N° 18414 - 17/02/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Programma Gratuito per la Prima Nota e lo Scadenzario
Prima Nota Facile è il programma più scaricato delle imprese e dai professionisti per gestire i movimenti economici, per tenere sotto controllo le entrate e le uscite, o semplicemente per gestire la rubrica dei contatti.
Il programma è COMPLETAMENTE GRATUITO nella versione Free, e molte funzioni aggiuntive sono incluse nella versione PRO!
Scarica il programma completo in versione gratuita oppure scopri le caratteristiche di Prima Nota Facile PRO sul sito www.primanotafacilepro.it
N° 18413 - 17/02/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - SEMPLIFICAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO
Entrerà in vigore il prossimo 18/02/2012 il DPR 19 ottobre 2011, n. 277 che regola la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese. L’articolo 4 del decreto esclude le attività a bassa rumorosità, elencate nell’allegato B, dall’obbligo di presentare la documentazione di impatto acustico, a meno che non utilizzino impianti di diffusione sonora. La documentazione di impatto acustico potrà essere resa mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà ai sensi dell'articolo 8, comma 5, della L. 447/1995 nel caso in cui le emissioni di rumore non siano superiori ai limiti stabiliti dalla classificazione acustica del territorio comunale e dal DPCM 14 novembre 97. Nei casi in cui i limiti di cui sopra siano superati resta l’obbligo di presentare la documentazione di impatto acustico predisposta da un tecnico competente in acustica ambientale. CONTINUA
N° 18410 - 17/02/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Impianti fotovoltaici: ecco il calendario delle scadenze e degli adempimenti per l’anno 2012!
Nell'anno 2012 ci saranno diverse scadenze da rispettare relativamente alle modalità di accesso agli incentivi per l'installazione di impianti fotovoltaici, come previsto dalle principali disposizioni normative - D.Lgs. 28/2011 (Decreto Rinnovabili) e dal D.M. 5 maggio 2011 (Quarto Conto Energia). L'ANCE ha pubblicato l'elenco delle scadenze, degli adempimenti e delle novità relative all'anno 2012. LEGGI
N° 18408 - 15/02/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - REGISTRO IMPRESE – COMUNICAZIONE DELLA PEC DA PARTE DELLE SOCIETA` – TERMINE ULTIMO POSTICIPATO AL 30 GIUGNO 2012
Le imprese costituite in forma societaria che, alla data del 10 febbraio 2012, non hanno ancora indicato il proprio indirizzo di posta elettronica certificata al Registro delle imprese, possono provvedere a tale comunicazione entro il 30 giugno 2012.
Questo e` il contenuto dell’art. 37 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, in materia di semplificazioni e di sviluppo. Leggi TUTTO
N° 18407 - 15/02/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - IRPEF: scaglioni e aliquote 2012
Le aliquote IRPEF 2012 sono rimaste invariate, resistendo alle misure inserite nella manovra finanziaria del Governo Monti e variando quindi tra il 23% e il 43%.. LEGGI TUTTO
N° 18406 - 14/02/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Regione dell'Umbria - 5 milioni per iniziative Eco
La Regione Umbria sosterrà con 5 milioni i programmi delle piccole e medie imprese pronte ad innovarsi e investire nelle tecnologie "verdi" finalizzate alla produzione di energia da fonti rinnovabili e al risparmio energetico. Un'opportunità per le imprese di nuova costituzione, in particolare quelle create da giovani e donne, per le iniziative promosse nell'area di crisi della "A. Merloni", e per quelle aziende che vogliano diversificare o riconvertire le loro produzioni. CONTINUA
N° 18405 - 14/02/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Costituzione di una Srl: come nasce una società a responsabilità limitata
Le norme inerenti la costituzione di una società a responsabilità limitata sono dettate dall'articolo 2463 del codice civile: chiariamo i dubbi punto per punto. LEGGI TUTTO
N° 18404 - 14/02/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - La sicurezza<nelle gallerie
Vedi il Filmato CliccaQUI
N° 18403 - 14/02/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Accordi Formazione: Video-intervento dell’Avv. Lorenzo Fantini (Ministero del Lavoro)
Pubblichiamo l'intervento dell'Avv. Lorenzo Fantini (Dirigente Divisioni III e VI (salute e sicurezza del lavoro) Ministero del Lavoro), ringraziandolo per la partecipazione al Convegno di Milano dell'8 febbraio 2012. Collegati a versione del video libera per tutti su youtube.it (durata nei limiti imposti da youtube)...
N° 18401 - 14/02/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Perugia - Corsi di formazine sull’acustica per periti industriali di Perugia
In allegato, nota informativa e scheda di preadesione relative a percorsi formativi promossi dal Collegio dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati della Provincia di Perugia nell’àmbito dell’Acustica Ambientale, Acustica Edile ed Architettonica, Acustica Industriale e Ambienti di Lavoro. Leggi le condizioni e prezzi.
I laureati possono valutare anche la analoga azione formativa promossa del Centro Studi Edili MAGGIORI INFORMAZIONI
N° 18400 - 13/02/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Modello CUD 2012 GRATUITO per compilare (editare) a video e stampare il modello CUD2012.
Il modello CUD2012 editabile e` GRATIS, consente la compilazione e la stampa, ma non il salvataggio. Anche quest`anno mettiamo a disposizione degli utenti di AteneoWeb GRATIS il modello CUD2012. IL MODELLO
N° 18399 - 12/02/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Ritardo pagamenti, verso il recepimento della Direttiva Ue
Novità per far fronte al ritardo nei pagamenti. Durante la discussione della Legge Comunitaria, la Camera ha approvato un emendamento che delega il Governo all’adozione di uno o più decreti legislativi entro sei mesi dall’entrata in vigore della legge. CONTINUA
N° 18398 - 12/02/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Linee guida per l’adozione di SGSL nelle piccole o micro imprese
L’Inail ha realizzato linee di indirizzo per supportare le micro e piccole imprese nell’implementazione di un sistema di gestione per la sicurezza. Obiettivi e caratteristiche delle linee guida, la modulistica e la politica per la salute e la sicurezza sul lavoro.
Le line guida





