Categoria: Italia

nov 08 2014

Sull’attestazione dello svolgimento della formazione dei lavoratori

Viene precisato dalla Corte di Cassazione in questa sentenza che l’avvenuta formazione dei lavoratori ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 9/4/2008 n. 81, contenente il Testo Unico in materia di salute e di sicurezza sul lavoro, deve essere documentata per iscritto dal datore di lavoro anche se la formazione è stata impartita prima dell’emanazione dell’Accordo raggiunto nell’ambito della Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le Regioni e le Province autonome nella seduta del 21/12/2011 che ha fissate le modalità, la durata ed i contenuti della formazione stessa. Continua

nov 08 2014

Rimborso IVA: garanzia solo per importi superiori a 15 mila euro

L’art. 13 del Decreto legislativo sulle semplificazioni fiscali, approvato il 30 ottobre scorso dal Consiglio dei Ministri, fa salire da 5 mila a 15 mila il limite fino al quale è possibile richiedere ed ottenere il rimborso IVA senza prestazione di garanzia. Per i rimborsi IVA di importo superiore a 15 mila, comunque, la garanzia sarà richiesta solo ad alcuni contribuenti, in particolare a coloro che svolgono un’attività d’impresa da meno di due anni diversi dalle start-up innovative, a coloro ai quali, nei due anni precedenti la richiesta di rimborso, sono stati notificati atti di accertamento di rettifica, ovvero a coloro che chiedono il rimborso a seguito di cessata attività.

nov 08 2014

Legge Sblocca Italia, tutte le misure contro il dissesto idrogeologico

Con lo Sblocca Italia “abbiamo semplificato le procedure di spesa, questo ci consentirà di spendere quei due miliardi di risorse bloccati dalla burocrazia”, ha spiegato il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti nel corso di due interviste rilasciate a Radio 1, al programma Radio anch’io, e a Rai News 24.

Il ministro pone l’accento sulla necessità di “agire in prevenzione che significa spendere otto volte di meno che agendo in emergenza”. “Per questo motivo – ha detto Galletti – abbiamo in programma di destinare una buona parte dei fondi di coesione territoriale proprio agli interventi sul dissesto idrogeologico. Il mio ministero ha chiesto quasi 5 miliardi di euro a cui si aggiungono i 2 miliardi e mezzo di cofinanziamento delle regioni da impiegare proprio sul dissesto idrogeologico”. Continua

nov 08 2014

Interpelli al Ministero su salute e sicurezza, novembre 2014

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato sul proprio portale, nell’area dedicata alla Sicurezza sul Lavoro gli ultimi interpelli in materia di salute e sicurezza nel lavoro relativi al mese di novembre 2014 (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81).

I quesiti, come detto in altri articoli, devono essere necessariamente di ordine generale e relativi all’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro. Possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli esclusivamente dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali. Continua

nov 08 2014

ANAC: Nuova determinazione su irregolarità sanabili e non sanabili nelle gare

L’ANAC ha predisposto una bozza di Determinazione dal titolo “Criteri interpretativi in ordine alle disposizioni dell’art. 38, comma 2-bis e dell’art. 46, comma 1-ter del D.Lgs. 12 aprile 2006, n. 163”.

La nuova determinazione, sottoposta a consultazione degli operatori del mercato e delle amministrazioni coinvolte, si prefigge lo scopo di fornire guida ed assistenza alle stazioni appaltanti, nell’individuazione delle omissioni, incompletezze ed irregolarità sanabili con riferimento agli elementi e alle dichiarazioni che i concorrenti devono produrre in base alla legge, al bando e al disciplinare di gara, riconducibili alle diverse categorie delle cause tassative di esclusione già oggetto di disamina nella Determinazione n. 4/2012, verificandone le disposizioni di riferimento ed evidenziandone il carattere di resistenza, ovvero di cedevolezza, rispetto alla nuova disciplina. Continua

nov 08 2014

Valutatori immobiliari, pubblicata la nuova norma UNI 11558

E’ stata pubblicata la nuova norma UNI 11558 sui valutatori immobiliari, che definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza del valutatore immobiliare allo scopo di meglio determinare il valore degli immobili.

LE COMPETENZE RICHIESTE. Tra le competenze specifiche richieste a questa figura professionale, che deve aver maturato un’esperienza nel settore di almeno tre anni, rientrano le conoscenze in estimo, principi di economia e mercati immobiliari, sistema catastale, fiscalità immobiliare, certificazione ambientale e, più in generale, competenze in diritto urbanistico, matematica finanziaria, statistica, scienza e tecnica delle costruzioni. Continua

nov 08 2014

Parlamento Europeo: tirocini retribuiti per attività di traduzioni

Sono aperte le selezioni per svolgere attività di tirocinio retribuito (300 euro mensili) presso il Segretariato generale del Parlamento Europeo, a Lussemburgo, per attività di traduzione. I tirocini durano tre mesi ma possono essere prorogati, eccezionalmente, per altri tre mesi. I requisiti per candidarsi sono: •cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea o di un paese candidato; •aver compiuto18 anni alla data d’inizio del tirocinio; aver completato studi universitari di una durata minima di tre anni sanciti da un diploma; •una perfetta conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea o della lingua ufficiale di uno dei paesi candidati e una conoscenza approfondita di altre due lingue ufficiali dell’Unione europea; •non aver usufruito di un tirocinio o di un impiego retribuito di più di quattro settimane consecutive a carico del bilancio dell’Unione europea. Le candidature vanno inviate il 15 novembre 2014. Per informazioni: Parlamento europeo

nov 08 2014

Aiga contro il nuovo Codice deontologico forense, che vuole limitare la presenza su internet degli avvocati.

La presidente Giorgi scrive al Consiglio Nazionale Forense: «Un vero bavaglio. Restrizioni anacronistiche che pongono la nostra categoria in una condizione di disparità e svantaggio. E anche il cittadino ci perde»

Niente Web per gli avvocati italiani. O, meglio, accesso alla rete in dosi omeopatiche. Il nuovo Codice deontologico approvato dal Consiglio Nazionale Forense, in vigore dal 15 dicembre, permette infatti a un legale che voglia dare informazioni sulla propria professione di farlo utilizzando, come recita l’articolo 35, «esclusivamente i siti web con domini propri senza reindirizzamento, direttamente riconducibili a sé, allo studio legale associato o alla società di avvocati alla quale partecipi». Continua

nov 08 2014

Marina Calderone riconfermata alla guida dei consulenti del lavoro

Marina Calderone è stata riconfermata alla presidenza del nuovo Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro per il triennio 2014-2017. La cerimonia di insediamento si è svolta oggi pomeriggio, presso la sede di Roma del Consiglio, a cui è seguita la nomina dell’Ufficio di presidenza composto, oltre che dalla presidente Calderone, da Vincenzo Silvestri (vicepresidente), Sergio Giorgini (segretario) e Annamaria Giacomin (tesoriere). Continua

nov 08 2014

Leica Disto 3D

Misura 3D Scansione Laser: è in grado di scansionare in modo automatico e manuale, ogni oggetto, edificio, particolari costruttivi e architettonici; acquisire profili di pareti curve, archi e di qualsiasi manufatto con forma irregolare.

Proietta, Disegna, Fotografa:

In Cantiere è diventato sempre più indispensabile fare il punto della situazione! É possibile proiettare una griglia sul soffitto o un disegno sul pavimento o su una parete; Leica 3D Disto proietta il vostro progetto su qualsiasi superficie punto per punto. Continua

nov 08 2014

Leggi e decreti Principali Leggi e Decreti pubblicati in Gazzetta Ufficiale nel mese appena trascorso

Gazzette Ufficiali

nov 08 2014

Libretto impianto a pagine singole

E’ da oggi disponibile, oltre alla preesistente versione del libretto e dei rapporti di controllo di efficienza energetica autocompilabili, una nuova versione autocompilabile a pagine singole dei file del libretto di impianto, che consente di stampare eventuali pagine integrative. In quest’ultimo caso però si informa che il campo “codice catasto” deve essere compilato per ogni nuova pagina.

Il DM 10 febbraio 2014 “Modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 74/2013” specifica che “al fine di facilitare e uniformare la compilazione dei libretto di impianto per la climatizzazione e dei rapporti di controllo di efficienza energetica, il CTI mette a disposizione degli esempi applicativi per le tipologie impiantistiche più diffuse.” Continua

nov 08 2014

Finanziamenti europei per le PMI: la guida in pillole

I finanziamenti europei (contributi concessi dall’Unione Europea anche a fondo perduto per promuovere e far crescere l’economia) sono a disposizione delle imprese italiane attraverso Fondi UE (strutturali e di coesione), bandi e iniziative promosse dalla BEI (Banca Europea degli Investimenti) il cui obiettivo è garantire un migliore accesso al credito da parte di aziende e start-up. I programmi comunitari (nell’ambito dei quali vengono emanati specifici bandi) sono gestiti e controllati dalla Commissione: Horizon 2020 (finanzia prodotti innovativi), COSME (destinato alle PMI), Erasmus (per la mobilità di ricercatori, insegnanti e studenti), Life (per i progetti ambientali). Continua

nov 08 2014

Scadenze fiscali di novembre: versamenti e adempimenti

Diverse le scadenze fiscali alle quali sono chiamate le imprese nel mese di novembre: tra queste spiccano i versamenti IVA, gli acconti IRES e IRAP, le ritenute IRPEF, i contributi INPS, INAIL ed ENASARCO, le comunicazioni sui redditi nei 730 integrativi, gli adempimenti in ambito fatturazione, elenchi INTRASTAT e flussi UniEmens, imposte di bollo e registro, operazioni con paesi Black-List. Continua

nov 07 2014

P.A.: fattura elettronica e CIG appalti

Dal 31 marzo 2015 entrerà in vigore l’obbligo della fattura elettronica per tutte le amministrazioni pubbliche, comprese le amministrazioni locali. Non sarà infatti più possibile pagare fatture ricevute in formato cartaceo.

Gli enti locali entro il 31 dicembre (ossia entro 3 mesi prima dell’avvio del processo) dovranno indicare gli uffici addetti al ricevimento delle fatture in formato elettronico.

 Gli enti hanno la facoltà di scegliere se ricevere la fattura in allegato ad una pec o se riceverla per il tramite di altro canale telematico di recezione. Inoltre potranno scegliere se riceverla su un codice univoco o su più codici.  Continua

WordPress Themes