Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 20053 - 07/01/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Collocamento obbligatorio: istruzioni Ministero del Lavoro e proroga al 15.02.2013

Collocamento obbligatorio: istruzioni Ministero del  Lavoro e proroga al 15.02.2013

Con la  riforma del lavoro  (legge n. 92/2012) il legislatore ha modificato parzialmente alcune delle disposizioni in materia di collocamento obbligatorio, ampliando le ipotesi in cui il datore  di lavoro é obbligato ad effettuare l’assunzione di un soggetto affetto da disabilità.Nel dettaglio, l’articolo 4 della legge 92/2012 ha modificato dell’articolo 4 comma 1 della legge n. 68/99, il quale stabilisce i soggetti ammessi al computo delle soglie al superamento della quali  il  datore  di  lavoro é tenuto  ad  effettuare  una  o  più  assunzioni  obbligatorie. CONTINUA

N° 20052 - 07/01/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Guida alle novità Iva per le operazioni effettuate dal 1° gennaio 2013

Guida alle novità Iva per le operazioni effettuate  dal 1° gennaio 2013

Nella Legge di stabilitÄ 2013 (Legge n. 228 del 24 dicembre 2012, pubblicata in Gazzetta il 29 dicembre  scorso) sono  confluite  alcune disposizioni, dirette  al  recepimento della  Direttiva  n. 2010/45/UE  in  materia  di  fatturazione,  con  decorrenza  dall’1.1.2013,  originariamente previste  nell’ambito  di  un  Decreto  Legislativo  la  cui  bozza  Å  stata  resa  nota  nel  corso  del  2012, successivamente  trasfuse  nel  DL  n.  216/2012,  c.d.  “Decreto  Salva  infrazioni”  il  cui  testo  non sarÑconvertito  in  legge.  Il  Decreto  “Salva  infrazioni”  ha  recepito, infatti, alcune  disposizioni  della Direttiva  2010/45/UE,  riguardanti  l’imposta  sul  valore  aggiunto,  andando  a  modificare  sia  la disciplina  nazionale  che  quella  comunitaria.  CONTINUA

N° 20051 - 07/01/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Italia - I grandi gruppi sono a caccia di ingegneri.

I grandi gruppi sono a caccia di ingegneri.

I grandi gruppi sono alla ricerca di figure specializzate, soprattutto di ingegneri. Tra le aziende reclutanti, Eni intende assumere, nei prossimi quattro mesi, circa 2.600 persone con specifiche esperienze. Si ricercano soprattutto ingegneri con diverse specializzazioni, ma anche geologi e laureati in economia. Requisiti indispensabili: inglese fluente e disponibilità a viaggiare. CONTINUA

N° 20050 - 06/01/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Umbria - ambiente, da regione umbria ulteriore finanziamento 1,5 mln euro per completare messa in sicurezza bacino fosso renaro

ambiente, da regione umbria ulteriore finanziamento 1,5 mln euro per completare messa in sicurezza bacino fosso renaro

   Le opere urgenti di sistemazione idraulica, rese necessarie dallo stato di elevata pericolosità e rischio idraulico per il nucleo abitato di Capitan Loreto nel comune di Spello, erano già state finanziate per un importo di oltre 2 milioni e 400mila euro, nell'ambito dell'Accordo di programma quadro in materia di difesa del suolo sottoscritto tra il Governo e la Regione Umbria. I lavori sono cominciati nel gennaio 2008, con l'obiettivo, spiegano dall'Assessorato, di rimuovere la pericolosità idraulica per Capitan Loreto, contenere quella nelle aree a valle e avviare un più generale processo di riqualificazione ambientale delle acque basse e del tratto del fosso Renaro. CONTINUA

N° 20048 - 05/01/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Professionisti a rischio evasione. Saranno gli studi professionali e i consulenti a ricevere un occhio di riguardo dalla Guardia di finanza nel 2013.

Professionisti a rischio evasione. Saranno gli studi professionali e i consulenti a ricevere un occhio di riguardo dalla Guardia di finanza nel 2013.

Professionisti a rischio evasione. Saranno gli studi professionali e i consulenti a ricevere un occhio di riguardo dalla Guardia di finanza nel 2013.

Nella circolare di indirizzo per l'attività ispettiva del corpo guidato dal comandante generale Saverio Capolupo, i cui contenuti ItaliaOggi è in grado di anticipare, si precisa che, così come avvenuto per il 2012, «sarà attribuito un sub obiettivo di verifiche nei confronti dei professionisti, tenuto conto», scrivono dal comando generale, «che le analisi svolte hanno posto in evidenza che tali interventi garantiscono una maggiore efficacia in termini di imposte accertate e versate».  Più info 

N° 20045 - 05/01/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Inail: nuovo modello ot24 per imprese che investono in sicurezza

Inail: nuovo modello ot24 per imprese che investono in sicurezza

Come noto l’art. 24 delle modalità per l’applicazione delle tariffe, di cui al Dm 12.12.2000, come modificato dal Dm 3.12.2010 (vedi anche le istruzioni Inail nella circolare n. 17 del 25 febbraio 2011), prevede che le aziende che abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, possano presentare istanza di riduzione del tasso medio di tariffa fornendo tutti gli elementi, le notizie e le indicazioni definiti a tal fine dall’Inail, in un apposito modulo di domanda (mod. OT24). LEGGI TUTTO

N° 20043 - 05/01/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - PRONTI 450MILA EURO PER PROGETTI IMPRENDITORIALI DI PICCOLE DIMENSIONI

PRONTI 450MILA EURO PER PROGETTI IMPRENDITORIALI DI PICCOLE DIMENSIONI

Sostegno a nuovi progetti di piccola dimensione La Regione Umbria ha scelto di differenziare selettivamente gli incentivi per lo start up di impresa, distinguendoli in funzione dei diversi gruppi di potenziali beneficiari con l’obiettivo di realizzare un’azione complessiva di promozione della creazione d’impresa intesa anche come modalità di realizzazione di attività economiche coerenti con il profilo professionale e le competenze dei proponenti. In particolare, il Fondo per il microcredito è uno strumento di finanziamento di nuove iniziative imprenditoriali di piccola dimensione finalizzato a sostenere soggetti che intendano avviare attività di impresa ma che evidenziano documentabili difficoltà nell’accesso al credito. CONTINUA

N° 20040 - 05/01/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Dai professionisti stop all’Economia

Dai professionisti stop all’Economia

Il nuovo redditometro non convince i professionisti. Le perplessità sono diverse: dalla retroattività alla difficoltà di archiviare scontrini e fatture, fino alla validità dei parametri.

Proprio su questo punto Marina Calderone, presidente dei consulenti del lavoro e del Cup, esprime le sue riserve: «La lotta all'evasione fiscale è sacrosanta e va sostenuta – spiega – ma con eguale forza va combattuto il principio che in Italia esistano solo evasori. CONTINUA

N° 20039 - 05/01/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Umbria, nuove agevolazioni su casa, banda larga e start-up

Umbria, nuove agevolazioni su casa, banda larga e start-up

Agevolazioni per la casa per giovani coppie e single, investimenti sulla banda larga e microcredito per le start-up. E' la ricetta della Regione Umbria per il 2013 sull'onda del lavoro avviato nell'anno appena concluso.

Agevolazioni per la prima casa.

Le agevolazioni per la prima casa di cui hanno goduto i giovani umbri 2012 proseguiranno anche nel 2013 come ha confermato la Regione nel corso della conferenza stampa "rendere conto" che si è tenuta questa mattina a Perugia. Un modo per fare il punto su quanto atto dalla Giunta perugina e su quanto verrà avviato nel corso dei prossimi mesi. LEGGI TUTTO

N° 20038 - 05/01/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Umbria - «Aumento tariffe parcheggi Sipa, il centro di Perugia è diventato un lusso per pochi»

«Aumento tariffe parcheggi Sipa, il centro di Perugia è diventato un lusso per pochi»

L’accesso al centro storico è ormai diventato un lusso per pochi, vista anche la crisi economica che sta colpendo la nostra regione tanto duramente.

E quest’ultimo aumento non fa che inasprire una situazione già grave, che vede l’allontanamento dei perugini dal cuore della loro splendida città in favore dei centri commerciali della periferia, con impoverimento dell’intera comunità e perdita del luogo di aggregazione cittadino per eccellenza. CONTINUA

N° 20037 - 03/01/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Certificazione energetica degli edifici: L’Ance fa il punto sulle nuove norme

Certificazione energetica degli edifici: L’Ance fa il punto sulle nuove norme

In merito di certificazione energetica degli edifici, il decreto del Ministero dello Sviluppo economico 22 novembre 2012 ha modificato alcuni punti delle "Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici" contenute nel D.M. 26 giugno 2009.
L’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) ha, recentemente, fatto il punto sulle nuove norme segnalando tra le principali novità:

  • l’eliminazione della possibilità di autodichiarazione in classe G per gli edifici esistenti di superficie utile inferiore o uguale a 1000 m2, di scadente qualità energetica;
  • l’esclusione dall’obbligo di certificazione energetica in caso di compravendita di ruderi, immobili venduti nello stato di scheletro strutturale e altri immobili in cui non è necessario garantire un comfort abitativo;
  • l’obbligo per gli amministratori degli stabili e i responsabili degli impianti di fornire ai condomini o ai certificatori da questi incaricati tutte le informazioni e i dati edilizi e impiantistici necessari alla realizzazione della certificazione energetica, compreso il libretto di impianto (o di centrale) per la climatizzazione. CONTINUA

N° 20035 - 03/01/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Rimborso Irap, ecco come fare domanda

Rimborso Irap, ecco come fare domanda

Rimborso Irap da chiedere tramite un apposito modello apposito disponibile on line per inviare le domande sui rimborsi grazie ad un provvedimento dell’Agenzia delle entrate.

Il rimborso Irap può essere chiesto in caso di mancata deduzione dell’imposta relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato, ai sensi dell’articolo 2 del decreto legge n. 201/2011.

Chi può presentare istanza rimborso Irap?

Ne sono legittimati le società di capitali e gli enti commerciali, le società di persone e le imprese individuali, le banche e gli altri enti e... CONTINUA

Link: http://www.investireoggi.it/fisco/rimborso-irap-ecco-come-fare-domanda/#ixzz2Gx3d9Tpy

N° 20033 - 03/01/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Linee guida sulla sicurezza ICT

Linee guida sulla sicurezza ICT

Il documento “Vulnerability Assessment e Penetration Test” – Linee guida per l’utente di verifiche di terze parti sulla sicurezza ICT, è il frutto del Gruppo di Approfondimento avviato da ISACA VENICE Chapter e reso disponibile nel suo primo Quaderno (per approfondimenti clicca qui).

Scarica il documento per approfondire il tema e comprendere i motivi per i quali una PMI dovrebbe richiedere un servizio di Vulnerability Assessment e/o Penetration Test.

WordPress Themes