Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 18251 - 11/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - La riforma degli estimi catastali, ovvero l’incompetenza al potere

La riforma degli estimi catastali, ovvero l’incompetenza al potere

Sembra impossibile, ma la fase 2 del Governo Monti assomiglia in modo impressionante alla fase 1. A cominciare da un bell‘aumento del livello di tassazione sugli immobili, di cui non si sentiva certo alcun bisogno. CONTUINUA

N° 18250 - 11/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Maniglioni antipanico non marcati CE. Nuova proroga di 24 mesi

Maniglioni antipanico non marcati CE. Nuova proroga di 24 mesi

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto 6 dicembre 2011 relativo alla Modifica al decreto 3 novembre 2004 concernente l'installazione e la manutenzione dei dispositivi per l'apertura delle porte installate lungo le vie di esodo relativamente alla sicurezza in caso di incendio si sono dunque concretizzate le indiscrezioni della ulteriore proroga di 2 anni del termine, inizialmente fissato dal d.m. 3 novembre 2004 al 16 febbraio 2011.

N° 18248 - 11/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Impianti a biogas: le regole di Legambiente

Impianti a biogas: le regole di Legambiente

Il documento nasce da un lungo periodo di lavoro dei circoli di Legambiente a fianco di comitati di cittadini che si sono trovati a gestire situazioni di emergenza ed impianti mal gestiti, soprattutto nell’area della bassa ferrarese e bolognese.
Le soluzioni proposte derivano anche dalle visite condotte ad impianti modello con bassi impatti, che hanno mostrato di poter convivere tranquillamente con i residenti vicini. L’associazione analizza in modo analitico i problemi riscontrati proponendo ad ognuno soluzioni. Soluzioni in alcuni casi già attuabili dalle amministrazioni della regione, in altri casi che passano per una richiesta al Governo di migliorare norme ed incentivi statali.
CONTINUA

N° 18247 - 11/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Antincendio, proroga 31 dicembre 2012 adeguamento alberghi più di 25 posti

Antincendio, proroga 31 dicembre 2012 adeguamento alberghi più di 25 posti

Interviene in materia di norme antincendio il D.lgs. 216 del 29 dicembre 2011 “Milleproroghe”. Il provvedimento ha posticipato al 31 dicembre 2012 la scadenza per adeguarsi alla normativa antincendio delle strutture alberghiere e turistico-ricettive che hanno oltre 25 … Continua a leggere: "Antincendio, proroga 31 dicembre 2012 adeguamento alberghi più di 25 posti"

N° 18246 - 11/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Annunci immobiliari: solo il 4% riporta l’indice di prestazione energetica

Annunci immobiliari: solo il 4% riporta l’indice di prestazione energetica

Il dato, emerso da un'indagine effettuata da Immobiliare.it, conferma che ad oggi molte agenzie immobiliari sono ancora piuttosto impreparate rispetto all'obbligo – in vigore dal 1° gennaio 2012 e previsto dal Decreto Rinnovabili – di indicare il livello di prestazione energetica degli immobili negli annunci di vendita o d’affitto (leggi tutto).

N° 18245 - 11/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Come incentivare sicurezza e salute sul lavoro, guida EU-OSHA

Come incentivare sicurezza e salute sul lavoro, guida EU-OSHA

Pubblicato da EU-OSHA il manuale “How to create economic incentives in occupational safety and health: A practical guide” (Come creare incentivi economici per la salute e sicurezza sul lavoro, una guida pratica). LEGGI IL RESTO

N° 18244 - 11/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - FederFormatori : appello per il 2° Congresso Nazionale dei Formatori per la Sicurezza sul Lavoro

FederFormatori : appello per il 2° Congresso Nazionale dei Formatori per la Sicurezza sul Lavoro

 Dopo l’accordo Stato-Regioni su Formazione dei Datori di Lavoro, Dirigenti , Preposti e Lavoratori e la regolamentazione dell’e-learning in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro! • Battiamoci per il "Registro Nazionale" dei Formatori per la Sicurezza sul Lavoro ! • Uniti verso la Certificazione delle Competenze dei Formatori e la Certificazione delle Eccellenze dei Centri e degli Enti di Formazione per la Sicurezza sul lavoro! CONTINUA

N° 18243 - 11/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Modello IRAP 2012

Modello IRAP 2012

Arrivano i nuovi modelli fiscali in bozze. A renderlo noto è l'Agenzia delle Entrate che ha recentemente pubblicato il modello in bozza IRAP 2012. E' importante sottolineare che tale modello presenta già le novità fiscali relative al Decreto Monti per il 2012: spiccano su tutte la possibilità di.... CONTINUA

N° 18241 - 11/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Agenzia delle Entrate: gli adempimenti fiscali entro il 16 gennaio 2012

Agenzia delle Entrate: gli adempimenti fiscali entro il 16 gennaio 2012

genzia delle Entrate comunica le principali scadenze che devono essere rispettate entro il 16 gennaio 2012. (Leggi quelle in scadenza entro il 12 gennaio 2012).  LEGGI

N° 18240 - 09/01/2012 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - 205 milioni per le imprese per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

205 milioni per le imprese per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro

L’Inail ha stanziato 205 milioni di euro con l’obiettivo di incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 27 dicembre 2011.

Entro le ore 18 del 7 marzo 2012 le domande potranno essere compilate e salvate mediante procedura informatica attiva sul portale Inail.

CONTINUA

N° 18239 - 09/01/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Appalti, le Linee guida Antimafia del Cipe per le opere strategiche

Appalti, le Linee guida Antimafia del Cipe per le opere strategiche

Operative dal 4 gennaio, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Delibera Cipe n. 58 del 2011, le procedure di controllo antimafia concernenti la realizzazione degli interventi inseriti nel Programma delle Infrastrutture strategiche (PIS)da effettuare in regime di concessione o tramite ricorso a contraente generale. CONTINUA

N° 18238 - 09/01/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - MUD 2011: proroga al 30 aprile 2012, SISTRI al 2 aprile 2012.

MUD 2011: proroga al 30 aprile 2012, SISTRI al 2 aprile 2012.

MUD 2011: proroga al 30 aprile 2012, SISTRI al 2 aprile 2012.

La G.U. n. 302 del 29 dicembre 2011 pubblica il Decreto-Legge 29 dicembre 2011, n. 216 sulla proroga di termini previsti da disposizioni legislative.

Prevede, tra l'altro, all'art. 13 ("Proroga di termini in materia ambientale"), comma 3., che il termine di entrata in operatività del Sistema SISTRI è differito al 2 aprile 2012. .

Inoltre la G.U. n. 298 del 23 dicembre 2011 pubblica il D.M. 12 novembre 2011 con la proroga per la dichiarazione MUD 2011 al 30 aprile 2012 (rispetto alla attuale scadenza del 31.12.2011, prevista dal D.M. 17 dicembre 2009) da parte dei soggetti obbligati (gli stessi su cui ricadeva l'adempimento per la precedente dichiarazione - produttori e impianti di recupero/smaltimento tramite l'utilizzo della modulistica contenuta nel DPCM 27 aprile 2010 - MUD 2010 - oppure in alternativa, la compilazione e l'invio telematico di appositi moduli che saranno pubblicati sul portale SISTRI). LEGGI TUTTO

N° 18237 - 09/01/2012 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - «I commercialisti? Non casta

«I commercialisti? Non casta

La proposta di riforma degli Ordini professionali ha scatenato accesi dibattiti nei diversi settori professionali. Spesso accusati di corporativismo. Un discorso generale che, però, deve essere declinato in base alla realtà dei diversi tipi di professionisti.

Per quanto riguarda la categoria dei dottori commercialisti ed esperti contabili, tre sono le questioni cruciali su cui pone la propria attenzione l'Ordine:....... CONTINUA

WordPress Themes