N° 18983 - 17/07/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Soa e appalti: proroga delle qualificazioni
Modifiche al Regolamento di attuazione del Codice Appalti da parte del Senato, confermate dalla Camera: proroga di 180 giorni per le nuove qualificazioni Soa. Tutte le novità. LEGGI TUTTO
N° 18982 - 17/07/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Gli obblighi in materia di sicurezza per le imprese familiari
Riflessioni e indicazioni sull’applicazione degli obblighi del D.Lgs. 81/2008 alle imprese familiari. Il collaboratore familiare e il POS ridotto. Imprese familiari con lavoratori dipendenti e imprese artigiane con collaboratori familiari. CONTINUA
N° 18981 - 17/07/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Umbria: Rometti, 7,5 mln di euro per risolvere crisi idrica
''Vista la gravita' della situazione, la Giunta dell'Umbria ha reperito ulteriori risorse pari a circa 3 mln di euro in aggiunta a quelle stanziate attraverso il Piano ammontanti a oltre 4,5 mln destinati alla riduzione delle perdite in rete e al potenziamento del sistema acquedotti, per un totale complessivo di 7,5 mln'' CONTINUA
N° 18980 - 17/07/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - OBBLIGO DVR: Pubblicato il testo definitivo in GU
Come promesso nel recente post dell’11 Luglio 2012 (Obbligo DVR: convertito in legge il DL 57/2012), mettiamo a disposizione dei lettori il testo definitivo dello spostamento dell’obbligo di redigere formalmente il documento di valutazione dei rischi (DVR) da parte delle imprese con meno di 10 addetti, la cui scadenza finale è il 31 dicembre 2012. Si ribadiscono le preoccupazioni per il doppio livello di confronto sulle procedure standardizzate, che dovranno essere frutto prima di un accordo nella Conferenza Stato Regioni e, successivamente, passate al vaglio delle Commissioni parlamentari competenti. IL DOCUMENTO
N° 18979 - 16/07/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - DPI: Nuova circolare del Ministero del Lavoro
Con la Circolare n.15 del 27 giugno 2012, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito risposta ad alcuni dei quesiti posti da vari utenti e relativi all’uso dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) per la protezione delle vie respiratorie, in particolare da agenti biologici aerodispersi. Le valutazioni esposte nella circolare in relazione ai Dispositivi di protezione individuale per il rischio biologico sono formulate di intesa con il Ministero per lo Sviluppo Economico, il Ministero della Salute e l’INAIL (ex ISPEL e dai cui documenti tecnici partono le esigenze di chiarimento) e riguardano la certificazione dei DPI e l’idoneità alla protezione dei rischio suddetto. La circolare, dopo alcuni preamboli normativi, conclude che possono considerarsi idonei alla protezione da agenti biologici aereodispersi sia quei DPI certificati CE per i gruppi 2 e 3 degli agenti biologici che quelli certificati CE secondo la EN 149. LA CIRCOLARE
N° 18978 - 16/07/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Umbria - RISCHIO SISMICO: LA REGIONE UMBRIA IMPEGNA ULTERIORI 800.000 EURO PER LA PREVENZIONE
Un ulteriore finanziamento, pari a circa 800 mila euro, sarà destinato alla attività di prevenzione del Rischio sismico dell’Umbria. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Stefano Vinti, ha infatti destinato nella sua ultima riunione, oltre 315 mila euro di cofinanziamento per poter accedere al contributo di 473 mila euro assegnato alla Regione Umbria da un Ordinanza della Protezione civile, che però copriva soltanto il 60 per cento del fabbisogno. CONTINUA
N° 18974 - 14/07/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Morti sul lavoro, meno 5,4% nel 2011. Ma è un dato ‘drogato’ al ribasso
I decessi (920) scendono sotto quota mille per il secondo anno consecutivo. Ma curiosamente nessuno ricorda che il tasso di inattività registrato l’anno scorso dall’Istat nella fascia di età tra i 15 e i 64 anni superava il 38%. E crescono in modo preoccupante le malattie professionali. LEGGI
N° 18973 - 14/07/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Umbria - Nuove regole per scaricare l’acqua nelle fogne
La Regione Umbria ha deliberato una nuova tabella con la quale si stabilisce quali sono le acque che possono essere assimilate a quelle reflue domestiche, come aggiornamento della disciplina degli scarichi.
In particolare sono assimilate le acque che prima di ogni trattamento depurativo presentano le stesse caratteristiche qualitative e quantitative di quelle domestiche, le acque reflue provenienti da insediamenti in cui si svolgono attività di produzione di beni e prestazione di servizi i cui scarichi terminali provengono esclusivamente da servizi igienici, cucine e mense e le acque reflue provenienti dalle categorie di attività artigianali, commerciali, come bar, pub, ristoranti, lavanderie, stirerie, grandi magazzini. CONTINUA
N° 18971 - 14/07/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Programma di Calcolo agli S.L.U
Software di Verifica e calcolo dei solai misti legno latero cementizi in conformità al d.m. 14 gennaio 2008, software con la stampa in automatico della relativa relazione di calcolo può essere scaricato a titolo gratuito tramite il sito internet www.solaiocompound.it.
Nuovo Compendio Tecnico per le nelle strutture miste legno latero cementizie
Un Memento Pratico in formato PDF completo per utilizzare le nuove tecnologie nelle strutture miste legno latero cementizie. Utilizzo del Solaio, tabelle di peso e portata, tabelle zone climatiche e sismiche, particolari tecnici con soluzioni costruttive per i collegamenti, certificazioni, comportamento sismico.
N° 18968 - 14/07/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Fabbricati rurali, proroga al 30 settembre per l’iscrizione al catasto
Il decreto legge sulla Spending Review (d.l. 95/2012) ha prorogato al 30 settembre 2012 il termine ultimo per attribuire la natura di fabbricato rurale al catasto.
La domanda per l’attestazione di fabbricato rurale è da presentare all’Agenzia del Territorio: è utile per l’attribuzione, ai fini dell’esenzione dell’Ici applicata fino al 31 dicembre 2011, della ruralità agli immobili a uso abitativo – categoria A/6 – e della categoria D/10 agli immobili strumentali all’attività agricola.
Per la presentazione della domanda possono essere utilizzati i modelli A, B e C, allegati al decreto 14 settembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 220 del 21 settembre 2011. [....]
N° 18967 - 14/07/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Valvole termostatiche, nuova norma Uni
Nei condomini con impianti di riscaldamento centralizzato, in base alle nuove leggi, ogni appartamento dovrà essere dotato di valvole termostatiche per la rilevazione dei consumi, per cui non si pagherà più in funzione dei millesimi ma in rapporto al consumo effettivo di ogni appartamento. L’adeguamento è previsto entro il 2012.
N° 18966 - 14/07/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Emissioni in atmosfera, a fine luglio la scadenza per le autorizzazioni
In base alle modifiche apportate dal D.Lgs. 128/2010 al Codice Ambiente, devono essere autorizzate tutte le attività svolte all’interno degli stabilimenti, non più i singoli impianti.
L’articolo 281 del D.Lgs. 152/2006, come modificato dal D.Lgs. 128/2010 richiede che i gestori degli stabilimenti in esercizio alla data di entrata in vigore della parte quinta del Codice Ambiente - e che non ricadevano nel campo di applicazione del D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 – devono presentare domanda di autorizzazione , ai sensi dell'articolo 269 o dell'articolo 272, commi 2 e 3, entro il 31 luglio 2012.
CONTINUA
N° 18964 - 14/07/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Consiglio di Stato: é obbligo anche nei raggruppamenti orizzontali specificare le parti del servizio o fornitura di competenza di ciascuna impresa
Secondo i giudici di Palazzo Spada questa norma del Codice Appalti è applicabile indistintamente a tutte le forme di a.t.i., orizzontali e verticali. L’indicazione delle “parti” del servizio o della fornitura imputate alle singole imprese associate o associande è necessaria per “evitare l’esecuzione di quote rilevanti dell’appalto da parte di soggetti sprovvisti delle qualità all’uopo occorrenti in relazione ai requisiti di capacità tecnico-organizzativa ed economico-finanziaria fissati dalla lex specialis”.
La disposizione serve anche ad impedire “la partecipazione fittizia di imprese, non chiamate (o chiamate in modo inappropriato) ad effettuare le prestazioni oggetto della gara”.





