N° 18326 - 31/01/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Italia - CORSO DI ACUSTICA AMBIENTALE a FOLIGNO (Pg) per iscrizione all’albo degli esperti della Regione Umbria
STA PER INIZIARE A FOLIGNO LA SECONDA EDIZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN ACUSTICA AMBIENTALE .
E' una opportunità per apprendere le nozioni fondamentali di acustica e l'uso della strumentazione tecnica necessaria per la iscrizione all'albo degli esperti in acustica ambientale della Regione dell'Umbria.
Il corso viene organizzato dal Centro Studi Edili in collaborazione con l'Univeristà degli Studi Roma 3.
Informazioni allo 0742 354243 o alla mail: formazione.cse@tiscali.it. Oppure CLICCA QUI
N° 18323 - 31/01/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Perugia - Corso: Sistemi fotovoltaici impermebili in copertura
ICorso é gratuito e si terrà il 23 febbraio 2012 alle ore 15,00 presso il Park Hotel di Ponte San Giovanni (Pg); LA LOCANDINA
N° 18322 - 31/01/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Deducibilità IRAP: novità dal decreto Salva Italia
Come noto, l’art. 2 del DL 201/2011(convertito in legge 214/2011) permette, a decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2012 (quindi dal 2012 per i soggetti con esercizio solare), di dedurre dal reddito imponibile IRES/IRPEF, l’intero ammontare dell’ IRAP relativa alla quota imponibile delle spese (al netto delle deduzioni spettanti):
- per il personale dipendente
- per il personale assimilato al lavoro dipendente (ad. es. i compensi erogati ai co.co.co, ai lavoratori a progetto, agli amministratori)
Possono beneficiare di tale deduzione tutti i soggetti che determinano la base imponibile Irap ai sensi degli articoli 5, 5-bis 6, 7 e 8 del DLgs 446/1997, quali :
-
le società di capitali ed enti commerciali ivi inclusi i trust ed i soggetti esercenti attività bancaria, finanziaria e assicurativa;
-
le società di persone (snc, sas ed equiparati) ..........CONTINUA
N° 18321 - 31/01/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Obblighi di certificazione energetica
Dal primo gennaio 2012 è scattato il “bollino verde” per gli edifici. Chi vuole vendere una casa o un fabbricato dovrà ottenere l’attestato di certificazione energetica, che classifica il fabbisogno energetico annuo in sette classi dalla G (la meno efficiente) alla A (la migliore), proprio come le etichette degli elettrodomestici. LEGGI TUTTO
N° 18319 - 31/01/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Accertamenti emissione acustica delle attrezzature destinate ad essere usate all’aperto
Pubblicato inGazzetta Ufficiale n. 18 del 23-01-2012 il decreto del ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare del 4 ottobre 2011 recante “Definizione dei criteri per gli accertamenti di carattere tecnico nell’ambito del controllo sul mercato di cui all’art. 4 del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262 relativi all’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto”. LEGGI TUTTO
N° 18318 - 31/01/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Umbria, novità per edilizia residenziale
Molte le novità che si annunciano in tema di edilizia residenziale pubblica in Umbria. Si va dai requisiti per concorrere all'assegnazione di alloggi (non più il reddito, ma il calcolo dell'Isee sulla capacità economica effettiva del richiedente) agli 'alloggi sociali', vere e proprie residenze autonome, ma integrate con servizi mensa, lavanderia e spazi sociali organizzati, ai fondi immobiliari, nuovo strumento finanziario da sperimentare per sopperire "all'azzeramento dei trasferimenti dallo Stato" e in cui confluiranno risorse pubbliche e private, fino alla riassegnazione entro 90 giorni degli appartamenti rimasti sfitti, pena, per il Comune, di dover pagare all'Ater il canone di affitto venuto a cessare: queste alcune delle novità nel disegno di legge della giunta regionale, illustrate dall'assessore Stefano Vinti alla terza commissione di Palazzo Cesaroni. CONTINUA
N° 18316 - 30/01/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Liberalizzazioni, guida al Decreto
La prima parte del Decreto Liberalizzazioni approvato dal Governo Monti e in Gazzetta Ufficiale dal 24 gennaio 2012 è in gran parte incentrata su ordini professionali e imprese: misure per la semplificazione delle attività economiche, Srl semplificate per i giovani che vogliono diventare imprenditori, saldo delle fatture arretrate per le Pmi che vantano crediti con le Pubbliche Amministrazioni (per mettere un freno al fenomeno del ritardo dei pagamenti dalla PA), nuove tutele per le microimprese e la lunga lista di interventi per quanto riguarda professioni (taxi, farmacie, avvocati, notai), banche e assicurazioni (conti correnti, Rc auto). LEGGI
N° 18315 - 30/01/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Perugia - Incontro “Contributi regionali alle imprese per la sostituzione dell’amianto con impianti fotovoltaici e il Quarto Conto Energia”.
Il 31 gennaio 2012 con inizio alle ore 10.00”, presso la sede di Confindustria Perugia, Via Palermo 80/A, l’incontro .
Il Bando regionale “Aiuti alle imprese per sostituzione amianto con impianti fotovoltaici”: beneficiari, interventi e costi ammissibili, misura delle agevolazioni, presentazione delle domande;
- L’inquadramento della sostenibilità tecnico-economica del fotovoltaico in previsione degli obiettivi del 2020;- Il Quarto Conto Energia: il regime di sostegno;- La connessione degli impianti alla rete elettrica.
N° 18314 - 30/01/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Dl semplificazione: cambio residenza in due giorni, iscrizione online all’Università
Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto semplificazione per abbattere i tempi della brurocrazia. “Abbiamo adottato questo decreto legge sulla semplificazione: è un decreto orientato ai cittadini e all’economia” ha spiegato il presidente del Consiglio Mario Monti, in conferenza stampa, che ha ribattezzato il provvedimento “Semplifica Italia”. I passaggi più significativi riguardano l’introduzione di operazioni digitali per la Pubblica Amministrazione.
N° 18313 - 29/01/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Consigli per la istallazione e migliorare il rendimento degli impianti fotovoltaici
Nel caso in cui si sia deciso di installare, presso la propria abitazione, un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, da consumarsi al momento oppure ancora da vendersi mediante la Rete di Trasmissione Nazionale di energia elettrica ad Alta tensione, sarebbe comunque bene cercare di valutare, prima di contattare un rivenditore piuttosto che un installatore esperto ed autorizzato, la possibile resa del futuro impianto, così da riuscire a capire, nei limiti del possibile, a quanto potrebbe ammontare il ritorno economico/ecologico del nostro investimento. LEGGI TUTTO
N° 18312 - 29/01/2012 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Narni - La regione dà il via al Nuovo ospedale di Narni-Amelia
Prende forma il nuovo ospedale di Narni-Amelia. La Giunta regionale nella sua ultima seduta, su proposta dell’assessore alla sanità Franco Tomassoni, ha dato il via all’accordo di programma tra la Regione Umbria, l'A.S.L. n. 4 di Terni, la Provincia di Terni, il Comune di Narni, il Comune di Amelia per la definizione e la realizzazione del Nuovo Ospedale Territoriale del comprensorio di Narni-Amelia, che sarà realizzato in località Camartana del Comune di Narni, a monte della Strada Statale 205, nella zona compresa tra la cava di San Pellegrino e l'abitato di Fornole. LEGGI IL RESTO
N° 18311 - 29/01/2012 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Terni - AVVOCATI SUL PIEDE DI GUERA: POCHI GIUDICI, PROCESSI FERMI, CAOS IN TRIBUNALE
Anche gli avvocati ternani si uniscono alle proteste che sta coinvolgendo l’intera categoria a livello nazionale contro il decreto sulle liberalizzazioni del Governo, lo hanno fatto disertando la cerimonia d’inaugurazione dell’anno giudiziario, presso la Corte d’Appello di Perugia, su decisione del Consiglio nazionale forense, è stato inviato un solo avvocato, e convocando......CONTINUA
N° 18310 - 29/01/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Linee guida per gli interventi di riparazione e rafforzamento su elementi strutturali, tamponamenti e partizioni. Ecco un documento utile per i progettisti
La Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) è un consorzio interuniversitario che ha lo scopo di fornire supporto scientifico, organizzativo e tecnico alle Università consorziate.
Il consorzio ha pubblicato le "Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali", con lo scopo di fornire un supporto alla progettazione degli interventi sulle strutture colpite dal sisma dell'Abruzzo del 6 aprile 2009. LE LINEE GUIDA





