N° 18372 - 07/02/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Rc dei professionisti l’obbligo di assicurazione debutta nel caos
Per i più critici si tratta di un regalo, l’ennesimo, alle compagnie assicurative. Per gli altri, secondo lo spirito sbandierato dal provvedimento, è piuttosto una garanzia a tutela del cittadinocliente. Fatto sta che l’obbligatorietà della polizza per i professionisti debutta sotto l’ombrello dell’incertezza. Per esempio, nel caso delle società di capitali (previste ora anche tra professionisti), quale soggetto dovrebbe dotarsi di assicurazione, la società o il singolo professionista? CONTINUA
N° 18370 - 07/02/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - SEMPLIFICAZIONI AMBIENTALI: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA UFFICIALE
E' stato pubblicato lo scorso 3 febbraio il Decreto del Presidente della Republica del 19 ottobre 2011 n.227 recante "Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese".
N° 18369 - 07/02/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - MANUALE MACCHINE MOVIMENTO TERRA: UTILIZZO E SICUREZZA
La Scuola Edile Bresciana ha pubblicato un quaderno tecnico dal titolo "Manuale macchine movimento terra: utilizzo e sicurezza" con l’obiettivo di fornire una guida per la corretta applicazione delle normative antinfortunistiche e l’utilizzo più idoneo dei mezzi per il movemento terra.
N° 18368 - 07/02/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Entro il 14 febbraio il completamento dell’aggiornamento degli RSPP ex regime transitorio
Tutti gli RSPP che hanno frequentato i corsi di formazione, modulo C, con le modalità degli Accordo Stato – Regioni del 26.01.2006 e 05.10.2006*, essendo stati esonerati, in virtù di una sanatoria, dalla frequenza dei moduli A e/o B sulla base di crediti professionali pregressi, hanno dovuto compiere l’aggiornamento entro il 14.02.2008.
Gli stessi soggetti, secondo quanto previsto dal punto 2.6 dell’ Accordo dell’ottobre 2006**, sono obbligati a completare l’aggiornamento entro il 14 febbraio 2012 (obbligo di aggiornamento quinquennale fatto partire dal 14 febbraio 2007). CONTINUA
N° 18367 - 07/02/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Terni - NUOVO ALLERTA METEO EMESSO DALL’ENTE PROVINCIA (Guarda il video)
Prosegue l’impegno della Provincia di Terni per garantire sicurezza e percorribilità lungo tutte le strade del territorio provinciale. L’attività dell’ente è svolta all’interno del Cov (Coordinamento operativo viabilità), coordinato dal prefetto Augusto Salustri e dalla Provincia con il dirigente alla Viabilità Francesco Longhi, e composto da Comuni, forze dell’ordine, Anas e Società Autostrade. CONTINUA
N° 18366 - 07/02/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - UMBRIA: PRESENTATO IN PRIMA COMMISSIONE IL DOCUMENTO ANNUALE DI PROGRAMMAZIONE
“In Umbria come in Italia la crisi è destinata a durare anni ed un ritorno a livelli di Pil del 2007 (il massimo storico per la regione) non è realisticamente prevedibile prima del 2016.
Per tutto il 2012 non aumenteranno le ... LEGGI
N° 18364 - 07/02/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Gestione separata, aumenta l’aliquota contributiva
Con circolare n. 16/2012, l’INPS comunica che, per l’anno 2012, le aliquote dovute per la contribuzione alla Gestione separata sono stabilite nelle seguenti percentuali:
SoggettiAliquote soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie27,72%(27,00%IVS + 0,72 aliquota aggiuntiva) soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria18,00% CONTINUA
N° 18361 - 07/02/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Umbria - L’Umbria tra crisi e nuova globalizzazione, incontro martedì 7 a Perugia
Discussione sul Rapporto Economico Sociale dell'Umbria 2010-2011 dell'AUR
Martedì 7 febbraio ore 17 - Perugia, Via Campo di Marte 8/m
interviene il professor CLAUDIO CARNIERI, Presidente dell'AUR IL RAPPORTO
N° 18359 - 06/02/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - IVA e omaggi aziendali: il trattamento fiscale
Per gli omaggi aziendali, sono diverse le regole per il pagamento dell'Iva, a seconda del tipo di bene e del suo valore: i casi di omaggi, sconti in natura e campioni gratuiti. LEGGI IL RESTO
N° 18358 - 06/02/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - IRAP 2012: online modello definitivo e istruzioni
l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito la versione definitiva del modello per le dichiarazioni della tassa regionale sulle attività produttive relativa all’anno d’imposta 2011, insieme alle istruzioni per la sua compilazione.
Tra le novità più rilevanti nel modello IRAP 2012 c’è la possibilità di.... CONTINUA
N° 18356 - 06/02/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Liberalizzazioni: Il parere del Presidente degli Ingegneri Armando Zambrano
Alcune domande ai rappresentanti nazionali delle principali professioni tecniche. In particolare, le domande riguardano le novità e gli effetti introdotti dall'articolo 9 del decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 con cui vengono dettano nuove disposizioni per le professioni regolamentate.
Le domande, riguardano, in particolare: CONTINUA
N° 18353 - 05/02/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Controlli anti-evasione anche in Umbria, il punto del Comandante regionale Gdf, Generale Cuneo
Si chiama effetto Cortina, che è diventato anche effetto Milano. Come in tutta Italia la nostra regione non è immune dalla lotta all'evasione che con il Governo Monti sta diventando più pressante e presente sul territorio. Così le cronache ci riferiscono quotidianamente di operazioni della Guardia di Finanza di repressione del fenomeno.
Ci spiega meglio il Comandante regionale dell'Umbria, il Generale Fabrizio Cuneo.
Ultimamente i controlli e le azioni delle Fiamme Gialle, si sono intensificati, verso chi e cosa sono diretti? Quale è la situazione umbra?
CONTINUA
N° 18350 - 04/02/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Liberalizzazioni: stop del Senato alle norme sui professionisti
La Commissione Giustizia chiede la soppressione delle misure su minimi tariffari, preventivo, tirocinio professionale e confidi.
Parte con una sonora bocciatura l’iter di conversione in legge del DL 1/2012 sulle liberalizzazioni: la Commissione Giustizia del Senato ha chiesto la soppressione dell’articolo 9, quello che contiene l’abrogazione delle tariffe professionali, l’obbligo di pattuizione del compenso e la possibilità di svolgere il tirocinio durante gli studi. LEGGI TUTTO





