Categoria: Italia

ott 20 2014

Sblocca Italia, reinserito il Regolamento Edilizio Unico e Iva al 4% per ristrutturazioni

Colpo pesantissimo per i costruttori che vedranno salire al 10% l’Iva sulle nuove costruzioni.

Via libera dalla commissione Ambiente della Camera alla reintroduzione nel decreto legge Sblocca Italia (D.L. 133/2014) della norma sul regolamento edilizio unico valido per tutti i Comuni, al fine di semplificare le procedure edilizie.

Plaude il Consiglio nazionale degli architetti (Cnappc) promotore dell’unificazione dei regolamenti edilizi comunali. “Finalmente una riforma di semplificazione di tipo strutturale. Gli architetti italiani insieme ai loro Ordini – sottolinea il presidente Leopoldo Freyrie – sono pronti a collaborare per redigere lo schema tipo di regolamento edilizio per superare definitivamente la follia normativa che aveva partorito ben oltre 8mila regolamenti diversi, uno per Comune, generando solo confusione e complicando enormemente non solo la costruzione, ma soprattutto la rigenerazione degli edifici.” Continua

ott 20 2014

Legge di stabilità, professionisti penalizzati dal nuovo regime dei minimi

Il sottosegretario all’Economia: artigiani e commercianti avranno dei vantaggi in più, mentre professionisti e intermediari di commercio si vedranno dimezzare la soglia di fatturato e triplicare l’aliquota fiscale a fronte di zero vantaggi previdenziali.

Differenziare le soglie massime di ricavi e compensi è “una ingerenza indebita e inopportuna”.

Lo ha detto Enrico Zanetti, sottosegretario all’Economia, in un intervento nel quale mette in evidenza “alcune criticità oggettive” del nuovo regime fiscale e contributivo agevolato per le piccole partite Iva, previsto nel disegno di legge Stabilità 2015 all’articolo 9, con la messa a disposizione delle piccole partite Iva di 800 milioni di euro. Continua

ott 19 2014

Infortunio sul lavoro: come ottenere l’indennità INAIL?

Nella quotidianità di un lavoratore possono essere frequenti casi di infortunio sul lavoro, fattispecie tutelata dall’INAIL. Se infatti il lavoratore non può tornare operativo e riprendere la propria attività per più di tre giorni, riceve un indennizzo per il periodo di inabilità temporanea assoluta, inclusi i giorni festivi, dal quarto giorno successivo all’infortunio alla completa guarigione. Continua

ott 19 2014

Nuovi minimi, professionisti penalizzati

Il regime forfettario al 15% per le partite Iva va cambiato. Ad aprire un nuovo fronte sul disegno di legge di stabilità è il sottosegretario all’Economia, Enrico Zanetti, che ieri ha elencato i difetti del pacchetto messo a punto dal Governo per regolare dal 1° gennaio 2015 la tassazione agevolata di autonomi, professionisti e mini-imprese. Secondo Zanetti, la misura è nel complesso positiva, ma differenziare le soglie massime di ricavi e compensi è «una ingerenza indebita e pure inopportuna». Continua

ott 18 2014

Aeronautica, 600 reclute

Il Ministero della Difesa ha pubblicato un nuovo concorso per il reclutamento di volontari in ferma prefissata di un anno nell’Aeronautica militare. Il bando 2015 prevede 600 posti, per partecipare alle selezioni c’è tempo fino al 13 novembre.

Il bando 2015 dell’Aeronautica militare prevede, infatti, l’incorporamento di 600 volontari in ferma prefissata di un anno, ed 10% dei posti disponibili sarà riservato alle categorie di concorrenti previste nell’art. 702 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. Continua

ott 18 2014

Istat: Indici prezzi al consumo settembre 2014

L’Istat ha comunicato il dato definitivo sull’incremento dell’indice dei prezzi al consumo nel mese di Settembre 2014; l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati si è, dunque, attestato per il mese di settembre 2014 con la nuova base 2010 sul valore di 107,10 con una notevole varuazione negativa rispetto a quello del mese precedente.

La variazione mensile è stata del -0,4 % e quella annua del – 0,1 %. Ai fini della determinazione del trattamento di fine rapporto (TFR) maturato nel periodo tra il 15 Settembre 2014 ed il 14 Ottobre 2014, occorre rivalutare la quota accantonata al 31 Dicembre 2013 dello 1,125000 %. Continua

ott 18 2014

17.10.2014 Rassegna Fiscale della settimana – n. 39 [IL VIDEO]

Questa settimana:

Varata in Consiglio Dei Ministri la Legge di Stabilità 2015

Compensazione crediti Pubblica Amministrazione con cartelle esattoriali fino al 31.03.2014

Cade l’obbligo di comunicare la PEC entro il 31 Ottobre

Start up innovative: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate. [IL VIDEO]

ott 17 2014

Certificazioni energetiche online: concorrenza sleale

L’Ordine degli Ingegneri lancia l’allarme sulle certificazioni energetiche degli immobili: le offerte online a basso costo contengono errori e creano danni a professionisti e cittadini.

Concorrenza sleale con danni per i professionisti ed i cittadini in tema di certificazioni energetiche degli edifici. È la denuncia dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento con riferimento ai prezzi troppo bassi proposti da alcuni siti online per il rilascio della certificazione energetica, ormai obbligatoria in caso di compravendita o locazione di immobili. Si tratta, secondo l’Ordine, di offerte poco professionali o addirittura contenenti errori grossolani che vanno a danneggiare i richiedenti. Continua

ott 16 2014

Sblocca Italia: le principali novità nel settore efficienza energetica

Il Conto Termico corre verso il rilancio anche grazie al Decreto Sblocca Italia: la misura, gestita dal GSE (come stabilito dal Decreto ministeriale 28 dicembre 2012) e attraverso la quale ogni anno vengono stanziati circa 900 milioni di euro per l’aumento di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per i piccoli interventi di efficienza energetica, viene ora posta in evidenza al fine di garantirne un utilizzo maggiore. Più attenzione quindi su uno strumento fondamentale per portare avanti la politica di utilizzo delle risorse rinnovabili nel nostro paese. Continua

ott 16 2014

Pagare le tasse con le opere d’arte ora si può. Ma non è tutto oro…

Il Ministro della Cultura, il 12 ottobre 2014, ha annunciato di aver appena firmato il decreto per la ri-costituzione della commissione di esperti d’arte prevista dalla Legge [1] per la valutazione delle opere d’arte e dei beni culturali, mobili ed immobili, anche vincolati, che un contribuente potrebbe offrire come pagamento delle imposte, sia di successione che dirette, al posto del denaro. Continua

ott 16 2014

La nuova metodologia di controllo dell`Agenzia Entrate per l`attivita’ di Costruzione di edifici e lavori di manutenzione edile

Sul sito dell`Agenzia delle Entrate e’ disponibile la nuova metodologia di controllo che guidera’ i verificatori nella preparazione del controllo e nell`esecuzione dell`accesso presso i soggetti che svolgono l`attivita’ di “Costruzione di edifici e lavori di manutenzione edile”. Leggi

ott 16 2014

Stop all`obbligo di comunicare la PEC entro il 31 ottobre 2014

Con la Risoluzione 88/E del 14 ottobre 2014 la Direzione Centrale Accertamento dell`Agenzia Entrate ha stoppato l`invio della PEC obbligatorio entro il 31 ottobre per tutti i soggetti di cui agli articoli 11, 12, 13 e 14 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, che hanno gia’ effettuato la comunicazione dell`indirizzo PEC. Con provvedimento congiunto Agenzia/GDF dell`8 agosto 2014, sono state stabilite le modalita’ tecniche dello scambio informativo relativo alle operazioni intercorse con l`estero, tese alla massima efficienza, senza costi aggiuntivi e senza ulteriori obblighi strumentali, prevedendo l`utilizzo della PEC. Continua

ott 16 2014

Legge di Stabilità 2015 approvata: il testo ufficiale

Legge di Stabilità 2015 approvata in CdM con limature al testo fino all’ultimo: rispetto a quanto preannunciato dal premier Matteo Renzi, la manovra finanziaria vale 36 miliardi (di cui 15 mld da Spending Review), rispettando l’impianto generale incentrato sui tagli fiscali ma con alcune novità (es.: credito d’imposta per la Ricerca, regime forfettario per le Partite IVA) e la corsa per inserire l’anticipo del TFR. Analizziamo le misure ricordando che il Ddl approvato è il primo passo verso l’approvazione della Legge dopo l’iter parlamentare, sottoposta anche al vaglio UE (sul rispetto dei vincoli di bilancio). Continua

ott 14 2014

Accensione delle caldaie, istruzioni Uni e Cig per la sicurezza degli impianti a gas

L’inverno è in arrivo, anche se le temperature di queste ultime settimane, in alcune regioni in particolare, fanno pensare a un’estate “ritardata”. Siamo pur sempre in autunno e, dunque, a partire dalle prossime settimane saranno riavviati gli impianti di riscaldamento. Ma per gli impianti a gas e gli apparecchi di utilizzazione, nel caso specifico le caldaie, meglio ricordare alcune semplici azioni quotidiane utili per garantire la sicurezza. Continua

ott 14 2014

Vademecum sul nuovo libretto d’impianto. Si parte dal 15 ottobre 2014

lvo l’ennesima proroga, entrerà in vigore domani 15 ottobre, il nuovo libretto d’impianto, che rispetto ai precedenti controlli previsti per legge dal D.P.R. 74/13, prevede due grandi novità.

La prima è che nel libretto verranno registrati tutti gli impianti presenti nelle abitazioni degli italiani: non più solo caldaie e sistemi di riscaldamento, dunque, ma anche sistemi di climatizzazione, impianti solari e così via. La seconda è che, accanto all’efficienza degli impianti, questa nuova disposizione prevede una diagnosi completa che ne andrà a verificare sicurezza, salubrità e igiene. Continua

WordPress Themes