Categoria: Italia

nov 01 2014

Liberi professionisti: i problemi del lavoro in cooperativa

Sono sempre più numerosi i liberi professionisti che lavorano nelle cooperative. Una tendenza figlia della crisi che in un certo modo snatura la libertà della professione che dovrebbe essere insita nella stessa definizione della categoria.

Chi lavora in cooperativa infatti, pur restando legalmente un libero professionista, è di fatto vincolato a turnazione nei reparti e ad orari di lavoro ben definiti. Analizzare il fenomeno ci permette di individuarne rischi ed elementi contraddittori. Continua

ott 31 2014

Unicrediti assume in Umbria

Nuove opportunità di lavoro nel settore bancario in Umbria con Unicredit. Il noto Istituto di credito seleziona laureati e laureandi per assunzioni in banca ed inserimenti tramite tirocini formativi in alcune filiali di Perugia e Terni.

Unicredit è una delle principali banche a livello europeo e opera in ben 50 mercati internazionali. Continua

ott 31 2014

Dispositivi di ancoraggio: le regole, la scelta, l’uso, la manutenzione

La legislazione* e le norme tecniche non prevedono una classificazione degli ancoraggi** in base ai requisiti degli stessi ma vengono individuati “per tipologia”, in base alla destinazione d’uso (dispositivi di ancoraggio secondo la Uni En 795, punti di ancoraggio secondo le Uni En 516 o Uni En 517, ancoraggi per ponteggi secondo le circolari del Ministero del Lavoro 85/78, 44/90,132/91, ancoranti metallici/chimici per utilizzo su calcestruzzo secondo le Etag 001, altri ancoraggi diversi da quelli appena indicati). Continua

ott 31 2014

Uni En 795 e Uni En 13374 per le regole sui parapetti provvisori

“L’adozione dei parapetti provvisori* permette di ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprime il concetto di protezione collettiva”.

Questa l’introduzione al secondo quaderno tecnico dell’Inail (Parapetti provvisori) che fa riferimento alla linea di ricerca P24L02, “le problematiche delle Pmi dei cantieri temporanei o mobili riguardanti l’evoluzione legislativa e normativa connessa all’innovazione tecnologica del Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici”. Continua

ott 31 2014

Accreditamento conservatori: ecco come deve essere il Manuale della conservazione

L’AgID ha ridefinito le modalità per l’accreditamento e per la vigilanza dei soggetti che intendono conseguire i riconoscimenti più elevati in termini di qualità e sicurezza prevedendone l’iscrizione in un apposito elenco pubblico. La circolare chiarisce i requisiti per l’accreditamento, sulle modalità di presentazione della domanda e sul correlato iter istruttorio, dettando anche le linee guida per la vigilanza. In questo contributo dello Studio Legale Lisi ci soffermiamo sul Manuale della conservazione, necessario per la gestione del sistema e per la definizione dei ruoli e delle interazioni con i soggetti esterni con i quali il sistema interagisce. Continua

ott 31 2014

Nuove norme Uni Ts 11300 per l’Ape, tra vantaggi e software da adeguare

Il 2 ottobre 2014 sono state pubblicate le versioni 2014 delle norme tecniche Uni Ts 11300, parte 1 e 2. Su queste norme si basa la metodologia di calcolo per la redazione dell’attestato di prestazione energetica. La data di pubblicazione coincide con la data di entrata in vigore della nuova metodologia di calcolo, che apporta notevoli variazioni rispetto alla versione precedente.

I problemi

Questa esatta coincidenza di date porta a grossi problemi per i tecnici che si occupano di certificazione energetica. Tra i principali:…Continua

ott 31 2014

Concorsi in RAI per laureati in giurisprudenza, Assunzioni con Contratto di Apprendistato da 28 mila a 33 mila euro l’anno

La Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A. promuove un’iniziativa di selezione per titoli e prove, finalizzata all’assunzione con contratto di apprendistato professionalizzante della durata di 36 mesi, da inserire in qualità di Impiegati in Azienda e nelle Società del Gruppo.

La selezione è rivolta ad individuare 10 Laureati in Giurisprudenza con i seguenti requisiti:

- Età compresa tra i 18 e i 29 anni; Leggi tutto

ott 31 2014

Abruzzo, incentivi per l’apprendistato di alta formazione e ricerca

La Regione Abruzzo intende favorire l’inserimento lavorativo di giovani abruzzesi, incentivando l’attivazione di contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca (art. 5 del Decreto Legislativo 167/2011).

A tal fine con l’Avviso pubblico del Progetto “RE.A.G.I.R.E.” sono riconosciuti:

Voucher formativi ai giovani apprendisti per finanziare la loro formazione

Incentivi per l’occupazione rivolti alle aziende.

La prima tipologia d’intervento prevede l’erogazione di voucher formativi a copertura sia delle spese sostenute per l’iscrizione e la frequenza dei diversi percorsi, sia di quelle necessarie alla copertura dell’eventuale formazione supplementare di tipo individuale. Continua

ott 31 2014

Contratto di incarico direzione lavori, ecco i contenuti essenziali

Nella pratica professionale, e quindi anche per incarichi di direzione lavori, il momento in cui vengono regolati i rapporti tra committente e professionista costituisce la linea di demarcazione tra una condizione puntualmente definita tra le parti e destinata a semplificare i reciproci rapporti e una situazione nebulosa e portatrice di problemi di vario ordine. Continua

ott 31 2014

Sblocca Italia, la manutenzione straordinaria dopo l’approvazione della Camera

La manutenzione straordinaria, ovvero l’80% degli interventi sul patrimonio edilizio esistente, ha subito una considerevole sferzata della disciplina che ne regola le procedure, con il decreto legge 12 settembre 2014, n. 133 “decreto Sblocca Italia”.

Nello Sblocca Italia la progettazione e la realizzazione degli interventi di manutenzione straordinaria, così come definita dall’articolo 3, comma 1, lett. b),del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, è disciplinata dall’articolo 6, comma 2, lett. a) del medesimo d.P.R. n. 380 del 2001. Continua

ott 30 2014

Sicurezza: Confindustria lancia il libro vademecum per gli impianti elettrici domestici

Anie Confindustria pubblica “Impianti a livelli for dummies”, un free booklet, che si rivolge a chi, dovendo installare un nuovo impianto elettrico domestico oppure rinnovarlo, vuole sapere cosa può chiedere al suo installatore. Non solo per essere sicuro in casa, ma soprattutto per vivere al meglio nella sua abitazione senza far lievitare la bolletta energetica. Lo sviluppo della domotica infatti, grazie alla moderna tecnologia digitale, permette di avere soluzioni impiantistiche sempre più personalizzate attraverso le interfacce multimediali di smartphone e tablet, la comunicazione audio/video e i controlli a distanza. Continua

ott 30 2014

Regioni: Umbria presenta progetti efficienza energetica

“L’Umbria sta ottenendo importanti risultati nel campo della sostenibilita’ energetica ed ambientale, che le vengono riconosciuti a livello internazionale”. E’ quanto sottolinea l’assessore all’ambiente della Regione Umbria, Silvano Rometti, che ha presentato al World Sustainable Building Conference, il congresso mondiale sull’edilizia sostenibile che si conclude oggi a Barcellona, i progetti e le attivita’ con cui la Regione Umbria persegue il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici. Continua

ott 30 2014

Inarcassa: entro il 31 ottobre le dichiarazioni on line su reddito e/o volume d’affari

ntro il 31 ottobre 2014 gli ingegneri e gli architetti iscritti agli albi professionali e titolari di partita IVA, le società di professionisti e le società d’ingegneria, devono presentare ad Inarcassa la dichiarazione obbligatoria del reddito professionale e/o del volume d’affari riferita all’anno 2013 in via telematica.

Lo ricorda la Cassa nazionale di previdenza e assistenza in una nota diffusa ieri.

ott 30 2014

Groupon: gli architetti si rivolgono all’antitrust

ontinua la battaglia del Consiglio Nazionale contro la svendita delle attività professionali e a tutela dei consumatori.

Nuova richiesta del Consiglio Nazionale degli Architetti all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per l’apertura di un procedimento contro Groupon.

Nonostante l’esito positivo per il Consiglio Nazionale dei due precedenti esposti presentati all’Antitrust per salvaguardare l’attività dei liberi professionisti iscritti al proprio Albo, non si ferma la battaglia degli architetti italiani contro la svendita delle prestazioni professionali e a tutela dei consumatori. Continua

ott 30 2014

Expo 2015 e agevolazioni fiscali: gratis la Guida

Scarica gratis la nostra Guida “Le regole Fiscali per l’Expo 2015” dove illustriamo nel dettaglio, le regole di carattere fiscale e i chiarimenti forniti dall’Agenzia in merito all’evento Expo 2015, in particolare sulla territorialità IVA dei servizi. Continua

WordPress Themes