Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 19183 - 06/09/2012 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Perugia - Convegno organizzato da ASSOBETON sul tema "Progettazione di strutture prefabbricate in calcestruzzo in conformità alle nuove normative".

Convegno organizzato da ASSOBETON sul tema "Progettazione di strutture prefabbricate in calcestruzzo in conformità alle nuove normative".

In allegato la locandina del Il Convegno si terrà il giorno 20 settembre 2012 presso l'Aula Magna della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Perugia a partire dalle ore 9,30. LA LOCANDINA

N° 19182 - 06/09/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Anche sulle consulenze dei professionisti si pagano i contributi all’inarcassa.

Anche sulle consulenze dei professionisti si pagano i contributi all’inarcassa.

Scontano il contributo integrativo a favore delle Casse di previdenza non solo le prestazioni tipiche del libero professionista, per gli iscritti negli appositi albi, ma anche quelle che presentano un nesso con l’attività principale, come le consulenze. A determinare l’assoggettamento dei compensi alla determinazione della base di calcolo del contributo è l’oggettiva riconducibilità alla professione dell’attività in concreto svolta dal professionista.
Questo il principio stabilito dalla Corte di cassazione con la sentenza 14684 del 29 agosto. CONTINUA

N° 19180 - 05/09/2012 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Pubblicato il modello per accedere agli incentivi per le fonti rinnovabili

Pubblicato il modello per accedere agli incentivi per le fonti rinnovabili

I responsabili degli impianti a fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici che entrano in esercizio entro il 31 dicembre 2012, secondo quanto previsto dal DM 6 luglio 2012, per accedere al meccanismo di incentivazione di cui al DM 18 dicembre 2008 devono:
- comunicare al GSE la data di entrata in esercizio entro il mese successivo alla stessa;
- presentare la domanda di riconoscimento della qualifica IAFR entro il sesto mese successivo alla data di entrata in esercizio.
Il modello di dichiarazione di entrata in esercizio è disponibile nel sito del GSE.

Per gli impianti entrati in esercizio prima del 24 agosto 2012 i termini sono estesi al mese di settembre 2012, per la comunicazione della data di entrata in esercizio, e a febbraio 2013 per la qualifica IAFR.
Il mancato rispetto dei termini comporterà l'inammissibilità degli impianti agli incentivi.

N° 19179 - 05/09/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Cassazione: si allargano le attività soggette a contribuzione Inarcassa

Cassazione: si allargano le attività soggette a contribuzione Inarcassa

Anche se l'attività svolta da un libero professionista, architetto o ingegnere, non è tra quelle riservate agli iscritti al proprio albo di appartenenza (rd 2537/1925 - artt. 51 e 52) i redditi che ne derivano sono comunque soggetti a contribuzione previdenziale obbligatoria a favore di Inarcassa. Purché, però, il bagaglio culturale tipico del professionista entri in gioco per lo svolgimento di quella particolare attività. LEGGI

N° 19178 - 05/09/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Vinti, nuova legge su edilizia residenziale in dirittura arrivo

Vinti, nuova legge su edilizia residenziale in dirittura arrivo

''Con la conclusione dell'esame delle proposte della Giunta regionale di revisione della legge regionale 23 del 2003, oggi in sede di sottocommissione consiliare, e' in dirittura d'arrivo la nuova normativa che regolera' lo sviluppo dell'edilizia residenziale pubblica in Umbria'. CONTINUA

N° 19177 - 05/09/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Umbria: infortuni sul lavoro, erogati 561mila euro

Umbria: infortuni sul lavoro, erogati 561mila euro

Dall'entrata in vigore, nel 2008, della legge che ha istituito il Fondo di emergenza per le famiglie delle vittime di incidenti mortali sul lavoro (l.r 1/2008), sono stati erogati 561mila euro a 42 famiglie, ma altre 12 famiglie sono in attesa dell'aiuto economico previsto dalla legge regionale. CONTINUA

N° 19175 - 05/09/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Umbria - Per impianti fotovoltaici installati nel 2010 e 2011 defiscalizzazioni del 60%

Per impianti fotovoltaici installati nel 2010 e 2011 defiscalizzazioni del 60%

A fronte della conferma ufficiale data dal 5 conto energia riguardo l’applicazione della L 388/2000,  chi ha installato un impianto fotovoltaico nel 2010 / 2011, può rientrare di una parte dei costi sostenuti, tramite una defiscalizzazione fino al 60% del valore dell’investimento 
Le pratiche relative agli impianti entrati in esercizio nel 2011 o comunque di competenza nell'anno 2010 devono essere istituite e presentate con URGENZA entro il 30 /09/2012 in sede di dichiarazione dei redditi.
 Il tempo è poco, ma il risparmio è interessante: contattate il Vs commercialista o il Vs cliente, per poter fruire di questa opportunità.

N° 19174 - 05/09/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Riforma del lavoro, l’associazione in partecipazione

Riforma del lavoro, l’associazione in partecipazione

La riforma del lavoro salva le piccole realtà fino a tre associati: sopra questo limite, scatta l'assunzione a tempo indeterminato. L'eccezione dei parenti e dei contratti certificati. Ecco le modifiche. LEGGI

N° 19173 - 05/09/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Terni/ LA RICETTA DEL COMITATO INTERASSOCIATIVO CGIL CISL UIL PER COMBATTERE LA CRISI (Guarda il video)

Terni/ LA RICETTA DEL COMITATO INTERASSOCIATIVO CGIL CISL UIL PER COMBATTERE LA CRISI (Guarda il video)

Documento del Comitato Interessociativo Cgil, Cisl e Uuil di Terni per combattere la crisi: “La crisi economica e sociale continua a sviluppare i suoi effetti e per ora, non si manifestano sostanziali segni di ripresa. I dati Bankitalia ci dicono che la recessione in Umbria è ancora più pesante di quella già drammatica a livello nazionale. L’indebitamento sia delle imprese, sia dei lavoratori (aumentano i protesti del +4,1% e le richieste della cessazione....... CONTINUA

N° 19169 - 04/09/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - DURC: NOVITA’ SU CONSEGNA E RILASCIO

DURC: NOVITA’ SU CONSEGNA E RILASCIO

In relazione alle recenti innovazioni normative introdotte dalle circolari n° 06/2012 del Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione (cfr. allegato 1) e n° 12/2012 del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali (cfr. allegato 2) si prevede che i DURC (Documento unico di regolarità contributiva) delle imprese o lavoratori autonomi non potranno essere consegnati agli uffici comunali ma dovranno essere utilizzati solamente nell’ambito di rapporti tra soggetti privati. LEGGI IL RTESTO

N° 19168 - 04/09/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - 03.09.2012 Avvalimento – Determinazione dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

03.09.2012 Avvalimento – Determinazione dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture

L'Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori ha chiarito con la DETERMINAZIONE n. 2 del 1° agosto 2012 quali siano i limiti dell'applicazione dell'avvalimento per le certificazioni di qualità ISO 9001.

In particolare, viene riconosciuto il fatto che la certificazione costituisce il traguardo di un percorso che vede impegnata l'intera struttura aziendale; ne deriva che proprio l'intima correlazione tra l'ottimale gestione dell'impresa, nel suo complesso, ed il riconoscimento della qualità rende la certificazione ISO 9001 un requisito caratterizzato da un'implicita soggettività e, come tale, non cedibile ad altre organizzazioni, se disgiunta dall'intero complesso aziendale in capo al quale è stato riconosciuto il sistema di qualità stesso.

Questa considerazione, particolarmente apprezzabile per l'autorevolezza della fonte, contribuisce ad attribuire valore allo strumento della certificazione. CONTINUA

N° 19167 - 04/09/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Nel Decreto sviluppo 2012 le modalità e i tempi per ottenere il permesso di costruire

Nel Decreto sviluppo 2012 le modalità e i tempi per ottenere il permesso di costruire

Il permesso di costruire (DPR 380/2001, che contiene il Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia) è un provvedimento amministrativo con cui un Comune autorizza “l’attività di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio” in conformità agli strumenti di pianificazione urbanistica”. Sostituisce la concessione edilizia (legge Bucalossi, 10/77) e la licenza edilizia (legge 1150/42) e viene rilasciato dalla Sportello unico dell’edilizia del Comune. LEGGI TUTTO

N° 19164 - 04/09/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - DALL’INAIL. ATTENZIONE, IN CASO DI INFORTUNIO ANCHE IL COMMITTENTE RISPONDE DEI DANNI

DALL’INAIL. ATTENZIONE, IN CASO DI INFORTUNIO ANCHE IL COMMITTENTE RISPONDE DEI DANNI

in caso di infortunio anche il committente è tenuto a risarcire i danni, non solo chi esegue i lavori per suo conto, ma pochi lo sanno.

Si richiederebbe maggior formazione e informazione non solo per gli operatori ma anche per i normali cittadini.

La lotta contro gli infortuni sui cantieri, va affrontata anche con la loro formazione e informazione. CONTINUA

WordPress Themes