Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 19644 - 11/11/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Rinnovabili termiche, in arrivo incentivi fino al 40% in 2 anni

Rinnovabili termiche, in arrivo incentivi fino al 40% in 2 anni

 Incentivi fino al 40% destinati a privati, imprese e pubbliche amministrazioni per piccoli interventi di incremento dell’efficienza energetica e produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Sul piatto uno stanziamento da parte dello Stato di 900 milioni di euro, 700 per privati e imprese, 200 per le amministrazioni pubbliche. CONTINUA

N° 19642 - 11/11/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - PAPIANO/ OPERAIO DI 27 ANNI PERDE LA VITA SCHIACCIATO DA MULETTO, NON SI FERMA LA CATENA DI MORTI BIANCHE IN UMBRIA

PAPIANO/ OPERAIO DI 27 ANNI PERDE LA VITA SCHIACCIATO DA MULETTO, NON SI FERMA LA CATENA DI MORTI BIANCHE IN UMBRIA

Quando i soccorsi sono giunti sul posto l’uomo era gia’ morto. “Cordoglio e vicinanza alla famiglia del 27enne operaio rumeno vittima, a Papiano, dell’ennesimo incidente sul lavoro LEGGI

N° 19640 - 11/11/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Beffa per 400mila italiani: hanno versato contributi a soggetti diversi, ora scatta la trappola

Beffa per 400mila italiani: hanno versato contributi a soggetti diversi, ora scatta la trappola

E’ l’assurda storia delle “ricongiunzioni” dei contributi, gratuite dal 1958, diventate all’improvviso “onerose” nel luglio del 2010. Una storia nata con la legge 122 del governo Berlusconi-Tremonti. Ma che poi nessuno più è riuscito a correggere. L’ultimo tentativo è naufragato proprio in questi giorni, in Commissione Lavoro, dove si riscrive il ddl Stabilità. L’amarezza e la delusione intanto montano. CONTINUA

N° 19639 - 11/11/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Che costi folli per le aziende italiane Tre miliardi solo per pagare le tasse

Che costi folli per le aziende italiane Tre miliardi solo per pagare le tasse

L'Italia detiene un triste record in Europa: la tassazione sulle imprese pesa per il 68,6% dei loro profitti. Da ieri la Cgia di Mestre ha rivelato un altro spiacevole primato per le piccole e medie aziende del nostro Paese: i 134 adempimenti fiscali che ogni anno occorre osservare costano al sistema delle Pmi ben 3 miliardi di euro. Insomma, si paga per pagare le tasse. «Il processo di semplificazione sta segnando il passo. LEGGI IL RESTO

N° 19637 - 11/11/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Agenzia del Territorio – TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (in vigore dal 1° ottobre 2012)

Agenzia del Territorio – TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (in vigore dal 1° ottobre 2012)

LE NUOVE TARIFFE introdotte dal decreto - legge 2 marzo 2012,. n. 16, convertito con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44.  

N° 19636 - 10/11/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Incentivi per assunzione donne e giovani: istruzioni Inps

Incentivi per assunzione donne e giovani: istruzioni Inps

 Il decreto del Ministro del Lavoro del 5 ottobre ha previsto un incentivo straordinario per la creazione di rapporti di lavoro stabili o di durata ampia in favore di uomini under 30 e di donne di qualunque eta'.
  L'incentivo e' pari a 12.000 euro per chi stabilizza, entro il 31 marzo 2013, rapporti di lavoro a termine, di collaborazione coordinata, anche a progetto, e di associazione in partecipazione, ancora in essere o cessati nei 6 mesi precedenti l'assunzione; incentivi di importo minore sono previsti per chi effettua, sempre entro il 31 marzo 2013, assunzioni a tempo determinato della durata minima di 12 mesi. CONTIUNUA

N° 19635 - 10/11/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Il consulente può essere considerato preposto di fatto

Il consulente può essere considerato preposto di fatto

Libero professionista condannato come preposto di fatto per aver dato istruzioni a un lavoratore infortunatosi. Come si applica concretamente l’art. 299 del Decreto 81/08. Di Anna Guardavilla. LEGGI

 

N° 19634 - 10/11/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Adempimenti antiriciclaggio separati per i professionisti collaboratori degli studi

Adempimenti antiriciclaggio separati per i professionisti collaboratori degli studi

l professionista che non appartiene allo studio associato deve registrare sia i dati riferiti allo studio con cui collabora sia i dati del cliente. LEGGI IL RESTO

 

N° 19632 - 10/11/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Iva per cassa, si avvicina il momento dell’entrata in vigore delle nuove regole

Iva per cassa, si avvicina il momento dell’entrata in vigore delle nuove regole

 Dal prossimo 1° dicembre scattano le nuove regole sull’Iva per cassa introdotte dall’art. 32-bis del D.L. n. 83/2012 (Decreto Sviluppo 2012) e dettagliate nel D.M. 11.10.2012. Da quella stessa data saranno abrogate le norme sull’Iva per cassa previste dal D.L. n. 185/2008 e in vigore dal 28 aprile 2009. Il tetto del volume d’affari che consente l’ingresso nel regime passerà, quindi, dagli attuali 200.000 euro ai 2 milioni di euro. Tale tetto deve essere calcolato considerando sia le operazioni che vengono assoggettate all’Iva per cassa sia quelle escluse.    PER SAPERNE DI PIU' GUARDA IL VIDEO

N° 19631 - 09/11/2012 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Società tra professionisti, lettera aperta di Jogna (Cnpi) al ministro Severino

Società tra professionisti, lettera aperta di Jogna (Cnpi) al ministro Severino

Non conosciamo dopo mesi di attesa i motivi dello stop, ma sappiamo che si sta privando la riforma delle professioni di uno dei capitoli più significativi”.

È quanto scrive il presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali, Giuseppe Jogna, in una lettera aperta – pubblicata sul quotidiano ItaliaOggi - indirizzata al ministro della Giustizia Paola Severino. Oggetto della missiva il ritardo accumulato dal dicastero di Via Arenula nell'emanazione dell'atteso regolamento sulle Società tra professionisti (Stp). CONTINUA

N° 19629 - 09/11/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Contratti a termine: su pause fra rinnovi decidono le parti

Contratti a termine: su pause fra rinnovi decidono le parti

I CCNL possono prevedere intervalli obbligatori ridotti fracontratti a termine – più brevi rispetto a quanto previsto dalla Riforma del Lavoro, ossia 90 e 60 giorni: lo stabilisce una circolare ministeriale (27/2012) che chiarisce l’applicazione della nuova integrazione sulla normativa in materia, introdotta con il Decreto Sviluppo. LEGGI

N° 19628 - 09/11/2012 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

edilbank - CCIAA TERNI – SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI DELLE PMI

CCIAA TERNI – SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI DELLE PMI

La misura incentiva la realizzazione di programmi di investimento finalizzati al mantenimento ed all’accrescimento della capacità produttiva aziendale mediante l'acquisizione di macchinari, attrezzature e impianti strumentali di nuova fabbricazione.

A chi si rivolge

PMI attive e regolarmente iscritte al registro delle imprese con sede legale e/o unità locale oggetto dell’investimento ubicata nel territorio provinciale. Sono ammessi tutti i settori di attività tranne quelli esclusi dal regime De minimis.

Vantaggi

Contributo a fondo perduto nella misura del 10% delle spese ammesse, con maggiorazione di un punto percentuale in caso di investimenti realizzati da imprese femminili o giovanili. SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

N° 19627 - 08/11/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Inarcassa news: Quello che c’è di nuovo in Inarcassa

Inarcassa news: Quello che c’è di nuovo in Inarcassa

 Sul numero di ottobre di Inarcassa news alcune importanti notizie per gli iscritti ad Inarcassa la Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti: Certificati "veloci" per gli appalti. Servizio "Avcpass", Nuovi numeri dedicati per la Polizza Sanitaria Inarcassa. Informati per utilizzarla meglio, Art. 3 comma 2 Regolamento sussidi. Incompatibilità con altre prestazioni assistenziali, Prestito d'onore, Inabilità Temporanea, Scadenze al 31.10.2012, Comunicazione Pec, Differimento saldo contributi previdenziali (2011) scadenza 31.12.2012.
31 Ottobre 2012 con proroga al 15 novembre 2012
Prorogato al 15 novembre prossimo (la precedente scadenza era fissata per il 31 ottobre) il termine ultimo scade il termine ultimo per la dichiarazione obbligatoria del reddito professionale e/o del volume d'affari riferita all'anno 2011. La dichiarazione dovrà essere inoltrata accedendo ad Inarcassa on line. Devono presentare la dichiarazione obbligatoria gli ingegneri e architetti iscritti agli albi professionali e titolari di partita IVA, le Società di professionisti e le Società d'Ingegneria. Si può rettificare o integrare la dichiarazione presentando una nuova comunicazione, sempre tramite Inarcassa on line. I codici d'accesso si richiedono attraverso il sito www.inarcassa.it. LEGGI

WordPress Themes