N° 18945 - 10/07/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Umbria: Vinti, effetti crisi evidenti da rapporto appalti 2011
''Gli effetti della crisi che ha colpito l'Italia e ovviamente l'Umbria si vedono benissimo dai numeri che scaturiscono dal rapporto relativo agli appalti dei lavori pubblici del 2011''. E' questo il commento dell'assessore regionale alle opere pubbliche, Stefano Vinti, in merito al rapporto annuale sugli appalti pubblici pubblicato dall'Osservatorio dei contratti pubblici della Regione Umbria. LEGGI IL RESTO
N° 18944 - 09/07/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - Contributi Inail per la sicurezza: se li aggiudicano in 72
N° 18943 - 09/07/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - Avviso pubblico "Progetti di Ricerca"
Approvato con D.D. 03/07/2012, n. 5295.
Pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria del 18 luglio 2012
Con il presente avviso pubblico si intende finanziare - attraverso l'erogazione di aiuti individuali a valere sul Programma Operativo Regione Umbria FSE 2007-2013 - progetti di ricerca per il potenziamento dell'attività di ricerca e il trasferimento tecnologico nelle imprese, nelle università, nelle agenzie e nei centri di ricerca pubblici e privati.
Termini per la presentazione della richiesta:
- Le domande dei candidati potranno essere inviate dal giorno della pubblicazione del presente avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Umbria, che avverrà in data 18 luglio 2012, al 18 settembre 2012, entro e non oltre le ore 13:00. LEGGI
N° 18942 - 09/07/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Detrazioni 55%: sul sito ENEA la procedura per l’invio della documentazione
E’ disponibile sul sito dell’ENEA la procedura telematica per l’invio della documentazione necessaria per fruire della detrazione del 55% per le ristrutturazioni.
L’Enea ha reso disponibile sul proprio sito la procedura per l’invio della documentazione relativa alla detrazione del 55% per i lavori di ristrutturazione edilizia finalizzati al risparmio energetico e conclusi nel corso del 2012. L’ente ricorda che, per fruire dell’agevolazione, è necessario inviare telematicamente, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, l’attestato di qualificazione energetica e la scheda descrittiva degli interventi realizzati. (ItaliaOggi) LEGGI
N° 18941 - 09/07/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - L’anno nero dei professionisti
Sempre più pesante la condizione economica negli studi professionali. La contrazione dei clienti e i ritardi nei pagamenti fanno prevedere un calo dei ricavi di almeno il 30% nel 2012. I tempi di incasso della parcella si attestano mediamente sui sei mesi, con punte anche di nove. Colpa anche della lentezza con cui la pubblica amministrazione salda i debiti, sia nei confronti delle imprese, che degli studi stessi. E i contraccolpi si fanno sentire anche sui dipendenti, con riduzioni di personale e ricorso crescente alla cassa integrazione in deroga. Intanto sono in dirittura d'arrivo i tre decreti su riforma degli ordini, parametri per i compensi e società tra professionisti.
N° 18940 - 09/07/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Crediti di imposta compensabili ma senza copertura
Nessun limite di importo per le compensazioni dei crediti di imposta degli enti locali. Ma solo sulla carta.
L'articolo 6 del decreto sviluppo stabilisce che, a decorrere dal 2012, il limite massimo determinato dall'articolo 34 della legge 388/2000 dei crediti di imposta compensabili ai sensi dell'articolo 17 Dlgs 241/97 (fissato in euro 516.456,90 per anno solare) non si applica agli enti locali in relazione ai dividendi distribuiti dalle ex aziende municipalizzate trasformate in società per azioni.
I rimborsi di imposta e le compensazioni con F24 possono però essere destinati esclusivamente alla realizzazione di infrastrutture necessarie a migliorare i servizi pubblici, nel rispetto del patto di stabilità interno. CONTINUA
N° 18938 - 09/07/2012 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Geologi: allarme ricostruzione post terremoto
Edifici a rischio senza lo studio dei suoli. Non basta l'intervento strutturale degli ingegneri
L’ultima aspra critica dei geologi su come viene affrontato il terremoto è arrivata nei giorni scorsi dal presidente nazionale della categoria, Gian Vito Graziani. È un appello indirizzato con forza al presidente del consiglio Mario Monti, perché non si proceda alla ventilata ipotesi di abolire la relazione geologica (lo studio preliminare dei suoli) che oggi deve accompagnare il progetto per la costruzione di un edificio. CONTINUA
N° 18937 - 09/07/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Lavoratori Autonomi: la Circolare 16/2012 del Ministero del Lavoro.“Lavoratori autonomi – attività di cantiere – indicazioni operative per il personale ispettivo
Il 4 luglio 2012 il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha diffuso la circolare n. 16/2012 avente come oggetto “Lavoratori autonomi – attività di cantiere – indicazioni operative per il personale ispettivo”.
In tale Circolare vi sono numerosi chiarimenti volti a individuare, nell’ambito dell’edilizia, le caratteristiche tecniche che contraddistinguono l’attività autonoma da quella svolta dal personale dipendente delle imprese del comparto edile. CONTINUA
N° 18936 - 08/07/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Operazione Poseidone. Professionisti inadempienti iscritti d’ufficio alla gestione separata
Non si arresta l’operazione Poseidone che l’Inps ha avviato nel 2009: operazione di verifica delle posizioni contributive.
Nel mirino dell’Ente previdenziale sono finiti ora tutti coloro che hanno dichiarato nel quadro RE del modello Unico PF anno 2007, relativo al periodo d'imposta 2006, redditi provenienti da arti e professioni denunciate con specifici codici Ateco. Si tratta di avvocati, ragionieri commercialisti ed altri professionisti che hanno denunciato redditi ai fini fiscali, ma che non hanno versato la relativa contribuzione su tali redditi né direttamente all’Inps nè ad una cassa professionale. CONTINUA
N° 18935 - 08/07/2012 _ stampa - -
POST-IT
Italia - X Construction – Un passatempo per aspiranti ingegneri
Amici di Fantagiochi oggi vi parlo di X Construction, un gioco per mobile, precisamente per dispositivi con sistema Android.
E’ molto interessante e coinvolgente, mette alla prova il vostro ingegno e vi fa capire come reagiscono i materiali alle sollecitazioni più varie. Infatti in questo gioco dovrete riuscire a costruire con un determinato numero di pezzi di acciaio, un ponte su cui dovrà passare un treno. Preferibilmente il convoglio dovrà rimanere incolume dal passaggio, quindi dovrete realizzare una struttura solida e ben fondata, in modo che ogni asta stia ferma e non si deformi troppo al passaggio del treno VEDI.
N° 18934 - 08/07/2012 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Il Governo riduce gli spazi professionali dei geologi
In riferimento alla paventata modifica dell'art. 93 del DPR 380/01, che verrà discussa nella seduta della Conferenza Stato-Regioni del 5 luglio e che è già stata commentata dal Presidente Gian Vito Graziano sul sito del CNG, la Conferenza dei Presidenti, in una riunione urgente convocata a Roma il 2 luglio scorso, ha deciso di presentare un proprio documento contenente alcuni emendamenti al testo di legge volti alla tutela della nostra figura professionale. LEGGI TUTTO
N° 18932 - 08/07/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Quinto Conto Energia per il fotovoltaico, ecco tutte le novità
Abbiamo analizzato in anteprima il decreto per capire le novità che interesseranno nelle prossime settimane gli operatori del settore fotovoltaico. Scarica il testo
L’ENTRATA IN VIGORE
Il quinto Conto Energia si applicherà a partire dal raggiungimento di un costo indicativo cumulato annuo degli incentivi di 6 miliardi di euro. L’Autorità per l’energia elettrica e il gas (Aeeg) individuerà, con propria delibera, la data in cui il tetto di 6 miliardi di euro viene raggiunto. Decorsi 45 giorni solari dalla pubblicazione della delibera dell’Aeeg, si applicheranno le nuove modalità di incentivazione. LEGGI
N° 18930 - 08/07/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Partite Iva, pubblicata in Gazzetta Ufficiale la riforma del lavoro
È legge la riforma del lavoro. Il testo, pubblicato in Gazzetta Ufficiale dopo l’approvazione con fiducia della scorsa settimana, entra in vigore mercoledì 18 luglio e conferma misure morbide nella lotta alle finte Partite Iva. Partite Iva, come cambiano le regole
Saranno considerati rapporti di lavoro, da regolarizzare con un contratto di collaborazione coordinata e continuativa, le collaborazioni di durata superiore agli otto mesi annui, svolte in una postazione fissa presso una delle sedi del committente, grazie alle quali il collaboratore incameri un fatturato superiore all’80% dei corrispettivi complessivamente percepiti. LEGGI





