N° 20404 - 23/02/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - A Torino si cercano laureati in Economia e Ingegneria iscritti alle categorie protette
- Laureati in Economia e commercio o Scienze politiche appartenenti alle categorie protette, ai sensi dell’art. 1 della legge 68/99.I candidati ideale hanno una buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata e un’ottimo livello di padronanza dei principali strumenti informatici. Una buona attitudine al team work, spiccate capacità di analisi e un ottimo orientamento al problem solving completano il profilo.
- Laureati in Ingegneria meccanica o elettrica appartenenti alle categorie protette, ai sensi dell’art. 1 della legge 68/99. Il ruolo prevede la gestione delle attività legate alle verifiche della qualità dei fornitori. I candidati ideali hanno una buona e compravata conoscenza della lingua inglese e disponibilità a viaggi e spostamenti sul territorio nazionale.
Per entrambe le ricerche é richiesta disponibilità immediata per un orario di lavoro full time.
Contattare la filiale Randstad: C.so Vittorio Emanuele II, 30 – 10123 Torino
T + 39 011 8397887 F +39 011 8159211 E-mail hopportunities1@it.randstad.com www.randstad.it
N° 20403 - 23/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Chiarimenti agli operatori sulle nuove disposizioni per la stipula dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.
L’Autorità ha emanato una determinazione che fornisce alle stazioni appaltanti ed agli operatori economici un ausilio interpretativo sull’applicazione delle nuove disposizioni relative alla stipula dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, che hanno modificato l’art. 11, comma 13 del Codice dei contratti (art. 6, comma 3, del d.l. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla l. 17 dicembre 2012, n. 221, il cd. decreto sviluppo bis).
Con la determinazione n. 1 del 2013 l’AVCP illustra le recenti modifiche normative e, in primo luogo, chiarisce che l’ambito di applicazione delle nuove disposizioni riguarda la tipologia di contratti pubblici soggetti alle regole dell’art. 3 del Codice.
L’Autorità ritiene inoltre che l’art. 11, comma 13 del Codice, consenta la stipulazione del contratto conseguente all'atto di aggiudicazione mediante tre forme:.... CONTINUA
N° 20402 - 23/02/2013 _ stampa - -
BANDI E CONCORSI
Italia - attivato bando di contributi per le giovani coppie
Ἐ stato pubblicato dalla regione Umbria un nuovo bando che scade il prossimo 29 aprile e che mira a sostenere le giovani coppie nell’acquisto della prima casa, fornendo loro contributi pubblici che possono arrivare fino a 30.000 Euro per singola richiesta.
Per accedere al fondo entrambi i membri della coppia, siano essi coniugati piuttosto che semplici conviventi, devono essere under 40 e devono risiedere o esercitare un’attività lavorativa nella regione Umbria da almeno un paio di anni. Con riferimento al reddito complessivo del reddito familiare, inoltre, esso non può superare la soglia di 23.500 Euro. N° 20401 - 23/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Italia - Il Consiglio degli Architetti lascia il Cup, il Comitato Professioni è troppo lontano dalla realtà
orse in molti se lo aspettavano: il Consiglio Nazionale degli architetti, Pianificatori e Paesaggisti ha sospeso la propria partecipazione al Comitato Unitario delle Professioni (Cup). L'annuncio è arrivato con una lettera inviata dal Cnappc al Cup e al Pat (Professioni Area Tecnica). Già il Consiglio non aveva partecipato al Professional Day: il suo distacco era quindi nell'aria. CONTINUA
N° 20396 - 22/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Entrata in vigore dell’Accordo sulla formazione per particolari attrezzature di lavoro
Ad un anno dalla pubblicazione, l'Accordo Stato - Regioni sulla "Formazione di abilitazione all'utilizzo di particolari attrezzature di lavoro" n° 53/CSR entrerà in vigore il giorno 12 marzo 2013.
Ricordiamo che tra le attrezzature per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori rientrano:
-
I carrelli elevatori;
-
Le piattaforme di lavoro elevabili (PLE);
-
Le gru;
-
Le macchine per il movimento terra;
-
I trattori agricoli e forestali.
N° 20394 - 22/02/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - Sicurezza in edilizia, pubblicata la prassi di riferimento UNI – CPT
È stata ufficialmente pubblicata la nuova prassi di riferimento relativa agli Indirizzi operativi per l'asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile (UNI/PdR 2:2013), realizzata attraverso la collaborazione tra UNI e i Comitati Paritetici Territoriali (CPT).
Ricordiamo che le prassi di riferimento pubblicate sono gratuitamente scaricabili e restano disponibili per un periodo non superiore a 5 anni, tempo massimo dalla loro pubblicazione entro il quale possono essere trasformate in un documento normativo (UNI, UNI/TS, UNI/TR) oppure devono essere ritirate.
Nello specifico, gli Indirizzi operativi per l'asseverazione nel settore delle costruzioni edili e di ingegneria civile forniscono le istruzioni per il rilascio della asseverazione prevista dall'art. 51 del ,,, CONTINUA
N° 20392 - 22/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - Rupe di Massa Martana: dalla Regione oltre 3 milioni per il consolidamento
Tre milioni e trecentomila euro sono stati stanziati dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici, Stefano Vinti, per far fronte agli eventi franosi che hanno interessato la rupe del capoluogo di Massa Martana, nella seconda metà dello scorso anno. Il finanziamento consentirà così di intervenire in tempi rapidi al completamento delle opere di consolidamento della rupe, al fine di eliminare situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità e di disagio per i cittadini residenti all’interno del centro storico e al fine di scongiurare crolli a carico delle strade comunali e rendendo così possibile la successiva ricostruzione dei fabbricati adiacenti colpiti dal terremoto del maggio 1997. CONTINUA
N° 20390 - 21/02/2013 _ stampa - -
NUOVE LEGGI E NORME
Italia - L’Autorizzazione Unica Ambientale e’ stata approvata
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al provvedimento che semplifichera' le procedure per le Pmi, andando a sostituire sette distinte autorizzazioni,
Via libera all'Autorizzazione Unica Ambientale (Aua): durante la seduta odierna il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il regolamento che disciplina l’Aua e la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale per le imprese e gli impianti non soggetti ad Autorizzazione integrata ambientale (Aia).
La nuova Autorizzazione sostituisce fino a sette procedure diverse (come ad esempio l’autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali, l’autorizzazione alle emissioni in atmosfera, la documentazione previsionale di impatto acustico).
Sarà sufficiente un’unica domanda da presentare per via telematica allo Sportello Unico per le attività produttive (Suap) per richiedere l’unica autorizzazione necessaria. Le Regioni potranno estendere ulteriormente il numero di atti compresi nell’Aua .
N° 20388 - 21/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI
Umbria - Congresso nazionale Geometri, ecco il programma completo
È stato definito il programma del 44° Congresso nazionale Geometri e Geometri Laureati in programma a Rimini dal 10 al 13 aprile 2013 presso il Palacongressi della città romagnola. Il tema principale dell'appuntamento annuale su cui si confronteranno i geometri d'Italia è Geometra: ruolo e competenza in evoluzione (scarica il Programma del 44° Congresso Geometri).
Giovedì 11 aprile 2013 la sessione plenaria sarà dedicata alla presentazione del nuovo regolamento professionale per i geometri di cui ci siamo occupati alcuni giorni fa.
Giovedì 11 aprile 2013 la sessione plenaria sarà dedicata alla presentazione del nuovo regolamento professionale per i geometri di cui ci siamo occupati alcuni giorni fa. CONTINUA
N° 20387 - 21/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Umbria - in arrivo la legge per l’archeologia industriale
La commissione beni e attività culturali del Consiglio regionale umbro ha approvato all’unanimità la proposta di legge per la valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale presente sul territorio regionale.
Un patrimonio fatto sia di fabbriche e complessi industriali dismessi che di archivi, raccolte librarie e documentarie, compresi disegni, fotografie e filmati. La legge promuove, inoltre, iniziative finalizzate alla divulgazione ed alla didattica, oppure dirette alla realizzazione di itinerari culturali e percorsi tematici, oltre che iniziative di promozione turistico-culturale. CONTINUA
N° 20386 - 21/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Controlli fiscali su professionisti, altolà agli ispettori se lo studio coincide con l’abitazione
Se il luogo dove viene svolta l'attività commerciale o professionale ha porte comunicanti con l'abitazione del contribuente, il locale va considerato ad uso promiscuo, quindi l'accesso dell'amministrazione finanziaria per un controllo va autorizzato dal Procuratore della Repubblica. Senza autorizzazione, gli atti compiuti e l'avviso di accertamento sono nulli. La Cassazione fornisce questo importante principio con la sentenza 4140/13 depositata ieri.
N° 20384 - 21/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Lavoro a progetto:istruzioni sull’ attività di vigilanza Inail
Risultano in larga misura confermate le pregresse istruzioni Inail in ordine all'obbligo assicurativo e alle prestazioni collegate al rapporto di lavoro a progetto, anche dopo le importanti riforma del giugno 2012. L'istituto assicuratore coglie anche l'occasione per fornire alcune indicazioni di dettaglio al proprio personale nel caso di svolgimento di attività ispettiva. CONTINUA
N° 20383 - 21/02/2013 _ stampa - -
COMUNICATI E ANNUNCI DAGLI ENTI PUBBLICI
Italia - Irap, al via le novita`. Effetti rimandati al 2014.
La Legge di Stabilita`, pubblicata in Gazzetta Ufficiale in chiusura dello scorso anno, introduce importanti novita` in campo Irap. A partire dal 2014, aumentano le deduzioni a disposizione dei cittadini per abbattere la base imponibile e, dopo anni di contestata giurisprudenza in tema di autonoma organizzazione, il Legislatore delinea l`abolizione dell`Irap, a determinate condizioni, per le persone fisiche esercenti attivita` d`impresa e arti e professioni. CONTINUA





