N° 19772 - 25/11/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Marsciano - CONTRIBUTI PER NUOVE ATTIVITÀ IN CENTRO STORICO, ECCO IL BANDO
Il Comune di Marsciano, nell’ambito delle iniziative volte a favorire lo sviluppo locale e in collaborazione con le Associazioni datoriali e con le Organizzazioni sociali del territorio, mette a disposizione dei fondi da destinare a sostegno dell’apertura, nel centro storico di Marsciano, di attività artigiane, nuovi esercizi commerciali e pubblici, spazi espositivi e altre attività d’impresa, in grado di realizzare migliore qualità di vita e di valorizzare il centro cittadino.
La dotazione finanziaria prevista per gli interventi è pari a 20mila euro e ai beneficiari selezionati sulla base del Bando sarà riconosciuto un contributo di 4mila euro.
N° 19771 - 25/11/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Terni - Bici elettriche, ecco i contributi
Dopo quello del 2008, il Comune di Terni ha pubblicato il nuovo bando per la richiesta di contributi all’acquisto di biciclette a pedalata assistita.
Il fondo messo a disposizione dal Comune di Terni per l’erogazione di contributi per l’incentivazione all’acquisto è di € 40.000.
L'avviso del bando è consultabile nel sito del Comune (nella sezione avvisi) e prevede un contributo economico di € 200 per ogni singolo acquisto da parte di privati cittadini maggiorenni e residenti a Terni.
La richiesta per la prenotazione del contributo, pena la non ammissione della domanda, dovrà avvenire esclusivamente a mezzo posta, con raccomandata A.R. indirizzata a: Comune di Terni – Direzione Ambiente Mobilità e Trasporti- Corso del Popolo, 30 05100 Terni solo ed esclusivamente nel periodo compreso dal 05/12/2012 al 05/01/2013, per un totale di 24 giorni lavorativi. LEGGI TUTTO
N° 19770 - 25/11/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Geometri e periti edili, binario unico per ampliare le competenze
Geometri e periti edili legati a filo doppio. Proseguirà insieme l’iter delle norme che potrebbe ridisegnare le competenze delle due categorie professionali nel campo edile.
Nella seduta di mercoledì scorso, la Commissione Lavori Pubblici del Senato ha deciso infatti l’accorpamento del ddl Vicari sulle competenze professionali di geometri, geometri laureati e periti edili, del ddl D’Alia sulle competenze dei periti industriali con specializzazione in edilizia e dei periti industriali laureati nelle classi di laurea L-7, L- 17, L-21 e L-23 e di un precedente ddl, proposto sempre dal Senatore D’Alia, sulle competenze di geometri e geometri laureati nelle classi di laurea L-7, L-17, L-21 e L-23. CONTINUA
N° 19768 - 25/11/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Ingegneri e architetti, Inarcassa vara la riforma previdenziale
La riforma - approvata in via definitiva dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, dopo aver superato con successo lo stress test voluto dal Ministro Fornero nel mese di settembre - segna il passaggio al metodo contributivo e la sostenibilità a 50 anni.
In una nota Inarcassa spiega che la riforma riconosce previdenza e assistenza, nel nome dell’equità inter e intragenerazionale, e la coniuga con l’equilibrio economico e finanziario della Cassa. La valutazione attuariale del Bilancio Tecnico 2011 fatta con i nuovi criteri indica, infatti, un equilibrio strutturale del sistema previdenziale di Inarcassa, che va molto al di là della sostenibilità a 50 anni. LEGGI
N° 19766 - 25/11/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Approvate dalla camera importanti novità per i profesionisti
Approvata alla Camera la riforma previdenziale di Inarcassa, la cassa di previdenza e assistenza per gli ingegneri e gli architetti liberi professionisti. Si potrà andare in pensione già a 63 anni di età con 35 di contributi, ma con una riduzione nell'importo, oppure a 70 anni con un trattamento migliore.
Dal 2014 i professionisti senza collaboratori saranno esentati dall'Irap.Lo prevede la Legge di Stabilità approvata Camera e che ora passa all'esame del Senato.
Sono stati accorpati i disegni di legge che estendono alla progettazione architettonica e strutturale le competenze dei geometri e dei periti edili. Il loro iter parlamentare proseguirà con un testo condiviso.
N° 19763 - 25/11/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Perugia - Convegno: La Riqualificazione Architettonica degli edifici storici
Venerdì 30 novembre 2012 alle ore 10.00 presso la Fondazione Umbra per L’Architettura “Galeazzo Alessi ” – Palazzo Conestabile dell Staffa, Piazza Danti 28 ( PG) L'INVITO
N° 19761 - 24/11/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Terni - PRESENTATO DALLA PROVINCIA IL PROGETTO SILLA
|
Sono già 19 i Comuni che hanno dichiarato ufficialmente la propria adesione al progetto |
|
| La Provincia di Terni, in collaborazione con il Formez, ha presentato il progetto Silla (Servizi di intermediazione Locale per il Lavoro) ai sindaci dei Comuni del territorio provinciale per illustrare loro i vantaggi e le opportunità degli "sportelli lavoro". Con il progetto Silla, inoltre, si vuole garantire al massimo le pari opportunità in tutto il territorio provinciale. "Il Progetto Silla - spiega l'assessore provinciale alle Politiche del lavoro Fabio Paparelli - ha l'ambizione di costruire una rete capillare nel territorio di sportelli informativi comunali che grazie alla governance dei servizi per l'impiego........LEGGI |
N° 19758 - 23/11/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Perugia - COMUNICATO dell’Agenzia del Territorio di Perugia:“Ampliamento degli orari di apertura dei servizi catastali” fino al 29 Novembre 2012
N° 19757 - 23/11/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Acquistare Casa: quanto determinante è la certificazione energetica?
Che valore ha il tema dell’efficienza e della sostenibilità ambientale? I potenziali acquirenti di immobili sono divenuti sempre più esigenti, nonché sensibili, al profilo energetico della propria abitazione.
A rivelarlo è una ricerca dell’ufficio studi di Fimaa Milano, Monza e Brienza, presentata in anteprima a idealista news da Beatrice Zanolini, durante il Meca 2012, il mercato della casa di Milano.
Sulla scorta di quanto rilevato dalla ricerca Fimaa, che ha avuto come oggetto circa 250 agenzie immobiliari, oltre la metà delle giovani coppie (il 56%), i giovani nuclei familiari, seguiti dai single (12%) sono le categorie più attente al fattore sostenibilità nell’acquisto di una nuoca casa. LEGGI
N° 19755 - 23/11/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Irpef e Imu. Ecco le prossime pesanti scadenze fiscali
Arrivano i mesi freddi e oltre a mettere mano sul termostato del riscaldamento, bisogna mettere mano al portafoglio per pagare la seconda rata del versamento Irpef acconto 2012. Inoltre se siete tra i fortunati possessori di casa, bisogna versare il saldo dell'Imu. Quindi le due scadenze da tenere a mente sono il 30 novembre per l'Irpef e il 17 dicembre per l'Imu. Il saldo dell'Imu, che in molti casi rischia di rivelarsi anche più che doppio rispetto al primo acconto versato a giugno. CONTINUA
N° 19753 - 23/11/2012 _ stampa - -
OPPORTUNITA' LAVORATIVE
Umbria - L’alluvione ha fatto 220 milioni di danni
Adesso ci sono i numeri. E sono drammatici. L'alluvione di San Martino ha prodotto danni per 220 milioni di euro, 70 dei quali riferiti ad aziende e abitazioni private. Un colpo durissimo per l'Umbria che ieri è stato rappresentato ai parlamentari della Commissione Ambiente Alcuni sindaci si sono Lamentati con La Marini per falle a tardiva della Camera da parte della Governatrice, Catiuscia Marini . CONTINUA
N° 19751 - 22/11/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Dopo 70 anni di attesa arriva la Riforma del Condominio
Dopo circa 70 anni di attesa, arriva la riforma del condominio. Infatti l'attuale disciplina del condominio risale al 1942.
Il nuovo Regolamento del Condominio è stato appena approvato dal Senato ed è ora legge; non sono state infatti apportate modifiche sostanziali rispetto al testo approvato dalla Camera.
Il provvedimento individua, tra le altre cose, i requisiti per la nomina dell'amministratore:
- deve aver conseguito il diploma di scuola superiore
- deve godere dei diritti civili
- non deve essere stato condannato per reati contro il patrimonio
- non deve essere stato protestato IL DISEGNO DI LEGGE
N° 19750 - 22/11/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Todi - MasterMaster:“Management della riqualificazione urbana”
Il Master Universitario di II livello é in programma per il giorno 28 novembre p.v. alle ore 9,15 presso la Sala del Consiglio del Comune di Todi (Pg).





