Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 18777 - 20/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Spoleto - Spoleto, ecco le aliquote Imu: 0,45% per la prima casa e 0,9% per la seconda. Irpef al massimo: 0,8%

Spoleto, ecco le aliquote Imu: 0,45% per la prima casa e 0,9% per la seconda. Irpef al massimo: 0,8%

Sono l’Imu e l’addizionale Irpef i piatti forti del bilancio di previsione licenziato silenziosamente mercoledì pomeriggio dagli otto della giunta riuniti nell’insolita location di palazzo Mauri.      LEGGI TUTTO

N° 18776 - 19/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Regione dell'Umbria - Regione Umbria: quattro milioni di euro per favorire la ricerca e lo sviluppo

Regione Umbria: quattro milioni di euro per favorire la ricerca e lo sviluppo

Quattro milioni di euro sono stati stanziati dalla Regione Umbria per incrementare la dotazione finanziaria a favore delle imprese che investono sulla ricerca e sullo sviluppo. “In un periodo di straordinaria difficoltà per il sistema delle imprese – si legge nella nota della Regione - la Giunta regionale mette a disposizione un sostegno tangibile al tessuto produttivo umbro garantendo un'iniezione di liquidità a tutte quelle aziende che puntano all'innovazione dei propri prodotti e dei propri processi di produzione” LEGGI TUTTO

N° 18775 - 19/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Umbria: 8 mln di euro per innovazione imprese in agricoltura con scadenza il prossimo 26 giugno 2012

Umbria: 8 mln di euro per innovazione imprese in agricoltura con scadenza il prossimo 26 giugno 2012

Ammontano ad 8 milioni di euro le risorse messe a disposizione dal bando della misura 124 del Programma di sviluppo rurale per l' Umbria 2007-2013, con scadenza il prossimo 26 giugno 2012. "La misura - sostiene l'assessorato regionale alle politiche agricole - e' un fondamentale strumento di programmazione che sostiene la promozione di azioni innovative nelle imprese e l'integrazione delle filiere, incentivando la collaborazione e la cooperazione tra i produttori primari, le imprese di trasformazione e commercializzazione, le imprese di servizio e gli operatori commerciali, gli organismi pubblici e privati impegnati nella ricerca e sperimentazione, al fine di realizzare progetti integrati che individuino e sviluppino percorsi innovativi, nuovi prodotti, nuovi processi e nuove tecnologie lungo le filiere produttive favorendo il trasferimento delle conoscenze" LEGGI TUTTO

N° 18773 - 18/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - NORME: PUBBLICATA LA PARTE 4 DELLE UNI/TS 11300

NORME: PUBBLICATA LA PARTE 4 DELLE UNI/TS 11300

Finita l’inchiesta pubblica il 10 maggio è stata  pubblicata da UNI la UNI/TS 11300-4 ― Prestazioni energetiche degli edifici  -  Parte  4:  Utilizzo  di  energie  rinnovabili  e  di altri  metodi  di  generazione  per  la climatizzazione  invernale  e  per  la  produzione  di  acqua  calda  sanitaria. La  specifica  tecnica,  che  si  rivolge  alle  autorità  competenti,  ai  progettisti,  direttori lavori  e  certificatori  energetici,  calcola  il  fabbisogno  di  energia  primaria  per  la climatizzazione  invernale  e  la  produzione  di  acqua  calda  sanitaria  nel  caso  vi  siano sottosistemi  di  generazione,  che  forniscono  energia  termica  utile  da  energie rinnovabili  o  con  metodi  di  generazione  diversi  dalla  combustione  a  fiamma  di  combustibili fossili trattata nella UNI/TS 11300-2 .

Sono  quindi  considerati  i  seguenti  sistemi  per  la  produzione  di  energia  termica  e/o elettrica:
-  impianti solari termici;
-  impianti solari fotovoltaici;
-  pompe di calore a compressione di vapore e ad assorbimento;
-  cogeneratori;
-  generatori alimentati a biomasse;
-  sistemi di teleriscaldamento.

Per maggiori informazioni : www.cti2000.it

N° 18771 - 18/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - ACUSTICA EDILIZIA – ERRATA CORRIGE A UNI 11367

ACUSTICA EDILIZIA – ERRATA CORRIGE A UNI 11367

UNI ha pubblicato due errata corrige alla norma UNI 11367 (Classificazioneacustica delle unità immobiliari).
È possibile scaricarle gratuitamente (cliccando su “Azione”) ai link:

Scarica ERRATA CORRIGE 1
Scarica ERRATA CORRIGE 2

NUOVA NORMA UNI
A partire dal 17 maggio 2012 sarà disponibile la norma UNI 11444 “Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Linee guida per la selezione delle unità immobiliari in edifici con caratteristiche non seriali”. Il documento è una integrazione alle informazioni riportate nella norma UNI 11367.

N° 18770 - 17/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Slitta l’antincendio. Prorogata al 31 ottobre la scadenza per i requisiti minimi

Slitta l’antincendio. Prorogata al 31 ottobre la scadenza per i requisiti minimi

Ieri il Ministro Cancellieri ha firmato il decreto che sposta dal 29 maggio al 31 ottobre la scadenza della presentazione dei requisiti minimi per la sicurezza per gli hotel, dando così risposta alle richieste di proroga per gli adempimenti sull'antincendio. CONTINUA

N° 18769 - 15/05/2012 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Verifica dei bulloni e delle saldature a cordone d’angolo (NTC 2008)

Verifica dei bulloni e delle saldature a cordone d’angolo (NTC 2008)

Questo file di excel permette la verifica dei bulloni e delle saldature a cordone d'angolo secondo quanto riportato nel capitolo 4.2.8 (§4.2.8.1.1 e §4.2.8.2.4) delle Norme Tecniche per le Costruzioni (D. Min. Infrastrutture 14.01.2008).

PER SCARICARE IL FILE DEVI PRIMA REGISTRARTI

N° 18768 - 15/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Le novità per i professionisti della prevenzione incendi

Le novità per i professionisti della prevenzione incendi

In relazione ai procedimenti di prevenzione incendi e al Decreto n. 151 del primo agosto 2011, un intervento al convegno “ Come cambia la prevenzione incendi. Le nuove procedure introdotte dai decreti di semplificazione”, organizzato da Confindustria Vicenza, si sofferma sulle novità per i professionisti della prevenzione incendi.

 
In “ Responsabilità tecniche e aggiornamento dei professionisti della prevenzione incendi” il Dott. Ing. Marco Di Felice (Ordine Ingegneri della Provincia di Vicenza) si sofferma sul Decreto del Ministero dell’Interno del 5 agosto 2011 recante "Procedure e requisiti per l'autorizzazione e l'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'Interno di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006 n.139".
Tale decreto:
- “modifica i requisiti per l’iscrizione agli elenchi dei ‘professionisti antincendio’;.... CONTINUA

N° 18767 - 14/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Certificazione energetica degli edifici. Pubblicata la UNI/TS 11300-4

Certificazione energetica degli edifici. Pubblicata la UNI/TS 11300-4

La norma UNI/TS 11300-4 relativa alle Prestazioni energetiche degli edifici: utilizzo di energie rinnovabili e altri metodi di generazione per la climatizzazione invernale e la produzione di acqua calda sanitaria è stata pubblicata il 10 maggio scorso.

A darne notizia è il Comitato Termotecnico Italiano. La UNI/TS 11300-4 completa il pacchetto delle UNI/TS 11300 sulla certificazione energetica degli edifici (EPBD) e, in particolare, la UNI/TS 11300-2, trattando tutte le tipologie di generazione diverse dalla combustione a fiamma di combustibili liquidi o gassosi. CONTINUA

N° 18766 - 14/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Professionisti, come si compila il preventivo dopo il DL Liberalizzazioni

Professionisti, come si compila il preventivo dopo il DL Liberalizzazioni

Nella presentazione del compenso sono previsti due momenti distinti. Anzitutto, prima del conferimento dell'incarico, il professionista deve previamente rendere nota al cliente la misura del compenso attraverso un preventivo di massima (che cioè può variare) che deve essere adeguato all'importanza dell'opera e deve indicare per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi.CONTINUA

N° 18763 - 14/05/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Manuale illustrato per lavori in ambienti confinati

Manuale illustrato per lavori in ambienti confinati

Approvato dalla Commissione consultiva il “Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3 comma 3 del DPR 177/2011”.     ILMANUALE

N° 18762 - 14/05/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Ritardo pagamenti PA: Grilli, compensazione crediti al via

Ritardo pagamenti PA: Grilli, compensazione crediti al via

Sul ritardo nei pagamenti dalla PA il decreto del Ministero del Tesoro arriverà a giorni e permetterà di certificare i crediti vantati dalle imprese nei confronti della pubblica amministrazione.

Sembra ormai certo che i crediti potranno essere utilizzati, mediante il processo di certificazione, per la compensazione dei debiti iscritti a ruolo, senza però compromettere trasparenza fiscale e lotta all’evasione. LEGGI TUTTO

N° 18760 - 13/05/2012 _ stampa - -

edilbank - Dal primo luglio anche le azienda con meno di 10 dipendenti devono eseguire la valutazione dei rischi e redigere il documento (DVR) che li descrive

Dal primo luglio anche le azienda con meno di 10 dipendenti devono eseguire la valutazione dei rischi e redigere il documento (DVR) che li descrive

La valutazione dei rischi e l' elaborazione del relativo documento DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è un obbligo normativo previsto dal D.Lgs. 81/2008 per tutti i datori di lavoro. Per le aziende fino a 10 lavoratori è possibile autocertificare l'avvenuta valutazione dei rischi. Ma questo sarà possibile fino al 30 giugno 2012, secondo quanto previsto dall'art. 29, comma 5, del Testo Unico sulla Sicurezza.

Pertanto tutte le aziende, imprese, negozi, società di professionisti, etc. dovranno documentare l'avvenuta valutazione dei rischi attraverso il DVR.
In caso di inadempienza è previsto:
arresto dai tre ai sei mesi;
ammenda da 2.500 a 6.400 euro.

WordPress Themes