N° 18308 - 28/01/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Liberalizzazioni: Lettera aperta ai Presidenti dei Consigli nazionali delle Professioni tecniche
L'approvazione e successiva pubblicazione del decreto-legge sulle cosiddette "liberalizzazioni" è stata parecchio dirompente per tutte le libere professioni. Per tale motivo, riportiamo alcune valutazioni ai rappresentanti nazionali degli Ingegreri ed Architetti LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO
N° 18305 - 26/01/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - DECRETO SULLE LIBERALIZZAZIONI: RIUTILIZZABILI LE TERRE E ROCCE DA SCAVO DELLE GALLERIE
Vengono considerati sottoprodotti anche le terre e rocce da scavo che durante il ciclo produttivo vengono contaminate o mischiate da acqua, materiali, sostanze e residui di varia natura, come calcestruzzo, bentonite, pvc, vetroresina.
Per poter rientrare in questa categoria, i materiali escavati devono essere impiegati senza nessuna trasformazione e il reimpiego delle terre e rocce escavate può avvenire nello stesso processo di produzione o in uno successivo sempre nel rispetto delle caratteristiche ambientali del nuovo sito.
N° 18303 - 26/01/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - VERIFICA PERIODICA ATTREZZATURE: NUOVA PROROGA DEL DECRETO 11/04/2011
E' stato pubblicato ieri nella Gazzetta Ufficiale del 24 gennaio 2012 n.9 il Decreto del 20 gennaio 2012 “Differimento dell’entrata in vigore del Decreto 11 aprile 2011, recante disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche sulle attrezzature di cui all’All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l’abilitazione dei soggetti di cui all’art. 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo”. CONTINUA
N° 18302 - 24/01/2012 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Rometti, Provincia deve trovare fondi per manutenzione strade
''Condivido con l'assessore Caprini che esiste un problema serio e reale in Umbria su una adeguata manutenzione delle strade, ma non concordo con lui quando chiama in causa la Giunta regionale, perche' sa che su questa materia la Regione Umbria non e' competente. Spetta alle Province trovare le risorse necessarie all'attuazione degli interventi nell'ambito delle proprie politiche di bilancio, tenendo conto dei trasferimenti diretti che a tal fine ricevono dallo Stato''. Lo ha detto l'assessore regionale alla viabilita' Silvano Rometti rispondendo alle affermazioni dell'assessore della Provincia di Perugia, Domenico Caprini, che aveva chiesto alla Regione maggiori finanziamenti per la manutenzione delle strade. ''La dizione di strada regionale - ha proseguito Rometti - non deve infatti trarre in inganno, perche'..... CONTINUA
N° 18299 - 24/01/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Indicazioni per una riforma delle libere professioni del comparto tecnico
La necessità irreversibile di addivenire a effettive trasformazioni del sistema Italia, la peculiarità del ruolo del nuovo Governo nella assunzione di misure direttamente incidenti su nuovi modelli di sviluppo, ci impone di intervenire su temi che coinvolgono non solo le categorie rappresentate quanto l’intero Paese. LEGGI TUTTO
N° 18298 - 24/01/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Guida alla Privacy in azienda
Con questa guida vogliamo intraprendere un percorso all’interno del Codice della Privacy evidenziando ogni aspetto utile per le imprese nella gestione e nel trattamento dei dati personali, nelle figure prevista dal decreto e negli obblighi che l’azienda è tenuta a rispettare fino ad arrivare alle sanzioni previste per le aziende inadempienti e al documento programmatico sulla sicurezza. LEGGI IL RESTO
N° 18297 - 24/01/2012 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Umbria - Ordine Psicologi Regione Umbria istituisce Gruppo di lavoro per la Psicologia del Lavoro
Nell'ambito dell'attività realizzate dall'Ordine degli Psicologi della Regione Umbria, come proposta di approfondimento su tematiche espressione dei bisogni reali della comunità professionale, sono stati attivati, per l’anno 2012, i seguenti gruppi di lavoro aperti a tutti all'Ordine dell'Umbria interessati:1. Gruppo di lavoro per la Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni e sul D. 81/2008 in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;2. Gruppo di lavoro per la Psicologia scolastica;3. Gruppo di lavoro sulla Psicologia dell’emergenza;4. Gruppo sulla psicologia del traffico e viaria;5. Gruppo welfare e politiche della promozione della salute;6. Gruppo sulla psicologia applicata allo sport, al turismo sportivo, al tempo libero.Per iscriversi ai gruppi inviare una e-mail o un fax di adesione ai recapiti dell'Ordine. IL COMUNICATO
N° 18296 - 23/01/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Doccia fredda per i professionisti anche con strutture minimali
E' stata depositata il 27 settembre 2011 la Sentenza della Corte Suprema di Cassazione n. 19688 che accoglie un ricorso dell'Agenzia delle Entrate avverso la sentenza n. 27/2005 della Commissione tributaria regionale di Roma. Nella citata sentenza n. 27/38/05, depositata l'11 aprile 2005, la Commissione tributaria accoglieva l'appello presentato da alcuni contribuenti in merito al rimborso dell'Irap pagata per gli anni 1998 e 2000, per le rispettive libere professioni di ragioniere economista d'azienda, di avvocato e ragioniere commercialista. LEGGI IL RESTO
N° 18293 - 22/01/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Il colore dei cavi elettrici
La norma CEI 16-4 / EN 60446 (Individuazione dei conduttori tramite colori o codici numerici)
stabilisce per i fili elettrici degli impianti trifase un preciso codice colore:
- Fase R o L1: [o nero o grigio o marrone](400/230 V)
- Fase S o L2: [o nero o grigio o marrone](400/230 V)
- Fase T o L3: [o nero o grigio o marrone](400/230 V)
- Neutro N: [azzurro o blu]
- Terra/schermo: giallo/verde
Questa distinzione è in vigore dal 1990, pertanto negli impianti che risalgono a date anteriori questi colori potrebbero essere diversi
N° 18290 - 22/01/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Castiglione del Lago - Rustico / Casale in Vendita
In una frazione del Comunedi Castiglione del Lago, con splendida vista panoramica sulle colline umbre, villa con giardino e piscina finemente ristrutturata mantenendo le caratteristiche originali. L'immobile è composto da ....... IL FILMATO
N° 18288 - 22/01/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - 14 borse di studio per internazionalizzare l’Umbria
Sicuramente per sprovincializzare l’Umbria ed il suo sistema economico- culturale occorre che siano più frequenti i contatti con le altre nazioni del mondo purchè poi i risultati tornino nel territorio regionale.
In questa ottica, verrà pubblicato il 30 gennaio sul sito della Regione Umbria (con un apposito link a I-Move) ed il primo febbraio nel Bollettino Ufficiale della Regione il primo dei quattro bandi del Programma Persone (7PQ) – Azione Marie Curie denominata COFUND - Progetto I-MOVE, il cui scopo è di sviluppare la mobilità internazionale dei ricercatori in settori altamente innovativi e di accelerare LEGGI IL RESTO
N° 18287 - 22/01/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Antisismica, evidenziate lacune nella conoscenza degli edifici
Il provvedimento posticipa al 31 dicembre 2012 il termine per l'effettuazione delle verifiche sismiche, previste dall’articolo 20 del Dl 248/2007, da parte dei proprietari degli edifici di interesse strategico e delle opere infrastrutturali la cui funzionalità assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile durante gli eventi sismici. È previsto lo stesso slittamento anche per edifici e opere infrastrutturali che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso. CONTINUA
N° 18286 - 21/01/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Profumo: modifiche ai bandi per la ricerca
Le modifiche sono avvenute tramite la pubblicazione, lo scorso 12 gennaio, di un nuovo bando per il biennio 2010-2011 che introduce delle novità importanti. In primis, è stato abbassato il costo minimo per i progetti presentabili per ciò che concerne alcune aree, riducendolo da 600.000 euro a 400.000, adeguando dunque i costi in settori in cui le necessità di ricerca possono risultare minori in termini di risorse. CONTINUA





