N° 19996 - 28/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - IVA per cassa- Lapplicazione del pro-rata diventa piu’ complicata
L'applicazione del nuovo regime IVA per cassa, previsto dall'art. 32-bis, D.L. n. 83/2012, sta determinando numerosi problemi applicativi agli operatori. L'Agenzia delle Entrate ha fornito le prime istruzioni con la circolare n. 44/E del 26 novembre scorso, ma i dubbi sulla materia sono ancora numerosi. Il paragrafo 4 della circolare, che affronta il tema del "differimento della detrazione", assume particolare interesse in relazione ad un punto specifico. CONTINUA A LEGGERE
N° 19995 - 28/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Norme sulla prevenzione incendi, nuova applicazione mobile dai VV.F.
VVF Norme, è questa la nuova applicazione mobile sviluppata dal personale informatico del dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile. La nuova applicazione si aggiunge alle altre quattro già in funzione, due delle … Continua a leggere: "Norme sulla prevenzione incendi, nuova applicazione mobile dai VV.F."
N° 19993 - 28/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Sovraccarico biomeccanico, 100 schede di rischio in monografia CONTARP INAIL
Presentata nei giorni scorsi a Firenze la monografia Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell’artigianato e dell’agricoltura, realizzata da INAIL – Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (CONTARP), Direzione regionale … Continua a leggere: "Sovraccarico biomeccanico, 100 schede di rischio in monografia CONTARP INAIL"
N° 19992 - 27/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Decreto Sviluppo bis. Cosa cambia per gli appalti ora che il decreto é diventato legge
Le formule di stipula dei contratti dovranno privilegiare la modalità elettronica, mentre le spese di pubblicità passano a carico dell'affidatario. Via libera alle Reti d'impresa che potranno gareggiare per aggiudicarsi un appalto pubblico e confermata - anche se modificata - la possibilità di credito d'imposta per le opere pubbliche realizzate in partenariato pubblico privato. Queste alcune delle novità che il decreto Sviluppo bis, convertito in legge (legge 221/2012), introduce nel settore dei Contratti pubblici.
Le novità in breve:
N° 19991 - 25/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Certificazione energetica degli edifici: ecco come cambiano le Linee Guida nazionali
Il 13 dicembre scorso è stato pubblicato il Decreto Ministeriale del 22 novembre 2012 che introduce alcune modifiche alle Linee Guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici (D.M. 26 giugno 2009).
In particolare, il decreto elimina la possibilità per i proprietari di determinati immobili di optare per l’autocertificazione della classe energetica più bassa (autocertificazione di classe G), come richiesto dalla Commissione Europea.
Inoltre, il Decreto all’articolo 2, che sostituisce il paragrafo 2 dell'Allegato A del D.M. 26 giugno 2009, elenca in maniera dettagliata la casistica degli edifici esentati dalla certificazione energetica, escludendo dagli obblighi.....LEGGI TUTTO
N° 19988 - 25/12/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Sicurezza sul lavoro, online il bando 2012 dell’Inail: incentivi per 155 milioni di euro
Gli oltre 155 milioni di euro messi a disposizione sono ripartiti in budget regionali e composti da 146,25 milioni di risorse Inail - destinati a progetti di investimento strutturali, all'acquisto di macchinari e all'adozione di un sistema di responsabilità sociale certificato - e da 9,1 milioni trasferiti dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali per l'adozione di modelli organizzativi di gestione della sicurezza (art. 11 del Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza). LEGGI TUTTO
N° 19987 - 25/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Autovelox, dove saranno da oggi al 30 dicembre. L’elenco fornito dal Comando della polizia stradale, il quadro giorno per giorno
Il Compartimento della polizia stradale dell'Umbria ha reso noti gli autovelox mobili (che si aggiungono ai fissi) sulle strade dell'Umbria da oggi al 30 dicembre.
25 dicembre 2012. Strada statale 3 Bis Tiberina (e/45), provincia di Perugia.
26 dicembre 2012. Strada statale 3 Bis Tiberina (E/45), provincia di Perugia.
27 dicembre2012 . Raccordo autostradale Perugia-Bettolle, provincia di Perugia. Strada statale 675 Umbro-Laziale, provincia di Terni.
28 dicembre. Strada statale 3 Bis Tiberina (e/45), provincia di Perugia.
29 dicembre. Strada statale 3 Bis Tiberina (E/45), provincia di Perugia.
30 dicembre. Raccordo autostradale Perugia-Bettolle, provincia di Perugia. Strada statale 675 Umbro-Laziale, provincia di Terni.
N° 19986 - 24/12/2012 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Quali imposte si applicano sulla vendita di una casa?
Quando si rivende un immobile ciò che viene tassata è la cosiddetta plusvalenza, ovvero la differenza tra il prezzo di acquisto o di costruzione dell'immobile (compreso di spese accessorie ed il prezzo di rivendita. se non c'è plusvalenza non c'è neanche tassazione. ad essere tassati sono generalmente gli immobili che sono rivenduti prima di cinque anni, perché la vendita in questo caso è considerata un'attività speculativa.
la plusvalenza viene inserita nella dichiarazione dei redditi e viene tassata secondo delle aliquote progressive (l'aliquota minima è del 23%, quindi conviene richiedere al notaio l'applicazione dell'imposta sostituitiva del 20%)
la plusvalenza non viene mai tassata quando: si vende la prima casa; l'immobile è stato acquistato o costruito da più di cinque anni, si vende un immobile acquisito per successione. al contrario, la plusvalenza viene sempre tassata quando la rivendita riguarda un terreno edificabile (in questo caso non si può neanche richiedere l'applicazione dell'imposta sostituitiva del 20%)
N° 19984 - 24/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Sicurezza lavoro: in Umbria nuovo sistema regionale per notifica inizio lavori in cantiere
"In Umbria, dal 20 dicembre, sarà possibile trasmettere agli Enti competenti la notifica preliminare di inizio lavori in cantiere prevista dal Testo Unico per la sicurezza, in modo totalmente gratuito e semplificato, attraverso il nuovo sistema web predisposto dalla Regione Umbria nella logica della semplificazione amministrativa e della diffusione di strumenti telematici nei rapporti fra i cittadini, le imprese e le pubbliche amministrazioni". È quanto comunica l'assessore regionale alla Sicurezza nei cantieri, Stefano Vinti.
Il programma informatizzato, che sarà on line all'indirizzo www.sinpol.regione.umbria.it, si chiama "Sinpol", acronimo di "Sistema informatizzato notifica preliminare on line". LEGGI TUTTO
N° 19979 - 24/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - ULTIME NOVITA’
POSTICIPATO al 30 giugno 2013 l'obbligo per datori di lavoro di aziende con meno di 10 lavoratori di redigere il Documento di valutazione dei rischi (DVR)
N° 19977 - 23/12/2012 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Imu sbagliata? Bisogna rivolgersi al Comune
Con la Risoluzione n. 2/DF il dipartimento delle Finanze è intervenuto per chiarire alcuni dubbi relativi ai rimborsi e ai conguagli dell’Imu versata al Comune o allo Stato. Se a giugno è stata versata una certa somma, poi rivelatasi in sede di saldo non dovuta (l’esempio riportato nella risoluzione riguarda il caso di un anziano che avendo trasferito la propria residenza nella casa di riposo aveva considerato il suo immobile come seconda abitazione, per poi accorgersi a dicembre che il proprio Comune aveva assimilato l’immobile ad abitazione principale), il soggetto a cui chiedere il rimborso è uno solo, ed è il Comune, sia per la quota relativa all’ente locale sia per quella statale. Anche nel caso di errata indicazione del codice tributo bisogna presentare l’istanza di correzione al Comune, non all’Agenzia delle Entrate.
N° 19976 - 23/12/2012 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Terre da scavo, l’Ance chiarisce i dubbi
Alla luce delle numerose richieste pervenute, il compito dell’Ance è stato chiarire l’applicazione del DM 161/2012, che ha disciplinato in modo definitivo il riutilizzo dei materiali estratti durante i lavori di costruzione, demolizione, recupero, ristrutturazione, restauro e manutenzione e derivanti da processi di perforazione, trivellazione e palificazione.
Le nuove regole si applicano ai piani di riutilizzo presentati dopo il 6 ottobre 2012, data di entrata in vigore del DM 161/2012. Quelli precedenti seguono in linea generale la normativa precedente, contenuta nell’articolo 186 del D.lgs 152/2006, CONTINUA
N° 19973 - 23/12/2012 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Sicurezza sul lavoro, dall’Inail 155 milioni di euro alle imprese
Il contributo massimo erogabile per ogni progetto è pari a100mila euro, quello minimo a 5.000; per i progetti che comportano contributi superiori a 30mila euro è possibile chiedere un’anticipazione pari al 50%.
Tra il 15 gennaio e il 14 marzo 2013 le imprese potranno inserire la domanda online, nell’area Punto Cliente sul portale dell’Inail. CONTINUA





