Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 20253 - 05/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - I parametri per la concessione della cassa integrazione guadagni Speciale Cigs

I parametri per la concessione della cassa integrazione guadagni Speciale Cigs

l Ministero del lavoro, con il decreto del 4 dicembre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 28, del 2 febbraio 2013, individua i parametri oggettivi per l'autorizzazione della cigs.

Le disposizioni si applicano alle istanze di trattamento straordinario trasmesse successivamente al 2 febbraio 2013, data di pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale.

CONTINUA

N° 20252 - 05/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Società tra professionisti, ecco il regolamento

Società tra professionisti, ecco il regolamento

Partecipazione dei soci ad una sola Stp, possibilità di iscrizione a più albi per le società multidisciplinari e libertà del cliente nella scelta del professionista cui affidare l’incarico. Sono alcuni dei contenuti del regolamento sulle STP, Società tra professionisti, che Edilportale è in grado di anticipare in anteprima dopo il via libera del Ministero della Giustizia. Scarica il testo

 

N° 20251 - 04/02/2013 _ stampa - -

NUOVE LEGGI E NORME

Italia - Professioni non regolamentate, la legge in Gazzetta Ufficiale

Professioni non regolamentate, la legge in Gazzetta Ufficiale

Le novità dal 10 febbraio: associazioni volontarie, codice di condotta, certificazione di qualità.

 

La nuova legge riguarda tutte le professioni non organizzate in ordini o collegi, definite come attività economiche volte alla prestazione di servizi o di opere, esercitabili mediante lavoro intellettuale, che però non risultano riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi. Sono escluse le professioni sanitarie e le attività e i mestieri artigianali, commerciali e di pubblico esercizio, già disciplinati da specifiche normative.

Sono dunque coinvolti oltre 2 milioni di professionisti, tra cui designer d’interni, conservatori dei beni CONTINUA

N° 20250 - 04/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Conto corrente bancario: guida ai costi

Conto corrente bancario: guida ai costi

Crescono i costi dei conti correnti bancari tradizionali, per effetto dell’aumento delle commissioni bancarie: in media, un conto ordinario costa oggi 217,20 euro al mese considerate anche le spese di chiusura annue mentre nel 2010 il costo medio era di 159,29 (+36%).

Ogni anno, al netto dell’inflazione, il costo dei conti correnti bancari ordinari cresca del +15%. Il calcolo è stato effettuato dalla Università Bocconi considerando le commissioni relative per operazioni tipo effettuate nel corso del mese, che incidono per 128,25 euro. Gli altri 89 euro sono invece relativi alle operazioni di chiusura annue.

 => Leggi delle comunicazioni al Fisco sui conti correnti

LEGGI

N° 20248 - 04/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - APPALTI PUBBLICI: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA E LA REDAZIONE DEGLI STUDI DI FATTIBILITA’

APPALTI PUBBLICI: LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA E LA REDAZIONE DEGLI STUDI DI FATTIBILITA’

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha approvato, nella riunione del 24 gennaio scorso, la “Guida operativa per l’utilizzo del criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa negli appalti di lavori pubblici di sola esecuzione” e le “Linee guida per la redazione di studi di fattibilità”, realizzate entrambe nell'ambito del gruppo di lavoro interregionale contratti pubblici di ITACA. “Soddisfatto per l’approvazione delle due importanti guide messe a punto sui tavoli tecnici di ITACA con la preziosa collaborazione dei rappresentanti delle istituzioni pubbliche, ordini professionali, imprese e sindacati, a cui va tutto il nostro ringraziamento”. CONTINUA

N° 20246 - 04/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - CONTO TERMICO: COME RICHIEDERE GLI INCENTIVI

CONTO TERMICO: COME RICHIEDERE GLI INCENTIVI

Il Conto Termico e’ il nuovo sistema di incentivazione approvato dal Governo (Decreto Ministeriale del 28-12-12) per sostenere famiglie, aziende e Pubbliche amministrazioni negli interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Quali interventi in ambito energetico possono ricoprire gli incentivi del Conto Termico? Il Conto Termico incentiva tutti gli interventi che migliorano l’efficienza energetica dell’edificio, ovvero interventi di isolamento termico, quali la coibentazione pareti e coperture, la sostituzione di serramenti e l’installazione ....... CONTINUA

N° 20245 - 03/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - DVR-PS | Pubblicate le linee guida tecnico normative

DVR-PS | Pubblicate le linee guida tecnico normative

Aggiornate alla Circolare 31/01/2013 del Ministero del Lavoro, le "Linee Guida tecnico normative" sul DVR-PS sono state sviluppate dalla Redazione per far fronte all'esigenza di tecnici e professionisti di un testo guida che aiutasse a comprendere in profondità quanto indicato dal Decreto Interministeriale del 30/11/2012 e dalle "istruzioni" sul DVR-PS elaborate dalla Commissione Consultiva Permanente. Per una applicazione non solo "meccanica" delle procedure standardizzate .

N° 20244 - 03/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Umbria - Riforma di Inarcassa – 8 febbraio 2013 INCONTRO A TERNI CON INGEGNERI di TERNI VITERBO RIETI PERUGIA

Riforma di Inarcassa – 8 febbraio 2013 INCONTRO A TERNI CON INGEGNERI di TERNI VITERBO RIETI PERUGIA

La Riforma, grazie anche alla nuova pensione unificata, consentirà un'uscita flessibile sin dai 63 anni (anticipata) e fino ai 70 (posticipata), calcolata con metodi di equivalenza previdenziale. Una riforma versatile dunque, che protegge anche l'equità intracategoriale, asseconda i cambiamenti dello stile di vita nell'età pensionistica adattandosi alle esigenze di tutti noi.

Al fine di approfondire procedure e opportunità offerte dalla Riforma, tutti gli iscritti e i pensionati delle province di Terni, Viterbo, Perugia e Rieti sono invitati ad intervenire all'incontro che avrà luogo l'8 febbraio p.v., alle ore 16,30, presso l'Hotel Best Western Garden, via Bramante, 4 - Terni.

N° 20243 - 03/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Compensi ctu e periti: indicazioni del cndcec sulla liquidazione

Compensi ctu e periti: indicazioni del cndcec sulla liquidazione

Consulente Immobiliare - La Commissione “Consulenza tecnica d’ufficio” del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha pubblicato uno studio con il quale fornisce indicazioni in materia di liquidazione dei compensi a consulenti tecnici e periti. I punti salienti del documento, al quale è allegata una rassegna di giurisprudenza, sono: – il T.U. spese di giustizia e il D.M. 30 maggio 2002; – la determinazione dell’onorario per alcune attività di consulenza tipica: valutazione d’azienda e bilanci; – la liquidazione in caso di pluralità di incarichi; – la liquidazione dei compensi in materia penale; – gli incarichi collegiali; – le fattispecie particolari; – le modalità di liquidazione compensi; – l’opposizione al decreto di liquidazione; – le nuove disposizioni in tema di compenso del professionista. PER LEGGERE TUTTO CLICCA QUI

N° 20242 - 02/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - L’ordine dei geologi: "Per non avere paura dei terremoti occorre l’adeguamento antisismico degli edifici"

L’ordine dei geologi: "Per non avere paura dei terremoti occorre l’adeguamento antisismico degli edifici"

Il presidente Maria Teresa Fagioli: "Si deve pensare anche alla rottamazione di ciò che non è economicamente o tecnicamente possibile rendere sicuri".

Per evitare paure, disagi, allarmi da terremoti una soluzione c’è e si chiama adeguamento antisismico. «Altri paesi l’hanno adottata e funziona. È una scelta che richiede tempo ed organizzazione, ma paga. È la scelta dell’adeguamento antisismico del patrimonio edilizio esistente, del rispetto rigoroso e sistematico delle normative per le nuove costruzioni, della rottamazione di quegli edifici che non è economico o tecnicamente possibile rendere sicuri». CONTINUA

N° 20238 - 02/02/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - Una lista di professionisti per ARPA UMBRIA

Una lista di professionisti per ARPA UMBRIA

Avvocati, contabili, ingegneri, amministrativi ed esperti in materia ambientale. Questi sono alcuni dei profili professionali richiesti da Arpa Umbria. L’Agenzia di protezione ambientale dell’Umbria, ha aperto le selezioni per la formazione di un apposito albo, composto da un centinaio di nominativi, finalizzato al conferimento degli incarichi esterni di difesa in giudizio di fronte alle autorità giurisdizionali civili, penali, amministrative, tributarie, speciali e comunitarie, nonché di assistenza, di studio, di ricerca e di consulenza.

L’avviso di selezione è stato pubblicato integralmente nel sito web di Arpa Umbria (www.arpa.umbria.it - canale trasparenza, valutazione e merito, alla voce regolamenti). La scadenza per presentare le candidature è fissata al 21 febbraio.

N° 20237 - 02/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Regione: Umbria, avviato tavolo su strategie ricerca e innovazione

Regione: Umbria, avviato tavolo su strategie ricerca e innovazione

Identificare i "punti di forza" dell'Umbria su cui incardinare processi sostenibili di innovazione strategica, per dare maggior impulso alle politiche di sviluppo e di crescita. Puo' essere cosi' sintetizzato il compito del Tavolo 'Sviluppo economico, economia della conoscenza e green economy', chiamato ad elaborare la 'Strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente ris3' dell'Umbria nel quadro della nuova programmazione per le politiche di coesione 2014-2020 dell'Unione Europea. CONTINUA

N° 20236 - 02/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Quali tutele per il sostegno al reddito dei professionisti?

Quali tutele per il sostegno al reddito dei professionisti?

“Tutti i dati in nostro possesso, e più volte resi pubblici, ci dicono che i nostri iscritti hanno subito pesantemente la crisi e non si intravede alcun bagliore che indichi come si esca dal tunnel. Ciononostante siamo di fronte ad un’assenza preoccupante sia di politiche sia di misure di sostegno a favore dei professionisti italiani. In piena solitudine, in un gesto di grande responsabilità verso i nostri iscritti e verso il nostro Paese, abbiamo deciso di mettere in campo idee per la crescita dell’occupazione e dello sviluppo del lavoro. Da qui la nascita del Manifesto”, spiega Andrea Camporese, presidente dell’Adepp.

“Negli ultimi anni – ricorda Camporese - siamo stati oggetto di riforme calate dall’alto, spesso senza alcuna possibilità di confronto e senza dare parola a quei lavoratori che rappresentano l’1,5% del Prodotto interno lordo. Oggi il 30% dei professionisti guadagna 1.000 euro al mese e quasi l’8% dei laureati non si iscrive agli esami di abilitazione, ...... CONTINUA

WordPress Themes