N° 18609 - 27/03/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Gubbio - Seminario di pianificazione e progettazione del Paesaggio
a Gubbio il prossimo 31 marzo 2012, a partire dalle ore 9.00, presso la Biblioteca Sperelliana - Sala del Refettorio - nel complesso di San Pietro;
N° 18607 - 27/03/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Perugia - Corso base per progettisti per costruzioni a basso consumo.
Il Corso “Costruire intelligente” (corso base progettisti) presenta il progetto CasaClima e i principi di una costruzione a basso consumo energetico: fondamenti di fisica applicata e isolamento termico, materiali e costruzioni, impiantistica. il 16/5 e il 17/5 dalle 9 alle 19 - 650 euro più iva Il programma
N° 18606 - 27/03/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Città di castello - BANDO DI SELEZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI ESPERTI NELLA PROGETTAZIONE ACCESSIBILE
Lezioni da Aprile a Giugno 2012 a Città di Castello. Il corso é gratuito.
N° 18605 - 26/03/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Certificazione energetica e affitto: ecco come fare
Nei contratti di locazione la certificazione energetica è obbligatoria, ma solo in alcune regioni. Ecco una guida per sapersi orientare.
La domanda fatidica è: è obbligatorio presentare l'Attestato di Certificazione Energetica nei contratti di affitto, o locazione?
La risposta è: dipende. in alcune regioni infatti tra le varie documentazioni di un contratto d'affitto è necessario inserire anche il certificato energetico dell'immobile, mentre altre regioni non hanno l'obbligatorietà nei casi di locazione.
Le regioni in cui è obbligatoria la certificazione energetica nella locazione di un immobile sono: CONTINUA
N° 18603 - 26/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - DURC, da Inail le istruzioni operative per l’intervento sostitutivo
Il Ministero del Lavoro, con la circolare n. 3/2012 del 16 febbraio 2012, ha fornito dei chiarimenti sull'operatività dell'intervento sostitutivo (art. 4 del D.P.R. n. 207/2010) della stazione appaltante in caso di inadempienza dell'appaltatore o del subappaltatore (leggi tutto).
L'art. 4 del Regolamento di attuazione del Codice degli Appalti stabilisce che “in caso di ottenimento da parte del responsabile del procedimento del documento unico di regolarità contributiva che segnali un'inadempienza contributiva relativa a uno o più soggetti impiegati nell'esecuzione del contratto, il medesimo trattiene dal certificato di pagamento l'importo corrispondente all'inadempienza. Il pagamento di quanto dovuto per le inadempienze accertate mediante il documento unico di regolarità contributiva è disposto dai soggetti di cui all'art. 3, comma 1, lett. b), direttamente agli enti previdenziali e assicurativi, compresa, nei lavori, la cassa edile”.
N° 18599 - 24/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Dalla Agenzia delle Entrate- Scende a 5.000 euro il limite per la compensazione dei crediti Iva.
Il nuovo limite entra in vigore dal 1° aprile 2012 LEGGI TUTTO
N° 18598 - 24/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Umbria: Marini, politica industriale sostenibile e’ anticrisi
''Una delle strade per uscire dalla crisi e favorire la ripresa economica e' senza dubbio quella di un nuovo modello di sviluppo che veda come asse portante una nuova politica industriale che sia ambientalmente compatibile. Una sfida, questa, che a Terni vede importanti presupposti perche' possa essere vincente''. CONTINUA
N° 18597 - 24/03/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Telecom Italia lancia in rete il contest per la ‘cabina intelligente’
Studenti universitari e sviluppatori saranno direttamente coinvolti nello sviluppo dei nuovi servizi offerti dalla cabina del futuro su www.cabinaintelligente.telecomitalia.com Roma, 23 marzo 2012 Telecom Italia lancia oggi in rete il contest “Cabina Intelligente” per lo sviluppo di servizi, applicazioni e contenuti innovativi che caratterizzeranno la cabina del futuro, la cui sperimentazione sarà avviata a breve sul territorio italiano. LEGGI TUTTO
N° 18596 - 23/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - L’individuazione del datore di lavoro “effettivo”
I criteri di individuazione del datore di lavoro nelle aziende: il principio di effettività, la responsabilità solidale degli amministratori, le deleghe e la possibilità di individuare più datori di lavoro. Di Rolando Dubini. LEGGI TUTTO
N° 18595 - 23/03/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Criteri per l’inserimento nell’elenco dei revisori dei conti delle Regioni – Delibera della Corte dei Conti.
E’ stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 45 del 23 febbraio 2012, la deliberazione della Corte dei Conti 8 febbraio 2012 in merito all’individuazione dei requisiti professionali per l’iscrizione nell’elenco dei revisori dei conti per i collegi regionali ed i relativi criteri di estrazione. CONTINUA
N° 18594 - 23/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Aggiornamento della Norma UNI EN ISO 19011
Dal 02 Febbraio è entrata in vigore la nuova edizione della norma UNI EN ISO 19011:2012 “Linee guida per gli audit di sistemi di gestione” (edizione novembre 2011) che sostituisce la UNI EN ISO 19011:2003 “Linee guida per gli audit dei sistemi di gestione per la qualità e/o di gestione ambientale”.
Rispetto alla precedente edizione, destinata esclusivamente ai sistemi di gestione per la qualità (ISO 9001) e ai sistemi di gestione ambientale (ISO 14001), nell’aggiornamento del 2012 la norma viene estesa a tutti i sistemi di gestione. [....]
N° 18593 - 23/03/2012 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - Marsciano, ricostruzione post sisma occasione per economia regionale
Cisl Perugia e la Filca dell'Umbria rimangono a fianco dei cittadini colpiti dal terremoto di Spina, frazione di Marsciano, il 15 dicembre 2009 e vedono nell'auspicata ricostruzione "pesante", successiva a quella "leggera" di prima emergenza, un volano di crescita per l'intera regione, rilanciando il settore che da sempre è stato la colonna portante dell'economia umbra. LEGGI IL RESTO
N° 18592 - 23/03/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - E’ reato non dire quando iniziano i lavori edilizi ed il nome di chi li esegue
Rientra tra le prescrizioni previste dal permesso di costruire, la cui inosservanza integra il reato di cui all'art. 44, comma primo, lett. a), d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, anche l'obbligo di comunicazione della data di inizio lavori e del nominativo dell'impresa costruttrice. LEGGI TUTTO





