N° 19531 - 24/10/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Modello di Contratto di lavoro a progetto (versione legge 28 giugno 2012 n. 92)
La legge 28 giugno 2012 n. 92, la legge di riforma del mercato del lavoro, ha stabilito una serie di novita` circa il contratto di lavoro a progetto.
La particolarita` del nuova versione del contratto a progetto infatti e` che i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa prevalentemente personali e senza vincolo di subordinazione devono essere riconducibili a uno o piu` progetti specifici, determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore. CONTINUA
N° 19530 - 24/10/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Ingegneri, in arrivo i Consigli di disciplina provinciali
Il Regolamento attua l’articolo 8, comma 3, del Dpr 137 del 7 agosto 2012 per la riforma degli ordinamenti professionali, che affida la funzione disciplinare ai Consigli di disciplina, i cui componenti - che non possono far parte del Consiglio dell’Ordine o del Collegio - sono nominati dal Presidente del Tribunale che sceglie da una rosa di nomi proposti dal Consiglio dell’Ordine. L’elenco deve essere composto da un numero di nominativi pari al doppio del numero dei consiglieri che il presidente del tribunale è chiamato a designare. CONTINUA
N° 19529 - 24/10/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Sicurezza cantieri, le modifiche al Testo Unico per la bonifica degli ordigni bellici
Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre 2012 la legge 1 ottobre 2012, n. 178 recante Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici.
Arriva quindi a conclusione l’iter legislativo di una legge che ha l’obiettivo di prevenire i rischi derivanti dal possibile rinvenimento di ordigni bellici inesplosi nei cantieri temporanei o mobili interessati da attività di scavo e interviene con alcune modifiche al D. Lgs.81/08. CONTINUA
N° 19528 - 24/10/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Canoni di locazione, aumenti Istat anche taciti
La possibilita' di aggiornare il canone di locazione secondo i parametri Istat, sempre se prevista dal contratto, non vuole una richiesta esplicita da parte del locatore, potendo desumersi la volonta' di aumentare il canone anche attraverso un comportamento concludente del creditore.Lo ha stabilito la terza sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 16068 del 21 settembre 2012. LEGGI
N° 19526 - 24/10/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Meno burocrazia e piu’ sicurezza nei cantieri italiani
Le semplificazioni relative alla burocrazia del lavoro contenute nel "DDL semplificazioni" riguardano esclusivamente adempimenti formali ed oneri informativi e non toccano aspetti sostanziali della sicurezza. Nei propositi del Governo le misure semplificative intendono agevolare le imprese nell'individuazione degli elementi essenziali da indicare nella predisposizione della documentazione, rendendo più facile il corretto adempimento degli obblighi sostanziali (ad es. valutazione del rischio, sorveglianza sanitaria) ed agevolando, nel contempo, il controllo da parte degli organi di vigilanza e la partecipazione dei lavoratori e delle loro rappresentanze. CONTINUA
N° 19522 - 23/10/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Per gli appalti pubblici trasparenza on line e liste antimafia
Oltre alla repressione dei reati, attraverso le misure penali, nella legge anticorruzione c'è la prevenzione che si rivolge soprattutto ai settori economici più esposti al rischio, come quello degli appalti pubblici (lavori, servizi e forniture). Il Ddl approvato al Senato prevede numerose norme che mirano a dare maggiore trasparenza, e in alcuni casi anche più efficienza nella vigilanza, sia alla fase della gara sia all'esecuzione contrattuale. LEGGI TUTTO
N° 19521 - 23/10/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Decreto Sviluppo bis: il testo in Gazzetta Ufficiale
N° 19519 - 23/10/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Come chiudere la partita Iva
La procedura da seguire per chiudere la partita Iva è molto simile a quella che è stata seguita per la sua apertura. Anche in questo caso, infatti, occorrecompilare il modello AA9 (per scaricarlo e per avere maggiori informazioni si veda “modello AA9/2011 apertura partita Iva e istruzioni compilazione“).
In caso di chiusura, tuttavia, deve essere a barrata la casella denominata “Cessazione attività”, inoltre accanto deve essere riportato il numero della partita Iva che si vuole chiudere e la data della cessazione dell’attività. Dopo aver terminato la compilazione occorre consegnare o inviare il modello all’Agenzia delle Entrate competente per territorio. IL LINK
N° 19518 - 22/10/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - NEI LAVORI PUBBLICI NON E’ LEGITTIMO L’INCARICO DI CONSULENZA ALLA PROGETTAZIONE
Recentemente l'Autorità di vigilanza sui lavori pubblici, con delibera n.80 del primo agosto 2012, ha chiarito che la consulenza alla progettazione di lavori pubblici non è prevista dal codice degli appalti. Di conseguenza un incarico di consulenza di tale tipo non è legittimo. Ciò discende dalla lettura del Codice degli appalti, ma anche dal principio generale in base al quale la responsabilità della progettazione deve potersi ricondurre ad un unico centro decisionale, ossia il progettista, CONTINUA
N° 19516 - 22/10/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Via libera della Camera alla riforma del Catasto
Come già anticipato, saranno la superficie espressa in metri quadri, la localizzazione e le caratteristiche edilizie a determinare il valore dell’immobile. Sarà quindi superato il sistema delle categorie e delle classi, nonché la valutazione in base al numero di vani. CONTINUA
N° 19514 - 22/10/2012 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Per chi assume e stabilizza giovani e donne pronto il modulo INPS per i benefici
Con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 5 ottobre 2012 è stato istituito, presso il Ministero del Lavoro, il “Fondo per il finanziamento di interventi a favore dell’incremento in termini quantitativi e qualitativi dell’occupazione giovanile e delle donne”. L’INPS detta ora le istruzioni operative per accedere agli incentivi previsti dalla legge.
Il decreto del 5 ottobre 2012 (cfr. ) è stato emanato dal Ministero del lavoro in attuazione delle previsioni contenute nell’art. 24, co. 27, decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito con modificazioni, con legge 22 dicembre 2011, n. 214. LEGGI
N° 19513 - 22/10/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Crediti PA: online la certificazione per le imprese
In funzione la piattaforma web che consente alle imprese che vantano crediti con la PA di avviare il procedimento elettronico di certificazione del credito in modalità telematica. Lo ha reso noto il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Il servizio online per la certificazione dei crediti con la Pubblica Amministrazione è stata predisposta ai sensi dei decreti ministeriali del 22 maggio 2012 e del 25 giugno 2012. Obiettivo, semplificare la procedura finalizzata alla cessione, anticipazione e compensazione dei crediti certificati. CONTINUA
N° 19511 - 22/10/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - CORSI GRATUITI PER CASSAINTEGRATI
Una importante opportunità offerta dalle Province di Terni e Perugiaai lavoratori in cassa integrazione o mobilità in deroga, per contrastare, con uno strumento di politica attiva del lavoro, la situazione di crisi delle nostre imprese.
A questi lavoratori viene offerta la possibilità di richiedere voucher per la partecipazione ad un corso da scegliere tra quelli presenti nel CATALOGO UNICO DELL'OFFERTA FORMATIVA REGIONALE consultabile su http://siru.regione.umbria.it/SIRU_New/catalogo_off/index_pubb.php.





