N° 22242 - 14/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Tasse sugli immobili: le nuove imposte
Cambiano le imposte sugli immobili nelle compravendite dal 2014: ecco le nuove aliquote per imposta di registro, di bollo, ipotecaria e catastale, le novità sulle altre operazioni immobiliari e le modifiche sulle accise.
Cambiano le imposte di registro, di bollo ipotecaria e catastale nelle compravendite: le nuove tasse sugli immobili previste dal Dl 104/2013 comportano modifiche tributarie e in materia di accise a decorrere dal primo gennaio 2014.
Imposte variabili
Nelle compravendite della prima casa ridotta al 2%, ma aumentata al 9% se l’abitazione è di lusso (A1, A8, A9). Stessa aliquota (9%), resa unica, per tutte gli altri trasferimenti immobiliari. In nessun caso, comunque, può essere inferiore ai mille euro.Il decreto esenta dall’imposta di bollo le compravendite di cui sopra, mentre sostituisce le precedenti imposte ipotecaria e catastale con una misura fissa di 50 euro. Facciamo alcuni esempi di calcolo. Continua
N° 22240 - 14/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Fondi Ue: Marini, costruire percorso comune per tranche 2014-2017
'Stiamo definendo il percorso della nuova programmazione dei fondi comunitari del prossimo settennato 2014-2017. Manca ancora il quadro complessivo delle risorse che non sono solo quelle europee e del cofinanziamento dello Stato, ma anche quelle del Fondo sviluppo e coesione. Inoltre vogliamo sapere gli obiettivi che il governo intende perseguire per i Programmi operativi nazionali (Pon) per poi poter costruire i nostri programmi regionali''.
L'ha detto la presidente della regione Umbria, Catiuscia Marini, all'indomani dell'incontro tra una delegazione della Conferenza delle regioni e il ministro della Coesione territoriale, Carlo Trigilia. Continua
N° 22239 - 14/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Cna, tassazione lavoro fino a 140% netto busta. Una mina per Pmi
E' dura per le Pmi competere alla pari sui mercati nazionali ed esteri, soprattutto se la tassazione sul lavoro incide con percentuali che arrivano al 140% rispetto al netto in busta paga percepito dal dipendente.
E' quanto risulta da un'indagine che Cna Umbria ha condotto sui salari pagati da circa 200 imprese industriali e artigiane localizzate nelle aree di Perugia, Terni, Foligno, Orvieto e Citta' di Castello.
Ad emergere la zavorra che pesa sui prodotti italiani e umbri. Infatti, fatto 100 il netto in busta paga del dipendente, il cuneo fiscale (Irap compresa) per le imprese del settore legno e' attorno al 100%, sale al 120% nell'acconciatura ed estetica, raggiunge il 130% nella meccanica e si impenna fino al 140% nel settore delle costruzioni. Continua
N° 22238 - 14/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Lavoro giovani: incentivi per l’occupazione alle aziende per i contratti a termine
Approvato alla Camera il decreto Lavoro che prevede incentivi per i datori di lavoro che assumono giovani disoccupati a tempo indeterminato. Come funziona l’agevolazione e chi può usufruirne.
Il decreto Lavoro approvato in via definitiva alla Camera prevede novità per i giovani: i datori di lavoro che entro il 30 giugno 2015 con contratto a tempo indeterminato, giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, non provvisti di un contratto regolare da almeno sei mesi o privi di un diploma di scuola media superiore o professionale, avranno diritto per 18 mesi ad un contributo corrispondente ad un terzo della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.
La somma corrisposta non potrà essere comunque superiore ai 650 euro. Incentivo di pari importo, ma con durata di 12 mesi, viene invece riconosciuto ai datori di lavoro che trasformano un contratto a tempo determinato in uno a tempo indeterminato (a condizione che entro un mese venga anche assunto un altro lavoratore). Chi invece decide, senza esservi obbligato, di stabilizzare un disoccupato che percepisce l’Aspi (l’indennità specifica), avrà diritto ad un contributo pari al 50% dell’indennità mensile residua. Leggi Tutto
N° 22237 - 14/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - La dichiarazione dei redditi del professionista è prova sufficiente per ottenere il rimborso Irap
Medici convenzionati esenti dal tributo: al di là dei compensi devono rispettare un tetto massimo di pazienti e le indicazioni dell'Asl
La dichiarazione dei redditi dalla quale, nel quadro Re, trapelano investimenti contenuti da parte del professionista è una prova sufficiente al giudice tributario per accordare il rimborso Irap.
Di più: i medici convenzionati sono sempre esenti dal tributo in quanto soggetti a stringenti direttive dell'Asl sul numero di pazienti e le visite a domicilio.
Lo ha sancito la Ctr di Potenza che, con la sentenza 1/2013, ha respinto il ricorso dell'amministrazione finanziaria presentato contro la decisione della Ctp che aveva accordato il rimborso dell'Irap a un pediatra convenzionato con il servizio sanitario nazionale. Continua
N° 22236 - 14/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Autorità Lavori Pubblici: Esclusione di giovane professionista con contratto di tirocinio
L'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ha reso in data 23 aprile 2013 l'interessante parere di precontenzioso n. 66 relativo ai requisiti che deve possedere un giovane professionista indicato da un raggruppamento temporaneo, così come disposto dall'articolo 253, comma 5 del Regolamento n. 207/2010.
L'Autorità, nel proprio parere, precisa che nell'ambito delle società di professionisti e delle società di ingegneria, non è conforme all'articolo 253, comma 5 del Regolamento. n. 207/2010 nominare un giovane professionista che vanti con la società un rapporto di tirocinio tipicamente connotato dalla sua inevitabile temporaneità, che non lo rende assimilabile alla posizione di "dipendente" o "consulente su base annua". Continua
N° 22235 - 13/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - STOP agli appalti senza gara tra Enti pubblici: il commento degli Ingegneri
Il 15 luglio 2013 la sentenza n. 3849 del Consiglio di Stato definiva "illegittimo" l'affidamento diretto di un appalto pubblico senza gara, mediante il quale due enti pubblici istituiscono tra loro un contratto che non abbia il fine di garantire l'adempimento di una funzione di servizio pubblico comune agli enti medesimi, non sia retto unicamente da considerazioni ed esigenze connesse al perseguimento di obiettivi d'interesse pubblico, oppure sia tale da porre un prestatore privato in una situazione privilegiata rispetto ai suoi concorrenti. Leggi
N° 22233 - 13/09/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Il Comune di bari assme ragionieri, periti, insegnanti e istruttori di P.M.
17 le figure che si ricercano a tempo indeterminato. Ma 9 posti sono destinati al personale interno.
L’amministrazione comunale ha indetto concorsi pubblici per esami per il conferimento a tempo indeterminato e a tempo pieno di:
-7 posti di istruttore di Polizia Municipale - categoria C - di cui 3 posti riservati al personale interno .
-4 posti di ragioniere - categoria C - di cui 2 posti riservati al personale interno.
-4 posti di insegnante di Scuola materna - categoria C - di cui 2 posti riservati al personale interno
-2 posti di Perito industriale - categoria C - di cui 2 posti riservati al personale interno.
Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 24 del 13-10-2013, utilizzando il form online disponibile, a partire da oggi, sul portale istituzionale del Comune di Bari nella sezione concorsi in cui sarà possibile visionare ed estrarre i bandi di concorso.
N° 22230 - 13/09/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Perugia - Workshop sul tema “RISK MANAGEMENT E BUSINESS CONTINUITY: GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE”.
L’evento, che ha ricevuto il patrocinio di questo Ordine, si terrà venerdì 4 ottobre 2013 p.v. dalle ore 15.00 alle ore 19.00 presso Confindustria Umbria, via Palermo n.80/A - Perugia. Il Programma
N° 22229 - 13/09/2013 _ stampa - -
Regione dell'Umbria - Laureati e laureate, formazione-lavoro per 562 in Umbria
Avranno 800 euro al mese. Se l'azienda poi li assume, avrà un bonus fino a 6.000 euro
Sono 562 i laureati e le laureate - vincitori del bando - che hanno partecipato alla giornata formativa organizzata dalla Regione al centro congressi "A. Capitini" di Perugia, con lo scopo di fornire informazioni per l'avvio e la gestione delle work experience programmate, nell'ambito del progetto Well (Work experience laureate e laureati), il cui avvio è previsto per il prossimo primo ottobre. Leggi il resto
N° 22228 - 12/09/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Emissioni sonore provocate da un locale pubblico, quanto vale “un decibel in più”?
Quest'estate, in Toscana, un locale è stato multato per “un solo decibel in più”, come si è sfogato il titolare a seguito della denuncia.
Sono quindi intervenuti gli operatori dell'ARPAT (Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana), i quali hanno effettuato una misura fonometrica, fra le ore 22,00 e le ore 1,00 del 16 giugno, presso l'abitazione dello stesso esponente. Ma vediamo cosa può insegnare questo caso in termini di disturbo acustico. Continua
N° 22227 - 12/09/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Strumenti di controllo del processo di progettazione e costruzione: la norma UNI 10721
La nuova edizione della norma UNI 10721 “Servizi di controllo tecnico applicati all’edilizia e alle opere di ingegneria civile” definisce l’attività di controllo e i criteri generali concernenti l’affidamento di tale servizio, nel contesto delle attività dell’industria delle costruzioni, con particolare riferimento agli interventi di nuova costruzione, di ristrutturazione/ riqualificazione degli edifici e delle infrastrutture.
OBIETTIVO. L’obiettivo è quello di promuovere una nuova cultura della prevenzione e del controllo indipendente che accompagni la pianificazione e la programmazione dell’intervento fin dalle sue battute iniziali. Continua
N° 22226 - 12/09/2013 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Aumenta imposta registro compravendita, affitti: finanzi scuola tassi casa
Aumenta imposta registro compravendita, affitti: finanzi scuola tassi casa. Imposte di registro, da 168 euro a 200, 50 euro in più sugli atti ipotecari o catastali: leggendo in dettaglio le coperture per il decreto-scuola, 470 milioni di euro, si scopre (lo fa oggi Il Sole 24 Ore) che le risorse compensative non vengono solo dalle accise su alcolici e sigarette (comunque altre tasse) ma anche da risorse sottratte a famiglie e imprese. Continua





