 ottobre 2012 l'obbligo di comunicazione dell'indirizzo Pec è esteso anche alle imprese individuali, le altre categorie di contribuenti hanno già assolto a questo adempimento gli scorsi anni, quindi: le imprese individuali già iscritte alla data del 20 ottobre devono comunicare il proprio indirizzo di Pec entro il 30/06/2013 alla Camera di commercio competente. Si tratta sostanzialmente di un messaggio di posta elettronica di cui vengono fornite le ricevute, a valore legale, di avvenuta spedizione e di avvenuta o mancata consegna. Il servizio di posta elettronica certificata (Pec) è un servizio a pagamento. La casella Pec può essere acquistata, anche via Internet, dai gestori abilitati».

N° 21465 - 28/06/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - REGIONI: UMBRIA,SEU SEGNALA BANDO PROGETTI EUROPEI PER ENTI LOCALI

REGIONI: UMBRIA,SEU SEGNALA BANDO PROGETTI EUROPEI PER ENTI LOCALI

Il Seu, in collaborazione con la Scuola, intende promuovere la conoscenza delle azioni europee in materia di gemellaggi fra citta', svolgendo una mirata assistenza alle proposte progettuali dei Comuni umbri che nascono da una consolidata tradizione di incontro e partenariato con numerosi altri comuni e citta' d'Europa. CONTINUA

N° 21464 - 28/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Inail: le verifiche nelle radiazioni ionizzanti ed in risonanza magnetica

Inail: le verifiche nelle radiazioni ionizzanti ed in risonanza magnetica

Ci siamo soffermati recentemente sul rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti, un rischio al quale, come avevamo indicato, sono esposti molti lavoratori, specialmente nel comparto sanitario.

A questo proposito un factsheet di Inail ci segnala che all’interno del Laboratorio Radiazioni Ionizzanti del Dipartimento Igiene del Lavoro Inail/ex-Ispesl, è presente il “Settore per le verifiche autorizzative ed ispettive nelle Radiazioni Ionizzanti ed in Risonanza Magnetica”.

Ricordiamo che la legge 30 luglio 2010, n. 122 di conversione con modificazioni del D.L. 78/2010, prevede l'attribuzione all'Inail delle funzioni già svolte dall'Ispesl.

Tale Settore “effettua ispezioni ed istruttorie autorizzative a fini di sicurezza, su installazioni sanitarie, industriali e di ricerca facenti uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, ivi comprese le diagnostiche mediche di Risonanza Magnetica Nucleare e le apparecchiature radiologiche ad esse - per legge – correlate”. Vai Alla Fonte e scrica L'OPUSCOLO

N° 21463 - 28/06/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Inail: le verifiche nelle radiazioni ionizzanti ed in risonanza magnetica

Inail: le verifiche nelle radiazioni ionizzanti ed in risonanza magnetica

Ci siamo soffermati recentemente sul rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti, un rischio al quale, come avevamo indicato, sono esposti molti lavoratori, specialmente nel comparto sanitario.

A questo proposito un factsheet di Inail ci segnala che all’interno del Laboratorio Radiazioni Ionizzanti del Dipartimento Igiene del Lavoro Inail/ex-Ispesl, è presente il “Settore per le verifiche autorizzative ed ispettive nelle Radiazioni Ionizzanti ed in Risonanza Magnetica”.

Ricordiamo che la legge 30 luglio 2010, n. 122 di conversione con modificazioni del D.L. 78/2010, prevede l'attribuzione all'Inail delle funzioni già svolte dall'Ispesl.

Tale Settore “effettua ispezioni ed istruttorie autorizzative a fini di sicurezza, su installazioni sanitarie, industriali e di ricerca facenti uso di sorgenti di radiazioni ionizzanti, ivi comprese le diagnostiche mediche di Risonanza Magnetica Nucleare e le apparecchiature radiologiche ad esse - per legge – correlate”. Vai Alla Fonte e scrica L'OPUSCOLO

WordPress Themes