Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 20165 - 26/01/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Il canone RAI è un’imposta e va versata entro il 31 gennaio

Il canone RAI è un’imposta e va versata entro il 31 gennaio

Confermata dalla Corte di Strasburgo la natura del canone RAI, che è un’imposta legata al possesso della TV, a prescindere dal canale su cui è sintonizzata

Il 31 gennaio scade il termine, per i possessori di un apparecchio televisivo, per effettuare ilversamento del canone di abbonamento. La sentenza della Corte di Strasburgo del 31 marzo 2009 ha ribadito che il canone di abbonamento alla Rai è dovuto a prescindere dall’uso dell’apparecchio radio-televisivo (sia che sia sintonizzato sui canali Rai, canali privati o su canali di Tv estere), in quanto riguarda, invece, il suo semplice possesso. L’imposta quest’anno è pari a 113,50 euro (1,50 euro in più rispetto allo scorso anno). I possessori di apparecchiature radio-televisive potranno decidere se pagarlo in un’unica soluzione o suddividerlo in due rate semestrali o in quattro rate trimestrali.

N° 20164 - 25/01/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Terni - CRISI IMPRESE: GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE

CRISI IMPRESE: GIORNATA DI MOBILITAZIONE NAZIONALE

Le Associazioni di Categoria Confartigianato Imprese Terni, Confcommercio Terni, Confesercenti Terni, al fine di evidenziare l’attuale situazione di disagio che sta ancora mettendo a dura prova il mondo delle Imprese Artigiane e PMI, comunicano che lunedì 28 gennaio 2013 parteciperanno alla Giornata di Mobilitazione organizzata, a livello nazionale, da Rete Imprese Italia. La Giornata di Mobilitazione sarà aperta su tutto il territorio nazionale dall’intervento da Roma (ore 10.15 presso la sede nazionale di Confcommercio in piazza G. G. Belli 2) del presidente di turno di Rete Imprese Italia e presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli. Parteciperanno i presidenti di Casartigiani Giacomo Basso, di CNA Ivan Malavasi, di Confartigianato Giorgio Merletti e di Confesercenti Marco Venturi. CONTINUA

N° 20163 - 25/01/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Geometri, per iscriversi alla Cassa è necessario svolgere con continuità l’attività

Geometri, per iscriversi alla Cassa è necessario svolgere con continuità l’attività

I giudici della Cassazione hanno stabilito l'imprescindibilità di tale requisito

Per l'iscrizione alla Cassa di previdenza e assistenza dei geometri, è necessario esercitare con continuità l'attività libero professionale.

A stabilirlo è stata la Corte di Cassazione con la sentenza n. 1305 depositata pochi giorni fa, il 21 gennaio 2013, con la quale i giudici ermellini hanno evidenziato che l'imprescindibilità di tale requisito è prevista all'articolo 1, comma 14 della Legge n. 236/1990, che ha modificato l'articolo 22 della Legge n. 773/1982, così diventato “l'iscrizione alla Cassa è obbligatoria per gli iscritti agli albi professionali dei geometri, che esercitano la libera professione con carattere di continuità, se non iscritti ad altra forma di previdenza obbligatoria”.

I giudici hanno accolto il ricorso della Cassa dei Geometri contro una precedente sentenza della corte di merito.

Quest'ultima aveva accolto il rocorso di un geometra contro un provvedimento con il quale era stata dichiarata inefficace l'iscrizione alla Cassa ritenendo insussistente il requisito della continuità dell'esercizio dell'attività professionale, poichè il professionista aveva svolto attività di amministratore di imprese commerciali quale socio accomandatario di società in accomandita semplice.

N° 20162 - 25/01/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Professionisti salvaguardati anche col minimo di contribuzione all’Albo se obbligatoria

Professionisti salvaguardati anche col minimo di contribuzione all’Albo se obbligatoria

L'Inps, con messaggio n. 1500 del 24 gennaio 2013, detta ulteriori istruzioni sulla gestione delle prime 65 mila domande di salvaguardia. Le domande dei soggetti in prosecuzione volontaria e degli esodati puri, saranno respinte se gli interessati dichiarano di essere stati rioccupati successivamente alla risoluzione del rapporto di lavoro o all'autorizzazione alla prosecuzione volontaria. Nello specifico dei professionisti si spiega che il professionista non può dirsi rioccupato, condizione per l’esclusione dalla salvaguardia, se paga un minimo di contribuzione dovuta per restare iscritto all’Albo. CONTINUA

 

N° 20161 - 25/01/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Ok alle Linee guida per il tirocinio formativo

Ok alle Linee guida per il tirocinio formativo

Fissate, nella giornata del 24 gennaio 2013 in sede di Conferenza Stato-Regioni, le Linee guida per i tirocini extracurriculari, ossia che non riguardano chi fa stage mentre è iscritto a scuole, università, master e corsi di formazione. Esclusi anche i periodi di pratica professionale, nonchè i tirocini previsti per l’accesso alle professioni ordinistiche; i tirocini transnazionali; i tirocini per soggetti extracomunitari promossi all’interno delle quote di ingresso; i tirocini estivi. CONTINUA

N° 20158 - 25/01/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Umbria - Marini: a Marsciano danni per 101 milioni di euro

Marini: a Marsciano danni per 101 milioni di euro

“I danni stimati prodotti dal sisma e condivisi tra Giunta regionale e Dipartimento nazionale di Protezione civile consistono in 101 milioni di euro, somma comprensiva di diverse voci come gli edifici di abitazioni principali, il Pir (Piano integrato di recupero) di Spina, ma anche il patrimonio edilizio pubblico e gli edifici scolastici”: è quanto ha affermato oggi la presidente della Regione, Catiuscia Marini, in occasione di un incontro partecipativo in Seconda Commissione regionale sulla ricostruzione post-terremoto a Marsciano. CONTINUA

N° 20156 - 24/01/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - IVA per cassa, dall’Agenzia delle Entrate l’opuscolo illustrativo

IVA per cassa, dall’Agenzia delle Entrate l’opuscolo illustrativo

Il primo dicembre 2012 è entrato in vigore il nuovo regime denominato “IVA per Cassa”.

 Al fine di rendere chiaro a tutti in cosa consista tale regime, l’Agenzia ha pubblicato un opuscolo informativo che in pochi punti e con un linguaggio chiaro e semplice fornisce le caratteristiche principali del nuovo regime (V. articolo “Arrivano i chiarimenti sul nuovo regime per i professionisti IVA per cassa”).

 L’opuscolo illustra:

  • cosa è l'Iva per cassa
  • quali sono i requisiti per accedere
  • le modalità per aderire
  • le cause che provocano l’uscita dal regime     CONTINUA

N° 20155 - 24/01/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - No alle spese forfettarie da aggiungere ai compensi professionali calcolati con il D.M.140!

No alle spese forfettarie da aggiungere ai compensi professionali calcolati con il D.M.140!

l Consiglio di Stato, con il parere n. 161 del 18 gennaio 2013, ha bocciato lo schema di decreto che introdurrebbe alcune modifiche al D.M. n. 140/2012, relativo ai compensi professionali liquidati da un organo giurisdizionale in caso di contenzioso (V. articolo “Compensi professionali, preventivi, disciplinari d’incarico e parcelle secondo il D.M. 140/2012. Come operare correttamente?”).

Il Ministero della Giustizia, infatti, aveva proposto la correzione di alcune criticità emerse nella fase applicativa del D.M. 140/2012 che riguarda i compensi liquidati in tribunale, tra cui l’aggiunta al compenso delle spese, calcolate in..... CONTINUA

N° 20154 - 24/01/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Obbligo di formazione specifica per alcune attrezzature da lavoro

Obbligo di formazione specifica per alcune attrezzature da lavoro

L'art. 73 del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) prevede che l'utilizzo di attrezzature con elevato rischio sia consentito solo a coloro i quali hanno conseguito specifica abilitazione, in precedenza rilasciata dal datore di lavoro.

Dal 12 marzo 2013 entrerà in vigore l'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 che individua le attrezzature da lavoro per le quali è richiesta una "formazione specifica" che non è sostitutiva a quella obbligatoria già prevista.
Tra queste attrezzature segnaliamo:

N° 20153 - 24/01/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Redditometro: guida in pillole

Redditometro: guida in pillole

Il nuovo Redditometro 2.0 in partenza da marzo 2013 per individuare i grossi evasori fiscali non si applicherà con controlli di massa ma si limiterà a 35mila accertamenti su 40 milioni di contribuenti (lo 0,1%) , focalizzati sui grossi patrimoni  per stanare finti poveri e contrastare l’evasione spudorata.

=> Leggi come funziona il Redditometro 2013

Liste di contribuenti

Esclusi i contribuenti con assegno di pensione come unica fonte di reddito, mentre il controllo incrociato tra .... CONTINUA

N° 20152 - 24/01/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - LIBERI PROFESSIONI: PREVISTA DALLA COMMISSIONE EUROPEA UNA EQUIPARAZIONE ALLE PMI. POSSIBILITÀ DI ACCEDERE AI FONDI EUROPEI

LIBERI PROFESSIONI: PREVISTA DALLA COMMISSIONE EUROPEA UNA EQUIPARAZIONE ALLE PMI. POSSIBILITÀ DI ACCEDERE AI FONDI EUROPEI

La Commissione europea e` intenzionata a riconoscere il ruolo dei liberi professionisti nello sviluppo economico e nella creazione di occupazione e ad aprire loro l’accesso ai fondi europei su misura, equiparandoli alle piccole e medie imprese.
Una direttiva comunitaria, che dovrebbe essere approvata nei prossimi mesi, equiparera` i liberi professionisti alle piccole e medie imprese e per questi soggetti saranno previste agevolazioni fiscali per allestire lo studio o assumere dipendenti, facilitazioni nell’accesso al credito e semplificazioni burocratiche per l’attivita` nell’erogazione di incentivi europei.
Nei prossimi mesi e` prevista la quantificazione dei fondi UE disponibili e la predisposizione dei primi bandi.

N° 20151 - 24/01/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Pertinenze, la nozione in edilizia e urbanistica

Pertinenze, la nozione in edilizia e urbanistica

Le pertinenze hanno diverse sfaccettature nozionistiche differenziandole nei diversi aspetti, poiché la nozione di “pertinenza urbanistica o edilizia” racchiude caratteristiche differenti dal concetto di “pertinenza civilistica” (leggi anche “La nozione civilistica per le pertinenze edilizie“).

Difatti, da giurisprudenza consolidata, risulta che la nozione civilistica di pertinenza è più ampia di quella applicata nella materia urbanistica. Ovverosia i beni e le opere che in diritto civile assumono natura pertinenziale, potrebbero essere assoggettate al medesimo regime nel campo edilizio ed urbanistico. CONTINUA

N° 20150 - 23/01/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - REBUS SULLE NUOVE PATENTI – Il caso degli autisti professionisti "anziani

REBUS SULLE NUOVE PATENTI – Il caso degli autisti professionisti "anziani

Rebus sulle nuove regole europee per la patente, entrate in vigore il 19 gennaio scorso: buona parte del decreto legislativo correttivo (Dlgs 16 gennaio 2013, n. 2: "Modifiche ed integrazioni ai decreti legislativi 18 aprile 2011, n. 59 e 21 novembre 2005, n. 286, nonchè attuazione della direttiva 2011/94/UE recante modifiche della direttiva 2006/126/CE, concernente la patente di guida, nella G.U. n. 15 del 18-1-2013) di quello che ha recepito le regole in Italia (Dlgs 59/2011), sarà applicabile solo dal 2 febbraio. CONTINUA

WordPress Themes