Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 18236 - 09/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Le nuove Società tra professionisti . Le osservazioni del CUP

Le nuove Società tra professionisti . Le osservazioni del CUP

Il Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi professionali (CUP), con una sua circolare del 2 gennaio 2012, sottolinea gli aspetti di maggiore criticità della normativa sulle società di lavoro professionale (le cosìddette società tra professionisti) introdotte dalla L. 183/2011 (Legge di stabilità 2012). LEGGI IL RESTO

N° 18235 - 07/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - LA NUOVA PREVENZIONE INCENDI D.P.R n. 151/2011

LA NUOVA PREVENZIONE INCENDI D.P.R n. 151/2011

Domande poste ai relatori durante l’incontro del 16.11.2011 organizzato da NECSI e AIS a Trento LEGGI

N° 18234 - 07/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Regione dell'Umbria - Piano casa: Regione, effetti positivi nuove norme a 1 anno varo

Piano casa: Regione, effetti positivi nuove norme a 1 anno varo

Ad un anno dall'entrata in vigore in Umbria delle nuove norme sul ''Piano casa'', introdotte con la legge regionale n. 27 di fine 2010, si registra oltre il 50% in piu', rispetto a tutto il periodo di applicazione della precedente normativa, di istanze di adeguamento degli edifici residenziali unifamiliari e bifamiliari, con evidente attenzione per quelli residenziali posti in territorio agricolo.  CONTINUA

N° 18233 - 06/01/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

edilbank - CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO E PM, UGUALI RESPONSABILITA’

CONSULENTE TECNICO D’UFFICIO E PM, UGUALI RESPONSABILITA’

Quando procede ad accertamenti, rilevi segnaletici, descrittivi o fotografici e ad ogni altra operazione tecnica per cui sono necessarie specifiche competenze, il Pubblico Ministero può nominare un Consulente Tecnico d'Ufficio (il cosiddetto CTU). Incaricato a svolgere un'attività propria del PM, il Consulente possiede le stesse responsabilità del giudice penale, poiché concorre nell'esercizio della funzione giudiziaria. CONTINUA

N° 18232 - 06/01/2012 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Architetti, per battere la crisi meglio specializzarsi

Architetti, per battere la crisi meglio specializzarsi

Biennio sfortunato per i neo architetti d'Oltreoceano. Un recente studio pubblicato dal Georgetown University Centre of Usa calcola che gli studenti recentemente laureatesi in architettura (tra il 2009 e il 2010) hanno sperimentato i più più alti tassi di disoccupazione degli ultimi cinquant'anni. PER APPROFONDIRE CLICCA QUI

N° 18230 - 06/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Prestazioni energetiche degli edifici: la revisione della norma UNI

Prestazioni energetiche degli edifici: la revisione della norma UNI

Oltre alla parte 3 della norma (climatizzazione estiva), il CTI ha illustrato,  le future revisioni legate agli altri capitoli della Norma UNI/TS 11300 dedicate rispettivamente al fabbisogno di energia termica ed alla climatizzazione invernale e riscaldamento. Successivamente all’approvazione definitiva del testo Normativo, sarà indispensabile una revisione di tutti i software attualmente dedicati al calcolo, uno strumento indispensabile per assicurare il rispetto dei criteri comunemente stabiliti. PER APPROFONDIRE

N° 18229 - 06/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Certificazione energetica obbligatoria per tutti gli annunci immobiliari.

Certificazione energetica obbligatoria per tutti gli annunci immobiliari.

Fino a poco tempo fa solo in alcune aree del territorio italiano la certificazione energetica era obbligatoria per gli annunci immobiliari. A partire da quest’anno invece la certificazione energetica è diventata obbligatoria per tutti. Questo significa che tutti gli annunci di vendita di un bene immobile non dovranno contenere solo la descrizione del bene, i suoi metri quadri e i vani di cui è costituito ma dovranno contenere anche la classe energetica a cui quel determinato bene immobile può essere ascritto.

Le classi energetiche dei beni immobili vanno dalla A alla classe G dove A ovviamente è la classe energetica migliore e rappresenta quindi gli edifici più sostenibili dal punto di vista ambientale. CONTINUA

N° 18228 - 06/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Provincia di Terni - Terni, la giunta comunale verso l’aumento dell’Irpef. Crisi politica, Di Girolamo: «E’ risolta, si va avanti

Terni, la giunta comunale verso l’aumento dell’Irpef. Crisi politica, Di Girolamo: «E’ risolta, si va avanti

Il 2012 potrebbe portare in dote ai cittadini di Terni l’aumento dell’addizionale Irpef. A dirlo sono il sindaco, Leopoldo di Girolamo, e il vicesindaco nonché assessore al Bilancio Libero Paci che mercoledì hanno tenuto una conferenza stampa per tirare le somme del 2011. Un anno non certo facile per la giunta ternana piombata in una grave crisi politica. CONTINUA

N° 18227 - 06/01/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Certificati e di dichiarazioni sostitutive – Novita` in vigore dal 1° gennaio 2012 – Direttiva esplicativa del Ministro per la semplificazione

Dal 1° gennaio 2012 entrano in vigore le disposizioni dettate dall`art. 15, della legge n. 183/2011 (legge di stabilita` per il 2012) in materia di certificazioni, che riassumiamo cosi`:

 Le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualita` personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati;

  1. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi i certificati e gli atti di notorieta` sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di cui agli articoli 46 e 47;
  2. Sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati dovra` essere apposta, a pena di nullita`, la dicitura: "Il presente certificato non puo` essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi";
  3. Le informazioni relative alla regolarita` contributiva (DURC) dovranno essere acquisite d`ufficio, ovvero controllate ai sensi dell`articolo 71, dalle Pubbliche Amministrazioni procedenti, nel rispetto della specifica normativa di settore.

Per illustrare tutte le novita` introdotte dalla citata normativa, il Ministro della Pubblica Amministrazione e della Semplificazione ha emanato la Direttiva n. 14 del 22 dicembre 2011, invitando le Pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi ad osservare scrupolosamente le nuove disposizioni.

N° 18226 - 06/01/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA ANNO 2012

ALIQUOTE INPS GESTIONE SEPARATA ANNO 2012

La LEGGE 12 novembre 2011 , n. 183 all`art. 22 comma 1) ha indicato le nuove aliquote contributive INPS per gli iscritti alla gestione separata (amministratori di societa` ed enti, cocopro, ecc)..    
L`aliquota varia a seconda che il soggetto sia iscritto o meno ad una gestione previdenziale obbligatoria o se sia titolari di pensione diretta o indiretta... CONTINUA

N° 18225 - 06/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Attivita` di intermediazione – Chiarimenti dal Ministero del lavoro in merito agli adempimenti per i nuovi soggetti autorizzati all’intermediazione

Attivita` di intermediazione – Chiarimenti dal Ministero del lavoro in merito agli adempimenti per i nuovi soggetti autorizzati all’intermediazione

E` stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 282 del 3 dicembre 2011 il decreto 20 settembre 2011 recante "Modalita` di interconnessione a ClicLavoro di Universita` e altri soggetti autorizzati all`esercizio dell`attivita` di intermediazione".
In relazione a tale decreto, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha emanato la Nota n. 6154 del 20 dicembre 2011, con la quale fornisce alcuni chiarimenti operativi in merito all`esercizio dell`attivita` di intermediazione da parte dei nuovi soggetti autorizzati in... CONTINUA

N° 18221 - 05/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Dal 1° gennaio 2012 è obbligatorio l’ACE (Attestato di Certificazione Energetica)

Dal 1° gennaio 2012 è obbligatorio l’ACE (Attestato di Certificazione Energetica)

Dal 1° gennaio 2012 diventa obbligatorio riportare l'indice di prestazione energetica nelle "offerte di trasferimento a titolo oneroso di edifici o di singole unità immobiliari" LEGGI

CHIEDI INFORMAZIONI PER I CORSI ABILITANTI AL CENTRO STUDI EDILI 0742 354243

N° 18220 - 05/01/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Sono entrate in vigore il 1° gennaio 2012 le nuove tariffe incentivanti per gli impianti fotovoltaici, previste dal IV Conto Energia

Sono entrate in vigore il 1° gennaio 2012 le nuove tariffe incentivanti per gli impianti fotovoltaici, previste dal IV Conto Energia
Agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio tra il 31 maggio 2011 e il 31 dicembre 2016 si applicano incentivi decrescenti.

Dal 31 agosto 2011 e fino a tutto il 2012, per accedere alle tariffe incentivanti, i grandi impianti devono essere iscritti nell’apposito registro informatico gestito dal GSE, in una posizione tale da rientrare nei limiti di costo definiti per ciascun periodo.

Per gli impianti che entrano in esercizio nel primo semestre 2012, l’iscrizione andava fatta dal 1° al 30 novembre 2011, mentre per il secondo semestre 2012, l’iscrizione va fatta dal 1° al 28 febbraio 2012.

WordPress Themes