Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 20073 - 12/01/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Provincia di Perugia - ORDINE INGEGNERI PERUGIA – Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

ORDINE INGEGNERI PERUGIA – Corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

E' ancora possibile iscriversi al Corso di Aggiornamento per la Sicurezza che avrà inizio nel mese di febbraio 2013 e il relativo costo sarà ridotto ad € 300,00 anziché € 400,00, come invece indicato nella precedente Circolare.

Il Consiglio della Fondazione Ordine Ingegneri Perugia, per consentire una maggiore adesione, ha deliberato non solo la riduzione della quota d’iscrizione per il Corso di 40 ore, ma anche la possibilità di iscriversi a singoli moduli di 8 ore per coloro che avessero tale necessità di aggiornamento al prezzo di 80 euro ciascuno.

Nella nuova Circolare allegata sono indicate tutte le modalità di iscrizione e di pagamento. IL MODULO DI ISCRIZIONE   IL PROGRAMMA

N° 20071 - 12/01/2013 _ stampa - -

INCONTRI ED EVENTI

Provincia di Perugia - ORDINE ARCHITETTI PERUGIA – Corso di aggiornamento per COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI

ORDINE ARCHITETTI PERUGIA – Corso di aggiornamento per COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI

 IL CORSO DI AGGIORNAMENTO SARÀ COMUNQUE ATTIVATO SOLO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DI 40 PARTECIPANTI PAGANTI L’INTERA QUOTA DI ADESIONE, CHE AL MOMENTO (a causa delle sopra enunciate motivazioni) NON PUÒ CHE RIMANERE INVARIATA, OVVERO PARI A 300 EURO + IVA, E AD AVVENUTA RISCOSSIONE DELL’INTERA COPERTURA FINANZIARIA.
INOLTRE, AI FINI DELL’ATTIVAZIONE DEL CORSO STESSO, DETTI PARTECIPANTI (IN NUMERO MINIMO DI 40) DOVRANNO ESSERE TUTTI ADERENTI ALL’INTERO CICLO FORMATIVO DI AGGIORNAMENTO (pari a 5 moduli formativi, ciascuno di 8 ore, per un totale di 40 ore di lezione);
2) L’ORDINE E LA FUA DECLINANO OGNI RESPONSABILITÀ IN MERITO ALLA MANCATA ATTIVAZIONE DEL CORSO A CAUSA DEL NON RAGGIUNGIMENTO DEL SUDDETTO NUMERO MINIMO DEI PARTECIPANTI E/O ALLA MANCATA RISCOSSIONE DELLE QUOTE DI ADESIONE A TITOLO DI COPERTURA FINANZIARIA; LEGGI TUTTO

N° 20070 - 12/01/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Attrezzature di lavoro: come richiedere la verifica periodica

Attrezzature di lavoro: come richiedere la verifica periodica

In relazione alle nuove verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro alcune indicazioni sul decreto dell’11 aprile 2011, sulle modalità della richiesta di verifica periodica, sulle fasi delle verifiche e sulle indagini supplementari. CONTINUA

N° 20069 - 12/01/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - NOVITA’ PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

NOVITA’ PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

A seguito di procedimento di infrazione della comunità europea nei confronti del nostro paese, è stato emanato dal ministero dello

Sviluppo Economico il DM 22.11.2012, pubblicato sulla G.U. n. 290 del 13.12.2012 ed entrato in vigore dal 27.12.2012.

Il D.M. in oggetto modifica ed integra il D.M. 26.06.2009 che ha introdotto le “Linee-guida nazionali per la certificazione energetica”.

Oltre ad alcune precisazioni e modifiche ai metodi di calcolo, il D.M. abroga il paragrafo 9 dell’Allegato A, D.M. 2009, che consentiva ai proprietari di edifici sotto i 1.000 mq, di autocertificare gli immobili nella classe energetica peggiore (classe G). LEGGI

N° 20067 - 12/01/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - BUR Regione Umbria – Sostegno alle imprese in materia di eco-innovazione: pubblicato un bando FESR

BUR Regione Umbria – Sostegno alle imprese in materia di eco-innovazione: pubblicato un bando FESR

Possono accedere alle agevolazioni le imprese extra-agricole di qualsiasi dimensione, a fronte di interventi rientranti nelle seguenti tipologie: 

  1. riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera
  2. riduzione e/o trattamento acque reflue
    • 2.1 riduzione/abbattimento sostanze inquinanti prodotte
    • 2.2 riduzione consumi di acqua
  3. riutilizzo/riduzione degli scarti di processo
  4. riduzione emissioni sonore

Il contributo pubblico può essere concesso, a richiesta dell'impresa, secondo il regime ordinario (Reg. UE 800/2008) oppure in regime "de minimis"; in entrambi i casi l'aiuto, espresso in percentuale sulle spese ammissibili, è pari a:

  • investimenti delle grandi imprese: 30%;
  • investimenti delle medie imprese: 40%;
  • investimenti delle piccole imprese: 50%.  CONTINUA

N° 20066 - 11/01/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Testo Unico sicurezza sul lavoro, pubblicata edizione gennaio 2013

Testo Unico sicurezza sul lavoro, pubblicata edizione gennaio 2013

Pubblicata dal Ministero del Lavoro l’edizione gennaio 2013 del Testo Unico sulla salute e la sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 integrato dalle disposizioni introdotte dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n.106.

Nella nuova edizione sono state inserite novità riguardanti:

procedure standardizzate per la valutazione dei rischi (“Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 – Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi di cui all’articolo 29, comma 5, del decreto legislativo n. 81/2008, ai sensi dell’articolo 6, comma 8, lettera f”);

proroga al 30 giugno 2013 autocertificazione valutazione dei rischi imprese fino a 10 dipendenti (“modifica dell’art. 29 comma 5 prevista dalla Legge 24 dicembre 2012 n. 228, cosidetta Legge di stabilità 2013, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 29 dicembre 2012 – Suppl. Ordinario n.212″). IL TESTO COORDINATO

N° 20063 - 10/01/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - Contributi per PUC 2 a Marsciano, domande scadono il 31 gennaio

Contributi per PUC 2 a Marsciano, domande scadono il 31 gennaio

l Comune di Marsciano ha pubblicato un avviso per l’ammissione di operatori economici e privati ai contributi previsti nel Bando del PUC2
In particolare l’avviso si riferisce all’utilizzo delle economie derivanti dalle precedenti graduatorie approvate definitivamente dal Consiglio comunale

Possono fare domanda per l’accesso a tali contributi i seguenti soggetti i cui interventi siano ricompresi nell’area del PUC2 cosi come individuata dal Comune in sede di predisposizione del Programma Urbano Complesso: 
• commercianti, artigiani e titolari o rappresentanti legali di piccole e medie imprese;
• operatori economici del settore turistico ricettivo;
• operatori privati che svolgono o intendano svolgere attività di servizio ai cittadini e/o alle imprese.

Gli interventi proposti potranno essere finanziati, fino ad esaurimento delle risorse disponibili,...... CONTINUA    IL BANDO

N° 20060 - 10/01/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Riforma pensioni Geometri, ecco cosa cambia dal 1° gennaio 2013

Riforma pensioni Geometri, ecco cosa cambia dal 1° gennaio 2013

Pensioni Geometri, si cambia. Come già anticipato, lo scorso novembre, la riforma pensionistica per i Geometri è stata approvata dal precedente Governo (leggi anche Previdenza, approvata la riforma delle pensioni dei Geometri) e dal 1° gennaio 2013 sono entrate in vigore le modifiche per garantire la sostenibilità del rapporto contributi e prestazioni previdenziali per i prossimi 50 anni. 

Sono quattro le modifiche principali al sistema previdenziale per i Geometri. Vediamole nel dettaglio  LEGGI

N° 20059 - 09/01/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Riforma delle Pensioni nel 2013: la nuova Guida INPS

Riforma delle Pensioni nel 2013: la nuova Guida INPS

L’INPS ha pubblicato una nuova Guida – nel Messaggio n. 219 approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – nel quale chiarisce ogni dubbio sull’applicazione dellaRiforma delle Pensioni Fornero. CONTINUA

N° 20058 - 09/01/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Adempimenti 2013: le imprese tornano al MUD

Adempimenti 2013: le imprese tornano al MUD

Scadenza fissata per la presentazione del modello di dichiarazione ambientale MUD, mentre le imprese aspettano di sapere se il SISTRI entrerà in vigore nel 2013 o sarà sostituito. CONTINUA

N° 20057 - 07/01/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Dal 10 gennaio le Comunicazioni obbligatorie si aggiornano

Dal 10 gennaio le Comunicazioni obbligatorie si aggiornano

Dalle ore 19 del 10 gennaio 2013 le comunicazioni obbligatorie telematiche dei rapporti di lavoro, Co, si aggiornano alle novità introdotte dalla legge n. 35/2012 e dalla legge n. 92/2012, secondo le disposizione che il Ministero del lavoro ha emanato con il decreto direttoriale n. 235/2012. CONTINUA

N° 20055 - 07/01/2013 _ stampa - -

edilbank - Nuovo redditometro al via da marzo

Nuovo redditometro al via da marzo

È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 3 del 4 gennaio 2013, il decreto del ministro dell'Economia del 24 dicembre 2012 con oggetto: contenuto induttivo degli elementi indicativi di capacità contributiva sulla base dei quali può essere fondata la determinazione sintetica del reddito. Il nuovo redditometro, alla luce dell'articolo 38 del Dpr 600/73, sarà operativo da marzo 2013 e applicabile dal periodo d'imposta 2009.  CONTINUA

N° 20054 - 07/01/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Bozza del Modello 730/2013: anticipazioni sulle novitÄ del quadro A e B

Bozza del Modello 730/2013:  anticipazioni sulle novitÄ del quadro A e B

Con l’anticipazione dell’introduzione dell’IMU per effetto dell’articolo 13 DL n. 201/2011, é stata modificata  la  tassazione  del  reddito  derivante  dal  possesso  degli  immobili.  Come  noto, secondo  la  previgente  disciplina,  la  ricchezza  immobiliare  veniva  tassata:  i)  sulla  base  della rendita  catastale (reddito  dominicale  e  agrario  per  i  terreni),  o  in  alternativa  sulla  base  dei canoni  di  locazione  percepiti  dal  proprietario  dell’immobile  ai fini  IRPEF;  ii)  sulla  base della rendita catastale (indipendentemente dalla precedente tassazione) ai fini ICI. Con il DL n. 201/2011 (e  con  il  D.Lgs.  n.  23/2010,  istitutivo  della  nuova  imposta)  il  legislatore  ha  disposto  il parziale  “accorpamento”  della  tassazione:  viene, infatti, previsto  che  l’IMU  assorbe  la tassazione  IRPEF  della  rendita  catastale  per  i fabbricati  e  del  reddito  dominicale  per  i terreni, salvo nei casi in cui l’immobile non sia assoggettabile alla nuova imposta IMU. In riferimento alla tassazione dei canoni di locazione, invece, l’introduzione dell’IMU non ha comportato particolari  contraccolpi. CONTINUA

WordPress Themes