gen
07
2015
L’opzione sarà preclusa ai lavoratori del pubblico impiego e ai lavoratori domestici e del settore agricolo. Chi opera per la liquidazione mensile del TFR sarà vincolato alla sua decisione fino alla scadenza del triennio.
Via libera definitivo all’anticipo del TFR in busta paga. L’articolo 1, comma 26 della legge 190/2014 consentirà, in via sperimentale, ai lavoratori dipendenti del settore privato la facoltà di richiedere di percepire in busta paga, come parte integrativa della retribuzione, le quote maturande del TFR a partire dal 1° Marzo 2015. Continua
gen
07
2015
Project financing per il servizio energetico integrato della durata di 12 anni. Chi si aggiudicherà la gara si occuperà anche della manutenzione scade il 20 gennaio 2015 . Leggi
gen
07
2015
L`Agenzia Entrate, con il comunicato pubblicato nel supplemento ordinario della Gazzetta n. 294 di venerdi’ 19 dicembre, ha pubblicato le tabelle elaborate dall`ACI con i costi chilometrici di esercizio per l`anno 2015 di autoveicoli, moto e ciclomotori (articolo 3, comma 1, Dlgs 314/1997). Vai alla fonte
gen
07
2015
In attesa che venga emanato un apposito decreto interministeriale per la determinazione del diritto annuale per il 2015, che recepisca quanto disposto dall`art. 28, comma 1, della L. 11 agosto 2014, n. 114, di conversione del D.L. 24 giugno 2014, n. 90, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato la circolare 29 dicembre 2014, Prot. 0227775, con la quale fornisce le indicazioni in merito agli importi che le imprese e gli altri soggetti obbligati di nuova iscrizione o che iscrivano nuove unita’ locali dal 1° gennaio 2015 devono versare come diritto annuale alla Camera di Commercio. Continua
gen
05
2015
Con una nota nel proprio sito web, il CTI annuncia la disponibilità di un file unico e completo o di singole pagine autocompilabili del nuovo modello di libretto di impianto e relativo rapporto di efficienza energetica.
Il nuovo modello di libretto di impianto e il connesso rapporto di efficienza energetica, resi obbligatori dallo scorso 1° giugno 2014 a seguito dell’approvazione del DPR 74/2013, si applicano a tutti gli impianti termici presenti sul suolo nazionale, indipendentemente dalla loro potenza. Continua
gen
05
2015
Dal 1 gennaio 2015 per il versamento dell`imposta di registro dovuta su contratti di locazione e’ obbligatorio l`utilizzo del modello F24 Elementi Identificativi (ELIDE). Modello e istruzioni attraverso questo link. I versamenti non potranno quindi essere effettuati con il “vecchio” modello F23. Continua
gen
03
2015
Una delle ragioni per la quale l’Italia stenta a crescere è la difficoltà con la quale sta affrontando il rapido cambiamento dell’economia globale, che richiede una crescente flessibilità dei fattori produttivi per adeguarsi alla nuova realtà. Uno dei mezzi con il quale si stava provando a contrastare questo deterioramento che sta provocando elevata disoccupazione specie fra i giovani era il regime di fiscalità vantaggio per le nuove iniziative imprenditoriali, specie giovanili, il cosiddetto regime dei minimi. Parliamo al passato poiché una delle poche cose che funzionavano in questo Paese scomparirà dal 1 gennaio 2015. Continua
gen
03
2015
La questione relativa alla ripartizione delle spese condominiali per la gestione e manutenzione (ordinaria e straordinaria) dell’ascensore ha, da sempre, diviso non solo i condomini, ma anche le aule dei tribunali. Le due schiere di pensiero si dividono tra chi sostiene che i proprietari degli appartamenti al primo piano non vi debbano contribuire (per via del mancato uso che ne farebbero) e chi, invece, è di contrario avviso (sulla scorta della considerazione opposta, secondo cui, comunque, chi vive al primo piano potrebbe ugualmente usare l’ascensore per accedere al lastrico solare, al sottotetto o, solo, per trovare qualche condomino in un piano superiore).Continua
gen
03
2015
Pensavamo che fosse un inverno mite e invece il freddo è arrivato. La temperatura finora sotto la media stagionale e il calo del prezzo del petrolio ci avevano fatto sperare in una bolletta energetica meno cara. Il consumo del gasolio da riscaldamento finora è diminuito del 17,8% ma il freddo doveva ancora arrivare.
Ora che la colonnina di mercurio è scesa in tutta Italia, qualcosa comunque si può fare per risparmiare sul riscaldamento. Innanzitutto bisognava prepararsi in autunno e verificare in anticipo se la caldaia per il riscaldamento ancora gode della piena efficienza. Scoprire l’esistenza di un guasto solo all’arrivo del freddo è quanto di peggio possa capitare. Nei primi giorni di freddo i tecnici delle ditte di manutenzione sono letteralmente bombardati da chiamate e la lista di attesa degli interventi si allunga anche di molti giorni. Pertanto la prima regola è quella di essere previdenti: far svolgere la manutenzione annuale della caldaia almeno un mese prima del periodo di accensione, cioè in ottobre. Continua
gen
03
2015
Dal 31 marzo 2015 le aziende dovranno utilizzare una sola matricola per i rapporti con l’INPS. Inizialmente prevista per gennaio, l’obbligatorietà dell’utilizzo di un’unica posizione contributiva è stata procrastinata a marzo 2015. I datori di lavoro e/o intermediari dovranno registrare le unità operative alle quali abbinare i lavoratori che attualmente fanno capo a matricole aziendali diverse e chiedere la chiusura delle posizioni contributive secondarie. In caso di mancato adempimento, le Sedi INPS cesseranno d’ufficio le matricole secondarie. La chiusura delle posizioni contributive e la comunicazione delle unità operative deve essere effettuata esclusivamente in via telematica. Come comunicare all’INPS i dati dell’unità operativa? Continua
gen
03
2015
Prorogato il termine per l’adeguamento antincendio degli alberghi, più tempo per l’affidamento dei lavori di messa in sicurezza e riqualificazione di edifici scolastici che godono di finanziamenti statali. L’anticipazione del 10 per cento dell’importo contrattuale negli appalti di lavori conquista un altro anno e novità in materia di SOA. Il decreto cosiddetto Milleproroghe è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale ed è in vigore. Continua
gen
01
2015
Più chance di agevolazioni ma anche nuovi rincari in arrivo per i contribuenti. Dalle imposte al lavoro, cosa cambia per imprese, autonomi e professionisti.
Bonus di 960 euro annui (80 euro al mese) per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017. La famiglia deve avere un Isee non superiore a 25mila euro annui e l’importo raddoppia se l’Isee non supera i 7mila euro annui. L’assegno sarà versato dall’Inps fino al terzo anno di età o al terzo anno d’ingresso in famiglia. Continua
gen
01
2015
Una circolare del ministero dell’Interno chiarisce la possibilità di inviare la documentazione anche tramite posta elettronica certificata ma le sorprese non mancano.
Questa possibilità è stata rilanciata dall’Associazione sostenitori amici polizia stradale, e rappresenta una notizia non da poco visto che il 78% degli automobilisti italiani a cui viene comminata una contravvenzione presenta ricorso contro la sanzione ricevuta (fonte contribuenti.it) Continua
gen
01
2015
La norma Cei 64-8 introduce nuovi standard di dotazione validi per le utenze residenziali, personalizzabili in base alle caratteristiche dell’immobile e alle singole esigenze. Anie, Federazione di aziende del comparto dell’Elettrotecnica ed Elettronica di Confindustria, al proposito ha anche realizzato una guida. Continua
gen
01
2015
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.300 del 29-12-2014 – Supplemento Ordinario n. 99) il testo integrale della Legge di Stabilità 2015 (Legge 190/2014).
L’entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2015.
Tre le misure più significative: l’istituzione del Fondo Famiglia famiglia per sostenere le famiglie numerose; il Bonus bebè e pannolini da 960 all’anno per ogni figlio nato o adottato dall’1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2017; la proroga di un anno per il c.d. ecobonus, con sconti fiscali del 65% per la riqualificazione energetica degli immobili e del 50% per le ristrutturazioni edilizie; il bonus di 80 euro in busta paga che diventa strutturale; il tetto per le pensioni d’oro; il TFR in busta paga; il Taglio Irap e gli sgravi per autonomi e le imprese senza dipendenti; il nuovo regime dei minimi dal 1 gennaio con imposta forfettaria del 15% e semplificazione degli adempimenti; l’Iva ridotta sugli e-book dal 22% al 4%.
LEGGI E SCARICA IL TESTO DI LEGGE