Lavagna on-line
questa lavagna è uno spazio messo a disposizione da edilbank per gli operatori umbri che vogliono scambiarsi informazioni. La direzione non risponde del contenuto delle informazioni inserite da anonimi.

N° 20356 - 16/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - Bufera su Banca Popolare di Spoleto I commissari: «Gravi anomalie»

Bufera su Banca Popolare di Spoleto I commissari: «Gravi anomalie»

Gli organi aziendali definiti «imprudenti e conflittuali»

Gli accertamenti della Banca d'Italia sulla Banca popolare di Spoleto hanno dato un giudizio «sfavorevole» sull'istituto, che «versa in una situazione di grave anomalia della governance, dall'accesa conflittualità degli organi aziendali, dalla incontrollata e imprudente condotta operativa». E' quanto si legge in una nota dei commissari, nominati il 12 febbraio dalla Banca centrale. L'istituto, che fa capo a Giovannino Antonini ma nel cui capitale figurava fino a pochissimo tempo fa anche il Monte dei Paschi di Siena, veniva segnalato da tempo in difficoltà finanziarie. Tuttavia il socio di maggioranza, la Spoleto Credito Servizi con il 51%, ha preannunciato ricorso contro il commissariamento.

N° 20355 - 16/02/2013 _ stampa - -

EDILBANK INFORMA

Italia - Verifiche [CEI 64-8] negli impianti elettrici residenziali

Verifiche [CEI 64-8] negli impianti elettrici residenziali

Non siete davanti ad una trattazione esaustiva dell'argomento, tutt'altro.

L'articolo vuole solo dare elementari indicazioni in relazione ad alcune delle verifiche strumentali previste (dalla parte 6 della norma CEI 64-8) nel collaudo e nella verifica periodica degli impianti elettrici installati in strutture residenziali.

Sottolineo come l'esecuzione di una verifica tecnicamente valida ed esaustiva, ai fini della sicurezza di un impianto elettrico, sia un'attività tutt'altro che semplice. La prerogativa principale è legata alla capacità del tecnico/professionista, di valutare i sistemi di prova più idonea (valori maggiormente indicativi) da mettere in campo, nonché di saperne interpretare i valori rilevati, talvolta anche in maniera critica e maggiormente restrittiva (a beneficio della sicurezza) rispetto alle indicazioni generali riportate sulle norme tecniche di riferimento.

N° 20353 - 16/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Umbria - CIRCOLARE DELLA CASSA EDILE DI PERUGIA SULLA NOTIFICA PRELIMINARE

CIRCOLARE DELLA CASSA EDILE DI PERUGIA SULLA NOTIFICA PRELIMINARE

In allegato la circolare n.3 del 2013: La Notifica Preliminare dal 1° febbraio è solo su Internet e non più cartacea.

LEGGI LA CIRCOLARE

N° 20350 - 16/02/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Italia - Premio sicurezza Confindustria-Inail: al via la II edizione

Premio sicurezza Confindustria-Inail: al via la II edizione

Il Premio, che verrà consegnato ad ottobre nel corso di uno speciale evento, è aperto a tutte le imprese - anche quelle non aderenti al sistema Confindustria – e verrà assegnato a categorie di aziende distinte per tipologia di rischio (alto o medio-basso) e per dimensione (numero di dipendenti minore o uguale a 50, compreso tra 51 e 250, oltre 250).

IL BANDO  scade il 22 marzo 2013

N° 20346 - 16/02/2013 _ stampa - -

BANDI E CONCORSI

Umbria - Regione Umbria: finanziamenti per sostenere le imprese

Regione Umbria: finanziamenti per sostenere le imprese

La Regione Umbria ha indetto un bando per l’assegnazione di risorse aventi come obiettivo il sostegno all’innovazione e alla crescita delle piccole e medie imprese (P.M.I.).

Il bando sostiene le PMI che vogliano realizzare investimenti connessi a innovazioni, produzione di energia da fonti rinnovabili e investimenti mirati all’efficienza energetica.

 Le domande di ammissione devono essere effettuate esclusivamente via Posta Elettronica Certificata all’indirizzo direzionesviluppo.regione@postacert.umbria.it, tra il 25 febbraio 2013 e il 2 settembre 2013.

Per tutti i particolari relativi ai criteri di ammissione e alle modalità di invio delle domande consultare IL BANDO .

N° 20344 - 15/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - CUD 2013: entro 28 febbraio 2013 consegna ai lavoratori

CUD 2013: entro 28 febbraio 2013 consegna ai lavoratori

Con l’arrivo del mese di febbraio si comincia ufficialmente a parlare di dichiarazione dei redditi. Entro fine mese, infatti, i sostituti d’imposta devono rilasciare il Cud 2013 ossia il documento di certificazione unica dei redditi. Nel documento dovranno essere indicati i dati fiscali e contributivi dei lavoratori relativi allo scorso anno.

=> Leggi cosa c’è da sapere sulle dichiarazione dei redditi

Quello di quest’anno, tra l’altro, presenta importanti novità come ad esempio la sezione 3 dell’Inps che accoglie i dati contributivi previdenziali della gestione ex Inpdap, confluita dal 1° gennaio 2012 nell’Inps a seguito dell’abrogazione dell’Istituto di Previdenza dei dipendenti pubblici. CONTINUA

N° 20343 - 15/02/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Italia - Cercasi ingegneri

Cercasi ingegneri

Solveconsulting sta cercando ingegneri specializzazione meccanica, elettrica, ambientale o civile max 30enni con esperienza anche minima nell'ambito della sicurezza o ambiente, in ambito industriale o di cantiere, residenti in Lombardia.

Per gli interessati inviare sintetico CV all’indirizzo info@solveconsulting.it indicando chiaramente una casella di posta ed un recapito telefonico dove ricevere le comunicazioni.

N° 20341 - 14/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

Italia - Guida interattiva per il committente e il responsabile dei lavori: obblighi e responsabilità

Guida interattiva per il committente e il responsabile dei lavori: obblighi e responsabilità

l committente viene definito dal D. Lgs. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza) come il “soggetto per conto del quale l’intera opera viene realizzata, indipendentemente da eventuali frazionamenti della sua realizzazione …”.

 Assume automaticamente la funzione di committente chi, ad esempio:

in qualità di proprietario di una villetta affida i lavori di tinteggiatura interna od esterna

in qualità di locatario di un appartamento, affida i lavori di rifacimento del bagno

in qualità di amministratore di condominio, affida i lavori di rifacimento del manto di copertura o di isolamento a cappotto dei muri in qualità di titolare d’impresa, affida i lavori di sistemazione degli uffici o di ampliamento della zona produttiva del suo capannone aziendale;

in qualità di proprietario di un lotto edificabile, affida i lavori di costruzione della sua nuova casa. CONTINUA   LA GUIDA

N° 20338 - 14/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Contributi 2013. L`Inps fa il punto per artigiani e commercianti

Contributi 2013. L`Inps fa il punto per artigiani e commercianti

Filo diretto con le dichiarazioni dei redditi. Il punto di partenza e` infatti il totale di quanto denunciato al Fisco. Il versamento e` on line, tramite modello F24.


E` pari al 21,75% la nuova aliquota contributiva per artigiani e commercianti da applicare nel 2013. Dopo l`incremento di 1,3 punti percentuali per il 2012, infatti, e` scattato il primo aumento di 0,45 punti percentuali stabilito dal Dl "Salvaitalia", che si ripetera` annualmente fino a raggiungere quota 24 per cento.

N° 20337 - 14/02/2013 _ stampa - -

COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI

Italia - Precari, i contributi previdenziali salgono al 20%

Precari, i contributi previdenziali salgono al 20%

Aumentano i contributi a carico dei lavoratori iscritti alla gestione separata, il fondo pensionistico creato nel 1995 con la riforma Dini per assicurare una tutela previdenziale ad alcune categorie fino ad allora escluse, come i professionisti che non hanno una loro cassa, i free lance o gli «assegnisti» di ricerca.

Una circolare dell’Inps stabilisce che nel 2013 passa dal 18% al 20% l’aliquota per chi è iscritto alla gestione separata ma è anche assicurato con altre forme previdenziali obbligatorie oppure è già pensionato. Resta invece ferma al 27,72%, come già da cinque anni, l’aliquota per chi ha nella gestione separata l’unica tutela previdenziale. CONTINUA

N° 20336 - 14/02/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Umbria - MERLONI, BANDO DELLA REGIONE UMBRIA PER IL REIMPIEGO DEI LAVORATORI IN CIGS

MERLONI, BANDO DELLA REGIONE UMBRIA PER IL REIMPIEGO DEI LAVORATORI IN CIGS

Previsti bonus per assunzioni a tempo indeterminato

 

Accogliendo una proposta dell'Assessorato allo sviluppo economico, la Giunta regionale dell'Umbria ha approvato un bando che consente di incentivare il reimpiego dei lavoratori in Cigs (la Cassa integrazione straordinaria) attualmente in carico alla procedura della Antonio Merloni, società in amministrazione straordinaria.

Il provvedimento, rivolto alle imprese, assegna un bonus di 5.000 euro per ciascun lavoratore assunto a tempo indeterminato.

Ne possono beneficiare le imprese di tutti i settori produttivi, ad eccezione di quelle agricole, che abbiano sede nel territorio della Regione Umbria. CONTINUA

N° 20335 - 14/02/2013 _ stampa - -

OPPORTUNITA' LAVORATIVE

Umbria - URBANISTICA: UMBRIA ASSEGNA RISORSE A COMUNI TREVI E ACQUASPARTA (2)

URBANISTICA: UMBRIA ASSEGNA RISORSE A COMUNI TREVI E ACQUASPARTA (2)

"I programmi di riqualificazione urbana - sottolineano dall'assessorato all'Urbanistica e Riqualificazione urbana - rappresentano un ulteriore impegno concreto della Regione e dei Comuni coinvolti per la rivitalizzazione sociale e urbanistica dei centri urbani e prevedono, come interventi prioritari, il recupero o la realizzazione di alloggi di edilizia residenziale sociale da destinare alla locazione a canone sostenibile, per una quota non inferiore al 50 per cento del costo complessivo del programma, mediante iniziative attivate sia da operatori pubblici che privati". Per l'attuazione e' stato sottoscritto, nel 2010, un accordo di programma tra Regione e ministero delle Infrastrutture e Trasporti con uno stanziamento di oltre 5 milioni di euro fra risorse statali e regionali.

N° 20334 - 14/02/2013 _ stampa - -

INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

Italia - Reti di imprese. Breve excursus fino alle novità dalla conversione del decreto sviluppo bis. Un’occasione da non perdere per le aziende del Bel Paese

Reti di imprese. Breve excursus fino alle novità dalla conversione del decreto sviluppo bis. Un’occasione da non perdere per le aziende del Bel Paese

Il contratto di rete di imprese, di cui ripercorro brevemente le ultime modifiche entrate in vigore da dicembre 2012, dovrebbe contribuire in maniera rilevante alla rinascita dell’imprenditoria nazionale che tutti auspichiamo abbia inizio al più presto.

Come è noto la legge n. 33 del 9 aprile 2009 di conversione del D.L. n. 5 del 10 febbraio 2009, ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico lo strumento del contratto di rete per regolare l’esercizio in comune di attività economiche tra aziende al fine di accrescere la loro capacità innovativa e la competitività.

Riporto la definizione data dal legislatore all’art. 3 comma 4 ter riguardante i distretti produttivi e le reti di imprese, oggetto di recenti integrazioni. CONTINUA

WordPress Themes