N° 18626 - 04/04/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Umbertide - Convegno “ IL FOTOVOLTAICO DI DOMANI – Fotovoltaici integrati con caratteristiche innovative”
Il Convegno si terrà nei giorni:venerdì 13 e sabato 14 aprile p.v.presso il Centro per le energie rinnovabili e la sostenibilità Mola Casanova , Str. prov. 170 del Maestrello Km 1,6 – Umbertide.
L’evento è gratuito con iscrizione obbligatoria e la disponibilità è limitata a 80 posti. LA BROCHURE1 LA BROCHURE 2
N° 18625 - 03/04/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Dall’INPS-Contrattazione di secondo livello, per gli incentivi la richiesta si fa online
L'INPS ha fornito le prime indicazioni operative ai datori di lavoro per accedere allo sgravio contributivo applicato sulle erogazioni previste dai contratti collettivi di secondo livello di cui alla legge n. 247/2007. Con successivo ulteriore messaggio saranno rese note giorno e ora a partire da cui sarà possibile la trasmissione telematica delle istanze. LEGGI
N° 18623 - 03/04/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Emissioni industriali, nuovo formulario per comunicare i valori-limite
Approvato il formulario ai fini della comunicazione prevista dall'articolo 17, comma 3, della direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 2008/1/CE, sullo stato di attuazione della direttiva stessa ed, in particolare, della comunicazione prevista dall'articolo 17, comma 1, della direttiva medesima dei dati rappresentativi disponibili sui valori limite di emissione applicati agli impianti di cui all'allegato I della direttiva 2008/1/CE e sulle migliori tecniche disponibili in base alle quali sono stati desunti. CONTINUA
N° 18622 - 02/04/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Materiale da riporto: convertito in legge il decreto. Anche i riporti rientrano nel concetto di "suolo", non si considerano rifiuti
N° 18621 - 31/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Sanatorie catastali e rendite presunte: ecco come mettersi in regola
Mettersi in regola con l'Agenzia del Territorio diventa più facile.
L'Agenzia delle Entrate e l'Agenzia del Territorio hanno pubblicato un provvedimento congiunto con il quale vengono estese le modalità di versamento unitario con F24 anche a:
- tributi speciali catastali e ai relativi interessi
- sanzioni amministrative e oneri accessori
- somme dovute in relazione all’inosservanza della normativa catastale.
- CONTINUA
N° 18619 - 30/03/2012 _ stampa - -
edilbank - A partire dal 31 marzo 2012 è abrogato l’obbligo di redazione o aggiornamento del Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS)
Semplificazioni: addio al DPS, ma restano gli obblighi per la privacy
N° 18617 - 30/03/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Umbria - “La Progettazione delle COSTRUZIONI DI ACCIAIO per la Sicurezza in caso di Incendio”
In allegato alla presente, il programma e la scheda di adesione del corso organizzato da Fondazione Promozione Accaio mercoledì 18, giovedì 19 e venerdì 20 aprile p.v.
presso l’Università degli Studi di Perugia – Facoltà di Ingegneria, Aula Magna (Via G.Duranti, 93 - 06125 Perugia). Euro 130. IL PROGRAMMA
N° 18616 - 30/03/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - IRI in arrivo: imposta uguale per imprese e professionisti
Si chiama IRI (Imposta sul Reddito Imprenditoriale) ed è destinata a cambiare il regime fiscale di molti professionisti: con l’introduzione di questa nuova imposta - prevista dalla legge delega di riforma fiscale in discussione - molte Partite IVA sarebbero equiparate alle imprese con lo stop alla determinazione del reddito con il criterio di cassa, perché con l’IRI la base imponibile sarebbe data dalla differenza tra ricavi e costi effettivamente maturati. [......]
N° 18615 - 29/03/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Riforma delle pensioni: ecco le guide per capire cosa è realmente cambiato!
Dal primo gennaio 2012 sono cambiate le regole per andare in pensione.
Nel corso del tempo il nostro sistema previdenziale ha subito varie riforme che hanno modificato radicalmente le modalità per conseguire la pensione.
La "Manovra Monti" (D. L. 201/2011 e Legge di conversione 214/2011) ha riscritto modi, tempi e calcoli per accedere ai vari trattamenti pensionistici.Per orientarsi tra le nuove regole il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato una "Guida sintetica alla riforma delle pensioni".
In particolare il documento spiega le novità relative a:.... CONTINUA
N° 18613 - 29/03/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Lavoro usurante notturno, prorogata comunicazione al 31 maggio
31 maggio 2012. Questa la nuova scadenza per la presentazione delle domande relative al lavoro notturno usurante fissata con circolare del 27 marzo 2012 dal ministero del Lavoro e delle politiche sociali. Fino a ieri la scadenza era fissata al 31 marzo 2012. Ora quindi la proroga. CONTINUA
N° 18612 - 27/03/2012 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Architetti, presentata un’auto riforma dell’Ordine. E’ il primo caso in Italia
Niente più Ordini professionali, al loro posto Istituti provinciali che svolgono attività di supporto e consulenza non solo ai professionisti ma anche ai cittadini. Un'Authority regionale di tutela e controllo delle professioni che hanno a che fare con la materia Territorio e Ambiente. Tutto ciò definito da una legge quadro che chiarisca la natura e il valore della prestazione, i parametri deontologici di base, le competenze specifiche di tutti gli operatori dell'edilizia CONTINUA
N° 18611 - 27/03/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Energia a biomasse: pubblicato il bando, 100 milioni di euro a disposizione
Verra’ riservato particolare interesse alla realizzazione si impianti di produzione di energia da biomassa, ad attivita’ di recupero e preparazione per il riciclo, raccolta e trattamento dei rifiuti industriali e commerciali. La domanda dovra’ essere presentata utilizzando il sistema informatico Cilea del ministero. LEGGI
N° 18610 - 27/03/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Evadere l’Irap non è un reato
L’evasione Irap non è un reato perché non si tratta di un’imposta sui redditi «in senso tecnico». Infatti, l’ammontare del tributo non versato al fisco non può essere oggetto di sequestro finalizzato alla confisca. E dunque dopo anni di dibattiti ci ha pensato la Suprema corte (sentenza n. 11147 di ieri) a mettere i puntini sulle “i” escludendo espressamente l’Irap dalle imposte sui redditi «in senso tecnico». CONTINUA





