Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 19972 - 23/12/2012 _ stampa - -

SCADENZE

Italia - ACCONTO IVA 2012: scadenza del termine per i versamenti il 27 dicembre.

ACCONTO IVA 2012: scadenza del termine per i versamenti il 27 dicembre.

Il 27 dicembre scade il termine per l’acconto Iva, colpite dal balzello tutte le partite Iva che effettuano le proprie liquidazioni con regime mensile o trimestrale.

Tre i sistemi di calcolo della somma complessiva da versare:

Il metodo c.d. storico, prevede il versamento di un acconto pari all’88% dell’Iva relativa all’ultimo periodo di riferimento, (il mese di dicembre del 2011 per i contribuenti mensili e il trimestre ottobre-novembre-dicembre 2011 per quelli trimestrali). Il versamento preso a base del calcolo deve essere al lordo dell’acconto dovuto per l’anno precedente. LEGGI IL RESTO

N° 19970 - 23/12/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - SGRAVIO DEL 100% DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI PER LE PICCOLE AZIENDE CHE ASSUMONO

SGRAVIO DEL 100% DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI PER LE PICCOLE AZIENDE CHE ASSUMONO

L’incentivo si applica solo per quelle che occupano sino a nove lavoratori.

Le piccole aziende che assumono giovani apprendisti hanno diritto a uno sgravio del cento per cento sui contributi previdenziali per tre anni. Lo ricorda l’Inps con una circolare che da il via libera ai benefici previsti dalla legge di stabilità, il beneficio riguarda le assunzioni effettuate dal primo gennaio scorso al 31 dicembre 2016. Le agevolazioni sono usufruibili anche dalle aziende che assumono tramite un’agenzia di lavoro interinale. CONTINUA

N° 19969 - 23/12/2012 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Pensioni: scadenze 2012 e novità 2013

Pensioni: scadenze 2012 e novità 2013

La fine del corrente anno coincide sia con la scadenza di una serie di termini per l’applicazione di alcuni istituti previdenziali previsti dalla riforma pensionistica introdotta dalla manovra “Salva-Italia” (art. 24, L. n. 214/2011) sia con l’introduzione, dal 2013, di una serie di novità legate alla maturazione del diritto e al calcolo della pensione. Vediamone i principali aspetti. CONTINUA

Più info: LEGGI

N° 19968 - 23/12/2012 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Contributi alle imprese giovani: bandi prorogati nel 2013

Contributi alle imprese giovani: bandi prorogati nel 2013

Contributi all’avvio d'impresa e controgaranzie attivi fino al 30 giugno

Interventi a favore dell’imprenditoria giovanile: avanti anche nel 2013. Sono infatti stati prorogati al 30 giugno del prossimo anno i termini finali, inizialmente previsti per il 31 dicembre 2012, dei due principali bandi che la Camera di Commercio di Udine ha varato quest’estate per sostenere gli investimenti in nuove imprese degli aspiranti imprenditori o neoimprenditori d’età compresa fra i 18 e i 30 anni.
«Abbiamo preso questa decisione nell’ultima seduta di giunta camerale - ha spiegato il presidente Giovanni Da Pozzo - per promuovere ancora questi strumenti e permettere a tanti altri giovani di poter aderire. Questo, assieme a nuove iniziative a favore dell’imprenditoria giovanile che metteremo in campo il prossimo anno». LEGGI TUTTO

N° 19967 - 23/12/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Contributi – Inarcassa

N° 19966 - 23/12/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Ricongiunzione Contributi Inpdap Inps: Chi può richiederla e Come fare domanda?

Ricongiunzione Contributi Inpdap Inps: Chi può richiederla e Come fare domanda?

Ricongiunzione Contributi Inpdap Inps: Quando in gioco c’è la propria pensione, alcuni argomenti diventano davvero fondamentali, come nel caso della ricongiunzione contributi inpdap inps, ovvero, la ricongiunzione dei contributi quando esiste un passaggio da un ente pensionistico ad un altro, in questo caso dall’Inpdap, all’Inps.

dipendenti pubblici o statali interessati a realizzare un trasferimento di contributi da un ente pensionistico ad un altro, lo possono fare: Ecco qui tutte le informazioni necessarie. CONTINUA

N° 19965 - 23/12/2012 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - PERITI INDUSTRIALI – Appalti senza ribassi selvaggi

PERITI INDUSTRIALI – Appalti senza ribassi selvaggi

È finita l'era delle liberalizzazioni selvagge nei bandi per la pubblica amministrazione. L'era in cui cioè, con l'eliminazione delle tariffe, le gare per i servizi di ingegneria e architettura venivano aggiudicate a prezzi stracciati con ribassi anche del 90% rispetto al prezzo iniziale. È in dirittura d'arrivo, infatti, un nuovo provvedimento che dopo la definizione dei parametri (dm 1/08/12) per la liquidazione dei corrispettivi in caso di contenzioso, si occuperà di comporre il mosaico complessivo di riforma delle professioni: si tratta  di un decreto interministeriale (giustiziainfrastrutture) che definisce i parametri da utilizzare per la determinazione dell'importo da porre a base di gara nell'ambito dei contratti pubblici dei servizi di ingegneria e architettura. CONTINUA

N° 19963 - 23/12/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Approvata la legge di stabilità, dal 2014 professionisti esenti da Irap

Approvata la legge di stabilità, dal 2014 professionisti esenti da Irap

Confermati l’esenzione Irap per i professionisti, il passaggio dell’Imu ai Comuni, la proroga del quarto Conto Energia per gli impianti fotovoltaici pubblici e lo slittamento delle verifiche sismiche su edifici strategici e dighe. Si è invece arenata la proposta di estendere le detrazioni fiscali all’acquisto di arredi.
 
Esenzione Irap per i professionisti
La legge di stabilità prevede dal 2014 l’istituzione di un fondo, utile ad escludere ........ LEGGI

N° 19961 - 22/12/2012 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Umbria - Online la Banca dati geologica dell’Umbria

Online la Banca dati geologica dell’Umbria

Sarà più facile accedere alla Banca dati geologica dell'Umbria, dopo che il servizio regionale geologico e sismico ha pubblicato online la carta geologica vettoriale del territorio umbro.

Accade su "UmbriaGeo", il portale per l'informazione geografica e per la diffusione dell'Archivio unico regionale dei dati geografici, ambientali e territoriali. In Umbria sono state distinte 209 diverse formazioni geologiche, e il territorio è stato suddiviso in 46.982 aree geologiche omogenee. Sono rappresentate 48.727 misure puntuali con indicazioni relative alla disposizione spaziale dei diversi strati. L'avvio della cartografia geologica a grande scala risale al 1989 con il rilevamento di una parte della Valnerina. CONTINUA

N° 19960 - 22/12/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Umbria - Crisi: Umbria verso un 2013 durissimo

Crisi: Umbria verso un 2013 durissimo

Non ci sono appelli, almeno così sembra. E’ quanto emerge dall’analisi sull'economia nella riunione dell'Alleanza per lo sviluppo. Il rischio maggiore per l’Umbria è quello di un “avvitamento della crisi” in misura superiore alla media nazionale. L'economia regionale infatti fatica e molto più di altre regioni anche limitrofe. Quali le vie di uscita? Il 2013, secondo le proiezioni del Governo, sarà ancora un anno difficile: per buona parte del prossimo anno aumenterà la pressione fiscale, la disoccupazione continuerà a crescere mentre si assisterà alla decrescita dei salari reali con l’ulteriore aumento dei prezzi e la riduzione del potere di acquisto delle famiglie. CONTINUA

N° 19959 - 22/12/2012 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Così cambia l’imposta su conti correnti e sui depositi in banca

Così cambia l’imposta su conti correnti  e sui depositi in banca

Esenti le giacenze sotto 5 mila euro. Lo 0,15% sugli investimenti dal 2013.

Ma vediamo, in sintesi, le novità minuziosamente spiegate dal documento. Il bollo sul conto corrente tradizionale, pari a 34,2 euro, non sarà dovuto da chi ha diritto ad avere il conto base, quello che banche e Poste devono offrire per legge a chi ha un reddito molto basso (7.500 euro calcolato con l'Isee). Sono poi esenti i correntisti che possano esibire una giacenza media inferiore a 5 mila euro, compresi i conti in rosso che valgono zero. Ma attenzione: il tetto si calcola considerando tutti i rapporti intestati ad un'unica persona fisica aperti in una sola banca (conti e libretti di risparmio) e se si supera ogni prodotto paga il suo bollo. E c'è di più: il calendario del rendiconto influenza non poco il calcolo della tassa. Se, per esempio,........ CONTINUA

N° 19956 - 21/12/2012 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - AVCP Autorità di vigilanza contratti pubblici: Avviso- Possibili limitazioni nell’erogazione dei servizi on line e interruzione della iscrizione e profilazione utenti dal 20 al 27 dicembre 2012.

AVCP Autorità di vigilanza contratti pubblici: Avviso- Possibili limitazioni nell’erogazione dei servizi on line e interruzione della iscrizione e profilazione utenti dal 20 al 27 dicembre 2012.

L'Autorità Comunica che, a causa di interventi tecnici, le funzionalità di iscrizione e profilazione degli utenti subiranno interruzioni dalle ore 14.00 di giovedì 20 dicembre 2012 fino alle ore 08.00 di giovedì 27 dicembre 2012.

Si comunica, altresì, che a causa di interventi di manutenzione programmata, l’erogazione di tutti i servizi online dell’Autorità non sarà garantita dalle ore 18.00 di giovedì 20 dicembre 2012 fino alle ore 08.00 di giovedì 27 dicembre 2012, con l’unica eccezione del pagamento del contributo esclusivamente presso le ricevitorie abilitate che invece sarà nuovamente disponibile entro le ore 08.00 di lunedì 24 dicembre

N° 19954 - 21/12/2012 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - ATTENZIONE ALLA TRUFFA DELLE BUSTE DEL CATASTO!

ATTENZIONE ALLA TRUFFA DELLE BUSTE DEL CATASTO!

Nelle ultime settimane diversi consumatori hanno ricevuto TRAMITE CORRIERE CON PAGAMENTO IN CONTRASSEGNO DI € 28,50 QUALI SPESE DI NOTIFICA E CONSEGNA, UNA BUSTA con IL LOGO DELLA REPUBBLICA ITALIANA PER IL TRAMITE DI UNO STUDIO NOTARILE DI MILANO -INESISTENTE– CON TIMBRO BLU RIPORTANTE LA MENZIONE: OBBLIGO ADEGUAMENTO NUOVI VALORI CATASTALI D.L. 22/12/2011 n. 214.

ALL’INTERNO DELLA BUSTA NON C’E’ NULLA DI TUTTO CIO’ !

Dopo le segnalazioni di diversi cittadini, le forze dell’ordine invitano a non ritirare la busta e a non pagare la cifra richiesta. Nella maggior parte dei casi, le buste di questo tipo arrivano soprattutto con il corriere SDA e con TNT. Purtroppo, è molto difficile per chi ha pagato, recuperare i soldi versati senza una giusta causa.

WordPress Themes