N° 19951 - 21/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Mille proroghe nella Legge di Stabilità 2013: ecco i rinvii. NON più obbligatoria la valutazione dei rischi parametrica che scadeva al 31 12 2012
La Legge di Stabilità 2013, su cui il Governo pone la fiducia in Senato per arrivare ad un’approvazione in tempi brevi, ha ricevuto l’ok dalla Commissione Bilancio,: nel testo figura anche l’atteso pacchetto Milleproroghe. => Leggi le misure inserite nella Legge di Stabilità
Tra le novità di maggiore rilievo c’è la proroga agli incentivi al fotovoltaico concessi secondo il Quarto Conto Energia fino a fine giugno.
Gli aiuti, tuttavia, verranno erogati solo per la realizzazione di impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica realizzati su edifici pubblici e su aree delle amministrazioni pubbliche, scatenando le polemiche degli operatori del settore. => Consulta tutti gli incentivi al Fotovoltaico
Proroga per tutto il 2013 poi anche la cassa integrazione straordinaria(rifinanziata con 30 milioni di euro) in caso di cessata attività da parte delle imprese, comprese quelle che fanno formazione e la mobilità per i lavoratori di imprese con meno di 15 dipendenti in caso di crisi aziendale.=>Scopri i nuovi ammortizzatori sociali dal 2013
Rimandata al 30 giugno 2013 poi la previsione che permette ai datori di lavoro di auto-certificare i rischi in tema di sicurezza sul lavoro.
Infine, niente sfratti poi per le categorie disagiate fino al 30 giugno 2013, invece del termine originario del 31 dicembre 2012, per effetto di un emendamento alla Legge di Stabilità 2013 approvato dalla Commissione bilancio del Senato, a fronte dell’emergenza abitativa emersa.
N° 19950 - 21/12/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Contributi INAIL alle PMI per la Sicurezza sul Lavoro: da gennaio 2013
Nuovi contributi per le imprese che puntano a migliorare lasicurezza nei propri luoghi di lavoro: l’INAIL ha stanziato allo scopo 155,35 milioni di euro per il 2013destinati esclusivamente alle piccole e medie imprese che investono in prevenzione attraverso progetti strutturali, l’acquisto di macchinari e l’adozione di modelli organizzativi.
=> Leggi la normativa per la sicurezza sul lavoro
A renderlo noto sono stati il ministro del Welfare Elsa Fornero ed il presidente dell’INAIL, Massimo De Felice. I fondi verranno ripartiti su base regionale. GLI INTERVENTI FIBANZIATI
N° 19949 - 21/12/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Foligno - Corso abilitante di Coordinatore della sicurezza – in orario post lavorativo – gennaio 2013 – Foligno
Il Centro Studi Edili informa che il corso di Coordinatore della Sicurezza in fase progettazione ed esecuzione dei lavori (120 ore) è in programmazione da metà gennaio 2013 a Foligno.
Ecco il link per info sul programma dettagliato, organizzazione e costi:
(http://corsi.edilbank.com/?corso=corso&id_corso=8&id_menu=scheda_corso)
Gli orari saranno dalle ore 18.00/18.30 alle 21.00/21.30 - due volte a settimana – e due sabati alternati dalle 9.00 alle 13.00 (due sabati al mese).
Per informazioni: Ufficio Marketing CSE 0742.354243 - formazione.cse@tiscali.it
N° 19947 - 21/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Architetti, Geologi, Geometri e Agrotecnici: pubblicati i Regolamenti sui Consigli di disciplina
Dopo la pubblicazione dei Regolamenti sui Consigli di disciplina di Ingegneri e Periti Agrari, arriva il turno di quelli di Architetti, Geologi, Geometri e Agrotecnici. Sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 23 del 15 dicembre 2012 sono stati, infatti, ufficialmente pubblicati i regolamenti per la designazione dei componenti i Consigli di disciplina, a norma dell'articolo 8, comma 3, del Decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137. CONTINUA
N° 19944 - 21/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Umbria - Umbria: sicurezza sul lavoro, nuovo sistema inizio lavori
"In Umbria, da oggi, sara' possibile trasmettere agli Enti competenti la notifica preliminare di inizio lavori in cantiere prevista dal Testo Unico per la sicurezza, in modo totalmente gratuito e semplificato, attraverso il nuovo sistema web predisposto dalla Regione Umbria nella logica della semplificazione amministrativa e della diffusione di strumenti telematici nei rapporti fra i cittadini, le imprese e le pubbliche amministrazioni".
Il programma informatizzato, che sara' on line all'indirizzo www.sinpol.regione.umbria.it, si chiama "Sinpol", acronimo di "Sistema informatizzato notifica preliminare on line". CONTINUA
N° 19942 - 21/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - PROFESSIONISTI SENZA ALBO: Approvata la legge per tributaristi e amministratori di condominio
In arrivo regole per 157 professioni che finora di regole certe ne hanno avute poche o nulla. Si tratta, tra gli altri, di amministratori di condominio e tributaristi. Ma l'elenco è piuttosto lungo e articolato.
Il provvedimento, approvato ieri in via definitiva dalla Commissione Attività Produttive della Camera riunita in sede deliberante, dà una definizione di queste professioni spiegando che si tratta di quelle "non organizzate in ordini o collegi" più altre "professioni sanitarie". CONTINUA
Le attività che ora verranno regolamentate in maniera definitiva potranno essere svolte in forma individuale, societaria o come lavoro indipendente.
N° 19940 - 20/12/2012 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Perugia - NUOVA EDIZIONE DEL CORSO DI RSPP MODULO C
Il Centro Studi Edili organizza la nuova edizione del corso di RSPP MODULO C nelle sedi di P.S. Giovanni e Foligno il 23 - 24 - 25 GENNAIO 2013.
Ecco il link relativo al corso, attreverso il quale si possono avere info dettagliate sul programma, organizzazione e costi: http://corsi.edilbank.com/?corso=corso&id_corso=12&id_menu=scheda_corso
Il corso, di 24 ore, come in passato sarà organizzato su tre giorni: il giov., il ven. e il sabato in modalità full-time (09.30 - 13.30; 14.30 - 18.30).
Alla fine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento valido per 5 anni dalla data del rilascio.
Per info generali e promozioni: Ufficio Marketing CSE 0742.354243
N° 19938 - 20/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Tasse imprese: proroga 2013 per la TARES sui rifiuti
Proroga per la TARES, la nuova tassa sui rifiuti a carico delle imprese, che slitta ad aprile 2013 invece di gennaio.
La Legge di Stabilità porta un piccolo respiro di sollievo per le PMI italiane, che in questi giorni hanno dovuto pagare anche un’altra nuova pesante imposta, l’IMU.
N° 19936 - 20/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Meno scontrini e più credito alle imprese online con la Legge Sviluppo bis
Credito d'imposta del 25% per siti web e opere di ingegno ed esonero per piccoli commercianti dallo scontrino fiscale a determinate condizioni: ecco le novità della conversione in Legge del DL Sviluppo bis (Decreto Crescita).
N° 19935 - 19/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Riforma del condominio: la legge in G.U.
E' stata pubblicata sulla G.U. n. 293 del 17 dicembre scorso, la legge n. 220 dell'11 dicembre che contiene l'importante riforma del condominio. Tra le modifiche di rilievo: parti comunui, amministratore, assemblea, requisiti professionali.Volendo sintetizzare, i principali aspetti su cui si fonda la riforma sono i seguenti:
- si procede ad una profonda revisione delle norme che disciplinano le “parti comuni” dell’edificio;
- vengono previste nuove responsabilità per l’amministratore;
- si rivedono alcune disposizioni che regolano l’assemblea di condomini.
Numerose sono, poi, le modifiche apportate ad alcune disposizioni di attuazione del codice civile, alcune delle quali prevedono i requisiti necessari per esercitare la professione (art. 71-bis).
N° 19934 - 19/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Ingegneri e Architetti, da Inarcassa il Nuovo Statuto e il Regolamento Generale di Previdenza
Dopo lo stress test voluto dal Ministro del Lavoro Elsa Fornero, e superato con successo, con il comunicato del 19 novembre 2012 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 6 dicembre 2012, è stata approvata la Riforma Previdenziale di per Ingegneri e Architetti. Inarcassa ha, dunque, reso disponibili il Regolamento di Previdenza 2012, deliberato dal Comitato Nazionale dei Delegati nella riunione del 29-30 novembre 2012 e contestualmente ha pubblicato anche il nuovo Statuto, deliberato dal Comitato Nazionale dei Delegati nella riunione del 24 e 25 maggio 2012 e approvato dai Ministeri Vigilanti con decreto interministeriale del 23 novembre 2012 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 285 del 6 dicembre 2012. CONTINUA
N° 19932 - 19/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Trasmissione tramite PEC dei certificati emessi dall’INAIL alle stazioni appaltanti e alle amministrazioni procedenti.
Si comunica che a partire dal 12 dicembre 2012 sarà disponibile una nuova versione dell'applicativo telematicowww.sportellounicoprevidenziale.it che consentirà di chiedere all'INAIL il recapito tramite PEC del DURC firmato digitalmente. Tale servizio sarà operativo per le richieste effettuate a partire dalla data suindicata.
In sede di prima applicazione, i DURC trasmessi via PEC saranno solo quelli richiesti dalle Stazioni Appaltanti e dalle Amministrazioni Procedenti. Per l'invio tramite PEC ai soggetti richiedenti diversi dalle Stazioni Appaltanti e dalle Amministrazioni si fa riserva di successive comunicazioni.
Al fine di fornire istruzioni ed adeguato supporto all'utenza, è stato predisposto il "Manuale per la richiesta di invio del DURC via PEC da parte di una SA/AP" che sarà disponibile sul sito di Sportello Unico Previdenziale1
N° 19931 - 19/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Terremoto tra Umbria e Marche scossa di magnitudo 2.9
Scossa tra Umbria e Marche di magnitudo 2.9 è stata avvertita dalla popolazione tra le provincie di Macerata e Perugia.
L'epicentro nei pressi di Nocera umbra e Valtopina. Secondo i rilievi registrati dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia l'evento sismico è stato registrato alle 14,57. Dalle verifiche effettuate dal Dipartimento della Protezione Civile, non risultano danni a persone o cose.





