N° 20301 - 11/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Per i contributi non versati scatta il penale
La procedura di sospensione della riscossione descritta dall'Inps con il messaggio 1636 si innesta nell'ambito del processo di recupero dei crediti vantati dall'istituto, che vede nell'avviso di addebito lo strumento cardine.
Il recupero del credito contributivo dell'Inps avviene infatti in due momenti:
- in prima battuta il contribuente riceve un avviso bonario che consente una sorta di "sanatoria breve";
- se invece le somme contenute non sono pagate entro 30 giorni o il contribuente non si attiva per far correggere o annullare l'avviso, l'Inps notifica allo stesso un avviso di addebito con valore di titolo esecutivo. CONTINUA
N° 20300 - 11/02/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - AEEG, ADEGUARE GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE IN MT ENTRO IL 31 MARZO 2013
Attraverso la Delibera 84/2012/R/EEL entrata in vigore l’8 marzo 2012, l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha disposto nuove prescrizioni tecniche per gli impianti di produzione connessi alle reti MT e BT nell’ottica di evitare situazioni di criticità sulla rete elettrica, a fronte della crescita massiccia della produzione da generazione distribuita non programmabile (soprattutto fotovoltaico ed eolico) verificatasi in questi ultimi anni. La delibera approva i nuovi allegati al Codice di rete Terna e in particolare l’Allegato A70 che introduce le prescrizioni per gli impianti di produzione connessi alle reti di media e di bassa tensione.
ADEGUAMENTO PER GLI IMPIANTI DA 50 KW. Gli impianti di produzione con potenza superiore a 50 kW che risultano già connessi alla rete MT ed in esercizio alla data del 31 marzo 2012 devono essere sottoposti ad adeguamento entro il termine ultimo del 31 marzo 2013, in modo da diventare conformi ai paragrafi 5 e 8 dell’Allegato A70 al Codice di rete di Terna. In caso di mancato adeguamento, il GSE sospenderà l’erogazione delle tariffe incentivanti dal 1 aprile 2013 fino alla data di adempimento dell’obbligo. CONTINUA
N° 20298 - 11/02/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Umbria - COMUNICATO REGIONE UMBRIA – POR FESR Learning – Servizio Programmazione Comunitaria
Si segnala l’uscita dei seguenti bandi:
1.Asse I attività a4 – Bando "Sostegno alle imprese in materia di eco-innovazione 2012"
2.Asse I attività a4 e Asse III attività a.3 - Bando "Aiuti alle imprese per sostituzione amianto con impianti fotovoltaici"
3.Asse I – Attività c1 – Bando "Attività di stimolo e accompagnamento all'innovazione" - Introduzione di sistemi di gestione certificati. Pacchetto Competitività 2012-2013
4.Asse I - attività a3. "Bando a sostegno delle nuove PMI innovative".
5.Asse I - attività a2 e c1. “Bando Integrato di Agevolazione per singola impresa - PIA INNOVAZIONE 2013”.
Per consultare i BANDI.
N° 20297 - 11/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Il 12 Febbraio scade Termine entro il cui effettuare la presentazione al Comando provinciale dei VVF, da parte dei gestori di gallerie stradali di lunghezza superiore a 500 m e ferroviarie di lunghezza superiore a 2000 m
Bisogna prentare una scheda asseverata da un tecnico qualificato, contenente le caratteristiche e le dotazioni antincendio allo stato esistenti ed una relazione riportante, per gli aspetti di sicurezza antincendio, il programma operativo degli interventi di adeguamento relativi alla sicurezza.
N° 20295 - 11/02/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Umbria - Ufficio senza fili: configuriamo un access point
La comunicazione senza fili è una soluzione business “di massa” e ogni azienda, anche PMI, può dotare con facilità i propri Pc di un sistema di comunicazione wireless da affiancare alla classica rete LAN wired, per godere i vantaggi della comunicazione senza fili e sopperire alle esigenze di maggiore mobilità e riduzione dei costi: meeting virtuali e videoconferenze, spostamento veloce dei dipendenti, cablaggio di una infrastruttura meno dispendiosa, così come la sua manutenzione, ecc.
Vi riproponiamo dunque una “storica” guida pratica alla configurazione di un access point wireless in ufficio,... CONTINUA
N° 20294 - 11/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Fondo tesoreria INPS, come presentare la domanda in via telematica?
I dati presenti attualmente nei modelli cartacei FTES01 e FTES02 saranno unificati e l'inoltro della domanda di erogazione diretta del TFR a carico del Fondo di Tesoreria avverrà telematicamente. E' previsto comunque un periodo transitorio di 6 mesi durante il quale sarà possibile utilizzare gli attuali, tradizionali canali di trasmissione.
L’articolo 1, commi 755 e seguenti, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 ha istituito il “Fondo per l’erogazione ai lavoratori dipendenti del settore privato dei trattamenti di fine rapporto di cui all’articolo 2120 del codice civile”, gestito dall’Istituto per conto dello Stato. CONTINUA
N° 20293 - 10/02/2013 _ stampa - -
EDILBANK INFORMA
Italia - Fotovoltaico domestico. 5 cose da sapere
1) Gli incentivi
I piccoli impianti ricevono incentivi maggiori. Se decidete di installare pannelli fotovoltaici europei, gli incentivi saranno più elevati. Incentivi più alti sono previsti nel caso in cui, l’installazione di un impianto fotovoltaico è associata alla rimozione di amianto. Gli incentivi sono garantiti per 20 anni. Se installate un impianto finalizzato al risparmio energetico, potete accedere alle detrazioni Irpef, attive fino al 30 giugno 2013 (approfondisci a questo indirizzo).
2) I costi
Negli ultimi mesi, il costo medio degli impianti fotovoltaici è diminuito. Il prezzo è stimat .... CONTINUA
N° 20284 - 09/02/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Defibrillatori: gli obblighi di collocazione e la formazione all’uso
Linee guida regionali sull’utilizzo dei defibrillatori semi-automatici esterni (DAE): dove è obbligatoria la presenza dei DAE? Chi può effettuare la formazione e abilitare il personale all’uso del defibrillatore semiautomatico? LEGGI IL RESTO
N° 20283 - 09/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Società tra professionisti, commenti (poco entusiasti) di Inarsind e Confprofessioni
C'è una certa insoddisfazione nei commenti delle associazioni professionali e dei sindacati in merito al regolamento (attuativo dell'art. 10, comma 10, della legge n. 183/2011) che fissa le regole per le Società tra professionisti.
Il decreto, firmato dai ministri della Giustizia e dello Sviluppo economico (leggi tutto), dopo l'esame della Corte dei Conti sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e abroga espressamente la legge 23 novembre 1939, n. 1815 che impediva l’esercizio professionale in forma societaria. CONTINUA
N° 20281 - 08/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Gallerie e prevenzione incendi: ecco i nuovi adempimenti
La Circolare,fornisce ai gestori di gallerie stradali chiarimenti sui nuovi adempimenti.
Nello specifico, vengono date indicazioni su come procedere in funzione dei diversi casi che possono verificarsi:
galleria ricadente nella rete stradale trans-europea;
galleria non ricadente nella rete stradale trans-europea;
galleria conforme ai requisiti indicati nel D. Lgs. 246/06;
galleria non conforme ai requisiti indicati nel D. Lgs. 246/06;
galleria esistente;
galleria di nuova realizzazione.
Vengono fissati i termini e le modalità per la presentazione della SCIA a seconda dei vari casi. LEGGI TUTTO
N° 20280 - 08/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Chiarimenti su terre e rocce da scavo dal Ministero dell’Ambiente
Il Ministero dell'Ambiente con apposita Nota ha fornito chiarimenti circa i quesiti posti dall’Ordine dei Geologi della Regione Umbria relativi a:
applicabilità del decreto ai materiali da utilizzare nel sito di produzione;
applicabilità del decreto ai piccoli cantieri.
Il Ministero chiarisce che il D.M. 161/2012 non si applica al materiale da scavo riutilizzato nello stesso sito in cui è prodotto, come stabilito anche dall’art. 185 del D.Lgs. 152/2006 (Codice dell’ambiente).
Per quanto riguarda l’applicabilità della procedura prevista nel decreto relativa ai materiali da scavo prodotti nell’ambito dei cosiddetti “piccoli cantieri” (cantieri sino a 6000 m³), il Ministero dell'Ambiente precisa che il decreto “non tratta l’argomento in quanto l’art. 266, comma 7, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 così come modificato dall’art. 2, comma 45-bis. D.lgs. n. 4 del 2008 indicava la necessità di un diverso decreto”. SCARICA LA NOTA MINISTERIALE
N° 20279 - 08/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - DALL’INAIL La guida operativa per la posa in opera in sicurezza dei solai
La realizzazione di un solaio comporta problematiche rilevanti in ordine alla sicurezza dei lavoratori.
Uno dei principali rischi per la sicurezza dei lavoratori è infatti la caduta dall’alto.
La guida è corredata da:
una ricca documentazione fotografica degli interventi in fase di realizzazione;
schemi grafici delle soluzioni più significative;
analisi dei costi della sicurezza per le varie soluzioni prospettate;
schede riassuntive delle procedure;
allegati tecnici ed operativi.
N° 20277 - 08/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Obbligo di redazione del Documento di Valutazione dei Rischi: il Ministero chiarisce i dubbi interpretativi. Il termine ultimo per la redazione del DVR è il 31 maggio 2013!
La Legge di Stabilità (Legge n. 228/2012) ha prorogato i termini per la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) per le imprese che occupano fino a 10 lavoratori.
Il Ministero del Lavoro, con la Nota 32/2583 del 31 gennaio 2013, interviene al riguardo, risolvendo tutti i dubbi interpretativi circa la scadenza della proroga del termine contenuta nella Legge 228: il termine ultimo per la redazione del DVR è il 31 maggio 2013! VEDI





