N° 20382 - 21/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Artigiani e commercianti. Stabilite le aliquote contributive per l’anno 2013
L`INPS con la Circolare n. 24 del 8 febbraio 2012, ha comunicato la misura delle aliquote contributive in vigore per l’anno 2012 per gli iscritti alla gestione artigiani e alla gestione degli esercenti attivita` commerciali.
L’art. 24, comma 22 del D. L. n. 201 del 2011, nel testo introdotto dalla legge di conversione 22 dicembre 2011 n. 214, ha previsto che, con effetto dal 1° gennaio 2013, le aliquote contributive pensionistiche di finanziamento e di computo delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti iscritti alle gestioni autonome dell`INPS sono incrementate di 1,3 punti percentuali dall’anno 2012 e successivamente di 0,45 punti percentuali ogni anno fino a raggiungere il livello del 24 per cento.
Ne risulta che le aliquote contributive per il finanziamento delle gestioni pensionistiche dei lavoratori artigiani e commercianti, per l’anno 2013, sono pari alla misura del 21,75%.
N° 20381 - 20/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Certificazione energetica degli edifici: è obbligatoria, ma pochi la fanno
La certificazione energetica è la chiave anche per superare lo stato di arretratezza dei nostri edifici. Ma, nonostante sia obbligatoria in caso di vendita o locazione, molto spesso non viene esibita.
Non è più possibile autodichiarare la peggiore prestazione energetica del proprio immobile in classe G dopo che l’articolo 9 delle «Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici», che prevedeva l’autodichiarazione del proprietario è stato abrograto (decreto n. 290 del 13/12/12). CONTINUA
N° 20378 - 20/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Riduzione INPS per gli edili: in regola entro il 16 maggio 2013
L'INPS riepiloga il quadro normativo concernente l'attribuzione dello sgravio contributivo nel settore edile per poi rivolgersi in modo particolare alle aziende del settore edile che non hanno presentato l'istanza di riduzione nel 2012: vengono così dettate le istruzioni operative per mettersi in regola entro il 16 maggio 2013.
Il beneficio contributivo spettante ai datori di lavoro edili (individuati dai codici ISTAT 1991 dal “45.11” al “45.45.2”) consiste in una riduzione sui contributi dovuti – nella misura dell’11,50 per cento – per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica e si applica ai soli operai occupati con un orario di lavoro di 40 ore settimanali. Non spetta, quindi, per i lavoratori a tempo parziale e per quei lavoratori per i quali sono previste specifiche agevolazioni contributive ad altro titolo (ad esempio, assunzione dalle liste di mobilità ai sensi della l. 223/1991, contratti di inserimento, ecc.). CONTINUA
N° 20377 - 19/02/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Completato il quadro normativo sulla certificazione energetica
Il Consiglio dei Ministri ha approvato, su proposta del Ministro per lo sviluppo economico, di concerto con i Ministri competenti, due regolamenti che attuano il decreto legislativo n. 192 del 2005 e uniformano le norme italiane alla direttiva europea sul rendimento energetico in edilizia (direttiva n. 2002/91/CE).
Il Decreto va a completare il quadro normativo sulla certificazione energetica e consente all'Italia di evitare le eventuali sanzioni della Commissione UE per la mancata attuazione della direttiva sul rendimento energetico in edilizia, e per la mancanza di misure per le ispezioni periodiche dei sistemi di condizionamento d'aria di potenza superiore a 12 Kw in grado di valutare l'efficienza dell'impianto e di proporre miglioramenti.
N° 20374 - 19/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Conferma ufficiale: Crediti RSPP sono NULLI per i Corsi Aggiornamento con oltre 30 persone .
Conferma ufficiale: sono nulli i Crediti RSPP dati in Corsi e Convegni oltre 30 persone.
Il 18.2.2013 una ulteriore conferma dalla ASL di Bergamo che ha DIFFIDATO alcune Associazioni imprenditoriali da concedere Crediti formativi RSPP in eventi con oltre 30 persone (Prot. 26835/13)
La decisione assunta a seguito di un ESPOSTO di Associazione Ambiente e Lavoro (Prot. 031/2013)
La decisione è conforme al parere del Governo (interrogazioni parlamentari presentate da On. Boccuzzi e Sen. Nerozzi e promosse dalla CIIP) e a varie Circolari e decreti regionali (vedi link).
N° 20373 - 18/02/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Documentazione antimafia le novita’
l decreto legislativo 15 novembre 2012, n.218, “Disposizioni integrative e correttive”, prevede l’entrata in vigore delle disposizioni del Libro II del Codice Antimafia (Decreto legislativo 6 settembre 2011, n.159), relativo alla documentazione antimafia, due mesi dopo pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, avvenuta il 13 dicembre 2012.
Sono Scattate il 13 febbraio 2013, le nuove regole sulla documentazione antimafia, con anticipo rispetto a quanto previsto dal Codice che legava l’entrata in vigore all’effettiva attivazione della banca dati nazionale della documentazione antimafia che, invece, resta in standby. LEGGI TUTTO
N° 20369 - 18/02/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Italia - CORSO BASE CASACLIMA PER COSTRUZIONI A BASSO CONSUMO
Corso “Costruire intelligente” (corso base progettisti) presenta il progetto CasaClima e i principi di una costruzione a basso consumo energetico: fondamenti di fisica applicata e isolamento termico, materiali e costruzioni, impiantistica.
I posti sono limitati e saranno assegnati secondo l’ordine di arrivo delle adesioni.
Verrà rilasciato l’attestato di partecipazione che risulterà fondamentale per la frequenza del corso “CasaClima avanzato”.
16 ORE Costo: 650,00 Euro + IVA
N° 20366 - 17/02/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - Eco-incentivi per auto aziendali dal 14 marzo 2013
Le domande per gli eco-incentivi 2013 sui veicoli di imprese e liberi professionisti scatta a marzo: guida ai requisiti e alle istruzioni per accedere al contributo statale, svolgendo la pratica direttamente dal concessionario.
Ai nastri di partenza gli incentivi 2013 per l’acquisto di auto ecologiche previsti dal Decreto Sviluppo e destinati soprattutto alle imprese (veicoli commerciali e aziendali, taxi, car-sharing, noleggio…): anche se in ritardo, il decreto attuativo è in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Nel frattempo è online il sito web con la guida agli eco-incentivi.
N° 20365 - 17/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Dai VV.F. il manuale di prevenzione incendi, utile anche alla formazione degli addetti alla lotta antincendio
L’art. 18 del Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs. 81/2008), obbliga il datore di lavoro a “designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’ attuazione delle misure di prevenzione individuale e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza”.
La designazione “deve tenere conto della natura dell’ attività, delle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, e del numero delle persone presenti”.
Lo stesso TUS prevede la possibilità per i datori di lavoro delle aziende che occupano fino a cinque lavoratori di svolgere direttamente i compiti di prevenzione incendi e di evacuazione.
Inoltre, il datore di lavoro ha l’obbligo di formare i lavoratori incaricati dell'attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro. IL MANUALE
N° 20364 - 17/02/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Certificatori energetici e impianti termici, via libera ai regolamenti
Definiti i criteri di accreditamento per i tecnici della certificazione energetica, aboliti i controlli annuali sugli impianti sotto i 100 Kw
Via libera del Consiglio dei Ministri di oggi a due regolamenti sull’accreditamento dei certificatori energetici (scarica la bozza) e sulle operazioni di manutenzione e controllo negli impianti di climatizzazione invernale ed estiva negli edifici . CONTINUA
N° 20363 - 17/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Perugiassisi, accordo con l’Ordine degli Architetti della Provincia di Perugia
Protocollo di intenti tra la Fondazione Perugiassisi 2019 e la Fua (Fondazione Umbra per l'architettura).
''Lavorare al progetto insieme all'Ordine nazionale degli architetti puo' essere determinante nell'esportazione del modello Umbria che vogliamo costruire e promuovere'', ha detto il presidente della Fondazione Perugiassisi, Bruno Bracalente.
Presenti alla firma anche il presidente del Consiglio nazionale degli architetti, Leopoldo Freyre, e il presidente della Fua, Paolo Vinti.
N° 20358 - 17/02/2013 _ stampa - -
INCONTRI ED EVENTI
Perugia - Seminario full immersion "Risanamento di murature umide e degradate" 28 febbraio 2013 Etruscan Chocohotel
La Fondazione dell'Ordine ingegneri di Perugia organizza il seminario Risanamento di murature umide e degradate con ”Ing. Edgardo Pinto Guerra Autore del volume "Risanamento di murature umide e degradate. 60 euro +Iva
N° 20357 - 16/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE Pompei: pubblicato il bando di idee per il rilancio del territorio
Dal 14 Febbraio puoi partecipare al concorso internazionale di idee per Pompei. L’avviso pubblico, promosso dal Ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Lorenzo Ornaghi, e dal Comune di Pompei, è stato pubblicato da Invitalia, in veste di ente banditore, sul sito internet www.99ideas.it
Con il Concorso, in particolare, si punta a valorizzare il territorio cittadino partendo dai due grandi poli di attrazione: il Sito Archeologico e il Santuario. Le proposte devono perciò puntare a dare concretezza alle ampie potenzialità dei due grandi attrattori e alle loro possibili sinergie con altri asset locali, anche con l’obiettivo di rendere la città più attraente, accogliente e vivibile e la filiera turistica-culturale locale più competitiva.
Le proposte potranno quindi spaziare sui temi più vari in linea con i suddetti obiettivi generali e, solo a titolo di esempio, rivolgersi alle seguenti questioni:.....CONTINUA





