N° 18591 - 22/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Liberalizzazioni: come avviare una società di professionisti
I requisiti per l'avvio di una società di professionisti: le indicazioni nel Decreto Liberalizzazioni, passato con fiducia alla Camera e convertito in legge entro il 24 marzo... LEGGI TUTTO
N° 18589 - 22/03/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Photoshop CS6 in arrivo, una nuova esperienza rivoluzionaria
Con un evento riservato alla stampa, Adobe ha mostrato in anteprima il nuovo Photoshop CS6, che anticipa la nuova suite e introduce tante novità sia sul lato utente che nel codice del programma. Ecco le novità principali e le prime impressioni di utilizzo. VEDI
N° 18588 - 22/03/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - ARCHITETTURA: GIUNTA UMBRIA APPROVA GRADUATORIA BORSE DI STUDIO
Sono di Giacomo Pagnotta e Matteo Benvenuti i progetti selezionati nell'ambito della graduatoria approvata dalla Giunta regionale per l'assegnazione di due borse di studio per la qualita' architettonica rivolte a giovani laureati e bandite dalla Regione Umbria su proposta dell'assessore all'urbanistica Silvano Rometti. "Le borse di studio - ha detto Rometti -ammontano ciascuna a 8 mila euro e serviranno a valorizzare le capacita' tecniche e intellettuali di giovani laureati in facolta' e dipartimenti universitari dell'Umbria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria civile, ambientale e dell'Urbanistica". CONTINUA
N° 18585 - 20/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Autorità Lavori Pubblici: Nuovo regolamento per la soluzione delle controversie
Sulla Gazzetta ufficiale n. 65 del 17 marzo scorso è stato pubblicato il Provvedimento 1 marzo 2012 dell'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture recante il "Regolamento sul procedimento per la soluzione delle controversie ai sensi dell'articolo 6, comma 7, lettera n), del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163".
Il Regolamento consta di 12 articoli e di 1 allegato. Il nuovo provvedimento è entrato già in vigore il 17 marzo scorsoLEGGI TUTTO
N° 18583 - 20/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Scade il 31 marzo la comunicazione online delle attività usuranti
Si avvicina il termine ultimo per comunicare online l’esecuzione di lavorazioni o attività dei lavoratori dipendenti considerate particolarmente faticose e pesanti per legge. Si tratta in pratica dei cosiddetti lavori usuranti come ad esempio all’interno di cave, gallerie o nelle miniere nonché lavori notturni, a catena e di conduzione di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo con più di nove passeggeri. LEGGI
N° 18581 - 20/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Studi di settore: le novità delle manovre finanziarie
Con la circolare n. 8/E l’Agenzia delle Entrate ha fatto il punto sulle novità introdotte in merito all’applicazione degli studi di settore sia dalla manovra finanziaria dell’ex-Governo Berlusconi sia da quelle del decreto “Salva Italia”.
Più in particolare, il documento fornisce precisazioni su:
- modifiche agli studi approvati; - incentivi ai contribuenti virtuosi; - presupposti per l’accertamento induttivo; - nuovi vincoli all’accertamento. CONTINUA
N° 18580 - 19/03/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - La nuova normativa tecnica UNI 11367 sulla certificazione acustica
La norma UNI 11367: una breve sintesi - Giuseppe Elia - Presidente della commissione tecnica UNI "Acustica e vibrazioni"
N° 18579 - 19/03/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Compensazioni crediti IVA: ufficializzati i chiarimenti ministeriali
In data 16 marzo 2012 è stato formalizzato (Provvedimento ministeriale n. 40186), il comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 13 marzo 2011 secondo cui la decorrenza delle nuove regole in materia di compensazioni dei crediti IVA, introdotte dall’art. 8 co. 18 – 19 e 20 del DL n. 16, c.d. “DL sulle semplificazioni fiscali”, entrato in vigore il 2.3.2012. Il co. 18 dell'art. 8 del DL 16/2012 ha ridotto la soglia di compensazione orizzontale del credito IVA che passa da 10.000 euro a 5.000 euro. La disposizione in commento interviene, di fatto, sulle limitazioni introdotte dal DL 78/2009 per le quali: SEGUE
N° 18576 - 18/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Sta per arrivare la paccata Sono tutte nuove tasse
Il governo approverà a breve il decreto fiscale. Saltano la riforma Irpef in tre aliquote e l'abolizione Irap. Pioggia di balzelli. Leggi il decreto.
N° 18574 - 18/03/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Provincia di Perugia - SERVIZIO CONTROLLO COSTRUZIONI – APPROVATE LE NUOVE TARIFFE PER IL DEPOSITO DEI PROGETTI STRUTTURALI
Con D.G.P del 12/03/2012, immediatamente esecutiva, la Giunta Provinciale di Perugia ha approvato le nuove tariffe forfettarie per rimborso spese istruttoria secondo le linee guida previste dalla Regione Umbria con D.G.R. n. 170 del 20/2/2012.
CLICCA QUI PER APPROFONDIRE
N° 18573 - 17/03/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Gare d’appalto anche per chi rateizza i debiti tributari
Chi beneficia della rateazione dei debiti tributari può partecipare alle gare d’appalto. Lo ha deciso l’articolo 1 del decreto di semplificazione fiscale che va così a integrare il Codice dei contratti pubblici, nella parte relativa al requisito di regolarità fiscale.
La nuova norma inserita nel Codice dei contratti pubblici LEGGI
N° 18571 - 17/03/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Fondo Kyoto: Dal 16 marzo 2012 si possono presentare le domande di finanziamento dei progetti per l’ambiente
Dal 16 marzo, alle ore 12,00 e sino al 16 luglio prossimo sarà possibile presentare le domande di finanziamento dei progetti del Fondo Rotativo Kyoto, il programma del Ministero dell'Ambiente per la promozione dell'efficienza energetica, della ricerca innovativa in campo ambientale e delle fonti rinnovabili di piccola taglia, gestito dalla Cassa depositi e prestiti (CDP). LEGGI IL RESTO
N° 18569 - 17/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Todi - Il comune contro crisi edilizia: cambia il piano regolatore





