Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 18963 - 14/07/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Professionisti, il tirocinio di 18 mesi è retroattivo

Professionisti, il tirocinio di 18 mesi è retroattivo

Marcia indietro del ministero della Giustizia: la durata di 18 mesi è applicabile anche ai tirocini iniziati prima del 24 gennaio 2012. LEGGI

N° 18962 - 14/07/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Servizi di progettazione, dall’AVCP le indicazioni per calcolare i corrispettivi

Servizi di progettazione, dall’AVCP le indicazioni per calcolare i corrispettivi

I costi storici come criterio per calcolare l'importo a base di gara dopo l'abrogazione delle tariffe professionali. LEGGI TUTTO

N° 18960 - 13/07/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Arriva il V Conto Energia. Dal sito dell’ACCA una risposta alle domande più frequenti

Arriva il V Conto Energia.  Dal sito dell’ACCA una risposta alle domande più frequenti

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2012 il Decreto Ministeriale 5 luglio 2012 che definisce i nuovi incentivi per l'energia fotovoltaica e il Decreto 6 luglio 2012 relativo agli incentivi per la produzione di energia da impianti a fonti rinnovabili non fotovoltaici.
In allegato a questo articolo riportiamo, oltre ai Decreti Ministeriali pubblicati in Gazzetta, un documento di sintesi con le novità del V Conto Energia e le risposte a queste domande:

  • quando entra in vigore?
  • quanto manca al raggiungimento della soglia dei 6 miliardi?
  • quanto dura?
  • chi può accedere agli incentivi?
  • quali sono gli incentivi previsti?                         VEDI

N° 18959 - 13/07/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Come redigere i bandi di gara: ecco lo schema dell’AVCP

Come redigere i bandi di gara: ecco lo schema dell’AVCP

L'articolo 4 del Decreto Legge 70/2011 (Decreto Sviluppo) prevede che i bandi di gara siano predisposti dalle stazioni appaltanti sulla base di modelli, bandi tipo, approvati dall'Autorità di Vigilanza, previo parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e delle categorie professionali interessate.
L'AVCP ha reso disponibile agli operatori lo schema di determinazione del "bando-quadro", la cui versione definitiva potrebbe essere disponibile a settembre 2012. CONTINUA

N° 18958 - 13/07/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Dal Ministero le linee guida per la valutazione dei rischi e la tutela della salute delle lavoratrici madri

Dal Ministero le linee guida per la valutazione dei rischi e la tutela della salute delle lavoratrici madri

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato l'opuscolo informativo sulla tutela della salute delle lavoratrici madri e del nascituro.

La pubblicazione costituisce un'utile guida per il datore di lavoro che deve adempiere agli obblighi di tutela nei confronti delle dipendenti in stato di gravidanza ed un valido mezzo di informazione per le lavoratrici stesse. IL DOCUMENTO

N° 18956 - 13/07/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Come operare sugli edifici colpiti dal sisma: ecco la guida sui sistemi di sicurezza e sulle opere provvisionali

Come operare sugli edifici colpiti dal sisma: ecco la guida sui sistemi di sicurezza e sulle opere provvisionali

Il documento è di particolare interesse per tutti i tecnici e costituisce un riferimento per operare in maniera “collaudata” sugli edifici colpiti dal sisma.
Nella prima parte sono descritti tutti gli interventi effettuati sugli edifici colpiti, illustrando le varie fasi da seguire per la messa in sicurezza dei cantieri. LEGGI   SCARICA IL DOCUMENTO 

N° 18954 - 13/07/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Alla scoperta dei falsi lavoratori autonomi in edilizia

Alla scoperta dei falsi lavoratori autonomi in edilizia

Nella premessa della circolare 4 luglio del min. del Lavoro si fa osservare come, durante l’attività di vigilanza da parte dei propri ispettori nel settore edile, si riscontra un frequentissimo utilizzo improprio di “sedicenti” lavoratori autonomi che “di fatto operano in cantiere inseriti nel ciclo produttivo delle imprese esecutrici dei lavori” e che svolgono sostanzialmente la medesima attività dei dipendenti di queste imprese. Il fenomeno è ben evidente se si valutano i dati ISTAT secondo i quali i lavoratori autonomi utilizzati in cantiere sono stati, nel 2011, 1 milione e 39 mila, un numero quindi superiore di oltre 50 mila rispetto a quello dei lavoratori subordinati (986.000).LEGGI  TUTTO

N° 18953 - 13/07/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Formazione sicurezza lavoro e insegnanti, studio EU-OSHA

Formazione sicurezza lavoro e insegnanti, studio EU-OSHA

 Pubblicata da EU-OSHA, una relazione sulle “Strategie di formazione per insegnanti nell’ambito dell’educazione al rischio”. La pubblicazione interviene per colmare una lacuna di ricerca e favorire l’adozione di strumenti efficaci per diffondere la cultura della sicurezza a tutti i livelli della cittadinanza a partire dall’insegnamento a scuola. LEGGI

N° 18952 - 13/07/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Sorveglianza sanitaria in edilizia, linee guida aggiornate in Lombardia

Sorveglianza sanitaria in edilizia, linee guida aggiornate in Lombardia

Gli indirizzi operativi su visita preventiva, esami integrativi, accertamenti sanitari, ecc. contenuti nell’aggiornamento si rivolgono a tutti gli operatori della prevenzione, pubblici e privati, ai Medici Competenti, ai medici delle Asl, ai Datori di Lavoro, ai RSPP, ai RLS e lavoratori del settore edile della Lombardia.

Linee guida per la lombardia ma utili anche in Umbria.

N° 18951 - 11/07/2012 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Enel promuove il Laboratorio d’impresa, una competizione per start-up italiane e spagnole con progetti innovativi in campo energetico

Enel promuove il Laboratorio d’impresa, una competizione per start-up italiane e spagnole con progetti innovativi in campo energetico

Per la prima volta, una azienda privata apre le sue porte per accogliere una nuova generazione di imprese e imprenditori e scoprire insieme l’energia di domani. Se vuoi iniziare a cambiare l’energia con il Gruppo Enel, basta che la tua azienda sia già costituita in Italia o Spagna e sia disposta a mandarci il suo progetto a partire dal 1° luglio fino al 15 ottobre LEGGGI IL RESTO

N° 18950 - 11/07/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Spending Review 2: Il testo del decreto-legge pubblicato in Gazzetta

Spending Review 2: Il testo del decreto-legge pubblicato in Gazzetta

Sul supplemento ordinario n. 141 alla Gazzetta ufficiale n. 156 del 6 luglio scorso è stato pubblicato il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 recante "Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini" (cosiddetto "Spending review 2" per differenziarlo dal decreto-legge 7 maggio 2012, n. 52 cosiddetto "Spending review”).
Con gli interventi contenuti nel decreto-legge in argomento... CONTINUA

N° 18948 - 11/07/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Edilizia: Utilizzo improprio di lavoratori autonomi e false partite iva

Edilizia: Utilizzo improprio di lavoratori autonomi e false partite iva

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con la circolare n. 16/2012 del 4 luglio scorso agente ad oggetto “Lavoratori autonomi - attività di cantiere - indicazioni operative per il personale ispettivo” ha fornito alcuni importanti chiarimenti volti a individuare, nell'ambito dell'edilizia, le caratteristiche tecniche che contraddistinguono l'attività autonoma da quella svolta dal personale dipendente delle imprese del comparto edile.
Nella circolare viene precisato che le indicazioni nella stessa contenute, lungi dal costituire criteri generali circa la distinzione tra prestazione autonoma e prestazione subordinata, sono istruzioni tecniche volte ad orientare l'azione ispettiva.
    CONTINUA

N° 18947 - 10/07/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - "Un’impresa umbra su 4 non ha internet il 60% senza sito, fa e-commerce solo il 16%"

"Un’impresa umbra su 4 non ha internet il 60% senza sito, fa e-commerce solo il 16%"

"Il 15% delle imprese umbre con più di 10 dipendenti non ha l’accesso a internet (la media italiana è inferiore al 6%), percentuale che sale al 25% se si includono quelle con meno di 10 dipendenti." [...] Le aziende Il mondo delle imprese umbre è stato analizzato campionando 600 aziende umbre individuate attraverso criteri legati al settore merceologico (industria, commercio e turismo, servizi alle imprese), alla dimensione (fino a 9 addetti, da 10 a 49 addetti, oltre 50 addetti) ed alla collocazione sul territorio delle due province umbre.

WordPress Themes