N° 19369 - 06/10/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - ITACA -Check list di autovalutazione delle micro imprese dei sistemi di gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro
N° 19367 - 06/10/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - I poteri degli Ispettori Asl e del Lavoro durante i controlli
I poteri degli ispettori in materia di salute e sicurezza sul lavoro in caso di accertamento amministrativo e quando rivestono la funzione di ufficiali di polizia giudiziaria: potere di assumere informazioni e richiedere documenti. Di Rolando Dubin LEGGI TUTTO
N° 19365 - 06/10/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Lista di controllo per gli adempimenti e la documentazione di cantiere
Una lista di controllo per verificare l'attuazione dei principali adempimenti in materia di sicurezza nei cantieri edili e la documentazione da custodire in cantiere. Focus sulle verifiche per migliorare la sicurezza nelle attività di demolizione LEGGI
N° 19364 - 05/10/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Nuova norma CEI 64-8 sugli impianti elettrici
Dal prossimo 1° novembre entrerà in vigore la nuova disciplina degli impianti elettrici. Un convegno, il 9 ottobre 2012, di Vega Formazione ne illustrerà le principali novità. La partecipazione è gratuita
La norma CEI 64-8 è considerata la norma più importante che disciplina gli impianti elettrici e rappresenta una regolamentazione indispensabile per tutelare la sicurezza nei luoghi di lavoro, ma anche nelle abitazioni, in considerazione del fatto che in Italia ce ne sono ben 12 milioni non a norma. LEGGI
N° 19363 - 05/10/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Verifiche impianti e apparecchiature elettriche, obbligo per il 99% delle attività
Con il Dgls 2/08/2009 n° 106 Disposizioni integrative e correttive del TU 81/08 (*) si sono anche introdotte modifiche in merito all’obbligatorietà e alle sanzioni per le violazioni in merito alle verifiche di cui al DPR 462/01 (**).
Le verifiche, rese obbligatorie sin dal DPR 547/55, sono effettuate sia dagli organi ispettivi ASL/ARPA che dagli organismi (***) certificati dal Ministero delle attività produttive.
Le violazioni più frequenti sono state a suo tempo elencate in un questionario per gli impianti di terra e scariche atmosferiche, elaborato dall’ex ISPESL nell’ottobre 2005. CONTINUA
N° 19360 - 05/10/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Contributi Enel a chi ristruttura
Chi cambia caldaia o installa i doppi vetri può richiedere incentivi cumulabili ai bonus per le ristrutturazioni (50% fino a fine giugno) e 55% per il risparmio energetico. C'è tempo fino al prossimo 30 novembre per fare domanda e ricevere, dopo pochi mesi, i contributi messi a disposizione da Enel Distribuzione. Il meccanismo di reperimento delle risorse è quello dei Certificati bianchi. L'attestato di risparmio energetico che premia gli interventi delle aziende per la prima volta sarà accessibile ai privati. LEGGI TUTTO
N° 19358 - 05/10/2012 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Competenze professionali Geometri e Periti: gli Architetti si oppongono all’ampliamento
Dopo la manifestazione nazionale che ha riunito lo scorso 26 settembre a Roma migliaia di geometri provenienti da tutta Italia, non si poteva non tornare a parlare di competenze professionali e della diatriba che da anni mette contro architetti e ingegneri da una parte e geometri e periti industriali dall'altra. CONTINUA
N° 19357 - 05/10/2012 _ stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Italia - Stress sul lavoro? Dalla regione Lombardia la scheda di autovalutazione per la corretta gestione del rischio stress lavoro-correlato
La valutazione dello stress lavoro-correlato è diventato un adempimento obbligatorio come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs 81/2008). LA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE
N° 19353 - 05/10/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Sicurezza sui luoghi di lavoro: dall’Inail la guida per datori di lavoro e lavoratori del settore metalmeccanico
Rischio chimico, rischio incendio, rischio campi elettromagnetici, rischio movimentazione manuale dei carichi: questi e tanti altri i rischi analizzati nella guida dell’Inail “Labor tutor - Un percorso formativo sulla prevenzione dei fattori di rischio tipici del settore metalmeccanico”.
L’opuscolo ha lo scopo di aumentare il livello di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nel comparto metalmeccanico dove particolare attenzione va riposta ai rischi legati alla presenza di fonti di calore e alla presenza di agenti chimici.Il documento analizza i diversi rischi a cui i lavoratori sono maggiormente esposti durante lo svolgimento delle proprie attività ed indica le misure di prevenzione che i datori di lavoro devono adottare.Può anche essere utile per la formazione e informazione dei lavoratori. LA GUIDA
N° 19350 - 05/10/2012 _ stampa - -
Umbria - Se sai che anche i Tuoi Dirigenti sono penalmente responsabili della sicurezza sul lavoro in azienda, devi anche sapere che è un tuo preciso obbligo che anche loro lo sappiano
N° 19349 - 04/10/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Vinti, positive nuove norme gestione condomini
''Una vera e propria rivoluzione nei condomini. Dopo 70 anni, il Parlamento ritocca le regole di vita e abitudini nei palazzi, regole che dal 1942 non erano mai state toccate''. E' il commento dell'assessore alle politiche abitative della Regione Umbria, Stefano Vinti, riguardo alle nuove norme approvate dalla Camera dei Deputati per regolamentare e regolarizzare la figura dell'amministratore condominiale. Il testo andra' in vigore tra 6 mesi. ''In primo luogo - ha detto Vinti - l'amministratore dovra' essere nominato almeno da 9 condomini, scompare dal testo l'introduzione del registro degli amministratori di condominio ma rimangono fondamentali alcuni requisiti per esercitare la professione, primo su tutti l'obbligo di frequentare almeno un corso di formazione.
N° 19347 - 04/10/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Non più silenzio-rifiuto sul permesso di costruire in presenza di vincoli?
In attesa dell’approvazione da parte del Governo del cosiddetto “pacchetto semplificazione”, propongo l’approfondimento di un tema il cui disposto legislativo, se approvato, rappresenterà una grossa novità nel campo dell’edilizia.
Infatti, il testo della bozza disponibile del provvedimento prevede che venga eliminato il silenzio rifiuto sul permesso di costruire in presenza di vincoli, con ciò modificando il TU delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380). LEGGI TUTTO
N° 19345 - 04/10/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Tarsu e Iva, ecco come chiedere i rimborsi
Le associazioni dei consumatori consigliano di chiedere la restituzione di una parte delle imposte sulla spazzatura. Ma è bene non farsi troppe illusioni sull'esito del contenzioso. CONTINUA





