nov
14
2014
Il Ministero del Lavoro fornisce ulteriori istruzioni sul contributo di solidarietà: aziende aventi diritto, requisiti per i dipendenti, invio della domanda, calcolo del bonus INPS.
Quali imprese hanno diritto al contributo di solidarietà (di cui nel DL 148/1993)? Come si presenta la domanda? E nei casi particolari? E’ tutto spiegato in una Circolare del Ministero del Lavoro n.26 del 7 novembre 2014, che fornisce le istruzioni sul contributo pari alla metà del monte ore retributivo non più dovuto a causa della riduzione di orario. Continua
nov
14
2014
Le gomme termiche sono obbligatorie dal 15 Novembre 2014 al 15 Aprile 2015,
Il battistrada dei pneumatici termici è composto da numerose lamelle che riescono a trattenere e a dissolvere la neve agevolando la guida e garantendo una tenuta di strada eccellente anche in condizioni climatiche avverse.
nov
14
2014
a legge di Stabilità prevede l’estensione delle ipotesi di reverse charge obbligatorio nell’ambito del settore edile e di quello energetico, con un’applicazione temporanea – fino al 31 dicembre 2018 – per le operazioni riconducibili a tale ultimo settore. Un emendamento estende il reverse charge anche agli acquisti di beni effettuati da ipermercati, supermercati e discount alimentari, spostando l’obbligo impositivo dalle piccole partite IVA alle grandi catene della distribuzione. Per Approfondire
nov
13
2014
Sono alcune delle misure contenute nella Legge Europea 2013 bis pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Modificando l’articolo 90 comma 8 del Codice Appalti, la nuova legge stabilisce che i progettisti non saranno più esclusi dalle gare d’appalto per la realizzazione delle opere da loro progettate. Potranno quindi partecipare alla gara, a condizione che dimostrino che l’esperienza acquisita nello svolgimento dell’incarico di progettazione non determini un vantaggio tale da falsare la concorrenza con gli altri operatori. Continua
nov
13
2014
In arrivo modifiche per la disciplina delle terre e rocce da scavo: lo prevede il decreto “Sblocca Italia” – decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito in legge il 5 novembre 2014 – che ha introdotto molte novità in materia edilizia, in alcuni casi modificando il Testo Unico sull’edilizia (Dpr n. 380 del 6 giugno 2001)
Per realizzare più agevolmente gli interventi per la gestione delle terre e rocce da scavo, è previsto un riordino e semplificazione della materia con decreto del Presidente della Repubblica da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge, secondo i seguenti princìpi e criteri direttivi: …. Continua
nov
13
2014
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea di mercoledì 12 novembre sono state pubblicate le Nuove norme PED armonizzate ai sensi della direttiva sulle attrezzature a pressione. Il seguente elenco contiene riferimenti alle norme armonizzate per le attrezzature a pressione e alle norme armonizzate correlate per i materiali utilizzati nella fabbricazione delle attrezzature a pressione. Nel caso delle norme armonizzate correlate per i materiali, la presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza è limitata ai dati tecnici dei materiali indicati nella norma e non implica l’adeguatezza del materiale ad un’attrezzatura specifica. Continua
nov
13
2014
La Direzione generale per il personale militare del ministero della Difesa ha pubblicato il bando per la selezione di 1700 giovani nell’ambito del concorso VFP1 dell’Esercito italiano: la domanda di partecipazione del primo blocco potrà essere inviata dal 9 dicembre 2014 al 7 gennaio 2015.
Possono partecipare tutti i nati dal 7 gennaio 1990 al 7 gennaio 1997, che siano in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana; godimento dei diritti civili e politici; età compresa tra i 18 e i 25 anni; assenza di condanne e di procedimenti pensali in atto per delitti non colposi; non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduto dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o licenziati a seguito di un procedimento disciplinare, o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle forze armate o di polizia; possesso di licenza media; non essere stati sottoporti a misure di prevenzione; non aver tenuto comportamenti che non siano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato; idoneità psicofisica; non abusare di alcool o sostanze stupefacenti o psicotrope ad uso non terapeutico; statura non inferiore a 1,65 metri se candidati di sesso maschile, e a 1,61 metri se candidate di sesso femminile; non essere in servizio quali volontari nelle forze armate. Continua
nov
13
2014
La voce “Costi di ricerca e sviluppo” accoglie i costi sostenuti dall’impresa per studi e ricerche.
La disciplina contabile prevede, qualora vengano rispettate determinate condizioni, la capitalizzazione di tali costi.
Sotto il profilo fiscale è possibile optare per la deduzione integrale della spesa o la deduzione a quote costanti.
COLLEGATI
nov
13
2014
Distributori Gpl Umbria: ecco l’elenco di tutte le stazioni di rifornimento che permettono di rifornirsi di gas gpl in Umbria. Distributori Gpl Autostrada in Umbria. Prezzo Gpl Umbria.
COLLEGATI AL SITO E Seleziona la città:
Perugia Terni Foligno Citta di Castello Spoleto Gubbio Assisi Bastia Umbra Orvieto Corciano Narni Marsciano Todi Umbertide
nov
13
2014
I sistemi realizzati in legno sono costituiti da tavole orizzontali affiancate, disposte sulle pareti dello scavo, sostenute da montanti a tutt’altezza con interasse compreso tra 1,5 e 2 metri affiancati e vincolati fra loro al piede ed alla sommità attraverso puntelli orizzontali. Il puntello deve essere collocato sull’elemento verticale che lo sostiene e non direttamente sulla tavola orizzontale. LEGGI TUTTO e SCARICA IL QUADERNO
nov
12
2014
Cambiano gli sconti contributivi previsti per i contribuenti minimi con la nuova Riforma del Regime dei Minimi prevista dalla Legge di Stabilità 2015, che cancella la riduzione dei contributi per gli over 65. Si tratta della riduzione sui contributi pensionistici con esclusione della contribuzione per la tutela della maternità, per gli orfani dei lavoratori e, qualora prevista, per l’assicurazione conto gli infortuni. Continua
nov
12
2014
Gli agenti e i rappresentanti di commercio, purché privi di autonoma organizzazione, non devono pagare l’Irap.
E’ questo, in sintesi, il contenuto di 4 sentenze pronunciate dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite, che conferma la non assoggettabilità ad Irap dei redditi prodotti da agenti e rappresentanti di commercio, purché privi di una autonoma organizzazione. Continua
nov
12
2014
Ancora modifiche al codice appalti. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della legge europea 2013-bis, diventano operative una serie di novità introdotte alla disciplina degli appalti pubblici per adeguare la legislazione italiana alle norme europee. Tra queste la cancellazione del divieto per i progettisti di un’opera pubblica di ottenere anche l’appalto di lavori (a patto di dimostrare di non aver ottenuto per questo vantaggi concorrenziali) e il via libera all’avvalimento plurimo per la dimostrazione dei requisiti di gara. Continua
nov
12
2014
Gli obiettivi della revisione del Codice Appalti (D.Lgs. 163/2006) e del Regolamento attuativo (DPR 207/2010) – introdotti nel recepimento della Legge europea 2013 bis (161/2014) pubblicata nella Gazzetta 261 del 10 novembre – sono stati al centro della Conferenza Nazionale degli Ordini degli Architetti PPC che si è svolta il 6 novembre scorso a Milano sul tema “Definizione di un nuovo quadro normativo per il settore dei lavori pubblici, in recepimento della direttiva 2014/24/UE”. Continua
nov
12
2014
Il Governo stanzierà 7 miliardi in sette anni, dal 2015 al 2021, per la prevenzione e la tutela del territorio. Ad annunciarlo è il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti nel corso degli Stati generali contro il dissesto idrogeologico, organizzati alla Camera dei Deputati da #italiasicura, l’unità di missione contro il dissesto costituita a Palazzo Chigi e diretta da Erasmo D’Angelis, cui hanno partecipato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Delrio, il capo della Protezione Civile Franco Gabrielli, i rappresentanti istituzionali impegnati a tutti i livelli nel contrasto al dissesto idrogeologico. Un’occasione per fare il punto sul Piano straordinario 2015-2021 per la prevenzione e la tutela del territorio, la cui urgenza è sottolineata dai recenti disastri che hanno colpito gran parte delle regioni italiane, Liguria in primis. Continua