N° 21768 - 30/07/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Sistemi radianti di raffrescamento a pavimento
Per la climatizzazione degli ambienti durante l’estate è importante scegliere un impianto confortevole e salutare, che sia in grado di garantire prestazioni elevate e ridurre i consumi energetici.
Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per l’inverno, è un’ottima soluzione anche per il raffrescamento estivo. Con un unico sistema, invisibile e a basso consumo, è possibile climatizzare gli ambienti in tutte le stagioni, senza dover procedere all’installazione di altri impianti. CONTINUA
N° 21767 - 30/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - ngegneri, architetti e geologi scrivono al Csllpp sulla revisione delle NTC 2008
Ingegneri, architetti e geologi hanno scritto una lettere congiunta al presidente reggente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Ing. Massimo Sessa, in merito al processo di revisione delle Norme Tecniche 2008. “Le professioni tecniche – si legge nella nota - ritengono che la strada della collaborazione e condivisione, nel rispetto delle competenze e delle responsabilità, sia la sola da perseguire, purché si definiscano traguardi comuni che interpretino al meglio le esigenze della società e anche di chi, come i professionisti, è chiamato ad assumere rilevanti responsabilità sociali”.
N° 21766 - 30/07/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Ecobonus anche per l’adeguamento antisismico preventivo
La detrazione del 65%, già approvata in Commissione, ora approda in Aula: un passo in avanti per la cultura della sicurezza in Italia
È il giorno della verità per l'estensione della detrazione d’imposta del 65% (Ecobonus) ai lavori preventivi di adeguamento sismico. Giunge infatti questa mattina alla Camera il provvedimento approvato negli scorsi giorni proprio dalle commissioni Finanze e Attività produttive della Camera stessa. CONTINUA
N° 21764 - 29/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Sanzioni per gli ordini notarili che stipulano intese al fine di ripristinare le abolite tariffe professionali. Visualizza articolo completo Sanzioni ordini notarili intese tariffe professionali
Sanzioni per gli ordini notarili di Milano, Verona e Bari che, con le loro deliberazioni, hanno cercato di limitare l’autonomia nella determinazione dei compensi da parte dei singoli notai cosí tendendo a ripristinare le abrogate tariffe professionali. Per far sì che i professionisti si allineassero alle tariffe indicate hanno minacciato il ricorso allo strumento dei provvedimenti disciplinari nei confronti di coloro che non si fossero adeguati. Al termine di tre distinte istruttorie comminate sanzioni calcolate sui contributi associativi.
Visualizza articolo completo Sanzioni ordini notarili intese tariffe professionali
N° 21762 - 29/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Debiti PA: il calendario dei pagamenti alle imprese
Tutti i debiti della PA verso le imprese saranno pagati entro il 2014. Ad assicurarlo sono stati il ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, ed il ministro dell’Economia, Fabrizio Saccomanni. Zanonato ha spiegato, nel corso del congresso nazionale degli ingegneri di Brescia, che l’uscita dell’Italia dalla procedura di infrazione europea per eccesso di deficit consentirà di smobilitare entro fine anno 20 miliardi di euro, aggiungendone quindi altri 10 rispetto a quelli già previsti e arrivando così a saldare in totale 50 miliardi di euro nel biennio 2013-2014 (vai alle misure contro il ritardo nei pagamenti dalla PA).CONTINUA
N° 21761 - 29/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - AGRICOLTURA | Aggiornate le schede tecniche INAIL sulle motoagricole
E' stata aggiornata, a cura del Dipartimento Tecnologie di Sicurezza dell'INAIL, la linea guida sull'installazione dei dispositivi di protezione previsti dal TUS (punto 2.4 della parte II dell’allegato V del D.Lgs. 81/08) in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali con piano di carico (motoagricole), con l'aggiunta dell'Appendice in cui sono presenti molte schede tecniche per ogni singola tipologia di motoagricola presente sul mercato. CONTINUA
N° 21759 - 29/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Sicurezza appalti e responsabilita’ del subappaltatore
La sentenza della Corte di Cassazione penale, sezione lavoro, 22 luglio 2013, n. 31304 ha stabilito che il datore di lavoro subappaltatore non può in nessun caso ritenersi esente dall'obbligo di redigere il POS, nell'ambito del quale vanno previste anche le misure contro il rischio di caduta dall'alto. Nel caso in specie si era verificata la morte di un lavoratore per infortunio dovuto appunto a caduta dall’alto . La Suprema Corte dibadisce che ciò che incombe sul datore di lavoro della ditta appaltatrice, incombeva sui datori di lavoro delle imprese esecutrici subappaltatrici. Non v'è alcun dubbio, quindi, sul fatto che il datore di lavoro appaltatore ha commesso la violazione della norma che impone la redazione del Pos e l'adozione delle misure in esse individuate con riferimento al rischio di caduta dall'alto. Nessun ‘assorbimento’ di responsabilità determinato dalle omissioni riconducibili ai committenti né alcuno ‘scalettamento’ di responsabilità verso il basso, ovvero verso le imprese subappaltatrici.
N° 21758 - 29/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Partite Iva, i professionisti di cui si ricorda solo il fisco
In Tv la crisi è riassunta nelle immagini ormai abituali di lavoratori in cassa integrazione di una qualche azienda decotta, di solito in qualche territorio senza alternative del Mezzogiorno, che urlano contro la politica che li ha abbandonati.
C’è però un’altra crisi, meno raccontata, più silenziosa ma non meno grave, che è quella delle partite Iva. LEGGI TUTTO
N° 21755 - 29/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Denunce INAIL via PEC in agosto
Le denunce di infortunio o malattia professionale per il tramite di intermediari professionali – solo nel il mese di agosto 2013 – potranno essere inviate anche via posta elettronica certificata (PEC). Si tratta di una possibilità offerta dall’INAIL a fronte delle difficoltà che prevedibilmente incontreranno i datori di lavoro nell’assolvere gli adempimenti relativi all’invio delle denunce di infortunio sul lavoro e di malattia professionale in modalità telematica. CONTINUA
N° 21754 - 27/07/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - CASSAZIONE | POS obbligatorio per tutte le imprese e sub-appaltatori
Sia l'appaltatore che il sub-appaltatore sono tenuti alla redazione del Piano Operativo di Sicurezza (POS). In caso contrario, tutti gli imprenditori possono essere considerati responsabili dell'incidente verificatosi. Lo precisa la Corte di Cassazione con la sentenza n.31304/2013 depositata il 22 luglio u.s.. Nel dettaglio la corte specifica che la presenza, anche non contemporanea, di più imprese esecutrici in sub-appalto non può avere come conseguenza il trasferimento dell'obbligo del POS a carico di una sola di queste ultime.
N° 21752 - 27/07/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Orvieto - La presidente Marini ad Orvieto illustra l’iter del bando aiuti alle imprese extra agricole alluvionate
Si terrà martedì 30 luglio alle ore 17,30 presso la sala consiliare del Comune di Orvieto l’incontro indetto dalla presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini in qualità di commissario delegato per la protezione civile volto ad illustrare l’iter delle procedure avviate dalla Regione Umbria, in vista dell’imminente emanazione del bando per la concessione di agevolazioni alle imprese extra agricole danneggiate dagli eventi alluvionali che dall’11 al 13 novembre 2012 hanno colpito un vasto territorio regionale, le cui risorse disponibili ammontano a 8 milioni e 700mila euro. LEGGI
N° 21751 - 27/07/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Provincia di Perugia - COMUNICATO ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA
L'ORDINE ING PG Comunica che la Segreteria rimarrà chiusa da lunedì 5 agosto a venerdì 16 agosto 2013.
Gli uffici riapriranno lunedì 19 agosto alle ore 11,00.
N° 21749 - 27/07/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Codice degli appalti: Alcune domande
Il Codice degli appalti prescrive il possesso di particolari requisiti di partecipazione di natura economica e tecnica, negli appalti di forniture o servizi pubblici?
Che cos’è l’”avvalimento”?
Quali garanzie sono richieste per partecipare ad una gara?
Quali sono i criteri di valutazione delle offerte?





